laboratorio di una segnaletica per un orto condiviso alle Serre dei Giardini | per bambini dai 6 anni
Possono i bambini insegnare ai grandi come scoprire e rispettare l'orto?
Passeggiamo tra le piante e impariamo a riconoscerle, tocchiamo “con piede” quanto sia facile inciampare e calpestarle, ragioniamo su quanto sia antipatico gettare in terra un bicchiere di plastica o un mozzicone di sigaretta. Scegliamo le frasi con cui vogliamo insegnare a conoscere e a rispettare l'orto e con carta e colori disegnamo le insegne e i cartelli che accompagneranno grandi e piccini tra foglie e ortaggi.
Partecipazione a offerta libera su prenotazione a noemi.bermani@libero.it.
con Toni Servillo | produzione Teatri Uniti
“Ho scelto questi testi – rivela un appassionato Servillo – perché ne emerge una lingua viva nel tempo, materna ed esperienziale, che fa diventare le battute espressione, gesto, corpo”. Toni Servillo affronta la sostanza verbale di dieci poeti e scrittori, testimoni della città nel passato e nel presente, offrendo attraverso emblematici scritti il quadro sintetico di una realtà impietosa ai limiti del paradosso, tra pulsioni e pratiche, carne e sangue [...]"
Novanta intensi minuti che l’attore conclude con 'A livella di Totò, Primitivamente di Raffaele Viviani, ‘Nfunno di Eduardo de Filippo e, infine, Cose sta lengua sperduta di Michele Sovente.
giovedi e venerdì ore 21
sabato 19.30
domenica ore 16
firma le copie del nuovo album "Signorhunt - Wake up edition"
di Marco Martinelli
Attorno alle figure di Tonina e Paolo, i genitori di Marco Pantani, che ancora oggi stanno chiedendo giustizia per la memoria infangata del figlio, Marco Martinelli mette in scena una veglia funebre e onirica, affollata di personaggi, che come un rito antico ripercorre le imprese luminose dell'eroe di Cesenatico, lo scalatore che veniva dal mare.
di Marco Martinelli
ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari
fisarmonica e composizione musiche Simone Zanchini
cante romagnole Michela Marangoni, Laura Redaelli
ideazione spazio scenico Alessandro Panzavolta-Orthographe
montaggio ed elaborazione video Alessandro e Francesco Tedde – Black Box Film
regia Marco Martinelli
con Alessandro Argnani, Francesco Catacchio, Luigi Dadina, Fagio, Roberto Magnani, Michela Marangoni, Ermanna Montanari, Francesco Mormino, Laura Redaelli
sabato ore 19:30
domenica ore 16
sette workshop intensivi sui mestieri del cinema e dell'audiovisivo
Sette appuntamenti per introdurre e approfondire gli strumenti e le tecniche base di: sceneggiatura, regia, segreteria di edizione, tecniche di ripresa video e direzione della fotografia, elettricista, macchinista, montaggio digitale e audio entrando a contatto con chi sul campo già lavora.
Cinelab. - i mestieri del cinema porta “le maestranze” direttamente “dentro” la città, grazie alla collaborazione tra realtà associative e professionali che già operano nel campo della produzione e post produzione cinematografica.
Argomenti workshop e docenti:
Sceneggiatura - Mario Mucciarelli
Regia - Davide Labanti e Renato Giugliano
Segreteria di edizione - Sara Cavani
Direzione della fotografia - Fabrizio La Palombara
Macchinisti/Elettricisti - Corrado Bianco e Paolo Verilli
Montaggio Video - Paolo Marzoni e Corrado Juvara
Montaggio Audio - Antonio Barba
Cinelab. - i mestieri del cinema è a cura di ind.A.co. Collettivo Autori Indipendenti, in collaborazione con MaxMan Coop. e con il sostegno dell'associazione Kinodromo.
I laboratori si svolgeranno al Loft Kinodromo di via san Rocco 16 e al MaxMan Coop. di via drapperie 8.
Quote di iscrizione da 80 a 180 euro, per info e iscrizioni: indacoage@gmail.com.
