incontro con l'artista
Paolo Cova, RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l., incontra l’artista Luca Lanzi e la curatrice della mostra Sabrina Samorì.
Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it.
Ingresso: gratuito (non è dovuto il pagamento del biglietto di ingresso al museo in quanto prima domenica del mese).
primo tour teatrale
Esce a inizio 2016 il nuovo disco di inediti. A marzo al via il primo tour teatrale della sua carriera che toccherà tutte le regioni italiane.
"Sono andato in studio, a Lecce, assieme a un gruppo di musicisti che ho scelto per le loro eccellenti doti e a un iPhone pieno di idee musicali, alcune strutturate, altre solo abbozzate. Non avevo date, non avevo scadenze. Mi sono ritrovato sommerso da un entusiasmo e da una voglia di fare musica che non sentivo da tanto, forse dai tempi de "Il dado", la stessa energia e la stessa urgenza creativa. In quei momenti ho capito che era tempo di ritornare a fare un disco e adesso che siamo nel bel mezzo delle registrazioni non vedo l'ora che queste canzoni diventino di tutti".
E' con queste parole che Daniele Silvestri annuncia il suo ritorno: all'inizio del 2016 pubblicherà infatti un nuovo album di inediti a cinque anni di distanza da "S.C.O.T.C.H.". Alla pubblicazione del disco farà seguito il primo tour teatrale della sua carriera che prenderà il via a marzo e che toccherà tutte le regioni italiane.
Bontà a cuor leggero
Don Zauker Talk Show è uno spettacolo di circa 1h 30’, scritto e portato in scena da Daniele Caluri ed Emiliano Pagani.
I due, conosciuti anche come i Paguri, sono stati autori di fumetti per oltre 20 anni sul mensile satirico il Vernacoliere; più recentemente, autori della serie a fumetti Nirvana con PaniniComics, collaboratori con la casa editrice Sergio Bonelli Editore e vincitori nel 2011 del Premio Satira Politica di Forte dei Marmi, con il loro personaggio più conosciuto: Don Zauker.
Ingresso a offerta libera.
di Orlando Arraigada | Sequenze di gola
La rassegna si conclude con un documentario inedito in Italia: "Il DNA del ceviche" di Orlando Arraigada. Presentato l’anno scorso al Festival di San Sebastián, conduce lo spettatore in un intrigante viaggio nella tradizione culinaria peruviana.
Il prezzo di biglietto e aperitivo è di 4 euro.
Emil Banca mette a disposizione degli spettatori biglietti gratuiti sulla sua pagina Facebook. Alla fine di ogni proiezione, commenti e degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tizzano, partner dell’evento insieme a Emil Banca, l’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Bologna, l’Accademia Nazionale dell’Agricoltura, il Touring Club Italiano, Italy Food Nest, con il patrocinio di City of Food is Bologna.
di Ted Kotcheff | Sequenze di gola
Il pubblico può godere dell’eccezionale recupero di una pellicola degli anni 70, mai uscita in dvd e dispersa negli archivi: "Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Europa" di Ted Kotcheff, dove si fronteggiano cucina tradizionale europea e fast food statunitense in una avvincente trama poliziesca dai toni comici.
Il prezzo di biglietto e aperitivo è di 4 euro.
Emil Banca mette a disposizione degli spettatori biglietti gratuiti sulla sua pagina Facebook. Alla fine di ogni proiezione, commenti e degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tizzano, partner dell’evento insieme a Emil Banca, l’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Bologna, l’Accademia Nazionale dell’Agricoltura, il Touring Club Italiano, Italy Food Nest, con il patrocinio di City of Food is Bologna.
di Mauro Bartoli | Sequenze di gola
La storia del grande chef Michael White, americano di origine e romagnolo di formazione, oggi punto di riferimento della cucina italiana negli Stati Uniti, per raccontare chi siamo, la nostra terra, l'enogastronomia emiliano romagnola. Insieme a Michael White il documentario racconta il territorio regionale, i prodotti e le tradizioni enogastronomiche, ma anche le persone che Michael conosce e con le quali ha instaurato rapporti di amicizia e fiducia. Ecco allora che Michael White da New York viene a Imola a comprare i “pettini” per i garganelli, o appende in uno dei locali newyorkesi più lussuosi una fotografia del cartello stradale “Imola”, che ha scattato anni fa di ritorno da un pomeriggio passato sul fiume Santerno. Elementi di un legame così forte ed appassionato che gli consentono di trasmettere, con la sua cucina, non una ricetta bensì la sintesi di un gusto emiliano romagnolo. Con Michael White si conoscerà la storia di un grande chef, che in Emilia Romagna si è formato e qui ha trovato tutti gli ingredienti del suo lavoro, che non sono solo i prodotti gastronomici e le materie prime, ma tanto altro: l’'affinamento del gusto, l’'equilibrio dei sapori, la storia del territorio e dei produttori, la conoscenza delle tradizioni, la passione per il cibo.
