Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 47 min 11 sec fa

Batticuore

Mer, 02/03/2016 - 15:35

un pomeriggio al museo

Il Dipartimento educativo MAMbo in collaborazione con il Teatro Arena del Sole propone percorsi ludico-didattici per bambini dai 5 ai 10 anni che si tengono in contemporanea ad alcuni spettacoli in programmazione.

“Batticuore”: ci sono tanti tipi di amore: delicato e tenero come quello per la mamma, energico e spensierato come quello per gli amici, avvolgente e intenso come quello per le persone che ci fanno battere il cuore e arrossire le guance. A partire da alcune opere di ieri e di oggi andremo alla scoperta degli “innamorati” del mondo dell'arte per poi divertirci a dare forma e colore alle nostre emozioni.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Goccioline scomparse

Mer, 02/03/2016 - 15:28

laboratorio per bambini da 4 a 6 anni

Giochi, prove pratiche e semplici esperimenti aiuteranno a comprendere il ciclo dell'acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.

I bambini, protagonisti in prima persona come giovanissimi ricercatori, dovranno aiutare Mamma Goccia a ritrovare le sue tre goccioline, misteriosamente scomparse.
Osservando attentamente, formulando ipotesi e verificando con prove pratiche le proprie teorie, i bambini potranno avere un primo e coinvolgente approccio ai principi del metodo scientifico.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 12 febbraio).

L’arpa nelle fiabe. Morgana e Viviana

Mer, 02/03/2016 - 15:03

laboratorio musicale per bambini da 6 a 10 anni | Harp festival II edizione

Alcune musiche suonate dal vivo fanno da colonna sonora al racconto di fiabe incantate. Al termine i bambini potranno provare gli strumenti. Il tema di oggi: "Morgana e Viviana" con Marianne Gubri. La fata Morgana e la maga Viviana, Dame del Lago, incantavano con le loro arpe i Cavalieri che si avventuravano nella foresta di Brocéliande.

Prenotazione obbligatoria solo online.

Giochi di luce

Mer, 02/03/2016 - 14:56

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Esperimenti, giochi, effetti ottici e colori sono gli ingredienti di questo laboratorio dedicato alla luce e alla sua percezione.

Perché il cielo è azzurro? Come si formano gli arcobaleni? Cosa sono i miraggi? Questi e altri interrogativi troveranno risposta attraverso esperimenti spettacolari e giochi curiosi che coinvolgeranno grandi e piccini. I ragazzi scopriranno così le principali caratteristiche della luce: come si propaga, in che modo influenza la nostra percezione dei colori, cosa succede quando attraversa corpi opachi, lucidi o translucidi, ecc.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 5 febbraio).

L'arpa nelle fiabe: l'arpa fatata

Mer, 02/03/2016 - 14:50

laboratorio musicale per bambini da 6 a 10 anni a cura dell'Associazione culturale Arpeggi

con Irene De Bartolo.

L'arpa fatata è stata scritta ad hoc per il festival dalla giovane scrittrice imolese Sara Fantini: parla di re, principi, amore e soprattutto di un'arpa e della musica incantata che produce. La fiaba sarà intervallata da brani musicali appositamente selezionati e al termine i bambini potranno provare gli strumenti.

Prenotazione obbligatoria, visita il sito del Museo della Musica

Find Another Sky

Mer, 02/03/2016 - 13:43

by Old Sock

Il cantautore inglese Benjamin Walker presenta i brani del suo nuovo album Find Another Sky by Old Sock, in modo acustico. L'album è stato interamente registrato a Bologna con amici e musicisti Italiani. Il genere è pop/ rock e le melodie denotano le forti influenze di musicisti come David Bowie, Prefab Sprout, Paul Weller, The Verve, Lloyd Cole, Steely Dan, Orange Juice/Edwyn Collins, Ned Doheny, Bacharach/David, Beach Boys.

Vita confraternale a Bologna

Mer, 02/03/2016 - 13:02

fede religiosa, valori solidaristici e legami corporativi in un quadro sociale complesso fra Medioevo e Età Moderna

Conferenza a cura di Mario Fanti.

Nell'ambito della mostra Tra la vita e la morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna,

La Madonna della Misericordia

Mer, 02/03/2016 - 12:45

un percorso nell'arte delle confraternite a Bologna

Conferenza a cura di Tommaso Castaldi.

