percorsi creativi per ragazzi tra i dipinti del museo | Una Pinacoteca da favola!
Attività per ragazzi 5 > 10 anni.
500 anni fa Ludovico Ariosto pubblicava l’Orlando Furioso: una storia affascinante e senza tempo da leggere e sperimentare, entrando in uno straordinario libro affrescato. Una pièce teatrale, un racconto visivo e sonoro costruito insieme e accompagnato da un menestrello per rivivere, Durlindana in pugno, le vicende più appassionanti dei cavalieri di re Carlo.
Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo:didattica.prospectiva@gmail.com
A cura di Prospectiva. Per informazioni: 051 4209406
Una Pinacoteca da favola!
Pinacoteca Nazionale di Bologna apre le porte alle famiglie da febbraio a maggio per due domeniche al mese, con giochi, percorsi animati, narrazioni e travestimenti dedicati ai piccini e ai loro accompagnatori.
percorsi creativi per bambini tra i dipinti del museo | Una Pinacoteca da favola!
Laboratorio per ragazzi 7 > 12 anni.
Alcuni personaggi curiosi si sono nascosti nei quadri: sono draghi, angeli, unicorni... ognuno con una fantastica storia segreta. Chi riuscirà a vederli? Giochiamo a questa caccia al quadro, alla scoperta della raccolta conservata nel museo. Chi riuscirà a stanarli avrà l'onore di ascoltare racconti mai sentiti, pieni di intrighi e destini coinvolgenti. Li cattureremo poi con le armi dell'arte, facendone dei disegni su bellissime carte da gioco da colorare e collezionare, per continuare a giocare anche a casa, mescolandole e inventando altre nuove avventure.
Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo: didattica.prospectiva@gmail.com
A cura di Prospectiva. Per informazioni: 051 4209406
Una Pinacoteca da favola!
Pinacoteca Nazionale di Bologna apre le porte alle famiglie da febbraio a maggio per due domeniche al mese, per un totale di otto appuntamenti con giochi, percorsi animati, narrazioni e travestimenti dedicati ai piccini e ai loro accompagnatori.
Dai riti sciamanici alle notti del Cocoricò | presentazione del volume a cura di Pierfrancesco Pacoda
Insieme a Pierfrancesco Pacoda, autore del volume Rischio e desiderio. Un viaggio nel mondo della notte tra giovani, droghe, eccessi e divieti (NFC edizioni) intervengono:
Nadia Monti - Assessore ai giovani, legalità e protezione civile del Comune di Bologna
Roberto Grandi - Università di Bologna
Maurizio Pasca - Presidente SI LB
Micaela Zanni - Kinki Club Bologna
Sarà presente il prefetto della città, Ennio Mario Sodano
Modera la serata:
Damir Ivic - giornalista, Soundwall e Il Mucchio
presentazione-laboratorio, per ragazzi 8 > 12 anni
Presentazione del volume Costruisci il tuo robot e guarda come funziona di Steve Parker.
Un affascinante incontro per muovere i primi passi nel mondo della robotica e scoprire, divertendosi, cosa sono in grado di fare i robot e i loro tanti ambiti di utilizzo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 19 febbraio).
incontro | Officina delle Stelle
Un’appassionante carrellata, dall’antichità ai giorni nostri, sulle vite e le scoperte spesso fondamentali delle molte scienziate che, pur avendo fatto grande l’astronomia moderna, sono state relegate nell’ombra a causa del loro sesso: da Henrietta Swan Leavitt, a Caroline Herschel da Jocelyn Bell a Margaret Burbidge.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 21 febbraio).
(Danimarca/Iran 2014, 85’) di Ahmad Jalali Farahani | Mondovisioni
Ahmad Jalali Farahani è un giornalista iraniano costretto all’esilio. Il film rivela non solo le sue sofferenze personali in una instancabile lotta per la libertà di espressione in Iran, ma anche la situazione di tanti suoi colleghi: quelli che hanno perso lavoro in seguito alla chiusura dei loro giornali e quelli che da un esilio forzato continuano a battersi per la libertà e la democrazia nel loro paese.
percorsi creativi per bambini tra i dipinti del museo | Una Pinacoteca da favola!
Attività per bambini 5 > 10 anni.
Il modo migliore per conoscere qualcuno è mettersi nei suoi panni: come veri attori i bambini si potranno calare negli abiti dei personaggi dei quadri più importanti della Pinacoteca e faranno rivivere le loro storie. Travestirsi, mettersi in posa, studiare il “set” del quadro, può essere un modo per analizzare le opere e sviluppare una conoscenza profonda, perché vissuta in prima persona. I bambini salteranno magicamente in tre quadri, seguendo le regole di un gioco coinvolgente di sicuro successo in cui nessuno è solo spettatore.
Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo:didattica.prospectiva@gmail.com
A cura di Prospectiva. Per informazioni: 051 4209406
Una Pinacoteca da favola!
Pinacoteca Nazionale di Bologna apre le porte alle famiglie da febbraio a maggio per due domeniche al mese, per un totale di otto appuntamenti con giochi, percorsi animati, narrazioni e travestimenti dedicati ai piccini e ai loro accompagnatori.
(China/2015, 86’) di Zhou Hao | Mondovisioni
Un tempo florida capitale della Cina imperiale, la città di Datong è oggi quasi in rovina. Il sindaco Geng Yanbo è convinto di poter invertire la rotta e ha piani ambiziosi per restituire alla città la gloria passata, ma a caro prezzo: abbattere migliaia di case e trasferire mezzo milione di persone. Le possibilità di successo dipendono dalla sua abilità di tenere a bada cittadini inferociti e una élite di partito infastidita dalla sua ambizione.
(Dan/Irl/Nor/Colombia 2014, 104’) di Andreas M. Dalsgaard | Mondovisioni
La Colombia è spesso citata per le sue storie di narcotrafficanti, paramilitari e corruzione. Ma il paese ha anche un altro volto, quello di chi lavora duramente e combatte per una vera democrazia, come Antanas Mockus, un leader eccentrico e senza paura che usando mimi, matite, flashmob e costumi da supereroe ha dichiarato guerra alle ingiustizie e alla violenza, scoprendo quanto è difficile cambiare una società contaminata dall’illegalità.
(Fran, 2014, 72’) di Cécile Allegra e Delphine Deloget | Mondovisioni
Il Sinai è diventato teatro di una vera tratta degli schiavi: a partire dal 2009 cinquantamila eritrei sono passati da qui e diecimila non ne sono mai usciti. Giovani, di buona famiglia, cristiani e in fuga da una dittatura, vengono rapiti durante la marcia verso il Sudan e torturati da beduini per ottenere un riscatto dalle famiglie. Tre sopravvissuti svelano una vicenda avvolta ancora dal silenzio, l’ennesimo dramma sulle rotte della migrazione.
(USA, 2015, 93’) di Lyric R. Cabral e David Felix Sutcliffe | Mondovisioni
Il diario dietro le quinte, girato nel corso di due anni, di un agente segreto dell’Fbi che si muove sul labile confine tra la prevenzione dei reati e la loro invenzione e che per più di vent’anni si è infiltrato nelle reti del terrorismo e ha fatto amicizia con persone sospettate di farne parte. Un tentativo di far luce sull’ossessione per la sorveglianza nell’America di oggi, e rispondere all’inquietante domanda: chi controlla chi ci controlla?
(Mes/USA, 2015, 98’) di Matthew Heineman | Mondovisioni
In Messico il medico José Mireles comanda la rivolta contro il cartello della droga dei Cavalieri Templari. Nel frattempo, lungo la valle Altar dell’Arizona, Tim “Nailer” Foley, veterano statunitense, è a capo degli Arizona Border Recon, per impedire alla guerra tra i narcotrafficanti messicani di oltrepassare il confine. Quando il governo non è in grado di proteggere le persone dalle organizzazioni criminali, se ne occupano privati cittadini.
l’erotico eretico | Un film dedicato a Dante Casagrande, regia Walter Ciusa
Un film dedicato a Dante Casagrande, da molti conosciuto come “l’artista delle mutande”, ed alla sua vita sgangherata.
Dopo la visione del film l’autore e ill protagonista dialogheranno con il pubblico.
CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna
Visite guidate alla mostra Bologna 1116. Dalla rocca imperiale alla città del Comune che si propone di illustrare alcuni aspetti sociali ed artistici della città agli esordi delle sue istituzioni politiche e culturali.
La mostra da particolare rilievo alla città delle Quattro Croci e al castello imperiale che i Bolognesi distrussero nel 1115 all'indomani della morte di Matilde di Canossa. Il castello, di cui il Palazzo Ghisilardi (sede del museo) conserva alcuni notevoli resti murari in selenite, fu sede dei funzionari matildici che si opponevano al dinamismo politico ed economico della città, ormai da tempo avviata ad affermare l'atonomia comunale.
Programma:
In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.
mostra
In occasione del Centenario della Grande Guerra la mostra ripercorre, con fotografie e testi, gli eventi legati alle offensive che tra il 1915 e il 1917 l'Italia sferrò lungo il fronte segnato dal fiume Isonzo nel tentativo di piegare le difese austro-ungariche, sino alla dodicesima battaglia, meglio conosciuta come la tragedia di Caporetto.
