Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 44 min 58 sec fa

Minimal Accordeon

Gio, 03/10/2016 - 18:51

Il fisarmonicista Claudio Jacomucci insieme al chitarrista, cantante e direttore di coro Simone Spinaci, al Coro Polifonico Durantino di Urbania e ai musicisti dell’Accademia Fisarmonicistica di Urbino, propone un programma di composizioni originali per fisarmonica sola, ensemble di fisarmoniche, voce solista e coro dello stesso Jacomucci, ed alcune composizioni concepite per il coro ed organici strumentali indeterminati di Terry Riley, William Albright e Louis Andriessen. 

Claudio Jacomucci (Italia, 1974)
Wonderlands (2005) per fisarmonica sola
William Albright (Stati Uniti, 1944-1998)
An Alleluia Super-Round (1973) arr. per coro e 5 fisarmoniche
Claudio Jacomucci (Italia, 1974)
Arcana (2014) per 4 fisarmoniche, coro e voce solista
Louis Andriessen (Olanda, 1939)
Workers Union (1975) arr. per 5 fisarmoniche, chitarra elettrica
Terry Riley (Stati Uniti, 1935)
Olson III (1967) arr. per 5 fisarmoniche, coro 

Claudio Jacomucci fisarmonica classica
Simone Spinaci chitarra elettrica, voce solista e direttore del coro

Coro Polifonico Durantino

I Musicisti dell'Accademia Fisarmonicistica:
Andrzej Grzybowski fisarmonica classica
Wiesław Ochwat fisarmonica classica
Dominik Maciążek fisarmonica classica
Jakub Gąsior fisarmonica classica
musiche di Claudio Jacomucci, William Alibright, Louis Andriessen, Terry Riley
a cura di Claudio Jacomucci

Ingresso 7€
5€ per studenti dell'Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto

I wonder as I wander

Gio, 03/10/2016 - 18:19

musiche di Berio, De Falla, Calamosca

La programmazione della rassegna Atti sonori continua con I wonder as I wander, peculiare concerto del papalam! ensemble.

Questo concerto mira a celebrare ed omaggiare la vasta tradizione della musica popolare, attraverso lo sguardo del tutto personale di due grandi musicisti quali Manuel de Falla e Luciano Berio, maestri e promotori del più intimo e disparato patrimonio poetico-musicale popolare.

Attorno all’organico strumentale delle Folk Songs di Berio giovani musicisti hanno curato la trascrizione e l’elaborazione delle Siete canciones populares Españolas di Manuel de Falla, arrivando così ad uno speciale ‘omaggio nell’omaggio’ per il grande compositore italiano da pochi anni scomparso. Il programma si conclude con una poesia di Federico Garcia Lorca, ¡Si mis dedos pudieran deshojar a la luna!, musicata dalla giovane compositrice bolognese Irene Calamosca e recitata dalla voce di Elisa Bonazzi, che ne indaga l’aspetto più intimo ed essenziale.

PAPALAM! ENSEMBLE
Elisa Bonazzi - voce
Giovanni Chessa - voce su nastro
Angelo di Gregorio - flauto
Jessica Colarelli - clarinetto
Michele Foresi - viola
Giacomo Serra - violoncello
Alice Caradente - arpa
Roberto Marra e Federico Lolli - percussioni
Francesco La Licata – direttore

INFO
Piccolo Teatro del Baraccano dal lun. a ven. dalle 10 alle 13.
info@attisonori.it; tel. 393.9142636  www.attisonori.it  oppure su Facebook Atti Sonori

Biglietti da 12€ a 10€ 

Tutti i biglietti si possono acquistare
-    on line sul sito www.vivaticket.it
-    al mattino al Piccolo Teatro del Baraccano in via del Baraccano 2 a Bologna
-    c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E tel. 051.231454
-    tutte le sere di spettacolo

Jacques Lucan

Gio, 03/10/2016 - 18:16

Precisazioni sullo stato attuale dell’architettura. Oltre l’iconismo

coordina Anna Rosellini.

in collaborazione con l’Alliance française e Institut Français.