Nell'ambito della mostra Tra la vita e la morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna

Artisti in ballo

Mer, 02/03/2016 - 12:37

laboratorio per bambini da 5 a 11 anni dedicato al Carnevale

Carnevale tempo di sfrappole e stelle filanti, ma anche di travestimenti. Solo al MAMbo potrai vestire i panni del tuo artista preferito! Abbiamo preparato per te un pomeriggio davvero speciale, degno di un grande ballo in maschera veneziano: una sfilata, un set fotografico e infine tanta musica per divertirti davvero con "stile".

Prenotazione obbligatoria. Minimo 6 massimo 25 partecipanti.
Info e prenotazioni: tel. 051 6496627 (martedì e giovedì dalle h 9.00 alle h. 17.00) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Domenica al museo

Mer, 02/03/2016 - 12:27

laboratorio per bambini da 8 a 11 anni

Laboratorio dedicato alla mostra Maestro raccontami il mondo, incentrata sulla figura di Alberto Manzi.

Prenotazione obbligatoria. Minimo 6 massimo 25 partecipanti.
Info e prenotazioni: tel. 051 6496627 (martedì e giovedì dalle h 9.00 alle h. 17.00) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Install-ARTI

Mer, 02/03/2016 - 12:14

percorso per ragazzi (10 - 13 anni) alla scoperta delle installazioni presenti nella Collezione Permanente del MAMbo

Artisti come Gianni Colombo, Gilberto Zorio, Hidetoshi Nagasawa e Loris Cecchini sono i punti di riferimento da cui partire per esplorare il linguaggio, i materiali e le tecniche dell'installazione.

I partecipanti saranno condotti a vivere un'esperienza a diretto contatto con queste opere d'arte in cui lo spettatore diviene parte integrante del processo artistico. In laboratorio saranno i ragazzi stessi ad indossare i panni degli artisti progettando e realizzando grandi installazioni interattive da presentare in una coinvolgente visita guidata ai loro genitori.

Info e prenotazioni: tel. 051 6496627 (martedì e giovedì dalle h 9.00 alle h. 17.00) oppure mamboedu@comune.bologna.it

An Evening with Mark Lanegan

Mer, 02/03/2016 - 12:10

Special Guest Duke Garwood (USA - grunge rock - Vagrant Recs)

An Evening with Mark Lanegan
With Special Guest Duke Garwood (USA - grunge rock - Vagrant Recs)
COVO CLUB, TEATRO ANTONIANO & VIVO CONCERTI

Mark Lanegan, cinquant’anni, di cui la metà spesa sul palco come solista, arriva in Italia per tre date. Uno show nuovo, pensato per un pubblico seduto. 
Performer dalla voce inconfondibile, rauca e gutturale, nasce cantante degli Screaming Trees, band fondamentale per l'evoluzione del grunge, per poi esordire, nel 1990 come solista. 
Già il suo primo album, The Winding Sheet, vede la collaborazione di Kurt Cobain e Krist Novoselic su una cover di Leadbelly. 
Tra atmosfere dark, cantautorato americano, soul, blues e rock’n’roll, la voce profonda di Mark Lanegan non può far altro che coinvolgere e riflettere la vena tormentata dell’artista stesso, che non manca mai di affrontare tematiche personali.
Nel 2004, con Bubblegum, a Lanegan si affianca una vera e propria band, che annovera membri di Guns N’Roses e Josh Homme dei Queens Of The Stone Age. Nello stesso anno l’artista inizia una collaborazione con Isobel Campbell, ex Belle & Sebastian, che sfocia nel 2006 con la realizzazione di un album acustico. 
Nel 2012 Lanegan pubblica Blues Funeral, ad otto anni di distanza dal precedente disco: è un album di straordinaria bellezza, tra aggressività rock, folk blues ed infuenze anni Ottanta. 
 

Sherlock Holmes

Mer, 02/03/2016 - 12:04

spettacolo per bambini da 11 a 13 anni | IPERCINETICA

Scrive Arthur Conan Doyle che “il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare”. L’idea che guida le parole e le azioni di questo spettacolo è la volontà assoluta, liberissima, giocosa, di rovesciare quella verità e osservare con divertita ostinazione il mondo. Sherlock Holmes si reincarna sulla scena in un anomalo terzetto di investigatori contemporanei, animati da una inesauribile voglia di andare oltre il volto immediato e ingannevole della realtà, di analizzare i dettagli e ipotizzare possibili soluzioni.