La mostra è arricchita da memorie e documenti relativi a soldati bolognesi che combatterono e caddero in quelle battaglie, estratti dagli archivi e dai depositi del Museo, e da un diorama in scala 1:80.000, realizzato da Aureliano Barnaba e Pasquale Durante.
Mostra realizzata nell'ambito del progetto Isonzo-Soča 1915 - Voci di guerra in tempo di pace, coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino-Aurisina e sostenuto dalla Regione autonoma Friuli Venezia-Giulia.
Visite guidate: domenica 28 febbraio e domenica 13 marzo 2016, h 11.
CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni in occasione della mostra Bologna 1116. Dalla rocca imperiale alla città del Comune che si propone di illustrare alcuni aspetti sociali ed artistici della città agli esordi delle sue istituzioni politiche e culturali. La mostra da particolare rilievo alla città delle Quattro Croci e al castello imperiale che i Bolognesi distrussero nel 1115 all'indomani della morte di Matilde di Canossa. Il castello, di cui il Palazzo Ghisilardi (sede del museo) conserva alcuni notevoli resti murari in selenite, fu sede dei funzionari matildici che si opponevano al dinamismo politico ed economico della città, ormai da tempo avviata ad affermare l'atonomia comunale.
Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it.
In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.
storia di una donna, riletta per immagini da una donna di oggi. Presentazione del libro di Antonia Lucchese (Bologna, Pendragon 2015)
Ne discutono:
Saranno presenti:
Elisabetta Arioti - Direttore della Soprintendenza archivistica dell’Emilia-Romagna-Archivio di Stato di Bologna
Simona Lembi - Presidente del Consiglio comunale
Modera il giornalista Piero Di Domenico
L’incontro sarà preceduto dalla lettura di brani dallo spettacolo “Amalia. Una storia di balie, madri e giustizia” scritto e interpretato dall’attrice-autrice Mirella Mastronardi.
Il libro è ispirato al volume La sfida di Amalia dello storico americano David Kertzer; è la storia di una giovane contadina dell’Appennino bolognese, che tra Otto e Novecento si trovò a combattere contro le maggiori istituzione sanitarie cittadine dopo aver scoperto di aver contratto la sifilide da una bambina affidatale dall’orfanotrofio del capoluogo.
in occasione della pubblicazione del suo libro Rainbow Republic (Mondadori)
Ne parlano con l’autore Franco Grillini e Immanuel Casto.
Cosa succederebbe se un giorno la Grecia, ridotta in ginocchio dal default economico, venisse progressivamente acquistata e occupata dalla comunità omosessuale globale? La risposta ce la dà Fabio Canino in questo romanzo: quella che un tempo fu la culla della civiltà occidentale diventerebbe una terra promessa per gay, lesbiche e trans di tutto il mondo, uno Stato a loro immagine e somiglianza, con istituzioni e leggi in linea coi loro gusti e le loro manie.
In questa Grecia arcobaleno, per esempio, la moneta ufficiale è diventata la Dragma, in onore alle drag queen più famose della storia, chi indossa antiestetici pinocchietti rischia di essere arrestato dalla Polizia del Buongusto, l’ospedale per bambini è il Candy Candy International Hospital, esistono corsie preferenziali per portatrici di tacchi a spillo, e i locali che trasmettono musica anni Ottanta possono godere di esenzioni fiscali. Ma in primo luogo tutti hanno gli stessi diritti e quella che gli analisti h anno soprannominato Pink Economy ha portato la Grecia a essere una delle maggiori potenze al mondo. A testimoniare tutto questo Ulisse Amedei, giornalista italiano che, accompagnato dalla giovane e avvenente Khloe, avrà il compito di raccontare alla retrograda Italia – quella che ormai è chiamata Repubblica Italo-Vaticana – ogni singolo aspetto di questa Grecia all’avanguardia. Una satira pungente e divertente del mondo omosessuale, ma soprattutto un inno all’amore e ai suoi tanti e diversi colori, che in queste pagine dense di personaggi e di situazioni spesso al limite dell’assurdo trovano tutti – dal rosa Bar.
la candidatura UNESCO | incontro pubblico
Appuntamento dedicato alla candidatura UNESCO dei portici bolognesi: dal valore universale legato al concetto di Patrimonio Mondiale all'iter della candidatura.
Nell'ambito di I portici di Bologna: una straordinaria varietà da ri-conoscere, 4 incontri pubblici per approfondire la realtà sfaccettata dei portici come spazio comune e sociale della città, dalla ricerca storica ai patti di collaborazione, dall'iter di candidatura UNESCO ai portici digitali.
Interverranno Benedetto Zacchiroli, Consigliere comunale di Bologna e Referente per la candidatura dei portici presso l'UNESCO, e Francesca Riccio, Ufficio UNESCO - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.