Palazzo Malvezzi dè Medici (oggi Provincia di Bologna) | visita guidata con Didasco
Seguiteci all'interno del "Palazzo dal portico buio", straordinariamente aperto per noi, per ammirare il maestoso scalone settecentesco disegnato dai Bibiena e la splendida decorazione delle sale del piano nobile pensata dallo scenografo Francesco Cocchi alla metà dell'800, le stesse sale che ospitarono uno dei salotti letterari più cólti e raffinati della città, quello della contessa Teresa, ospite illuminata, tra gli altri, di Vincenzo Monti e Giacomo Leopardi.
Ritrovo ore 17.30 all’ingresso del palazzo, Via Zamboni 13.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
la chiesa dei SS. Vitale e Agricola in Arena | visita guidata con Didasco
La chiesa prende il nome dalla primitiva chiesa romanica eretta in onore dei due protomartiri bolognesi: Vitale, un servo, ed il patrizio Agricola, suo padrone, uniti dalla fede in Cristo. La dicitura "in Arena" ci tramanda la memoria del luogo, l’antica arena romana del I sec. d.C., dove, secondo la tradizione, furono torturati e crocifissi i due Santi. Quello che vediamo dell’attuale edificio, ricostruito da monache benedettine nel XVI secolo, è frutto di un radicale rifacimento Ottocentesco. Imperdibile la suggestiva cripta e la bellissima cappella di Santa Maria degli Angeli.
Ritrovo alle ore 15.30 davanti all'ingresso della chiesa, via San Vitale 50.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
concerto
giochi, letture e cartoni animati all'Opificio
17 > 18.45: Sfide creative
Un gioco a squadre per grandi e piccini in cui i partecipanti si sfideranno su domande e indovinelli su noti scienziati. Al termine, dovranno realizzare una maschera geniale e creativa in un tempo definito con materiali dati. Un premio speciale sarà riservato all’idea più originale e fantasiosa (da 6 anni)
17 > 17.45: (4-6 anni) e 18.00 > 18.45: (2-3 anni):
Letture e attività animate sulla magia dei colori
18.45: Merenda e aperitivo molecolare (per tutti)
19.30 > 20.30: Carnevale da cinema!
Un’antologia di coloratissimi cartoni animati di tutte le epoche: si parte con un’avventura dei tre porcellini in cui Ezechiele Lupo si traveste da pastorella per catturarli, si continua con il classico carnevale dei biscotti, deliziosa fiaba d’antan cantata e ballata, per proseguire con la danza degli scheletri, la lotta tra un bambino e il suo brufolo e molte altre sorprese.
A cura di Future Film Kids (per tutti)
INGRESSO
20 euro bambino + accompagnatore
(laboratorio + merenda/aperitivo + cinema)
Prenotazione obbligatoria: www.scuoladelleidee.it
( USA, 2014, 120′) di Alex Gibney
Fela Anikulapo Kati ha creato il movimento musicale Afrobeat e lo ha reso uno strumento politico per opporsi alla dittatura nigeriana e per reclamare i diritti del popolo oppresso. Il documentario ripercorre la storia della vita del cantante, la sua musica e la sua importanza sociopolitica.
presenta il nuovo album "Le stelle non tremano"
live
Ellen Allien, artista poliedrica: dj, musicista e produttrice discografica tedesca, fondatrice della famosa etichetta BPitch Control Records Berlin.
coi Radicanto, gruppo popolare pugliese
Con questo nuovo lavoro l’anima migrante di Raiz - leader degli Almamegretta - torna a "Casa". Un viaggio nella musica immaginaria mediterranea ricco di suoni, odori, sensazioni, ricordi e suggestioni, in cui l'artista campano dialoga coi Radicanto, gruppo popolare pugliese.
Farsi male Tour
Zibba fa tappa a Bologna durante il suo tour.
un libro di Giangiorgio Satragni (EDT)
Interviene con l’autore Maurizio Giani.