Libri folli e bellissimi | LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016
Nel 1991 Armin Abmeier inizia un collana di libri unica nel suo genere: Die Tollen Hefte, libretti “folli e bellissimi”. Un lavoro che coniugava – e coniuga tuttora – testi inediti o dimenticati con le illustrazioni dei più interessanti e innovativi autori del panorama tedesco e non solo: Anke Feuchtenberger, Atak, Volker Pfüller, Henning Wagenbreth, Axel Scheffler, Blexbolex, Kathrin Stangl, Wolf Erlbruch, Rotraut Susanne Berner e altri ancora.
Tolle Hefte. Libri folli e bellissimi, è una retrospettiva dedicata a questo progetto editoriale e alla figura di chi li ha creati. La mostra vuole mettere in evidenza come il genio di Abmeier con un progetto diretto agli adulti (che tuttora continua, curato da Rotraut Susanne Berner) abbia saputo definire una linea chiara all’interno dell’illustrazione tedesca toccando tre generazioni di autori, tale da influenzare fortemente l’illustrazione per ragazzi contemporanea.
La vitalità del progetto è testimoniata dalla presenza in mostra di quattro giovanissimi autori, Paula Bulling, Riikka Laakso, Paul Paetzel, Christina Röckl, a cui è stata affidata la realizzazione di un nuovo ipotetico Tolle Hefte, su un testo inedito del pedagogista svizzero J. H. Pestalozzi (17461827). L’opera sarà parte di un catalogo pubblicato dall’editore Orecchio acerbo, che accompagna la mostra.
A cura di Hamelin Associazione Culturale. Un’iniziativa del Goethe-Institut, in collaborazione con Orecchio Acerbo.
In occasione di LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016.
Orari: Tutti i giorni h 10-18.30.
Libri folli e bellissimi | LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016 | opening 3 aprile h 19.30
Nel 1991 Armin Abmeier inizia un collana di libri unica nel suo genere: Die Tollen Hefte, libretti “folli e bellissimi”. Un lavoro che coniugava – e coniuga tuttora – testi inediti o dimenticati con le illustrazioni dei più interessanti e innovativi autori del panorama tedesco e non solo: Anke Feuchtenberger, Atak, Volker Pfüller, Henning Wagenbreth, Axel Scheffler, Blexbolex, Kathrin Stangl, Wolf Erlbruch, Rotraut Susanne Berner e altri ancora.
Tolle Hefte. Libri folli e bellissimi, è una retrospettiva dedicata a questo progetto editoriale e alla figura di chi li ha creati. La mostra vuole mettere in evidenza come il genio di Abmeier con un progetto diretto agli adulti (che tuttora continua, curato da Rotraut Susanne Berner) abbia saputo definire una linea chiara all’interno dell’illustrazione tedesca toccando tre generazioni di autori, tale da influenzare fortemente l’illustrazione per ragazzi contemporanea.
La vitalità del progetto è testimoniata dalla presenza in mostra di quattro giovanissimi autori, Paula Bulling, Riikka Laakso, Paul Paetzel, Christina Röckl, a cui è stata affidata la realizzazione di un nuovo ipotetico Tolle Hefte, su un testo inedito del pedagogista svizzero J. H. Pestalozzi (17461827). L’opera sarà parte di un catalogo pubblicato dall’editore Orecchio acerbo, che accompagna la mostra.
A cura di Hamelin Associazione Culturale. Un’iniziativa del Goethe-Institut, in collaborazione con Orecchio Acerbo.
In occasione di LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016.
Orari: Tutti i giorni h 10-18.30.
inedite tavole ispirate al sistema periodico degli elementi dell’illustratrice per l’infanzia Chiara Spinelli
Anche gli elementi chimici hanno un’anima e un carattere!
Per l’occasione, visite guidate all’esposizione, a Opificio Golinelli e a una selezione delle opere della collezione Golinelli.
Orari: h 16-19
Ingresso: 2 €, martedì 5 aprile ingresso gratuito.
Info: eventi@fondazionegolinelli.it; 051-0923208, 051-0923209.
laboratorio permanente con Atelier Labor | LOOK. Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016
Uno scoppiettante progetto sperimentale che si sviluppa ponendo l’accento sul tema della città vista da un collettivo di illustratori, grafici e scrittori tedeschi, i Labor Ateliergemeinschaft, conosciuti soprattutto per i loro folli activity books.
