Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 5 min 12 sec fa

Aziz Shokhakimov

Ven, 03/11/2016 - 12:37

Stagione sinfonica 2016

Si è affermato come uno dei maggiori talenti della sua generazione ed è ospite delle principali istituzioni musicali internazionali, fra cui la Philharmonie di Berlino, il Musikverein di Vienna, l’Accademia di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala. È il violinista russo Sergej Krylov, che martedì 29 novembre alle ore 20.30 è protagonista sul palco dell'Auditorium Manzoni con il celebre Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, per la stagione sinfonica del Teatro Comunale di Bologna. Sul podio dell'Orchestra del Comunale il direttore uzbeko Aziz Shokhakimov  – già noto al pubblico del teatro felsineo per aver diretto un concerto sinfonico e l’Evgenij Onegin di Čajkovskij – che è stato appena insignito del prestigioso Salzburg Festival Young Conductors Award. Il concerto è registrato e sarà trasmesso in differita su Rai Radio3.

Dopo aver visto la luce nel 1878, il Concerto per violino di Čajkovskij fu giudicato “ineseguibile” da due noti virtuosi come Josif Kotek, allievo e amico del compositore, e come Leopold von Auer, che si rifiutarono di suonarlo pubblicamente. E alla sua prima esecuzione, avvenuta a Vienna nel 4 dicembre 1881 per mano del giovane violinista Alexander Brodskij, questa pagina non ottenne particolare consenso. Si dovette attendere l'esecuzione a Mosca nel 1882, sempre con Brodskij al violino, perché il Concerto fosse accolto con favore. Oggi caposaldo della letteratura concertistica, ha raggiunto grande notorietà anche grazie al pluripremiato film del 2009 del regista rumeno-francese Radu Mihăileanu intitolato “Le concert”.

A completamento del programma musicale, in apertura di serata Shokhakimov propone Sécheresses, Cantata per Coro e Orchestra FP 90 di Francis Poulenc. Composta nel 1937, durante un periodo difficile per il compositore francese, tra la guerra e la morte dell’amico Pierre-Octave Ferroud in un incidente stradale, la cantata, eseguita dal Coro del Teatro Comunale preparato da Andrea Faidutti, è permeata di uno spirito surrealista, a tratti brutale. Ispirata a liriche di Edward James, l’opera evoca l’immagine di una terra arida e desolata, che ricorda i paesaggi di Salvador Dalì.
Il concerto si chiude con la Sinfonia n. 2 in mi minore di Aram Il'ič Khachaturian, definita dall’autore come un “requiem di collera, un requiem di protesta contro guerra e violenza”. L’opera, scritta nel 1943, mentre in Europa infuriava la guerra, fu soprannominata “la campana” per il caratteristico intervento strumentale che la apre e la chiude.

PROGRAMMA

Francis Poulenc
Secheresses, Cantata per Coro e Orchestra FP 90

Sergej Sergeevič Prokof'ev
Concerto per violoncello e orchestra in Mi minore Op.58

Aram Il'ič Chačaturjan
Sinfonia n.2 in Mi minore

Alexander Lonquich

Ven, 03/11/2016 - 12:32

Stagione sinfonica 2016

Alexander Lonquich Direttore e Solista

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore n.14 K 449

Sergej Sergeevič Prokof'ev
Sinfonia n.1 in Re maggiore Op.25 "Classica"

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore n.22 K482

Gli attrezzi del mestiere: Atelier Labor

Ven, 03/11/2016 - 12:19

laboratorio per le scuole con gli artisti del collettivo di illustratori Laborproben

Gli artisti del collettivo di illustratori Laborproben incontrano i ragazzi di alcune scuole di Bologna per raccontare il loro percorso, quello di un lavoro di solito considerato al singolare che diventa collettivo e corale, in un percorso variopinto e sempre dinamico.

In collaborazione con Hamelin associazione culturale.

Ingresso libero con prenotazione a laboratori@cubounipol.it.

Non ho fatto i compiti perché…

Ven, 03/11/2016 - 12:14

incontro con l'illustratore Benjamin Chaud

Un tuffo nel mondo a figure dell’illustratore Benjamin Chaud dove tutto è possibile, un incontro in cui il pubblico avrà l’occasione di scoprire il suo lavoro e il suo immaginario, in un dialogo fra parole e disegni.

