Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 43 min 56 sec fa

Disognando | Andrea Plazzi

Mer, 02/03/2016 - 11:00

incontri con gli autori di fumetti

Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande - e a tutte le altre che curiosi e appassionati possano avere - torna Disognando, il ciclo di incontri con gli  autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Incontro con Andrea Plazzi.

Disognando | Vittorio Giardino

Mer, 02/03/2016 - 10:57

incontri con gli autori di fumetti

Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande - e a tutte le altre che curiosi e appassionati possano avere - torna Disognando, il ciclo di incontri con gli  autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Incontro con Vittorio Giardino.

Giorgio Cavalli African trio

Mer, 02/03/2016 - 10:51

special guest Sophia Karimlawani | blues/funk/reggae

Dopo aver fatto concerti per il consolato d’Italia a Casablanca e nei club di Marrakech in Marocco,
l’African trio adotta in pieno questo logo che rappresenta l’amore per la cultura africana per tutti i membri del gruppo. Giorgio Cavalli ormai da molto tempo si interessa ad una delle maggiori espressioni della storia musicale degli afro-americani, il Blues con tutte le sue derivazioni, che sono il tema della performance. Lo spettacolo, sarà arricchito dalla presenza come special guest, di Sophia Karimlawani, cantante armonicista di origine africana e di lingua francese. Con la presenza di Sophia, si evidenzierà la negritudine del quartetto che si esprimerà attraverso il Blues, il Funk, il Reggae, il Soul ed il Jazz per comporre un affresco sonoro.

Giorgio Cavalli - chitarra e voce
Felice del Gaudio - basso
Leo Pestoduro - batteria e percussioni
Sophia Karimlawani - voce e armonica

Sara Zaccarelli Blues Beats

Mer, 02/03/2016 - 10:47

Soul, Blues, Pop

Sara Zaccarelli è una cantante bolognese dotata di una possente voce dal timbro black che ha presto maturato, una profonda passione per la musica nera.

Sara Zaccarelli - voce, chitarra, piccole percussioni
Rita Girelli - basso, chitarra, loop, cori
Patrizio "Pat" Pirone - chitarra
Gianluca Schiavon - batteria

David Zollo & The body electric

Mer, 02/03/2016 - 10:30

feat. Brian Cooper & Lupo Rock'n Roll, Americana sound

Rappresentante di primo piano della vivace scena dell'Iowa, David Zollo è una leggenda del luogo.
Grazie a un apprezzamento continuo da parte della critica e con un costante lavoro di maturazione solista, è oggi uno degli artisti di punta della Trailer records. Nato essenzialmente come pianista bluesy è diventato un importante esponente del sound radicale e appassionante di un rock n' roll ruspante e selvaggio, che a volte sterza in ballate dolenti e grigie, come a rimarcare le atmosfere delle small towns dove Zollo è cresciuto. Sicuramente una forte matrice blues, ma con i Rolling Stones nel dna con quel songwriting di sapore "americana" che è tipico dei migliori autori americani... un bel concerto, veramente coinvolgente!

David Zollo - piano, voce
Brian "Coop" Cooper - batteria
Andrea "Lupo" Lupi - basso

Guest: Stefano Sanguigni - chitarra

Disognando

Mer, 02/03/2016 - 10:24

Diari da uno Spettacolo | Incontro con Lorenzo Cimmino

Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande - e a tutte le altre che curiosi e appassionati possano avere - torna Disognando, il ciclo di incontri con gli  autori (scggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Incontro con il responsabile de Il Girovago - Lorenzo Cimmino e gli autori Michele Benincasa, Lucia Bonini, Elena Guidolin, Teresa Vila e Francesca Popolizio.

I portici di Bologna nel contesto europeo

Mer, 02/03/2016 - 10:21

presentazione degli atti del convegno internazionale a cura dello storico dell’arte Andrea Emiliani

Il volume, curato da Francesca Bocchi e Rosa Smurra è edito da Luca Sossella Editore.

Intervengono:

  • Matteo Lepore - Assessore Economia e promozione della Città e Turismo del Comune di Bologna
  • Luigi Guerra - Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G. M. Bertin" dell’Università di Bologna
  • Francesca Bocchi - fondatrice del “Centro Gina Fasoli per lo studio delle città”
  • Rosa Smurra - responsabile scientifico del "Centro Gina Fasoli per lo studio delle città”

Gli atti non solo mettono a confronto l’incredibile varietà dei portici di Bologna con quanto è stato realizzato in altre città, ma sottolineano anche la forte valenza identitaria che il portico come “spazio pubblico” ha acquisito nel particolare contesto urbano-architettonico bolognese attraverso i secoli. I testi, arricchiti da un inserto fotografico a colori, riportano i contributi presentati all’omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna nel novembre 2013, coordinato dal Comune di Bologna e dal “Centro Gina Fasoli per lo Studio delle città”.

