Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 42 min 43 sec fa

Repertorio dei matti della città di Bologna

Mar, 02/09/2016 - 10:12

Paolo Nori presenta il suo libro

... .Qualche mese fa ero a Genova a fare un seminario di letteratura, a me a Genova, non so perchè, la gente, mi sembrano un po' tutti squinternati, e ai ragazzi che facevano il seminario, quando ho letto dei pezzi del Repertorio dei pazzi della città di Palermo, di Roberto Alajmo, ho chiesto ai ragazzi che facevano il seminario Ma perchè non fate il repertorio dei pazzi della città di Genova? E dopo, il giorno dopo son tornato a Bologna, a guardarmi intorno a Bologna ho pensato che anche a Bologna, c'era pieno di squinternati e mi sono chiesto Ma perchè non facciamo il Repertorio dei pazzi della città di Bologna? ....

Cheng Guang

Mar, 02/09/2016 - 09:45

Musica in Santa Cristina IX edizione

Cheng Guang - pianoforte
Musiche di: J.S. Bach e F. Chopin

Primo concerto della rassegna Musica in Santa Cristina – IX edizione, realizzato in collaborazione con l’Accademia Pianistica di Imola. Il protagonista del primo appuntamento è il giovane e talentuoso pianista Cheng Guang che eseguirà brani di Bach e Chopin.

Programma
J.S. Bach - Partita n.6 in mi minore BWV 830 (1685-1750)
F. Chopin - Sonata no.2 op.35 in si bem. minore (1810-1849) Grave - Doppio movimento
Scherzo; Marcia funebre: Lento; Finale: Presto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

L'enigma Pompei

Mar, 02/09/2016 - 09:29

Paola Bonora, Pierluigi Cervellati, Daniela Scagliarini e Luca Zan presentano, insieme all'autore Francesco Erbani, Pompei Italia (Feltrinelli, 2015)

Coordina Jadranka Bentini.

Raccontare Pompei, come fa Francesco Erbani in questo libro, è meritorio di per sé, ma raccontare Pompei, oggi, significa anche farsi rapire dalla forza delle metafore e delle allegorie, perché la città distrutta e sepolta dal Vesuvio diventa ben presto in questo libro di Erbani l’Italia intera: i problemi e le soluzioni tentate, i disastri accidentali e quelli colpevoli, il folto cast di personaggi che popola la scena (commissari e camorristi, archeologi e vescovi, artigiani e disoccupati) rimandano a un microcosmo che rispecchia perfettamente il macrocosmo italiano.

Anche per questo, raccontare Pompei è necessario. Pompei è una metafora della condizione generale del nostro patrimonio storico, di un atteggiamento politico, culturale e finanche antropologico fondato sulle emergenze; dei rapporti fra l’Italia e il resto del mondo e in particolare con l’Europa; della dialettica fra la Grande Opera e la manutenzione puntuale, fra intervento pubblico e privato, fra conservazione e fruizione. Pompei è una metafora dello stato del nostro paese.

In collaborazione con la Società di Lettura.

Can Dağarslanı - identities

Mar, 02/09/2016 - 08:33

Leica Exhibition 

Il Leica Store di Bologna è fiero di ospitare la mostra di 10 immagini del fotografo e artista Can Dağarslanı

Gabriele Croppi

Mar, 02/09/2016 - 08:29

 Metafisica del Paesaggio Urbano - Leica Lounge 

Incontro con il fotografo.

Gabriele Croppi (1974) si diploma in Fotografia presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. La sua ricerca è incentrata sul rapporto tra fotografia e altre arti, come la pittura, la letteratura, il cinema e l’architettura. La sua ricerca “Metafisica del Paesaggio Urbano” ha ricevuto numerosi premi internazionali fra cui l’IPA (International Photography Awards 2012, 2013 e 2014) e il Golden Camera Awards (2013).
Vive in Italia a Milano lavorando nel settore dell’editoria, del collezionismo fotografico, e dedicandosi all’insegnamento presso l’Istituto Italiano di Fotografia.

Come si agisce e altri procedimenti

Lun, 02/08/2016 - 16:06

Poesie complete, volume primo (1954-1969) (DeriveApprodi, 2015), presentazione del volume in conversazione con l'autore Nanni Balestrini

Intervengono: Cecilia Bello Minciacchi, Fausto Curi, Paolo Fabbri
coordina Niva Lorenzini

In questa opera si propongono, riunite per la prima volta in edizione integrale, le raccolte che hanno segnato gli esordi e l’affermazione poetica di Nanni Balestrini, seguite da alcuni interventi programmatici dell’autore e da una rassegna critica essenziale. Nel volume, primo di un progetto editoriale che comprende l’intera produzione poetica di Balestrini sino agli anni 2000, il lettore potrà riscoprire quel «qualche cosa di sorprendente, di imprevisto, di vagamente incredibile» che all’avvio degli anni Sessanta aveva catturato l’attenzione di Luciano Anceschi.In collaborazione con Università di Bologna. Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.