Il successo mediatico dell'architettura discende da una produzione di immagini soggioganti, sorprendenti, immediatamente comprensibili, iconiche. Siamo soddisfatti del potere di queste immagini oppure dobbiamo rifuggirle? E se scegliamo di rifuggirle, in quale modo farlo? Quali direzioni o quali ipotesi sono in grado oggi di delineare l'avvenire?

Laureato in architettura a Parigi nel 1972, Jacques Lucan è stato il direttore della rivista “Architecture-Mouvement-Continuité” dal 1978 al 1988 ed è co-direttore della rivista “Matières”. Ha insegnato in diverse università europee; attualmente è professore di teoria dell’architettura e progetto all’Ecole d’Architecture de la Ville et des Territoires di Marne-la-Vallée e professore emerito dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne dove tiene corsi di teoria dell’architettura.

Commedia dell’Arte. Voci, Volti, Voli

Gio, 03/10/2016 - 18:02

conferenza di Fausto Sesso

In occasione della presentazione di Fausto Sesso (a cura di)Commedia dell’Arte. Voci, Volti, Voli. Poetiche, tradizioni tradite, maestri, teoriche e tecniche della Commedia dell’Arte contemporanea (Moretti Vitali, 2015)

Nell'ambito del ciclo di incontri Il Teatro dei Libri (10 febbraio 2016 – 24 novembre 2016): conferenze/presentazioni libri a cura di Marco De Marinis.

I più importanti attori, registi, maestri della Commedia dell’Arte contemporanea si interrogano sulla condizione dell’attore, l’incanto e la fatica di un mestiere che esiste solo nel qui e ora del suo farsi eppure il più capace di evocare il sempre de ’esistenza: la fugace eternità di un mandala disegnato sulla sabbia. E raccontano di poetiche, tradizioni tradite, teoretiche, tecniche, riecheggiando i nomi dei grandi uomini del Teatro del Novecento, loro Maestri, ideali e reali. E nelle conversazioni affiora ciò che della Commedia dell’Arte è fuori dal Tempo: l’ancestrale fascinazione di rituali di fertilità in cui la Morte feconda la Vita, il finire consente il rifiorire; e l’archetipico potere della Maschera, che dall’attore che la porta – e ne è portato – si riverbera nella più profonda interiorità dello spettatore

Bonifacio VIII e il primo giubileo del 1300

Gio, 03/10/2016 - 17:54

visita guidata con Paolo Cova

Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it.

Info: tel. 051 2193916 / 6496652 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17)

Balli medievali

Gio, 03/10/2016 - 17:51

incontro con proiezioni a cura di Associazione8cento

Nell'ambito di "Impara l'arte...2016", un evento a cura di Bruna Gondoni. Argomentazioni e proiezioni sugli Intermezzi del Rinascimento.

Piano Forest

Gio, 03/10/2016 - 17:46

di Masayuki Kojima, Giappone, 2007, 99'

Shuhei si trasferisce in una città rurale. Là confida ai compagni di classe il suo sogno di diventare un pianista. Un compagno di Shuhei, Kai, lo invita nella “foresta del pianoforte”. Shuhei prova a suonare lo strumento, ma invano. Kai, invece, riesce a suonarlo pur non avendo mai studiato musica. 

Un magico e delicato film d'animazione, una storia di crescita che ha commosso il Giappone e ha vinto premi nel festival di tutto il mondo.

Maestri di cappella e organisti a Santa Maria della Vita fra Cinque e Seicento

Gio, 03/10/2016 - 17:35

concerto

In occasione della mostra Tra la Vita e la Morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna

Concerto con musiche di Andrea Rota, Girolamo Giacobbi, Ottavio Vernizzi.