Il prezzo di biglietto e aperitivo è di 4 euro.
Emil Banca mette a disposizione degli spettatori biglietti gratuiti sulla sua pagina Facebook. Alla fine di ogni proiezione, commenti e degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tizzano, partner dell’evento insieme a Emil Banca, l’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Bologna, l’Accademia Nazionale dell’Agricoltura, il Touring Club Italiano, Italy Food Nest, con il patrocinio di City of Food is Bologna.
di Christian Vincent | Sequenze di gola
Dopo il successo dell’edizione del 2015, quest’anno la rassegna cinematografica 'Sequenze di gola', organizzata dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia e dal Circuito Cinema Bologna, si inaugura l’8 marzo, il giorno della Festa della donna con il film "La cuoca del presidente" di Christian Vincent, un film che si concentra sulla professione dello chef ma ne rivendica il carattere femminile.
Il prezzo di biglietto e aperitivo è di 4 euro.
Emil Banca mette a disposizione degli spettatori biglietti gratuiti sulla sua pagina Facebook. Alla fine di ogni proiezione, commenti e degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tizzano, partner dell’evento insieme a Emil Banca, l’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Bologna, l’Accademia Nazionale dell’Agricoltura, il Touring Club Italiano, Italy Food Nest, con il patrocinio di City of Food is Bologna.
presentazione del volume a cura di Lionella Neppi Modona Viterbo
Antologia delle lettere tra i fidanzati Giulia Ambron - Costante Carpi e Ada Carpi - Leone Neppi Modona.
Ne parlano con l'autrice:
Caterina Del Vivo - Gabinetto Vieusseux di Firenze
Elena Musiani - Università di Bologna
Marco Soria - già Università di Salerno e Politecnico di Milano
Il volume, a cura di Lionella Neppi Modona Viterbo, contiene un'antologia delle lettere scambiatesi quotidianamente tra due coppie di fidanzati vissute nella seconda metà dell'800. La sua lettura, oltre farci seguire la crescita di un delicato e profondo rapporto sentimentale, ci permette di conoscere la vita di varie famiglie ebraiche nella loro intimità e quotidianità con la peculiari caratteristiche dettate dall'osservanza delle regole basilari dell'ebraismo.
Nelle lettere sono diverse le città coinvolte: Firenze, Roma, Bologna, Cento, Modena, Livorno e anche a Trieste.
In collaborazione con ADEI WIZO Bologna.
mostra | opening 10 marzo h 18
Realizzata in collaborazione con lo Studiolo di Milano, la mostra, a vent'anni dalla scomparsa dell’artista, vuole rendere omaggio al momento più intenso della sua produzione artistica con un percorso di dipinti ad olio – anche inediti – incisioni e gouaches, che trattano una varietà di temi che vanno dal paesaggio, al ritratto, alla natura morta, a momenti della vita e della tradizione ebraica.
Un focus sul momento certamente più intenso della sua pittura, che pure conobbe periodi di ancora maggior vigore cromatico, ma mai più fu così sublime, equilibrata, ispirata e contestuale al suo tempo, intrisa di un elegante lirismo.
Carlo Vitale (1902-1996) fu pittore nella Milano degli anni Trenta, di respiro europeo, amante di Parigi e votato all’impressione, ma tecnicamente capace di affrontare qualunque stile e soggetto. La sua lunga attività ha attraversato tutto il Novecento: la sua formazione classica, nutrita e consolidata dallo studio intelligente dei maestri del Cinquecento e del Seicento, si arricchì poi di tutte quelle emozioni e passioni che seppe cogliere a Parigi. Vitale [Carlo Vitale ritratto signora] ha seguito con coerenza la sua vena naturale, quella dell’eleganza e della libertà; come un leggero e onirico personaggio chagalliano, seppe fluttuare tra le avanguardie artistiche, senza abbracciarne totalmente nessuna, ma da ciascuna distillando visioni e informazioni.
mostra + workshop
Abbiamo pensato a un incontro insolito tra parola e arte, linguaggi diversi per esprimere stessi significati. E come un vagabondo, l’estro ha cominciato il suo viaggio in un Paese, la Grecia, per giungere fino a noi, in Italia, conservando sfumature e immagini. Un peregrinare che unisce e ricorda una storia comune.
