Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 39 min 9 sec fa

Visione Doppia

Gio, 02/04/2016 - 16:32

una mostra di Caroline Delieutraz 

a cura di Bruno Barsanti

Musica al tempo di Guido Reni

Gio, 02/04/2016 - 14:50

rassegna musicale dedicata al pittore bolognese

Terzo concerto della rassegna Musica al tempo di Guido Reni ispirato al dipinto Santa Cecilia di Ludovico Carracci.

Relazione di Giacomo Calogero.
Liuwe Tamminga, organo e clavicembalo

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

La rassegna è organizzata in occasione della mostra Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno.

Gli specchi dovrebbero pensare più a lungo prima di riflettere

Gio, 02/04/2016 - 14:14

visita guidata alla mostra di Andrea Salvatori

Visita guidata a cura di Paolo Cova, RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l., alla presenza dell'artista.

È una trama di spiazzanti tensioni e paradossali equilibri visivi quella che sostiene "Gli specchi dovrebbero pensare più a lungo prima di riflettere", il progetto espositivo concepito da Andrea Salvatori in dialogo con l'eclettico patrimonio del Museo Davia Bargellini.

Con attitudine giocosa, l'artista si confronta con i due nuclei che compongono le collezioni del museo - le raccolte di arti applicate e la quadreria senatoria della famiglia Bargellini - traducendo sul piano della strategia espositiva i meccanismi cardinali del suo fare artistico: la manipolazione di elementi distanti tra loro e lo scarto percettivo generato dalla loro collisione semantica e formale.
Mostra a cura di Sabrina Samorì e Silvia Battistini.

Presente a teatro con Cantieri Meticci

Gio, 02/04/2016 - 13:49

progetto di socializzazione in favore di anziani promosso dal Servizio Sociale Territoriale

...Presente! il venerdì a Corticella. Testi tratti dalle testimonianze video raccolte nell'ambito del progetto Mi ricordo, sì mi racconto, promosso e sostenuto da COOP Adriatica.

Per informazioni rivolgersi al numero: 051-6329811

Mondovisioni

Gio, 02/04/2016 - 13:40

i documentari di Internazionale

Torna a Bologna per il quarto anno la rassegna dei documentari di Internazionale, Mondovisoni, con 6 tra i documentari più interessanti della scena mondiale, in collaborazione con CineAgenzia.
​Le proiezioni saranno un’importante momento di informazione, attualità internazionale e diritti umani.

Cinevasioni

Gio, 02/04/2016 - 13:36

Festival del Cinema in carcere | Prima edizione

Cinevasioni, il primo festival del cinema in carcere, si svolgerà all’interno della casa circondariale della Dozza di Bologna. Non un festival sul carcere, ma un festival in carcere.
Il festival è lo sviluppo culturale e didattico di CiakinCinema, il percorso formativo che la D.E-R sta tenendo all’interno della Dozza dalla metà del mese di ottobre 2015 con un gruppo di venti detenuti. L’obiettivo di entrambe le iniziative è di portare il linguaggio e la cultura cinematografica all’interno della realtà carceraria e aprire il carcere ad autori e studiosi del cinema.

Ivano Marescotti sarà il presidente di giuria del Primo Festival del Cinema in Carcere

Realizzato da D.E-R Associazione Documentaristi Emilia – Romagna in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale Dozza di Bologna e con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna.

Quartetto Schumann

Gio, 02/04/2016 - 13:24

concerto

Erik Schumann, Ken Schumann violini
Liisa Randalu, viola
Mark Schumann, violoncello

F.J. Haydn, Quartetto in Mi bem. magg. op. 33 n.2
V. Ullmann, Quartetto n. 3 op. 46
F. Mendelssohn, Quartetto in Fa min. op. 80

Quartetto Apollon Musagète

Gio, 02/04/2016 - 13:23

concerto

Pawel Zalejski, Bartosz Zachlod, violini
Piotr Szumiel, viola
Piotr Skweres, violoncello