Un imperdibile laboratorio permanente che prende vita all’interno di Salaborsa e Salaborsa Ragazzi per poi diramarsi lungo le strade della città attraverso opere manifesto affisse ai muri, grazie alla collaborazione con il festival CHEAP.
La Piazza Coperta si trasformerà in un supermarket alternativo dove i visitatori della biblioteca, grandi e piccoli, potranno incontrare di persona gli artisti e creare, dipingere e disegnare per riempire gli scaffali con prodotti nuovi di zecca.
Non ci saranno solo patate!
Insieme artisti e bambini daranno forma a qualcosa di diverso: chi non vorrebbe comprare un po’ di pace in scatola, felicità a fette e amore al kilo? Anche la città verrà raccontata attraverso gli occhi del collettivo di artisti, usando le vecchie bacheche, per poi essere riscoperta dai suoi piccoli abitanti. Una Bologna a testa in su in formato gigante.
A cura di Hamelin Associazione Culturale. Un’iniziativa del Goethe-Institut in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, CHEAP, Transbook Children’s Literature on the Move.
In occasione di LOOK. Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016.
Orari: martedì/venerdì h 10-19; sabato h 10-19; domenica 3 aprile h 15-19.
mostra multimediale con illustrazioni e disegni di Marta Iorio, Benjamin Chaud, Octavia Monaco e Atelier Labor
La mostra presenta il complesso e affascinante mondo dell’illustrazione attraverso la narrazione diretta degli artisti. Le immagini in mostra nelle installazioni multimediali permettono di approfondire e comprendere il percorso artistico individuale e unico che ne ha portato alla realizzazione.
Apertura venerdì 1 aprile h 9.30.
A cura di CUBO Unipol in collaborazione con Cinemovel e Hamelin associazione culturale.
Orari: lunedì h 14-19; martedì h 9.30-23.30; mercoledì/giovedì/venerdì h 9.30-20; sabato h 14.30-20; domenica chiuso.
tavole delle illustratrici Emma Lidia Squillari e Silvia Vinciguerra
Esposizione delle tavole originali tratte dagli albi illustrati “Le avventure di Pan il Gatto” e “Storia di Perceval” (Biblioteca dei Leoni).
“Materia prima di un racconto può essere non solo la parola, ma il disegno. Le nostre immagini sono create con questa forte matrice narrativa, fatta di dettagli e minuscole, inaspettate sorprese. Sta all’osservatore andare alla scoperta di questo gioco fatto di scatole cinesi, dove un particolare può essere la chiave di una ulteriore avventura. La volontà è quella di rifarsi alla cultura del picturebook: ora che il nostro sguardo è abituato a posarsi su una moltitudine di schermi, il tempo del racconto e la presenza quotidiana di storie da leggere ci sembrano essenziali. Un dipingere limpido e chiaro, che bilancia l’agitazione dei nostri tempi con il respiro regolare della lettura.”
A cura di Libreria Trame.
Orari: 1, 2 ,8 ,9 aprile h 9.30-19.30; 4, 5, 6 aprile h 9.30-20; 7 aprile h 9.30-16.30; domenica chiuso.
percorso editoriale sul tavolo: un articolato Tavolo Teatro | opening 5 aprile h 19
La mostra ricostruisce il percorso editoriale di Mauro Bellei, dalle prime sperimentazioni di autoproduzione iniziate negli anni novanta, ai libri d’artista, fino alle ultime pubblicazioni per bambini.
La ricerca di Bellei, come si evidenzia dai suoi libri, trova una continuità attraverso un filo sottile che ruota intorno al segno. Può essere semplicemente un segno trovato, come per esempio la lettura della superficie di un sasso, oppure un segno progettato e disegnato a tavolino.
All’interno della mostra sono visibili due distinti livelli: quello dei libri e quello di ciò che sta sotto (o dietro) quei libri. I due livelli si fondono insieme attraverso un unico elemento, un Tavolo Teatro: un tavolo che sorregge il libro e contiene, come un teatrino, alcune chiavi per andare alla scoperta di quel libro.