Saranno le opere di AFI collective ad accompagnarci nel viaggio artistico e a popolare i tunnel di Dynamo.
AFI collective è un collettivo di otto artisti di diversa nazionalità con sede ad Atene, in Grecia. Lavorano insieme dal 1979 per fondere arte con tecniche di artigianato, dalla lavorazione dei metalli, ai tessuti, alla carta, condividendo ciascuno le proprie abilità e caratteristiche in un continuo scambio artistico. Hanno realizzato mostre in tutto il mondo, come in USA e Giappone, e questa sarà la loro prima esperienza espositiva in Italia.
Orari:
dom - gio h 12 - 20 | ven - sab h 12 - 22 | o su appuntamento
Per maggiori informazioni e donazioni contattaci via email: info.orasi@gmail.com
mostra di Collage vintage, di Maria Grazia Preda
Primo appuntamento per celebrare il decennale del Comitato E-R e della Race for the Cure di Bologna. Dieci anni di esperienza della Susan G. Komen Italia - Comitato Emilia-Romagna sul territorio a sostegno delle donne e al loro fianco nel cammino verso l'emancipazione dal dolore e dalla paura della malattia.
La positività, il sorriso, l'ironia e l'ottimismo che comunicano Le ruggenti donne degli anni 50 realizzate da Maria Grazia Preda con la sua personale Voglio vivere bene ora, sono il fil rouge che unisce i contenuti delle opere dell'artista con la mission del Comitato Regionale della Komen Italia nella lotta ai tumori del seno.
Una vera e propria incursione nella storia del costume, della moda e della pubblicità, insomma, in cui centrale diventa il messaggio positivo veicolato dalla figura della donna.
La mostra, patrocinata dal Comune di Bologna, verrà inaugurata da Simona Lembi, Presidente del Consiglio comunale, alla presenza di Carla Faralli, Presidente Comitato Regionale Susan G. Komen Italia, e dell’artista Maria Grazia Preda, che racconterà le sue opere e la sua passione per gli Anni Cinquanta.
Questa occasione rappresenta il primo degli appuntamenti in programma per la celebrazione del decimo anno della Race for the Cure, evento di solidarietà e di raccolta fondi per la lotta ai tumori del seno in programma il 23, 24 e 25 settembre 2016 ai Giardini Margherita di Bologna.
regia e coreografia Francesca Pennini | IPERCINETICA
Drammaturgia Angelo Pedroni, Francesca Pennini
A different kind of age nasce dall’esperienza del progetto <age> dedicato al compositore John Cage che vede in scena un cast di adolescenti preparati ad affrontare il palcoscenico come luogo di rischio. Accanto a loro CollettivO CineticO coinvolge ora un gruppo di over60 in una testimonianza generazionale sincera e surreale, un atlante umano in bilico tra rigore zoologico e reattività emotiva, intensità ed ironia.
Ipercinetica, personale del CollettivO CineticO a Bologna
A cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione/Arena del Sole
Val di Stava, Trentino, 30 anni dopo la tragedia. Una storia a fumetti di Silvia Pallaver ed Elia Tomaselli
Saranno presenti gli autori.
Tesero (TN) Estate 2005
In macchina col padre nel tragitto di ritorno dalla stazione di Bolzano, Anna, una ragazza di ventidue anni studentessa fuori sede a Bologna, finisce per caso e del tutto inconsapevolmente nella località dove, fino a luglio '85, si trovavano i bacini di decantazione della Valle di Stava. Spinta dalla curiosità per l'eccessiva reazione del padre ad una sua semplice domanda, Anna inizia un viaggio nella memoria di una delle più gravi tragedie che abbiano colpito il Trentino in epoca moderna.