Info: tel. 051 230260

Prendiamoci tempo

Gio, 03/10/2016 - 16:32

laboratorio per bambini da 6 a 10 anni

Attraverso la lettura e il commento di Journey, magnifico silent book di Aaron Becker, i bambini costruiranno il loro personale strumento per misurare il tempo delle loro azioni quotidiane.

A cura di Giulia Cavallini e Daria Gamberini, Mediateca Ragazzi.

Prenotazione obbligatoria allo 051-6228060.

JATO LAB Jeans da raccontare

Gio, 03/10/2016 - 16:24

laboratorio per ragazzi e ragazzi dai 10 ai 16 anni

Dopo la lettura e il commento di Mirror, curatissimo silent book di Jeannie Baker, i ragazzi inventeranno e scopriranno come attraverso l'uso delle stoffe si possano realizzare opere incredibili e creare originali capi di abbigliamento; dietro ogni ricamo, nodo, punto ci sono storie da scoprire e nuove idee a cui dar vita.

A cura di Paola Vanni di Jato Group e Giulia Cavallini Mediateca Ragazzi.

Materiali da portare: jeans a cui dare nuova vita.

Prenotazione obbligatoria allo 051-6228060.

Il viaggio della mamma

Gio, 03/10/2016 - 16:20

testo e illustrazioni di Mariana Ruiz Johnson

«La mamma parte per un viaggio. In valigia mette le calze, i libri e il vestito a righe. Non può portare anche noi. Io e papà resteremo a casa». Il neonato è cresciuto ed è diventato un bambino autonomo. Un giorno la mamma deve partire per un viaggio di lavoro e quindi, il piccolo rimane a casa con il papà. L’assenza temporanea della mamma è vissuta come una occasione per esplorare altri confini nel quotidiano, come una opportunità per approfondire il rapporto di affetto fra padre e figlio. La mamma c’è sempre, non soltanto simbolicamente, ma anche la sera sullo schermo del computer, tramite la videoconferenza.

La direttrice della casa editrice Kalandraka Italia, Lola Barcelò, intervista l’autrice e illustratrice del volume, Mariana Ruiz Johnson.

Il viaggio della mamma è un libro che narra la genitorialità nel XXI secolo, a grandi e piccini. Un racconto sulla famiglia contemporanea nei paesi sviluppati nella quale c’è un’evidente condivisione dei ruoli nella copia, felicemente liberata dagli stereotipi di genere. Una volta ancora Mariana Ruíz Johnson ha voluto trasmettere la sua esperienza vitale ai lettori, tirandosi delicatamente indietro per dar voce al bambino e indirettamente al compagno di vita. Il suo stile è sempre pieno di colori, ma in questo titolo attenuati dalla dolcezza della vita domestica. Soltanto il giardino raccoglie tutta la vivezza del tramonto, che tramanda alle pagine dell’albo “La mamma”. La taduzione è di Elena Rolla.

Il fiume è un campo di pallone

Gio, 03/10/2016 - 16:13

presentazione - aperitivo del libro di Antonio Ferrara (Bacchilega Junior, 2016)

Lo scrittore e illustratore Antonio Ferrara dialoga con Paolo Bernardi (Bacchilega editore) e Angela Catrani, editor della Collana Bacchilega Junior.

Kato ha tredici anni, vive a Dakar, gioca a calcio, racconta storie per sopravvivere, è innamorato. Il mondo di un adolescente in Africa, tra musica, vita di strada e grandi sogni. Un racconto in cui non si perde mai la speranza e la voglia di amare, nonostante tutto.

Le raffinate illustrazioni dello stesso Antonio Ferrara impreziosiscono il racconto, rivolto ai ragazzi dagli 11 anni. Junior al quadrato è la nuova collana tascabile di Bacchilega Junior, narrativa illustrata dedicata a bambini e ragazzi dagli otto ai tredici anni. Racconti di autori noti riccamente illustrati. 

A cura di Libreria Trame.

TANDEM di prime letture

Gio, 03/10/2016 - 16:08

presentazione aperitivo della collana di prime letture TANDEM (Il Castoro)

Lodovica Cima racconterà il progetto editoriale affiancata da Cristina Petit.