La selezione dei libri esposti ne comprende ventisette, adesso riuniti nel volume Un altro libro edito da Corraini.
In questa occasione sarà anche presentato Piccolo segno, un video di Mauro Bellei della durata di due minuti, e 3,2,1, un nuovo volume che invita i bambini a prendere famigliarità con i numeri. Questo è il primo libro di Occhiolino, neonato marchio editoriale che si rivolge al mondo dell’infanzia con l’obiettivo di intrecciare il narrare col fare.
Orari: 1 / 10 aprile: h 16 - 22; negli altri giorni su appuntamento, telefonare al n. 348-9325473 oppure 3479460110.
Sandro Gibellini organ trio
Sandro Gibellini chitarra
Aldo Zunino contrabbasso
Michele Carletti batteria
Approfondimenti, analisi, lettura di libri per ragazze
Corso di formazione
a cura di:
GRUPPO SCUOLA CASSERO
CENTRO DOCUMENTAZIONE F.MADASCHI
CASSERO LGBT CENTER
Formatore MARCO PELLATI
A grande richiesta riparte un nuovo ciclo di incontri formativi sull’ Identità e Narrazione.
Le storie, i romanzi, i racconti sembrano luoghi perfetti da esplorare per riflettere sulle molteplici possibilità del nostro “essere umani”. Tramite esempi si metteranno in luce gli elementi che una buona storia deve avere per catturare un lettore e per fargli nascere il piacere della lettura, per coinvolgerlo al punto da spingerlo a costruirsi una propria personale interpretazione di ciò che ha letto. Il taglio dell’analisi sarà sempre principalmente narratologico e letterario. Il percorso è pensato per un pubblico di insegnanti, bibliotecari, lettori ad alta voce, educatori, genitori, eccetera.
E’ richiesta una quota di partecipazione di 10 €, valida per tutti e tre gli incontri, tale contributo andrà a finanziare l’acquisto di nuovi materiali (libri e Dvd) per il Centro di Documentazione F. Madaschi.
Iscrizione tramite mail o telefono Obbligatoria
POSTI LIMITATI
t. 051.0957214
doc@cassero.it
di Stuart MacDonalf Commedia/Avventura | Durata 1h35’
Giotto è un simpatico e dolcissimo cane. Nella fattoria dove vive, il suo compito è di fare la guardia alle galline. Ma in realtà proprio non gli riesce, tuttavia è un eccellente combina guai! Tanto che verrà confinato in un recinto, con il divieto assoluto di uscire. Ma l’anomalo incontro con dei simpatici pinguini ed il desiderio di salvarli dalle volpi lo renderà di nuovo libero e ben voluto da tutti.
Sabato 5 Marzo: ore 16.00
Domenica 6 Marzo: ore 10.45 - 16.00
Biglietti 6 € - Ridotti 5 €
Proiezione della Domenica mattina : 5 € per tutti
Rassegna “Schermi e Lavagne “ in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. I film di maggiore successo della stagione dedicati al mondo dei più piccoli.
prima assoluta
Paolo Albani leggerà testi che a suo avviso non hanno né capo né coda, e farà azioni come gonfiare una poesia con una pompa da bicicletta per darsi delle arie, o variare un verso famoso in diversi stili alla maniera di un fruttivendolo napoletano, e così via.
Paolo Albani voce e azioni
Edoardo Marraffa sax tenore
Pasquale Mirra vibrafono
testi di Paolo Albani
nell’ambito di Lune del lunedì - Letture stravaganti per strumenti altrettanto (secondo anno - febbraio>marzo>aprile 2016)
realizzato con il sostegno del Gruppo Hera
a cura di Ermanno Cavazzoni
Ingresso 7€
5€ per studenti dell'Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Gionata dedicata a Claudio Meldolesi | La Soffitta 2015 - XXVIII anno
a cura di Laura Mariani.
In Italia ci sono molti attori bravi, alcuni bravissimi. L’ottimismo impronta questa Giornata dedicata a Claudio Meldolesi, che della sua formazione di attore all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ha fatto un punto di forza come studioso.