XXYX

Mer, 02/03/2016 - 12:00

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Lo spettacolo affronta un tema attuale, non ancora risolto: l’incapacità di gestire l’indeterminatezza di genere. Se hai il cromosoma Y devi sottostare a determinate regole, se non ce l’hai le regole sono altre.
Un percorso di ricerca sull’importanza dell’essere umano, al di là delle classificazioni di genere.

Il Laboratorio Inizio Tassativo è formato da un gruppo di giovani attori che, dopo aver frequentato per anni i laboratori teatrali de La Baracca - Testoni Ragazzi, realizza spettacoli per un pubblico di
bambini e ragazzi in maniera autogestita, avvalendosi del sostegno di un artista de La Baracca - Testoni Ragazzi.

Il cavaliere inesistente

Mer, 02/03/2016 - 11:57

spettacolo per bambini da 11 a 13 anni

Ne “Il cavaliere inesistente” l’epoca di Carlo Magno e dei Paladini sono un pretesto per parlarci di noi e del nostro difficile rapporto con la realtà. Calvino affronta, con grande profondità e ricchezza di sfumature, e allo stesso tempo con leggerezza e ironia, il tema dell’identità nell’uomo contemporaneo. Un’identità che appare addirittura in alcuni casi inesistente, e propone diversi modi di “essere”, di “stare” al mondo come individui.
Nel linguaggio scenico la presenza immateriale e incorporea dell’ombra si fonde con la presenza materiale e corporea dell’attore.

Labirinto

Mer, 02/03/2016 - 11:55

un minotauro diverso | spettacolo per bambini da 11 a 13 anni

Lo spettacolo racconta una grande avventura, del sentirsi mostri o eroi, del bisogno del confronto per cercare di conoscere e crescere. Per non restare imprigionati in pregiudizi e luoghi comuni.

Anomalisa

Mer, 02/03/2016 - 11:53

un film di Charlie Kaufman

Primo film di animazione di Charlie Kaufman, il geniale sceneggiatore di Se mi lasci ti cancello, Essere John Malkovich e Il Ladro di orchidee, nonchè regista di Synecdoche New York.  

Il film, la profonda e al tempo stesso comica e assurda storia di un uomo in fuga dalla realtà, è candidato all'Oscar come migliore film animato, ha vinto a Venezia il nostro Future Film Festival Digital Award e numerosi altri premi internazionali.

La proiezione sarà in versione originale con sottotitoli italiani. 

Disponibili alcuni biglietti ridotti a 6 euro anzichè 8 euroorganizzazione@futurefilmfestival.org

Michael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro "How May I Help You Help Them?" (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. Lì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita.

Storia di un uomo e della sua ombra

Mer, 02/03/2016 - 11:53

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Intorno a un quadrato bianco, sintesi di una casa invisibile, si danno battaglia un uomo, il suo fedele palloncino e un dispettoso uomo nero.
Con pochissimi artifici scenici e l’originale uso della musica dal vivo si racconta una storia che si dipana tra conflitti, equivoci, gag divertenti e poetiche allo stesso tempo.
La dinamica tra i due personaggi ci descrive in maniera semplice e diretta i conflitti tra gli esseri umani; tra il bianco e il nero, tra il buono e il cattivo, tra un uomo e la sua ombra.
Il linguaggio usato è quello del teatro fisico, delle clownerie e dei film muti. Uno spettacolo che fa ridere, riflettere e commuovere.

Compagnia Principio Attivo Teatro (Lecce).

Angela Esmeralda trio

Mer, 02/03/2016 - 11:16

Fingerstyle, Soul, Pop

Angela Esmeralda e Sebastiano Lillo sono musicisti apprezzati in tutta Italia. Impronta forte e caratteristica, iil loro sound è ricco di sfumature, creando così un progetto unico fra soul e blues acustico d’autore che portano sui palchi di piccole e grandi realtà. Immediatamente riconosciuti come "il futuro del blues" da esponenti del blues italiano come Mario Insenga, molto stimati per il loro carisma e la loro unicità, oltre che per talento, capacità e professionalità, i due musicisti trovano - al momento - la loro dimensione ideale nella formazione acustica che, per le loro personalità, permette di spaziare in più generi valicandone i confini, mantenendo sempre un filo logico ed interpretativo definito.

Disognando | Lucio Filippucci

Mer, 02/03/2016 - 11:01

incontri con gli autori di fumetti

Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande - e a tutte le altre che curiosi e appassionati possano avere - torna Disognando, il ciclo di incontri con gli  autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Incontro con Lucio Filippucci.

Pagine