L'incontro è il primo di un ciclo di quattro appuntamenti, che ha per titolo: I portici di Bologna: una straordinaria varietà da riconoscere, per approfondire la realtà sdei portici come spazio comune e sociale della città, dalla ricerca storica ai patti di collaborazione, dall'iter di candidatura UNESCO ai portici digitali. I successivi incontri si terranno presso la Sala Atelier dell'Urban Center di Bologna.

Odissea piccola

Mer, 02/03/2016 - 10:18

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Uno spettacolo di teatro fisico che, limitando l’uso della parola, si fa visuale e visionario.
A partire dal materiale raccolto durante la fase laboratoriale, e attraverso l’uso della lavagna luminosa in interazione con il lavoro d’attore, viene raccontata “L’Odissea”, il viaggio per antonomasia.
Una drammaturgia per corpi, suoni e ombre che ripercorre gli episodi topici della storia, la guerra di Troia, Polifemo, Eolo, Circe, le sirene, Scilla e Cariddi.

Compagnia Scarlattine Teatro - Campsirago Residenza (Campsirago - Lecco).

I guai di Pulcinella

Mer, 02/03/2016 - 10:07

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Pulcinella ha rappresentato per secoli un simbolo attraverso il quale la gente ha potuto sognare un’esistenza fatta non solo di dolori e fatica, ma anche di gioie e divertimento. Lo spirito fanciullesco, ingenuo e diretto con il quale questo Pulcinella vuol far breccia nell’animo del padrone Zappalà, permetterà ai bambini di assaporare le vicende di un servo, attraverso gestualità e sonorità tipiche di una tradizione antica.
Una creatura che vive bisognosa di affetto e fiducia, sognando il suo padrone ideale, che non lo bastoni soltanto, ma che pure lo accarezzi e ogni tanto lo coccoli un po’.

Compagnia Associazione Culturale “Tra il dire e il fare” La luna nel letto (Ruvo di Puglia - BA).

Francesco Di Vicino

Mer, 02/03/2016 - 10:04

live

Voce e chitarra: Francesco Di Vicino
Basso: Paolo Pizzi
Sassofoni: Tony Panico
Batteria: Cristiano Delfino
Percussioni: Teodoro Delfino.

Narciso di Mal Albergo

Mer, 02/03/2016 - 09:41

performance a cura di Luciano Manini

Anche quest'anno, per Carnevale, il contadino Narciso da Mal Albergo, la seconda maschera bolognese della Commedia dell'Arte, contrasto teatrale del Dottor Balanzone, intermezzista negli spettacoli, suonatore di ghironda, farà irruzione nell'Archiginnasio. Salirà ai piani superiori, e entrerà nello Stabat per una sorta di profanazione carnevalesca del mondo dei ricchi e della cultura.

La performance, che durerà circa mezz'ora, è a cura di Luciano Manini (Narciso di Malalbergo), con la collaborazione del Centro Sociale Rosa Marchi.

Elis Island. Poesie da un esilio

Mer, 02/03/2016 - 09:25

presentazione del volume di Silvio Ramat (Mondadori 2015)

Introduce Gino Ruozzi (Università di Bologna) con la partecipazione dell'autore e di Elisabetta Graziosi.

Incentrato sullo scambio epistolare fra il poeta che scrive in endecasillabi e una sua cara amica, di nome Elisabetta, che a lui risponde in prosa, firmando le proprie missive "Elis", il libro è un affascinante percorso dall'esilio alla libertà, da una «lunghissima convalescenza», trascorsa in una casa di cura, alla guarigione. In questo viaggio la corrispondente, Elis, diviene un ideale punto d'approdo, proprio come Ellis Island, l'isolotto di fronte a Manhattan, nel quale i nostri migranti sostavano, messi in quarantena, prima di fare il loro ingresso in America, alla conquista di una nuova terra.

Noè

Mer, 02/03/2016 - 09:13

spettacolo per bambini da 3 a 7anni

C’è un giardiniere. Si chiama Noè. Ha un lavoro da fare. Un lavoro importante: deve coltivare un giardino. Ma forse è qui anche per un altro motivo...

Sotto un’altra luce

Mer, 02/03/2016 - 09:10

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Un viaggio nella notte, per non avere paura dell’oscurità.
Perché è quando si va a dormire che nascono i sogni.
Sogni che si intrecciano gli uni agli altri, in un viaggio che dal cielo arriva fino al mare.
Perché anche nell’oscurità il buio più buio non è mai nero, c’è sempre una piccola luce.
In questo racconto è proprio la luce la protagonista narrante.

La guerra lunga: storiografia e memoria della guerra d'Etiopia

Mer, 02/03/2016 - 09:08

presentazione di La guerra d'Etiopia 1935-1941 (2015, Il Mulino) di Nicola Labanca

L'autore ne parla con Gianni Dore, Università di Venezia.

Il 3 ottobre 1935 il regime fascista attaccò l'Etiopia. Dopo sette mesi di combattimenti, nell'isolamento internazionale, nel maggio 1936 truppe italiane entravano in Addis Abeba e Mussolini dichiarava costituito l’Impero, l’Africa Orientale Italiana. Ma la conquista di fatto non fu mai portata a termine: dal 1936 al 1940 si susseguirono continue operazioni militari di «pacificazione coloniale». 

