Per visualizzare correttamente tutti i caratteri occorre avere installato sul proprio computer il font Arial Unicode MS.
Mentre l’italiano ha 7 vocali, il bolognese ne ha 16, il che spiega l’uso dell’accento circonflesso. Ecco le corrispondenze fra suoni e segni:
î = i lungo - lîber «libro»
é = e chiuso breve - métter «mettere»
ê = e chiuso lungo - mêter, mêder «metro, mietere»
è = e aperto lungo - mèder «madre»
ä = e aperto breve (a tendente ad e) bän «bene»
â = a lungo - râta «salita»
à = a breve - casàtt «cassetto» (l’accento non si segna sui monosillabi chiusi: can, sacc «cane, secco», mentre va indicato su quelli aperti: rà «re»)
å = o aperto breve senza arrotondamento delle labbra (a tendente ad o) bån «buono»
ò = o semiaperto lungo - còl, tòr «collo, toro»
ô = o chiuso lungo - côl, tôr «cavolo, prendere»
ó = o chiuso breve - tóff «puzza»
û = u lungo - ligûr «ramarro»
cia ce ci cio ciu = come in italiano. Lo stesso suono, in fine di parola o davanti a consonante, è indicato con -c’, -cc’: inbac’lèr, mócc’ «rabberciare, mucchio»
ca che chi co cu = come in it. Lo stesso suono, in fine di parola o davanti a consonante, è indicato con -c, -cc: vâc, plócc «mucche, chiasso»
gia ge gi gio giu = come in it. In fine di parola o davanti a consonante: -g’, -gg’ - g’détta, dågg’ «disdetta, dodici»
ga ghe ghi go gu = come in it. In fine di parola o davanti a consonante: -g, -gg - brèg, a dégg «pantaloni, dico»
j = si segna fra due vocali per i semivocalico - tâja «taglia», tajja «tegame» ma a tâi, tai «(io) taglio, tegami»
n = indica il suono alveolare (come in it. «nano») davanti a vocale e dopo vocale lunga: cân «canne»; indica invece il suono velare (come in it. «tengo») davanti a consonante: canvèr «canapaia». Dopo vocale accentata breve si ha n velare lungo - can, påndg, scaldén, a mand «cane, topo, scaldino, mando»
nn = n alveolare lungo - i scaldénn, panna, pann, månnd «scaldarono, penna, penne, mondo»
ṅn = n velare + n alveolare - galéṅna «gallina»
q = usato solo in inizio di parola: quâter «quattro», ma âcua «acqua»
s = sempre sordo (come in it. «sasso»). La s bolognese è alveolare (con la punta della lingua fra s e sc italiani) e con le labbra arrotondate - cusén «cuscino»
ṡ = sempre sonoro (come in it. «sbarco») - cuṡén «cugino»
s-c = s + c’: s-ciavvd «insipido»
z = z sorda. Come l’inglese «thing», ma la punta della lingua è dietro ai denti inferiori - znèr «cenare»
ż = z sonora. Come l’ingl. «that», ma la punta della lingua è dietro i denti inferiori - żnèr «gennaio»
gn = come in it. - mugnèga «albicocca», Bulåggna «Bologna»
gli = come in it. - ṡbaglièr «sbagliare», Emégglia «Emilia»
g-li = come in it. «negligente»: neg-ligiänt
Dopo vocale breve si ha sempre consonante lunga, dopo vocale lunga si ha sempre consonante breve: sacc, sâc «secco, sacco», méll, mêl «mille, miele», córr, côr «corre, cuore». In alcune parole c’ e g’ possono essere scritti ts, ds e ds: tstón = c’tón, dscårrer = c’cårrer, dṡdétta = g’détta «testoni, parlare, sfortuna», rispecchiando così, con l’etimologia, alcune pronunce. La sequenza li nei sintagmi äli ôv, däli ôv «le uova, delle uova» e simili si legge come gli di ṡbaglièr «sbagliare»: «degliôv». La palatalizzazione di l e n è frequente anche davanti al pronome i: al i à détt ch’a n i vâg pió si legge «agliadétt ch’agnivâg pió» (= gli ha detto che non ci vado più). Si scrivono però con le parole staccate fra loro per mostrare meglio la funzione morfologica di ciascuna, cosa importante in un idioma così ricco di pronomi e particelle.
L’apostrofo si usa per indicare la caduta di una vocale in fine di parola: s’a l savêva, ch’al séppa, l’ôca, lî l’é (apocope di se, che, la, la) «se l’avessi saputo, che sia, l’oca, lei è». La caduta di vocali iniziali o centrali non viene indicata graficamente: d avréll, l èṡen, ló l é, csa vût (aferesi di ed, al, al, sincope di cusa) «d’aprile, l’asino, lui è, cosa vuoi».
A cura di Aldo Jani Noè, Luigi Lepri, Roberto Serra, Daniele Vitali. In collaborazione con la Redazione Iperbole
- Settore Comunicazione - Comune di Bologna
Ultimo aggiornamento: 23 05 2011