In collaborazione con Associazione Hamelin e La Charte des auteurs et illustrateurs jeunesse.
Ingresso gratuito con prenotazione a laboratori@cubounipol.it

Punto, linea, superficie in natura

Ven, 03/11/2016 - 12:03

workshop con Marta Iorio, illustratrice, e Andrea Basti, sound video designer

Un viaggio nel percorso di ricerca dellʼillustratrice Marta Iorio, per rintracciare, nellʼincontro tra leggi fisiche e creatività artistica, strutture, ordini, pattern statici e dinamici.

I partecipanti al workshop entrano nel processo creativo avviato da Marta Iorio, per dare vita a un flusso di immagini tra arte e scienza, in un percorso che dallʼillustrazione su carta arriva allʼimmagine su video.

Ingresso gratuito previa prenotazione a laboratori@cubounipol.it.

Rassegna Io leggo a te, tu leggi a me

Ven, 03/11/2016 - 11:49

appuntamento speciale Ecco Dove | per bambini da 2 a 5 anni

La collana Il leone verde piccoli inizia nel 2015 con testi che esprimono l’incontro del bambino con l’adulto che è con lui e in lui, libri da leggere insieme, per la famiglia. Come una collana di perle è tenuta insieme da un unico filo, così l’intuizione che tiene tutti i testi è quella di educarsi insieme alla pace, intesa come “ciò che ci pacifica dentro”.

In occasione di Bologna Children's Book Fair, ospite speciale è Elisa Mazzoli, autrice e cantastorie, che presenta Ecco dove, un delicato albo illustrato che racconta la ricerca di uno spazio in cui stare bene. Il posto delle coccole, il posto per nascondersi, il posto per dormire e quello per fare pipì. E, non ultimo, lo spazio per le parole e per le immagini. Per sentirsi bene ci sono sempre mamma e papà, con la loro presenza e il loro abbraccio. Da qui ogni bambino può esplorare il mondo e crescere.

"Lupo in versi" e "Con le orecchie di Lupo"

Ven, 03/11/2016 - 11:38

presentazione e laboratorio con Eva Rasano 

Dopo il successo di ""Lupo in versi"" (2014, Bacchilega junior) e il Premio Nati per Leggere 2015, l'illustratrice cagliaritana Eva Rasano ci regala una ultima avventura di Lupo, alle prese, questa volta, con i suoni che il bambino inizia piano piano a riconoscere: il soffio del vento, una goccia che cade e che si trasforma presto in pioggia, lo scricchiolio delle foglie secche sotto le scarpe, il ronzio di un'ape, i suoni che si possono produrre con degli oggetti, per poi passare agli strumenti musicali, al suono della città intorno a noi, del mondo e infine dell'universo. 

Insieme a Lupo e a Eva durante il laboratorio i bambini vivranno una esperienza sensoriale: dai versi che il bambino fa in autonomia e tramite questi giunge poi alla parola, ai suoni che percepisce e cerca di riprodurre. Ascolteranno il ronzio di un insetto, il fruscio delle foglie, il rumore della pioggia, arrivando fino al suono prodotto dagli strumenti musicali.

L’autrice e illustratrice Eva Rasano è nata Cagliari nel 1970, dopo la maturità classica ha conseguito il diploma in grafica all’Istituto Europeo di Design. Ha illustrato e scritto vari testi per editori italiani e stranieri (Nicola Milano Editore, Kanoon Parvaresh, Gakken, Unicef, Eikon, Condaghes, Anicia, Nuove Edizioni Romane, Giunti, A“sara). Autrice per diversi anni delle illustrazioni per il calendario/bibliografia Nati per Leggere e Nati per la Musica della Provincia di Cagliari.
Cura allestimenti per mostre e installazioni. Ha collaborato con le riviste “Fuorilegge” (La lettura bandita), “AIE” (Associazione Italiana Editori) e collabora con la rivista “Piccole Impronte” (LAV Lega Antivivisezione). Nel 2008 fonda l’associazione Bel e Zebù con cui continua a portare avanti progetti in ambito culturale e artistico. Ha pubblicato, prima con Nuove edizioni Romane, poi con Bacchilega Junior la serie di Lupo: ""Lupo si traveste dalla A alla Z"", ""Lupo favoloso"" e ""Lupo in versi"", che ha vinto il Premio Nati per Leggere 2015. "