Incontro con gli Stadio

Lun, 02/08/2016 - 14:02

presentazione del nuovo album "Miss nostaglia"

Salmo

Lun, 02/08/2016 - 13:58

incontra i fan e firma le copie del nuovo album "Hellvisback"

#Ayotzinapa somos todos: una questione di appartenenza

Lun, 02/08/2016 - 12:30

incontro con Instabili vaganti e ospiti speciali 

In occasione della residenza e dello spettacolo DESAPARECIDOS #43 di Instabili Vaganti al Teatro delle Moline dal 11 al 14 febbraio, incontro per approfondire la drammatica vicenda cui lo spettacolo vuole dare voce, e l’argomento delle sparizioni forzate con ospiti internazionali e giornalisti.

Interverranno: Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, fondatori della compagnia Instabili Vaganti, Ruby Villareal (Messico), promotrice dell’appello #Mexiconosurge, Claudio Santana Borquez, professore dell’Università di Playa Ancha (Cile), Davide Turrini, giornalista del fattoquotidiano.it, Giacomo D’Alelio, giornalista in collegamento skype da Città del Messico, Alessandro Peregalli per SextaBologna.

Sorge

Lun, 02/08/2016 - 10:58

live

COVO CLUB /// Keeping Rock Music Alive Since 1980 presenta

in concerto:
Sorge (ITA - electro/songwriting - La Tempesta Dischi)

Sorge è un duo formato da Emidio Clementi e Marco Caldera, da tempo tecnico del suono dei Massimo Volume, nonchè co-produttore artistico di "Aspettando i Barbari". 
Presentano l'album "La guerra di domani", anticipato dal singolo "Noi facciamo ciò che siamo", un mix tra beat elettronici definiti ma potenti e songwriting ricco di citazioni, durezza, poesia.
Un tragitto sonoro fresco, nato da un pianoforte, che dà vita a composizioni sonore da percorrere come se fossimo in viaggio, per cogliere aspetti del reale difficili da intravedere nella quotidianità.

Go!Zilla

Lun, 02/08/2016 - 10:56

+ Temple Mantra live

COVO CLUB /// Keeping Rock Music Alive Since 1980 presenta

in concerto:
Go!Zilla (ITA – psych punk – Black Candy) 
Temple Mantra (ITA - surf garage - Slimer Recs) )

I Go!Zilla sono una Fuzz Psychedelic Punk band formata nel tardo 2011 a Firenze e composta da Luca Landi (chitarra/voce), Mattia Biagiotti (chitarra/voce) e Fabio Ricciolo (batteria/voce). 
Il suono dei Go!Zilla prende ispirazione dalle atmosfere Grunge degli anni 90 e i singoli garage / surf 60s mixando il tutto con un’attitudine di matrice punk durante i live.
Hanno suonato ovunque in Europa e Stati Uniti per un totale di circa 400 concerti, partecipando anche al Primavera Sound 2013.
Il 15 Aprile 2015, Black Candy (IT), Beast (FR) and Algo records (Chile) pubblicano “Sinking in Your Sea”.

Temple Mantra, progetto nato a Vicenza nel 2015 da Mattia Tagliapietra, Daniele Mondin, Marco Dal Santo. Dopo l’entrata del quarto membro, Michele Bellinaso, la band ha iniziato a esplorare la scena surf garage Californiana. Utilizzando sonorità più squillanti anche se allo stesso tempo tediose. Il 14 gennaio 2016 pubblicano il loro primo singolo uscito insieme a Slimer Records in un vinyl 7' split insieme alla band da Los Angeles "Psychomagic".

PIS - Passami Il Sale

Lun, 02/08/2016 - 10:52

(GER - electro/postrock/idm)

COVO CLUB /// Keeping Rock Music Alive Since 1980 presenta

in concerto:
PIS - passami il sale (ITA - elettropop)

P.I.S. nasce nei primi giorni di marzo 2015, a Bologna. L'incontro tra il poeta dipendente Massimiliano Princigallo e il musicista Fabio Vassallo forma una boyband elettropop capace di scatenare fermento notturno nei vasi sanguigni.
 

Nonkeen live

Lun, 02/08/2016 - 10:51

(GER - electro/postrock/idm)

COVO CLUB, COMCERTO & TEATRO ANTONIANO
presentano

Nonkeen (GER - electro/postrock/idm - R&S recs)

Nils Frahm, uno dei più importanti nomi della musica europea degli ultimi anni, noto per le sue intense registrazioni al pianoforte e per la sua capacità di sperimentazione, arriva in Italia per un’unica data con un nuovo progetto, Nonkeen.
Nils Frahm, Frederic Gmeiner e Sebastian Singwald, debuttano sulla scena musicale con The Gamble.

Il lavoro, in uscita il 5 Febbraio per la R&S Records, e anticipato dal brano Chasing God Through Palmyra, riprende il materiale sonoro registrato dai tre, amici sin dall’infanzia, nell’ultimo decennio. Riorganizzato in studio da Nils Frahm, The Grumble “dimostra come post-rock e IDM possano ancora dialogare incessantemente, regalando emozioni epidermiche”
 

Quando la mia mente iniziò a ricordare

Dom, 02/07/2016 - 09:55

Autobiografia 1922 - 1994 | presentazione del volume di Margherita Ianelli, con Giorgio Diritti

Da questa autobiografia, Quando la mia mente iniziò a ricordare, Giorgio Diritti ha tratto ispirazione per il film L’uomo che verrà.