L'evento è inserito nell’iniziativa Sinfonia di pagine – Sabato in libreria, realizzata da Bologna Festival.
un libro di Isaia Sales (Rubbettino)
Con l’autore partecipano Libero Mancuso, Silvia Manfredini e Sandro Ruotolo.
presentazione del Enrico Gusella critico e storico della fotografia.
Il volume, pubblicato da Allemandi & C., è un viaggio affascinante e coinvolgente dentro e oltre l'immagine fotografica. Una narrazione visiva dentro la quale il lettore ha la possibilità di immergersi. L'autore in questo suo suggestivo volume esplora la vita e l'opera di alcuni tra i fotografi che più hanno contribuito a rendere interessante e compiuta l'arte fotografica nel nostro tempo. Gusella, infatti, nella sua analisi scandaglia discipline e generi diversi – la poesia, la letteratura, la scultura e l'architettura -fornendoci una panoramica approfondita delle poetiche artistiche, nell'ottica di delineare una geografia della narrazione fotografica, attraverso le rappresentazioni di quegli autori che con il loro occhio hanno contraddistinto il quadro visivo del mondo e della realtà. Gusella è anche l'autore di un'originale saggio su Leo Matiz, dal titolo “Astrattamente”, in cui indaga i caratteri e le forme astratte della produzione del fotografo colombiano di cui da Ono arte è in corso la mostra dedicata a Frida Kalho.
soul, blues, pop
In molti avrete sentito parlare di lui, Danny Bronzini, talentuoso chitarrista, cantante e compositore nato nel 1995 (!!!) e scelto da Lorenzo Jovanotti Cherubini per accompagnare la band nel tour estivo 2015 e riconfermato per il tour dell'autunno e inverno 2015/2016.
"La freschezza muove non solo la sua chitarra ma anche il pentagramma delle sue canzoni dove funk, soul, rock, pop e reggae si susseguono in un enciclopedia sfogliata anche da colleghi come Paolo Nutini, Ben Harper, Sean Costello ma che Danny consulta con una soave e solarissima leggerezza mediterranea. E con l'energia dei suoi anni...Da qualunque lato si ascolti il suo disco e si osservi questo ragazzo si ha la netta impressione di una scommessa vinta: trionfa il chitarrista, si, ma anche il compositore e il cantante" Fulvio Paloscia - La Repubblica 13/05/2015
live
COVO CLUB /// Keeping Rock Music Alive Since 1980 presenta
in concerto:
Federico Poggipollini (ITA - rock/blues - Artevox)
A distanza di sette anni dalla pubblicazione del suo ultimo album “Caos cosmico”, Federico Poggipollini torna sulle scene con un nuovo lavoro intitolato “Nero”, registrato in presa diretta fra Bologna e Berkeley (California).
Quello proposto dal chitarrista con “Nero” è un rock di radice blues, ispirato a band come i Black Keys o i White Stripes.
Un suono molto chiaro, non in linea con la tradizione classica italiana. Un disco sincero, con tutto il background dell'artista all'interno; un lavoro nero, senza un unico riferimento, che spazia dal rock, fino al blues e alla black music.
spettacolo/laboratorio | un esperimento di memoria attiva
da I sommersi e i salvati di Primo Levi; una produzione Archivio Zeta e Scuola di Pace di Monte Sole
progetto META / MemoryEducationTheatreAction, a cura di Enrica Sangiovanni, Gianluca Guidotti e Elena Monicelli
In collaborazione con l'Associazione Navile Insieme.
Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria direttamente sul sito www.archiviozeta.eu
i modelli 3D e la nuova piattaforma grafica | incontro pubblico
Incontro dedicato alla piattaforma grafica elaborata dal centro di calcolo CINECA per raccogliere tutte le informazioni che ruotano attorno ai nostri portici. In particolare, saranno presentati i dettagliati modelli 3D realizzati dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna – Alma Mater Studiorum.