Poi il Corno d’Africa divenne uno dei teatri della seconda guerra mondiale e nel 1941 fu il primo territorio perso da un regime dell’Asse. In fondo, la guerra d’Etiopia non era finita nel maggio 1936: finì con la sconfitta italiana del 1941. Nel frattempo però all'AOI, la nuova colonia italiana del fascismo, erano state imposte una legislazione ed una normazione razziste. 

Nel Nostro Campidoglio

Mar, 02/02/2016 - 17:07

un papa bolognese e la nascita della Pinacoteca Capitolina | conferenza

Conferenza di Sergio Guarino, curatore della mostra Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesei dai musei Capitolini. L'incontro inaugura Vaghezza e nobiltà: il successo dell’arte bolognese a Roma sei conferenze, in programma fino al 9 marzo, in cui verranno approfonditi e illustrati temi legati alla mostra.

La prima raccolta pubblica di quadri nasce sul Campidoglio a Roma alla metà del Settecento, all’interno dei Musei Capitolini, per espressa volontà del pontefice Benedetto XIV Lambertini. Il folto nucleo dei quadri bolognesi del Cinquecento e del Seicento (ora esposti nella mostra di Palazzo Fava) testimonia la cura nella scelta delle opere, realizzata dal papa insieme al cardinale Silvio Valenti Gonzaga, con particolare attenzione alle ultime opere di Guido Reni.

Sergio Guarino è curatore storico dell’arte presso i Musei Capitolini di Roma. Ha curato i cataloghi dei dipinti e delle porcellane della Pinacoteca Capitolina e si occupa di collezionismo e pittura a Roma nei secoli XVI e XVII.

Non è necessaria la prenotazione - Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La pala Hercolani di Guido Reni

Mar, 02/02/2016 - 16:50

La storia di un’opera incompiuta

Conferenza a cura di Angelo Mazza per il ciclo Vaghezza e nobiltà: il successo dell’arte bolognese a Roma, in occasione della mostra Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini.

Rimasta incompiuta nella bottega di Guido Reni alla sua morte, la pala con la Madonna che consegna il Bambino a san Francesco fu acquistata con altri “sbozzi” dal conte Marcantonio Hercolani ed appartiene dal 1997 alla Pinacoteca Nazionale; ma la sua storia antica era sconosciuta e solo di recente è stato possibile identificare il committente nel Monte di Pietà di Reggio Emilia e il previsto luogo di destinazione nella basilica della Madonna della Ghiara per la quale, tra il secondo e il terzo decennio del Seicento lavorarono i primi pittori bolognesi, quali Leonello Spada, Alessandro Tiarini, Ludovico Carracci e il Guercino.

Angelo Mazza si è dedicato a ricerche sulla pittura emiliana dal Cinquecento al Settecento. La sua attività professionale è rivolta alla tutela del patrimonio artistico. E’ attualmente conservatore delle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Percorsi di segni

Mar, 02/02/2016 - 16:42

visita guidata alla mostra

Visita guidata alla mostra Percorsi di segni. Grafica italiana del Novecento nella collezione Luciana Tabarroni della Pinacoteca Nazionale di Bologna. 

Massimo 25 persone fino ad esaurimento posti.

Inoltre, tutti i sabati, dal 13 febbraio al 23 aprile (esclusi 20 febbraio e 16 aprile), visite guidate a cura degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte.

Trent’anni di Workcenter: Una Retrospettiva

Mar, 02/02/2016 - 16:06

conferenza di Thomas Richards, presenta Marco De Marinis

IL RITORNO DEL WORKCENTER OF JERZY GROTOWSKI AND THOMAS RICHARDS

Progetto a cura di Marco De Marinis. Considerato uno dei più importanti e influenti maestri delle pratiche teatrali del 20° secolo, Jerzy Grotowski ha rivoluzionato il teatro contemporaneo. Il Workcenter di Jerzy Grotowski è stato fondato nel 1986 dai suoi direttori Roberto Bacci e Carla Pollastrelli, su invito del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera (oggi Fondazione Pontedera Teatro). Presso il Workcenter, per 13 anni e fino alla sua morte nel 1999, Grotowski ha sviluppato una linea di “ricerca performativa” nota come “arte come veicolo”. Nell’ambito di questa ricerca ha lavorato a stretto contatto con Thomas Richards - il suo “collaboratore essenziale”. Grotowski ha indicato Richards e Mario Biagini unici eredi del suo patrimonio, compreso l’intero corpus dei suoi scritti.
Iniziativa nell'ambito della programmazione de LA SOFFITTA 2015 - XXVIII anno.

Dare voce

Mar, 02/02/2016 - 15:56

laboratorio di studio sulla voce a cura di NicoNote

Un workshop sulla voce, sulla sua forza espressiva e soprattutto sull’ascolto necessario per emettere un gesto vocale, per conoscere il proprio strumento vocale e potenziale immaginale.

  • dal 24 al 26 febbraio, 18.30-21.30

Costo  100€
info e iscrizioni: info@ateliersi.it.

Pagine