Divisa tra il lavoro estivo da cameriera di sala e le interminabili nottate con gli amici di sempre, Anna non perde occasione per cercare di capire cosa sia successo in quegli anni, ponendo domande alle persone che la circondano e scoprendo inevitabilmente ferite mai rimarginate e faticosi ricordi. Una graphic novel che parla di questo drammatico episodio attraverso gli occhi di chi l'ha vissuto e le immagini di chi, troppo giovane all'epoca dei fatti, cerca di dare forma ai frammenti di discorsi sentiti durante l'infanzia.
Sovvertire l'ordine - creare il caos. Un libro di Alessandro Casolari e Filippo Landini
Assieme agli autori intervengono Giuseppe Scandurra, Leonardo Tancredi e Luca Di Meo.
Questa è la storia di un gruppo di adolescenti degli anni Ottanta, nati e cresciuti a Ferrara, il cui ambiente era la strada e la Curva Ovest dello stadio. Alcuni andavano anche a scuola. Tutti insieme appartenevano al Gruppo d'Azione, la prima linea degli ultrà della SPAL (Società Polisportiva Ars et Labor), la storica squadra di calcio fondata nel 1907. Dalla generazione precedente, quella del '77, impararono fondamentalmente due cose: gli scontri urbani e lo sballo. Una demenziale aggressività li accompagnava nei loro percorsi ferraresi ed extra cittadini. Un'inevitabile predisposizione a creare problemi li caratterizzava nel panorama sociale". «Gruppo d'azione» è il nome che nel 1986 un centinaio di ultrà ferraresi scelsero per identificare la propria militanza in curva, ragazzi decisamente irrequieti - dentro e fuori lo stadio - le cui azioni diedero per anni argomento di cui parlare in città. Del clima sociale e degli eventi che caratterizzarono quella particolarissima stagione hanno voluto occuparsi, a distanza di quasi trent'anni, Alessandro Casolari e Filippo Landini, protagonisti delle vicende legate al gruppo. I due hanno svolto un lavoro di ricerca durato diversi mesi, volto al recupero di notizie e immagini d'archivio; allo stesso tempo hanno cercato di trasformare la propria memoria in racconto. Il risultato di questo processo è un libro di storia e memoria ultrà, una narrazione onesta e senza censure sull'identità e le vicende di una firm destinata a far parlare di sé ben al di là dei confini regionali.
Personale di CollettivO CineticO a Bologna
L'effervescente compagnia ferrarese CollettivO CineticO è una delle realtà più interessanti della scena italiana performativa sperimentale per le ibridazioni tra danza, teatro, arte visiva e attività ludiche.
La rassegna che Emilia Romagna Teatro Fondazione dedica alla compagnia, fondata nel 2007 da Francesca Pennini, si suddividerà in sette tappe – tra spettacoli da palcoscenico, performance site specific e una sessione di gioco (da tavolo) – scandiscono questo viaggio attraverso territori diversi – dalla danza pura alla parola, dal cartoon al poliziesco, dall’adolescenza all’anzianità – a tracciare un atlante umano in bilico tra rigore zoologico e reattività emotiva, dove regola e caso si attraggono e si respingono come due poli magnetici mantenendo il pensiero in attività, trasformando la scena in un inventario di possibilità da scoprire in diretta.
Leggete e diffondete: ipercinetica.wordpress.com, blog a cura di Massimo Marino, Lorenzo Donati (Altre Velocità), BlaubArt – dance webzine e del laboratorio metacinetico.
Hashtag: #ipercinetica #becinetico
Jerome Sydenham + Michel Cleis + Astin + gAs djset
Sono passati dieci anni dall'ultima volta, ma chi se lo scorda. Parate carnevalesche, processioni di tamburi, flauti sulle coste del Pacifico, bevute sciamaniche e un pizzico di romanticismo: un set di Luciano racchiude tutto questo. I suoi pezzi tra tribal e minimal l'hanno reso il dj più divertente del mondo, una popstar a tutti gli effetti, ma sfrontata e mai adagiata sugli allori.
Torna a Bologna per consacrare la collaborazione tra il Link e il party Uncode, accompagnato dalla techno carica del producer della hit "Timbuktu", Jerome Sydenham, dal compagno di etichetta (Cadenza) Michel Cleis, e dai nostri gAs e Astin.