Nell'ambito di I portici di Bologna: una straordinaria varietà da ri-conoscere, 4 incontri pubblici per approfondire la realtà sfaccettata dei portici come spazio comune e sociale della città, dalla ricerca storica ai patti di collaborazione, dall'iter di candidatura UNESCO ai portici digitali.
spazi comuni, associazionismo e progetti editoriali | incontro pubblico
Un approfondimento sul rapporto fra i portici e la città, raccontando come il portico viene percepito e vissuto dai suoi abitanti, con azioni che spaziano dai progetti editoriali alle azioni di volontariato.
Nell'ambito di I portici di Bologna: una straordinaria varietà da ri-conoscere, 4 incontri pubblici per approfondire la realtà sfaccettata dei portici come spazio comune e sociale della città, dalla ricerca storica ai patti di collaborazione, dall'iter di candidatura UNESCO ai portici digitali.
Chiara Gamberale parla del suo ultimo libro in conversazione con la giornalista Annalena Benini
Esiste un momento nella vita di ognuno di noi dopo il quale niente sarà più come prima: quel momento è adesso. Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Sempre in cerca di emozioni forti lei, introverso e prigioniero del suo passato lui: si incontrano. Rinunciando a ogni certezza, si fermano, anche se affidarsi alla vita ha già tradito entrambi, ma chissà, forse proprio per questo, finalmente, adesso...
In una giostra di personaggi tragicomici che mettono in scena l'affanno di chi, anziché fermarsi, continua a rincorrere gli altri per fuggire da se stesso, la storia di Lidia e Pietro che ci porta in quel punto "sotto le costole, all'altezza della pancia" dove è possibile accada quello a cui tutti aspiriamo ma che a tutti spaventa: cambiare.
Un romanzo che racconta l'innamoramento dall'interno.
L'incontro è realizzato in collaborazione con la casa editrice Feltrinelli.
uan mostra per celebrare il settantesimo anniversario del diritto al voto alle donne italiane
La mostra è organizzata per celebrare il settantesimo anniversario del diritto al voto alle donne italiane dall'associazione culturale Spigolo Tondo con la collaborazione di ANPI Bologna, Associazione Orlando, Biblioteca Italiana delle Donne, CGIL Bologna, Conferenza delle Donne PD Bologna, Fondazione Gramsci Emilia Romagna, UDI Bologna e con il patrocinio di Comune di Bologna e dell'Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna.
Le storie di vita delle donne che hanno contribuito alla conquista del voto con il loro ruolo e il loro rapporto con la città sono raccontate da materiale fotografico e d'archivioche restituisce importanti eventi storici per il riconoscimento di diritti e autodeterminazione: si tratta di immagini inedite o poco conosciute di donne che hanno contribuito, nel corso degli ultimi decenni, a rendere Bologna la città di oggi.
percorsi creativi per ragazzi tra i dipinti del museo | Una Pinacoteca da favola!
Attività per ragazzi 7 > 13 anni.
Cambiano i tempi, cambiano le mode, cambiano le culture. Ma le espressioni del viso, quelle che raccontano la gioia, la sofferenza, l’attenzione, la diffidenza, il nostro linguaggio muto rimane nei secoli e nelle culture invariato. Gli affreschi di Mezzaratta, vere e proprie strisce disegnate, riprendono vita con l'aiuto delle nostre espressioni e con la partecipazione di un abilissimo fumettista, maestro nel disegno e nella caratterizzazione dei personaggi.
Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: didattica.prospectiva@gmail.com
A cura di Prospectiva. Per informazioni: 051 4209406
Una Pinacoteca da favola!
La Pinacoteca Nazionale di Bologna apre le porte alle famiglie da febbraio a maggio per due domeniche al mese, con giochi, percorsi animati, narrazioni e travestimenti dedicati ai piccini e ai loro accompagnatori.