(UK, 2014, 89') di John Williams | Festival Youngabout
Tom è un bel ragazzo (ma lui non sa di esserlo), sopraffatto dalla timidezza. E’ il suo modo di camminare, contratto e timoroso, che gli attira le attenzioni malevoli dei compagni di scuola più disinvolti e superficiali. Il suo sogno segreto è suonare la chitarra e diventare un musicista famoso. Purtroppo deve scontrarsi con il divieto della madre che in quello strumento vede un nemico: il padre di Tom, anni prima, aveva abbandonato la famiglia proprio per inseguire i suoi sogni di gloria, come musicista rock. L’arrivo di un misterioso vicino di casa, alcolista e disadattato, offre, inaspettatamente, a Tom l’opportunità di trovare un complice, una spalla a cui appoggiarsi...
(UK, Taiwan\2014, 111') di Morgan Matthews | Festival Youngabout
Il documentarista Morgan Matthews gira, nel 2014, il suo primo lungometraggio di fiction dal titolo “X + Y”, traendo ispirazione da un suo precedente documentario Beautiful Young Minds, girato nel 2007, dedicato ai giovani partecipanti alle Olimpiadi della matematica.
Il quartetto (Alberto Gualandi al sax tenore, Michele Tavian alla chitarra, Gilberto Grillini al basso e Alessandro Dalla alla batteria) che presenterà in anteprima “Eccentric Flight", progetto musicale la cui pubblicazione su CD ed uscita sul mercato è prevista nel mese di ottobre 2016. Il quartetto, formatosi nel 2015 dall’incontro di una sezione ritmica ben rodata ed affiatata con il sassofonista Gualandi, che ha a lungo vissuto all’estero, e con il giovane chitarrista veneto Tavian, autori questi ultimi di tutti i temi originali proposti, ha rapidamente portato a sintesi esperienze pregresse ed idee innovative dando vita ad un “sound” complesso che miscela jazz contemporaneo, progressive e rock nell’ambito di arrangiamenti particolari che danno altresì spazio all’improvvisazione solistica di tutti i componenti. Il progetto trae ispirazione dal mitologico volo di Icaro che, dotato dal padre Dedalo delle ali dell’astuzia e dell’illusione, fu spinto ad incontrare la morte per eccesso di orgoglio, di ambizione e per desiderio di innalzarsi sugli altri, al di là del labirinto del mondo e della vita. E così, in un lungo e incalzante medley di brani originali, gli ICARUS PROJECT propongono in chiave musicale una rilettura contemporanea dell’antico mito greco spingendosi metaforicamente ad esplorarne la parte ancora sconosciuta, quella che narra delle strane creature incontrate da Icaro durante il suo “ECCENTRIC FLIGHT”. Un percorso musicale e una prospettiva culturale certamente interessanti, coinvolgenti e affascinanti.
The Cool Band
Diego Frabetti tromba
Davide Brillante chitarra
Stefano Senni contrabbasso
Federico Sportelli sax tenore
Claudio Vignali pianoforte
Blake Franchetto basso
Federico Occhiuzzi batteria
la poesia di Sandro Pecchiari a Bologna
Presentazione della raccolta poetica "L'imperfezione del diluvio" di Sandro Pecchiari (Samuele Editore), a cura di Silvia Secco e con la collaborazione del Gruppo 77, diretto da Alessandro Dall'Olio e della fanzine on line Versante Ripido, diretta da Claudia Zironi.
Paradiso Jazz 2016
Andrea Centazzo alle percussioni, Ellen Burr al flauto, Jeff Schwartz al contrabbasso
Info e prenotazioni: 051 6279931.