L. van Beethoven
Quartetto in Re magg. op 18 n. 3

F. Schubert
Quartetto in Sol magg. D 887

A. Webern
Langsamer Satz

Quartetto Doric

Gio, 02/04/2016 - 13:21

concerto

Alex Redington, Jonathan Stone, violini
Hélène Clément, viola
John Myerscough, violoncello

F. Haydn
Quartetto in Si min. op 64 n. 2

L. van Beethoven
Quartetto in La min. op 132

E. W. Korngold
Quartetto in Mi bem. magg. op 26

Quartetto Doric

Gio, 02/04/2016 - 13:21

concerto

Alex Redington, Jonathan Stone, violini
Hélène Clément, viola
John Myerscough, violoncello

F. Haydn
Quartetto in Si min. op 64 n. 2

L. van Beethoven
Quartetto in La min. op 132

E. W. Korngold
Quartetto in Mi bem. magg. op 26

Quartetto della Scala

Gio, 02/04/2016 - 13:20

con la partecipazione di Silvia Chiesa

Francesco Manara, Daniele Pascoletti, violini
Simonide Braconi, viola 
Massimo Polidori, violoncello

W.A. Mozart
Quartetto in Si bem. magg. K. 589

F. Schubert
Quintetto in Do magg. D 956 

Concerto dei Solisti dell’Orchestra Mozart

Gio, 02/04/2016 - 13:19

Evento d’apertura delle Celebrazioni del 350° anniversario della fondazione della Regia Accademia Filarmonica di Bologna

Il concerto è anche il primo evento targato OM Risuona, la campagna di raccolta fondi tramite crowdfunding ideata per rilanciare l’Orchestra Mozart, che in soli dieci giorni dal lancio ha raccolto 29.030 euro grazie al contributo di 462 donatori.

La serata si apre con il saluto di Loris Azzaroni, Presidente della Regia Accademia Filarmonica di Bologna e la prolusione dello storico e giornalista Paolo Mieli dal titolo “L’Accademia nella storia della cultura europea". A seguire il concerto che propone un repertorio barocco per ensemble da camera, con musiche di Bach, Cimarosa e Marcello. L’appuntamento segue la tradizione della musica da camera, da sempre un aspetto importante della programmazione artistica dell’Orchestra Mozart, con i concerti dei Solisti dell’Orchestra Mozart. Il concerto del 13 marzo apre il tour internazionale Italia/Spagna: la seconda tappa è il 14 marzo presso l’Alicante Sociedad de Conciertos, poi il 16 marzo alla Bilbao Sociedad Filarmonica e il 17 marzo nel Pamplona Teatro Gayarre. 

Programma

A. Marcello 
Concerto per oboe e archi in Re minore 
Oboe solista - Lucas Macías Navarro

J.S. Bach 
Concerto per violino in La minore BWV 1041
Violino solista - Raphael Christ

D. Cimarosa
Concerto per oboe e archi in Do minore
Oboe solista - Lucas Macías Navarro

J.S. Bach 
Concerto per oboe d’amore e archi in La maggiore BWV 1055
Oboe solista - Lucas Macías Navarro

J.S. Bach 
Concerto per clavicembalo in Re minore BWV 1052
Clavicembalo solista - Silvia Márquez

J.S. Bach
Concerto per oboe e violino in Do minore BWV 1060
Oboe solista - Lucas Macías Navarro
Violino solista - Raphael Christ

Il sistema dell’impegno nel cinema italiano contemporaneo

Gio, 02/04/2016 - 10:57

finanziamento, produzione, gusto | convegno a cura di Claudio Bisoni, Dom Holdaway, Dalila Missero

Il convegno si propone di riflettere sul concetto di impegno nelle sue diverse accezioni e sull’influenza che esso esercita sui discorsi e sulle pratiche relative al cinema italiano contemporaneo. Conosciamo bene, infatti, le traiettorie che hanno condotto l’industria culturale nel suo complesso e il sistema cinematografico in particolare a polarizzarsi sull’asse impegno vs. intrattenimento. Una polarizzazione che ha attraversato momenti di estrema radicalizzazione (il Dopoguerra, gli anni Settanta) e fasi in cui sembrava stemperarsi in una prospettiva più articolata e problematica (la politique des auteurs degli anni Cinquanta, il postmodernismo degli anni Ottanta).