Oggi si è attenuata la contrapposizione fra tradizione e sperimentazione, nella consapevolezza che ogni buon teatro comporta ricerca, ma rimane la pluralità dei teatri e dunque delle culture e delle pratiche attoriche. Due contesti: Romagnolo il primo, in continuità problematica con le sue origini nuovoteatriste: da un lato, le ultime generazioni sembrano orientate soprattutto verso la danza e l’acquisizione di abilità performative non destinate alla prosa; dall’altro, i gruppi storici ricorrono a forme più o meno accentuate di teatralizzazione in una concezione ancorata alle utopie novecentesche; il secondo contesto ha nome e cognome: il milanese teatro Elfo Puccini, che ha continuato a far leva sul testo e sulla rappresentazione, sull’interpretazione e sul personaggio, da un lato sottoponendoli alle scosse della migliore drammaturgia contemporanea, in particolare angloamericana e tedesca, e, dall’altro, promuovendo una ricerca ininterrotta legata alla quotidianità delle pratiche e all’ascolto del pubblico. Al centro della Giornata, Carlo Cecchi: un regista non assimilabile alla regia critica che ama definirsi capocomico, “un antiprimattore” che ha lavorato con sostanziosa finezza sui classici, sulle farse napoletane, sui grandi contemporanei.
I tre momenti sono preceduti da interventi di Marco Caselli Nirmal con proiezione di fotografie di spettacoli di quasi tutti gli attori che intervengono.
LA SOFFITTA 2015 - XXVIII anno, promossa dal Centro la Soffitta del Dipartimento delle Arti (DAR) - Università di Bologna.
uno spettacolo in lingua originale | La Soffitta 2015 - XXVIII anno
Spettacolo vincitore Premio Scenario 2015.
Testo Angela Dematté
Collaborazione drammaturgica Rosanna Dematté
Interprete Angela Dematté
Regia gruppo Mad in Europe
Una donna incinta impazzita. Al Parlamento europeo. Ella sapeva parlare molte lingue... ma ora riesce a formulare solo un “dialetto” internazionale, strano e informe. Soprattutto non ricorda assolutamente più la sua lingua madre, la sua “Muttersprache”. L’ha rifiutata e ora non la ricorda più.
Di chi è la colpa? Dovrà andare molto indietro per cercare di uscire dalla nevrosi in cui è caduta. Rientrare in un’eredità scomoda: materna, religiosa, demodé, di cui pensava di essersi liberata. Resta da capire se troverà ancora qualcosa (se lo vorrà) o se è tutto smarrito per sempre.
INTERSCENARIO 5. Le generazioni del nuovo
a cura di Nicola Bonazzi, Stefano Casi, Cristina Valenti
LA SOFFITTA 2015 - XXVIII anno, promossa dal Centro la Soffitta del Dipartimento delle Arti (DAR) - Università di Bologna.
Pisci 'e paranza | La Soffitta 2015 - XXVIII anno
Lo spettacolo ritrae la marginalità di una stazione immaginaria abitata da piccole figure che si muovono come in un acquario. - Segnalazione speciale Premio Scenario 2015 -
Progetto e regia Mario De Masi
Con Andrea Avagliano, Serena Lauro, Fiorenzo Madonna, Rossella Miscino, Luca Sangiovanni.
INTERSCENARIO 5. Le generazioni del nuovo
a cura di Nicola Bonazzi, Stefano Casi, Cristina Valenti
LA SOFFITTA 2015 - XXVIII anno, promossa dal Centro la Soffitta del Dipartimento delle Arti (DAR) - Università di Bologna.
concerto itinerante nelle sale | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna
La festa di maggio del Museo si conclude con l’”invasione” dei giovani musicisti del Promenade Strings, ensemble cameristico totale costituito da allievi emergenti e talentuosi capaci di affrontare sia programmi classici che repertori innovativi dedicati alla trascrizione di celebri capolavori musicali, da Mozart a Haendel, da Vivaldi a Gluck fino a Mussorgsky e Britten.
L'iniziativa fa parte di Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti, rassegna di narrazioni musicali in cui i musicisti in prima persona raccontano in parole e musica la loro arte, ispirati dagli anniversari musicali dell’anno.
CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.