Da oggi uno spazio web dedicato raccoglie tutte le proposte delle agenzie educative della città.
Da oggi uno spazio web dedicato raccoglie tutte le proposte delle agenzie educative della città.
I mutamenti sociali post-Covid e il Welfare di comunità al centro di un corso sperimentale al Navile, del Corso Magistrale della Scuola e di un Master in collaborazione con l'università di Bologna.
Le attività del Centro RiESco durante l’estate: corsi di italiano in presenza con lezioni per 170 studenti.
Dai lavori nelle scuole ai banchi singoli, è tutto pronto per accogliere gli alunni lunedì 14 settembre. Trasporto scolastico potenziato a tariffe invariate, più controlli della Polizia Locale sui bus di linea.
Nuovo presidio sanitario per l'esecuzione dei tamponi e uno spazio dedicato ai test sierologici.
Nel 2012 l’amministrazione ha investito 122 milioni di euro nei servizi scolastici. Tutto quello che viene fatto e sperimentato a Bologna nel campo dell’educazione è riconosciuto ai primi posti in Italia. Il solo tasso di copertura dei nidi è 3 volte quello della media nazionale e la preparazione e formazione professionale sono un modello. La riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici scolastici hanno impegnato 60 interventi per un valore di 7,1 milioni di euro. Nell’anno educativo 2013-2014 vengono offerti 3.220 posti di nido e sono 8.667 i bambini iscritti alle scuole d’infanzia. Dall’inizio del mandato i posti di scuola d’infanzia sono aumentati di 550 unità con il sostanziale azzeramento della lista d’attesa.
In questa pagina le notizie e le informazioni relative alle iniziative ed ai servizi educativi e scolastici.