(Norvegia, 120') di Peter Flinth | Festival Youngabout
I quattro ragazzi protagonisti del film Beatles vivono la loro prima adolescenza in una zona tranquilla della Norvegia degli anni ’60. Frequentano la scuola, sono timidi, vivono un po’ appartati, in quella fase della vita in cui si è ancora legati alle sicurezze dell’infanzia e attratti e spaventati da nuove sensazioni che preludono ad un’età più adulta. La spinta al cambiamento è data da un regalo che il papà (marinaio) di uno dei ragazzi dona al figlio: un disco 33 giri di un gruppo musicale inglese, ancora sconosciuto in Norvegia…
(Italia\2008, 84') di Paolo Benvenuti e Paola Baroni | Festival Youngabout
Puccini e la fanciulla è ambientato nella dimora di Torre del Lago, vicino Viareggio, che il musicista elesse, nel lontano 1908, luogo ideale per comporre l’opera La fanciulla del west. Arrivato nella sua splendida magione, con la moglie Elvira e la figliastra Fosca, pare inizi ad intraprendere una relazione con la cameriera Doria.
agevolazioni speciali per le donne in alcuni musei di Bologna
In occasione della Giornata Internazionale della Donna in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche statali italiani l'ingresso è gratuito per le donne.
A Bologna oltre alla Pinacoteca Nazionale che offre l'ingresso gratuito, Genus Bononiae propone un ingresso risotto per le donne.
una passeggiata attraverso i luoghi della città che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella formazione di Pasolini
Una passeggiata di due ore circa attraverso i luoghi della città che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella formazione di Pasolini: dal Portico dei Servi, in cui girò alcune scene dell'Edipo Re alla Libreria Nanni sotto il cosiddetto Portico della Morte ("il più bel ricordo di Bologna"). Il tour si concluderà nell'attuale sede del Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini presso la Biblioteca Renzo Renzi in cui sono conservati i documenti originali relativi ai suoi film.
Lunghezza del percorso: 3,5 chilometri
Costo: € 5 (€ 3 per Amici e Sostenitori della Cineteca)
Prenotazione obbligatoria (massimo 30 partecipanti):
monia.malaguti@cineteca.bologna.it - 051 2195328
un libro di Lidia Bramani (Bompiani)
Ne parla con l’autrice Nicola Sani, Sovraintendente del teatro Comunale.
Questo libro è una lunga riflessione di Claudio Abbado a colloquio con Lidia Bramani, assistente del Maestro per molti anni.
(As Mil e Uma Noites: Volume 3, O Encantado, Portogallo-Francia-Svizzera-Germania/2015) di Miguel Gomes (126')
Nel terzo capitolo della trilogia Sherazade, smarrita e in crisi, sente venir meno la sua capacità di raccontare storie. Fugge e viaggia in lungo e in largo per il Portogallo, ma un ultimo racconto la attende. E una città, Lisbona, con la sua periferia, che cerca forme nuove di sopravvivenza e di resistenza alla povertà. "Nel terzo episodio si assiste a una crisi nella narrazione: inizia come una commedia musicale senza una struttura narrativa, e poi Sherazade racconta la storia di un gruppo di costruttori di trappole per uccelli a Lisbona, la mia città. Ho pensato che fosse questo il modo giusto di chiudere il film: un elemento realistico ma al tempo stesso surreale" (Miguel Gomes).
h. 20.00 e 22.15
(Portogallo/2012) di Miguel Gomes (118')
Il ricordo di un amore perduto nel passato coloniale del Portogallo diventa per Gomes un mélo da restituire con i modi e gli umori del cinema muto, rievocato e liberamente reinventato nel segno di Murnau. Dopo The Artist e prima di Blancanieves, una geniale riflessione sulla memoria e la storia del Novecento, sospesa tra un'ironia iconoclasta e uno smisurato amore per il cinema.
(Brasile/2013, 80') di Alê Abreu
In seguito alla scomparsa del padre, un bambino parte alla scoperta di un mondo fantastico e un po' sinistro, fatto di strane creature a metà fra esseri viventi e macchine. Un gioiello d'animazione realizzato con tecniche miste, che racconta attraverso gli occhi di un bambino le storture del mondo contemporaneo.