Gli incontri si svolgono lunedì 15 e martedì 16 febbraio, ore 9-17 e sono ad ingresso libero.

LA SOFFITTA 2015 - XXVIII anno, promossa dal Centro la Soffitta del Dipartimento delle Arti (DAR) - Università di Bologna.

ISIS: morte di uno Stato mai nato

Gio, 02/04/2016 - 10:51

(Italia/2016, 47') di Riccardo Mazzon, Graziella Giangiulio e Antonio Albanese

Il documentario, il secondo del suo genere prodotto in Italia, interpreta e spiega la vita nel Califfato. Lo fa attraverso i filmati di propaganda prodotti da Daesh, noto anche con il nome di: ISIS, ISIL, IS, Stato Islamico.
Il documentario nasce dal lavoro di ricerca di un team di giornalisti e analisti di AGC COMMUNICATION che da oltre tre anni cattura gli audio e i video postati in rete, in chiaro, prima che vengano oscurati dalle autorità.

Aspettando Media Mutations

Gio, 02/04/2016 - 10:41

incontri dedicati alla presentazione di libri a cura di Veronica Innocenti e Paolo Noto

Da qualche anno a questa parte gli studiosi di media hanno dimostrato grande interesse nei confronti di alcune produzioni televisive, nella fattispecie le fiction seriali e i programmi dal taglio factual. Dietro a una apparente semplicità, le produzioni della televisione contemporanea nascondono spesso una notevole complessità, sia di tipo narrativo, che di tipo produttivo e distributivo.

  • 10 febbraio | Incontro con Vittorio Gallese - Università degli Studi di Parma e Michele Guerra - Università degli Studi di Parma, autori del volume Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze (Milano, Raffaello Cortina Editore 2015).
  • 9 marzo | Incontro con Cecilia Penati - Università Cattolica del Sacro Cuore Milano e Anna Sfardini - Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, autrici del volume La tv delle donne. Brand, programmi e pubblici (Milano, Unicopli 2015).
  • 16 marzo | Incontro con Valentina Re - Link Campus Roma, Chiara Checcaglini - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Federico Boni - Università degli Studi di Milano e presentazione della collana Narrazioni seriali dell’editore Mimesis.

LA SOFFITTA 2015 - XXVIII anno, promossa dal Centro la Soffitta del Dipartimento delle Arti (DAR) - Università di Bologna.

Setta. Scuola di tecnica drammatica

Gio, 02/04/2016 - 10:26

presentazione del volume in forma di seminario aperto | Direzione Claudia Castellucci

Secondo quanto descritto nella presentazione del volume, Setta. Scuola di tecnica drammatica (Quodlibet, Macerata, 2015) è un diario di lavoro che ha una finalità trasparente e dichiarata: la scuola; e una struttura intimamente connessa a questa finalità: gli esercizi e le giornate. L’eserciziario giornaliero che compone l’opera tende sì alla fondazione di una scuola di tecnica drammatica, ma questa scuola: a) non è la scuola dell’autrice; b) non è un luogo in cui si impara a diventare attori apprendendolo dalla bocca di maestri di quest’arte; c) non è nemmeno un luogo; d) è una dimensione della conoscenza, non uno snodo nella trasmissione della stessa.

Claudia Castellucci fonda nel 1981 la Socìetas Raffaello Sanzio assieme a Romeo Castellucci e Chiara Guidi. Per la compagnia compone testi drammatici e teorici, ed è coreuta ed interprete di diversi spettacoli. Ha pubblicato numerosi libri e ha creato scuole teatrali di movimento fisico e filosofico di cui Setta costituisce la summa.