Line Up:
Luciano (Official Page)
Michel Cleis
Jerome Sydenham
Astin
gAs
Sala2
Echonomist
Zaccaria Malak
The Drawing Pins
Aleksandre Banera
Giuseppe Russo
Davide Riezzo
di Ethan e Joel Coen (Regno Unito, Stati Uniti / 2016 / 106’) | Anteprima
Quando la star cinematografica più importante del mondo svanisce nel nulla e i suoi rapitori pretendono uno spropositato riscatto per la sua libertà e incolumità, sono i nomi di grande calibro a Hollywood a doversi adoperare per risolvere il mistero che avvolge la vicenda. Lo spettatore si ritroverà così in una storia che unisce i toni della commedia con la suspense del giallo, infilandosi dietro le quinte dell’industria della celluloide e rivelando inattesi drammi e divertenti sorprese, in un film che esalta in pieno l’inventiva dei fratelli Coen. Uscita: 10 marzo (Universal Pictures Italia)
Per prenotare un biglietto ridotto a 5 euro invece che 7 euro il pubblico di Sala Bio può seguire il link qui sotto e inserire il codice: AC83PR
di Andrew Haigh (Regno Unito / 2011 / 97’) | Anteprima
Russell conosce Glen in un locale e si risveglia al suo fianco la mattina dopo. Quella che sembra solo l’avventura di una notte si trasforma però in qualcosa di più: nell’arco del weekend i due arriveranno a condividere sentimenti, ricordi, paure e desideri, fino a scoprirsi all’inizio di un’imprevista e travolgente storia d’amore. Anche grazie ai due straordinari protagonisti, un’opera capace come poche di scavare nei sentimenti più intimi di una coppia, ma anche di raccontare sogni e problemi di un’intera generazione alla ricerca del proprio posto nel mondo.
Weekend sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 10 marzo da Teodora Film.
Per prenotare un biglietto ridotto a 5 euro invece che 7 euro il pubblico di Sala Bio può seguire il link qui sotto e inserire il codice: WE73PR
presentazione del catalogo della mostra
Presentazione del catalogo della mostra Watermarks che si tiene presso Le Torri dell'acqua di Budrio.
di Paola Di Florio e Lisa Leeman (USA 2014)
Narrato da Anupam Kher con parole tratte dagli scritti e dai discorsi di Paramahansa Yogananda.
Il Sentiero della Felicità – AWAKE: the life of Yogananda è una singolare biografia sullo swami indiano che negli anni ’20 ha fatto conoscere lo yoga e la meditazione al mondo occidentale. Questo film-documentario racconta la vita e gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, autore del celebre Autobiografia di uno Yogi, un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello yoga. L’Autobiografia era l’unico libro presente nell’iPad di Steve Jobs, il quale dispose che ne fossero distribuite 800 copie alle personalità che avrebbero partecipato al suo funerale. È stato anche il libro che ha introdotto al misticismo orientale George Harrison, Russell Simmons e innumerevoli yogi. Dando un’impronta personale alla ricerca del cammino iniziatico e condividendo le battaglie interiori affrontate sul sentiero spirituale, Yogananda ha reso accessibili quegli antichi insegnamenti a un pubblico moderno, attirando molti seguaci e aiutando milioni di ricercatori spirituali di oggi a volgere l’attenzione alla propria vita interiore, respingendo le tentazioni materialistiche per giungere alla realizzazione del Sé.
Il film, girato in tre anni, con la partecipazione di 30 paesi, esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. Se è vero che il materiale d’archivio sulla vita di Yogananda (morto nel 1952) costituisce l’ossatura della narrazione, il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia. Le sequenze includono stralci di interviste, immagini metaforiche e ricostruzioni sceniche, e ci conducono dai luoghi di pellegrinaggio dell’India alla Divinity School dell’Università di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fisica, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California.
Evocando il viaggio dell’anima che cerca di farsi strada tra gli ostacoli dell’ego e dell’illusione del mondo materiale, il film ci fa vivere un’esperienza di immersione nel regno dell’invisibile. E’, in ultima analisi, la storia del genere umano: la lotta universale di ogni creatura per liberarsi dalla sofferenza e per trovare la felicità durevole.
Orario degli spettacoli:
venerdì 03 marzo ore 18.30
venerdì 04 marzo ore 18.30
sabato 05 marzo ore 16.30 in lingua originale con sottotitoli in italiano (per udenti e non udenti)
martedì 08 marzo ore 18.30
BIGLIETTERIA| ingresso unico 6€