È nata "Tandem, due storie che viaggiano insieme”: una nuova collana di Il Castoro, tutta italiana e dedicata a chi muove i primi passi nella lettura, ideata e curata da Lodovica Cima.

Tandem è pensata per accompagnare i bambini 5-7 anni in un viaggio alla conquista del piacere di leggere in autonomia. Ogni libro contiene due storie: una piccola e breve per cominciare e per incoraggiare il bambino che fatica ancora a leggere, scritta in stampatello maiuscolo; una seconda storia più lunga per proseguire, sempre con tante illustrazioni e scritta in stampatello minuscolo.

Lodovica Cima è autrice di libri per bambini e ragazzi e consulente editoriale di grande esperienza. Collabora con riviste specializzate e insegna al Master per l’Editoria dell’Università Statale di Milano. Vive e lavora a Milano.

Cristina Petit è nata e cresciuta a Bologna, è maestra di scuola primaria, autrice del blog maestrapiccola e autrice e illustratrice di molti libri per bambini.

Incontro con Veronica Roth

Gio, 03/10/2016 - 16:03

autrice della saga Divergent, bestseller mondiale

Il romanzo è una distopia per ragazzi ambientata in un futuro non specificato in cui gli esseri umani hanno posto fine alle guerre dividendosi autonomamente in fazioni e svolgendo ognuno il mestiere più consono alle proprie naturali inclinazioni.

Ma che lupo è questo?

Gio, 03/10/2016 - 15:54

incontro - laboratorio con l'autrice Eva Rasano

L'autrice Eva Rasano, vincitrice del Premio Nati per Leggere 2015, con il fortunato Lupo in versi presenta in biblioteca l'ultimo uscito nella collana I Libricini della casa editrice Bacchilega Junior: Con le orecchie di lupo.
Lupo ascolta i suoni prodotti intorno a lui con le sue grandi orecchie: un ronzio, il rumore di una goccia e di un intero diluvio, un tuono, le foglie che scricchiolano sotto le scarpe; dai rumori della natura intorno a noi ai suoni prodotti dagli strumenti musicali, per un viaggio alla scoperta della musica."

Per bambini dai 3 ai 5 anni.

La biblioteca va a teatro...

Gio, 03/10/2016 - 15:51

libri e storie per bambini da 4 a 7 anni

La biblioteca va a teatro...fisicamente. Negli spazi della biblioteca allestita al Testoni Ragazzi, bambini e genitori potranno trascorrere un'ora in compagnia di libri e storie, letti ad alta voce.

Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione, a partire dal 14 marzo, al n. 051-4153700, martedì/venerdì, dalle h 14.30 alle h 17.30.

Sei nato ad Aprile?

Gio, 03/10/2016 - 15:45

invita i tuoi amici e festeggia il compleanno ascoltando la lettura in biblioteca!

A cura di Marica Morichetti per Opengroup su prenotazione al n. 051-404930.

Storie piccine del venerdì. Castelli di libri

Gio, 03/10/2016 - 15:40

lettura animata e narrazione per bambini da 3 a 7 anni

A cura di Marica Morichetti per Opengroup.

Pinocchio prima di Pinocchio

Gio, 03/10/2016 - 15:26

spettacolo in immagini per due musicisti e un illustratore

Lo spettacolo teatrale, adatto al pubblico di ogni età, si ispira al libro di Alessandro Sanna recentemente pubblicato da Orecchio Acerbo: da un esile ramo dell’albero della vita la genesi del più poetico dei pinocchi. Una straordinaria storia di crescita disegnata, nella quale la centralità della parola cede il passo all’immagine e alla straordinaria forza della sua suggestione.

Alessandro Sanna - illustrazioni live
Francesca Ajmar - voce
Tito Mangialajo Rantzer - contrabbasso, basso elettrico
Marco Chiarini - regia

A cura di Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con Orecchio Acerbo Editore.