Ne parlano

  • Camillo Brezzi - docente di Storia Contemporanea nell'Università di Siena-Arezzo
  • Giorgio Diritti - regista e sceneggiatore
  • Roberto Fattori - presidente del Quartiere Saragozza
  • Patrizia Gabrielli - docente di storia contemporanea

Modera
Bruno Simili - Casa editrice Il Mulino

In collaborazione con la Casa editrice Il Mulino.

L'appartamento di Giosue Carducci

Ven, 02/05/2016 - 15:54

visite guidate

Visite guidate gratuite nell'appartamento dove Giosue Carducci visse con la moglie Elvira dal 1890 alla sua morte nel febbraio 1907. Le visite sono accompagnate da Matteo Rossini e si svolgono in due turni: alle ore 10.30 e alle ore 11.30.

Jeff Mills

Ven, 02/05/2016 - 12:36

Black Sun Empire, Neonlight, Telekinesis, Rido

Torna al Link l'Alieno e padre fondatore della techno, Jeff Mills, con una delle sue performance inimitabili che uniscono elettronica e futuro. Mills porterà anche le tracce del suo "Exhibitionist 2", sequel del progetto-documentario che esplora l'arte del djing attraverso la messa in scena del processo creativo.

Jeff Mills è considerato uno dei più brillanti dj e producer techno al mondo. È riconosciuto come la figura più rappresentativa della techno di Detroit, città in cui inizia la sua carriera come dj presso la radio WDQR nel 1984. Mills crea poi insieme a Mad Mike Banks il movimento "Underground Resistance", divenuto un riferimento nella musica elettronica. Nel 1992 crea la sua etichetta "Axis", mantenendo così la propria indipendenza musicale e continuando a produrre composizioni senza tempo ispirate alla fantascienza. Ma la sua carriera artistica va decisamente oltre la techno.

- Jeff Mills - Axis, USA 
www.axisrecords.com 
M16 Projects LIVE
Grienkho

2nd Stage: 
Beyond Common Ideas
- Dancing Like Quagmire

 

The end of the tour

Ven, 02/05/2016 - 12:11

anteprima del film su David Foster Wallace | regia di James Ponsoldt

Il film, in versione originale sottotitolata, racconta i cinque giorni di intervista tra il giornalista di Rolling Stone David Lipsky (Jesse Eisenberg) e l’acclamato scrittore David Foster Wallace (Jason Segel), a seguito della pubblicazione nel 1996 del rivoluzionario romanzo di Wallace Infinite Jest.

La Commedia dell'Arte è donna

Ven, 02/05/2016 - 11:45

incontro con Roberto Tessari sulla figura della donna nella Commedia dell'Arte.

Roberto Tessari è forse il più grande storico esperto di Commedia dell'Arte. Mentre ancora Shakespeare faceva recitare le sue opere da uomini travestiti, i comici dell'Arte per motivi puramente commerciali danno spazio alle donne in scena, novità assoluta per il teatro che oltre a richiamare l'interesse degli uomini apre le porte alle donne anche come pubblico e chi vede rappresentato in scena. Nell'arco di qualche decina d'anni le donne prednono ampio spazio all'interno delle Commedie oltre ad essere attrici diventano anche figure intelettuali dell'epoca, così come fu Isabella Andreini, membro di accademie maschili,in grado di inventare nel '600 la figura dell'attrice/diva.Considerando che al debutto del suo essere attrice la donna ancora arrotondava prostituendosi, in pochi anni si affranca da tutto ciò che non era il recitare e conquista le platee e gli intelettuali.

L'oro di Brunilde

Ven, 02/05/2016 - 09:14

il musicologo Piero Mioli parla di Walküre di Richard Wagner | Dentro l'opera

Die Walküre (La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono, insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei, la Tetralogia, L'anello del Nibelungo. Fu rappresentata per la prima volta singolarmente il 26 giugno 1870 a Monaco di Baviera.

L'incontro fa parte degli undici appuntamenti, del ciclo Dentro l'Opera, organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre 2016 presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.

Masquerade

Ven, 02/05/2016 - 08:58

festa in maschera a Teatro

Masquerade, martedì grasso al Teatro Comunale Bologna.

Il Teatro apre il foyer Respighi alla festa in maschera più intrigante del carnevale bolognese. Saranno protagonisti i vestiti di scena realizzati per le opere rappresentate nelle ultime stagioni teatrali.
In consolle: UNZIP project e Sartana.

Tutti i partecipanti che arriveranno prima delle ore 23 avranno diritto ad un drink gentilmente offerto con il supporto di Red Bull.

Biglietti 10€. Ingresso da p.zza Verdi, ingresso principale del Teatro.

Powered by Associazione Culturale Shape
Music partner: roBOt Festival

Pagine