Andrea Faidutti

Ven, 03/11/2016 - 11:33

Stagione sinfonica 2016

È dedicato al madrigalista italiano Gesualdo da Venosa, del quale quest’anno ricorrono i 450 anni dalla nascita, il concerto della stagione del Teatro Comunale in programma venerdì 28 ottobre. Dopo l'omaggio “operistico” di Salvatore Sciarrino con Luci mie traditrici – in scena nella sala Bibiena lo scorso giugno e ispirato proprio alla storia seicentesca di Gesualdo da Venosa –, l'omaggio in concerto del maestro del coro del teatro felsineo, Andrea Faidutti, impegnato sul podio di Orchestra e Coro del Comunale.

Il programma della serata si apre sulle note delle Tres sacrae cantiones di Carlo Gesualdo da Venosa, rielaborate nel 1959 da un Igor Stravinskij estremamente affascinato dalla musica antica del compositore italiano, e seguite dal brano Monumentum pro Gesualdo di Venosa ad CD annum, tre madrigali ricomposti per strumenti, ancora dello stesso Stravinskij. Completano la proposta musicale La Nuit, cantata in Mi bemolle maggiore per soprano, coro femminile e orchestra op. 114 di Camille Saint-Saëns e il Gloria in Sol maggiore per soprano, coro misto e orchestra di Francis Poulenc, entrambi interpretati dal soprano Lucrezia Drei.

Il concerto bolognese sarà registrato e trasmesso in differita su Rai Radio3

Programma:

Carlo Gesualdo da Venosa - Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tres sacrae cantiones

Igor' Fëdorovič Stravinskij
Monumentum pro Gesualdo di Venosa ad CD annum

Camille Saint-Saëns
La Nuit, Cantata in mi bemolle maggiore per soprano, coro femminile e orchestra op. 114

Francis Poulenc
Gloria in sol maggiore per soprano solo, coro misto e orchestra

Orchestra, Coro e tecnici del TCBO

Bologna Modern

Ven, 03/11/2016 - 11:17

Festival per le musiche contemporanee

Per la prima volta il Teatro Comunale di Bologna – così come accade in molti altri grandi teatri europei – inaugura una programmazione sistematica sulle musiche del nostro tempo: Bologna Modern. Festival per le musiche contemporanee in programma dal 14 al 23 ottobre 2016; un progetto di respiro internazionale che si aggiunge  alla proposta culturale del teatro felsineo, sensibile e attento al repertorio di oggi anche nella stagione operistica, caratteristica quest'ultima premiata dalla critica (all’opera Il suono giallo di Alessandro Solbiati è andato uno dei tre premi Abbiati conquistati per l’attività del 2015) e dal pubblico sempre numerosissimo e attento agli appuntamenti dedicati ai linguaggi del contemporaneo, come nei giorni scorsi per l'opera Luci miei traditrici di Salvatore Sciarrino.

“Il festival Bologna Modern vuole esplorare e proporre i diversi linguaggi sonori del nostro tempo – illustra il sovrintendente Nicola Sani – ed in particolare vuole coprire una grave mancanza nella programmazione odierna delle Fondazioni Liriche e cioè il tema della scrittura sinfonica contemporanea. Con questa iniziativa, il Teatro Comunale apre un nuovo perimetro di intervento sull'attualità dei nuovi linguaggi sonori, portando a Bologna alcuni dei principali protagonisti della musica contemporanea, osservata dalle più diverse prospettive (dalla ricerca sui nuovi territori dell'avanguardia al rapporto con le diverse declinazioni della musica popolare, al jazz, alla multimedialità). Il programma di Bologna Modern - che include anche due concerti realizzati in collaborazione con la Fondazione Musica Insieme - non si limita alle proposte di ascolto ma è anche occasione per discutere su temi del presente che riguardano cultura, economia e società, divenendo un think-tank di riflessione sul rapporto musica cultura e sulle trasformazioni in atto nella nostra società. In quest'ottica si inseriscono l'alleanza con TEDx Bologna, che per la prima volta si svolgerà al Teatro Comunale proprio nel quadro del Festival, nonché la significativa partnership con la Fondazione Golinelli”.