Biografilm Festival 2016

Gio, 03/10/2016 - 15:24

International Celebration of Lives

Torna il Biografilm Festival – International Celebration of Lives, il primo evento internazionale interamente dedicato ai documentari e ai racconti di vita. Il tema di questa dodicesima edizione, sulla scia della riflessione già avviata l’anno scorso con la celebration Vite Connesse, sarà The Brand New World – Raccontare la civiltà digitale. Internet è oggi onnipresente nella vita di ognuno di noi e molte dinamiche che un tempo consideravamo pura fantascienza sono ormai realtà, al punto che i grandi autori di quello che è il cinema del reale per eccellenza, il documentario, hanno già iniziato a interrogarsi su questo nuovo mondo che ci circonda e ci comprende.

Non a caso, proprio un grande autore firma il film principe di questa sezione di Biografilm 2016: Lo and Behold – Reveries of the Connected World del maestro Werner Herzog. Biografilm Festival in collaborazione con il Festival del Film di Locarno presenterà questo affascinante documentario in anteprima internazionale domenica 13 marzo a Locarno nell’ambito della rassegna L’immagine e la parola. Lo and Behold sarà poi proposto in anteprima italiana a Bologna a giugno durante Biografilm.

Quello di Locarno non è l’unico evento internazionale atteso da Biografilm e previsto nei prossimi giorni. Sempre il 13 marzo si terrà al festival SxSW – South By Southwest di Austin l’anteprima mondiale di un altro film di Biografilm 2016: The Space In Between: Marina Abramovic and Brazil di Marco Del Fiol, il racconto, a metà strada tra road movie e thriller spirituale, del viaggio della Abramovic in Brasile, un viaggio che diventa ben presto un percorso interiore tra memorie, dolore ed esperienze personali passate. The Space In Between sarà presentato in anteprima italiana a Biografilm nell’ambito della consolidata sezione Biografilm Arte.

Dall’arte si passa poi a un altro filone tematico sempre caro a Biografilm, quello dei film e dei documentari dedicati alla musica, per il secondo anno raccolti nella sezione Biografilm Music. Tra gli appuntamenti imperdibili a Biografilm 2016 ci sarà l’anteprima italiana di The Music Of Strangers: Yo-Yo Ma And The Silk Road Ensemble, il documentario diretto dal premio Oscar Morgan Neville sul leggendario violoncellista Yo-Yo Ma e sull’ensemble da lui fondato. Il film è stato presentato in anteprima europea alla Berlinale e in quell’occasione ha ricevuto una calorosissima ovazione da parte del pubblico.

Torna infine per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con Biografilm Europa, la sezione del Festival dedicata al meglio del cinema biografico di produzione europea. Dopo aver celebrato nel 2014 il talento di Lenny Abrahamson, recentemente candidato agli Oscar per il suo nuovo film Room, con l’anteprima di Frank e la prima retrospettiva italiana dedicata alla sua opera, e dopo aver riscoperto il cinema di Jaco Van Dormael nel 2015 con Dio esiste e vive a Bruxelles, campione d’incassi della attuale stagione cinematografica per i film d’essai, quest’anno Biografilm Europa proporrà l’anteprima italiana di Ma Ma, il nuovo film di Julio Medem (Gli amanti del circolo polare, Lucía y el sexo) magistralmente interpretato da Penelope Cruz, che per la sua performance è stata candidata ai premi Goya.

Per partecipare al Festival da protagonisti, è già possibile richiedere la Biografilm Follower 2016, la tessera dedicata a sostenitori e appassionati che ogni anno seguono il Festival che permette di aderire a tutte le proposte curate da Biografilm durante l’anno attraverso un canale di comunicazione dedicato, riduzioni sui titoli di ingresso ed eventi riservati. Da venerdì 11 e fino al 21 marzo sarà possibile acquistare la propria tessera Follower al prezzo speciale di 20 euro anziché 50 al link sottostante. 

Pagine