Presentazione aperta al pubblico nell'ambito del SEMINARIO DI STUDI E DI ESERCITAZIONI BASATI SU ALCUNI CONTENUTI DEL LIBRO “SETTA” condotto da Claudia Castellucci dal 15 al 19 febbraio 2016 e dedicato agli studenti dell’Università di Bologna.

LA SOFFITTA 2015 - XXVIII anno, promossa dal Centro la Soffitta del Dipartimento delle Arti (DAR) - Università di Bologna.

Guido Reni, i mercanti della seta e la pala di San Giobbe

Mer, 02/03/2016 - 16:14

II Conferenza del ciclo Vaghezza e nobiltà: il successo dell’arte bolognese a Roma

Raffaella Morselli presenta Una commissione lunga 14 anni. Guido Reni, i mercanti della seta e la pala di San Giobbe per la chiesa della Misericordia a Bologna, seconda conferenza del ciclo Vaghezza e nobiltà: il successo dell’arte bolognese a Roma, organizzato in occasione della mostra Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini.

De la Source à l'Océan

Mer, 02/03/2016 - 16:04

concerto di Myrdhin (arpa celtica) a cura dell'Associazione Arpeggi

Seguendo i meandri dei fiumi del mondo, un’arpa cristallina naviga… Da monte a valle, dalle radici alle ali, le composizioni di questo programma evocativo (‘Dalla fonte all’oceano’) portano nomi di fiumi o di ruscelli.

Un’autentica crociera in un arcipelago di serenità. Un rimedio efficace contro il mal d’anima.

Nato in Haute-Bretagne in una famiglia della Cornouaille, Myrdhin è una delle personalità più importanti della rinascita dell’arpa celtica in Bretagna e attualmente dirige i Rencontres Internationales de Harpe Celtique di Dinan. Si esibisce come solista o in trio (An Delen Dir) sia in Francia che all’estero fin dagli anni ’70 (Germania, Austria, Belgio, Canada...). Ha composto musiche quasi esclusivamente per arpa celtica. La mitologia è fonte della sua ispirazione, sotto commissione ha composto colonne sonore e musiche di scena (“La Ceinture du Diable, 1984).

Mani blu e mani gialle

Mer, 02/03/2016 - 16:00

laboratorio di lettura musicale animata per bambini da 2 a 3 anni

Con Maria Cannata in occasione della rassegna The Best of.

Il libro “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni e la musica di Robert Schumann invitano a scoprire il fascino di un ascolto che unisce lettura e musica, la magia dei colori, l’esplorazione tattile ed emozionale di un incontro. Piccolo blu e piccolo giallo vivono l’amicizia, il gioco e la scoperta di un cambiamento nello sguardo dell’adulto. Una storia sul tema dell’accoglienza vissuta a partire dalla famiglia.

Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica. Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.

Orari: ore 10 e ore 11

Cuore e cervello

Mer, 02/03/2016 - 15:48

giornata di formazione tra teatro e arti visive

Una giornata di formazione tra teatro e arti visive, per educatori, insegnanti, operatori culturali e curiosi a cura del Dipartimento educativo MAMbo e di Federica Iacobelli e Marinella Manicardi.

A partire da una visita alle cere anatomiche esposte a Palazzo Poggi, il tema del corpo fisico, emozionale e sensoriale sarà al centro di un percorso partecipato e interattivo dove le pratiche performative si intrecceranno con i linguaggi dell'arte contemporanea.
Al MAMbo, segno, gesto e anatomia saranno i protagonisti di un laboratorio a cura del Dipartimento educativo, di Marinella Manicardi e Federica Iacobelli.

Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Con il Patrocinio del Comune di Bologna, in collaborazione con Comune di Bologna, Assessorato Cultura, Istituzione Bologna Musei, Museo di Palazzo Poggi | Sistema Museale di Ateneo ­‐ Università di Bologna, ERT/Arena del Sole.

Ingresso: costo a persona €65 (€50 per studenti Università e Accademia di Belle Arti). Prenotazione obbligatoria (max 30 persone).
Info e prenotazioni: mamboedu@comune.bologna.it.

Pagine