Il primo film di animazione distribuito da Cineteca di Bologna, candidato al Premio Oscar 2016. Proiezione e presentazione del DVD, che include un libretto di approfondimento, schede-attività e link a giochi ispirati al film.
Per bambini dai 6 anni.
(As Mil e Uma Noites: Volume 2, O Desolado, Portogallo-Francia-Svizzera-Germania/2015) di Miguel Gomes (131')
Nel secondo capitolo della trilogia, storie vere e di finzione, messinscene teatrali e tragedie della vita si susseguono per costruire una galleria di dolore e assurdità. In tutte spicca la figura di un giudice, donna sensibile e sofferente a cui non è rimasto altro che il pianto. "Ritengo che la seconda parte della trilogia sia la più cupa, la più disperata delle tre. L'unico personaggio felice è il cane, perché non capisce quello che succede: tutti si sono suicidati ma lui non lo sa. Lui vuole solo mangiare e giocare" (Miguel Gomes).
h. 20.00 e 22.30
(Francia-Italia/1970) di Jacques Deray (125')
Nel descrivere la portentosa ascesa di due criminali nella Marsiglia degli anni Trenta, Deray dirige un film di pura mitologia, nutrito del ricordo dei gangster movie degli anni d'oro, condotto a ritmo battente e dove la commedia si mescola abilmente al dramma. L'alchimia fra Belmondo e Delon, lo scanzonato guascone e il malinconico tenebroso, è perfetta. Il trionfo internazionale del film ispirò un filone di rivisitazione idealizzata degli anni Trenta. (rch)
(James and the Giant Peach, USA/1996) di Henry Selick (79'). Animazione. Dai 6 anni in su
James Henry Trotter, un bambino di nove anni, si ritrova a vivere con due zie dopo la morte dei genitori, ma sogna di fuggire a New York. Realizzato attraverso una combinazione di diverse tecniche, dal live-action all'animazione a passo uno, è tratto all'omonimo libro per ragazzi di Roald Dahl, del quale si celebra quest'anno il centenario della nascita.
Animazione. Dai 6 anni in su
(As Mil e Uma Noites: Volume 1, O Inquieto, Portogallo-Francia-Svizzera-Germania/2015) di Miguel Gomes (125')
La trilogia fiume di Miguel Gomes, vero e proprio evento della scorsa stagione festivaliera, incarna Le mille e una notte nella notte europea della crisi portoghese. Tre film per un unico percorso tra l'incanto delle narrazioni di Sherazade e la prosa della verità sociale. In questo primo capitolo un regista, incapace di filmare la chiusura di un cantiere navale, fugge nel mito per deridere con ironia buñueliana i potenti dell'economia globale: "L'umorismo è una barriera che si può erigere per proteggere chi guarda il film dai sentimenti dolorosi che questo contiene" (Miguel Gomes).
Evento in collaborazione con l'insegnamento di Lingua e Letteratura Portoghese dell'Università di Bologna e il Consolato Onorario del Portogallo di Bologna.
(Italia/1969) di Pier Paolo Pasolini (10')
Ultimo degli ultimi come lo Stracci di La ricotta, il giovane Riccetto percorre le strade di Roma ignorando le tragedie del presente. Episodio del film collettivo Amore e rabbia.
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale
seguono
NEI LUOGHI DEL SACRO
Documenti e interviste 1963-1967 (10')
Pasolini parla del suo progetto di film dal Vangelo in una rara intervista del 1964 e in altri documenti.
VISIONI BARBARE DI MEDEA. APPUNTI SULLE SEQUENZE TAGLIATE DEL FILM (2007, 68')
Documentario sulle sequenze oniriche di Medea, tagliate dal film, con rare fotografie di scena, interviste filmate e testimonianze dei collaboratori di Pasolini: Piero Tosi, Mario Tursi, Beatrice Banfi, Ennio Guarnieri. A cura del Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini
SCRITTI CORSARI. Intervista a Piero Ottone