Roald Dahl

Ven, 03/11/2016 - 11:17

un centenario a scuola, in biblioteca, a teatro

Il Comune di Casalecchio di Reno celebra il centenario del grande scrittore inglese Roald Dahl, in collaborazione con il Teatro Laura Betti, la sezione ragazzi la biblioteca Cesare Pavese, la Cooperativa Culturale Giannino Stoppani e l'Accademia Drosselmeier.

Incontro di presentazione del programma, che comprende incontri con le classi, spettacoli, laboratori.

A cura di Istituzione dei servizi culturali “Casalecchio delle Culture”, Biblioteca Comunale “C. Pavese”, Teatro Comunale “Laura Betti”, in collaborazione con Accademia Drosselmeier e Giannino Stoppani Cooperativa Culturale.
Info: 051-6154463

Jonathan Stockhammer

Ven, 03/11/2016 - 10:51

Stagione Sinfonica 2016

Stockhammer presenta le Variazioni su un tema di Haydn op. 56a di Brahms, la Sinfonia n. 100 “Militare” di Haydn e la Sinfonia n. 4 op. 29 “The Inextinguishable” di Nielsen.

Nikolaj Znaider

Ven, 03/11/2016 - 10:43

Stagione sinfonica 2016

Sul palco l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Nikolaj Znaider, la violinista Arabella Steinbacher, il pianista e compositore Carlos Roqué Alsina

Una prima mondiale apre il prossimo appuntamento della stagione sinfonica del Teatro Comunale di Bologna, con il pianista francese di origini argentine Carlos Roqué Alsina, che interpreta il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, da lui stesso composto nel 2014. Una partitura dall'alto contenuto virtuosistico, sia per il solista sia per l’orchestra, in un unico tempo articolato in tre sezioni da suonare senza soluzione di continuità. L'opera è commissionata dalla Regia Accademia Filarmonica di Bologna.

A seguire, la violinista bavarese Arabella Steinbacher propone il Concerto per violino e orchestra “Alla memoria di un angelo” di Alban Berg. Scritto nel 1935, il Concerto per violino è l’ultima composizione ultimata da Berg, che sarebbe morto pochi mesi dopo. Più che un pezzo virtuosistico, “Alla memoria di un angelo” sembra un cordoglio funebre, un requiem muto. Non a caso Berg, che in quel periodo era già impegnato nella composizione dell’opera Lulu, si decise a scrivere il concerto solo in seguito alla terribile notizia della morte della diciottenne Manon Gropius, figlia di Alma Mahler e dell'architetto Walter Gropius.

Il programma è completato dalla Sinfonia n. 5 in Re maggiore op. 107 “Riforma”, composta da Felix Mendelssohn-Bartholdy nel 1830 in occasione del terzo centenario della Confessione protestante di Augusta. In realtà la Sinfonia non fu mai eseguita durante le celebrazioni e cadde presto in oblio.

Sul podio il direttore d'orchestra danese Nikolaj Znaider, celebre a livello internazionale anche come violinista e già noto al pubblico bolognese per le sue frequenti collaborazioni con l’Orchestra del Teatro Comunale.

Il concerto sarà registrato e trasmesso in differita su Rai Radio3.

Nikolaj Znaider

Ven, 03/11/2016 - 10:36

Stagione sinfonica 2016

Sarà Nikolaj Znaider - acclamato a livello internazionale nella doppia veste di direttore d’orchestra e violinista - a dirigere l’ultimo concerto della Stagione 2016 del Teatro Comunale di Bologna prima della pausa estiva.

Il musicista danese guiderà l’Orchestra e il Coro del Comunale – istruito da Andrea Faidutti - attraverso un programma ancora una volta nel segno del romanticismo tedesco, tra Johannes Brahms - di cui Znaider ha già inciso l’integrale delle opere per violino e pianoforte – e Robert Schumann. All’Ouverture Accademica op. 80 di Brahms, composta nel 1880 come omaggio all’Università di Breslavia per averlo laureato honoris causa in filosofia, segue Nänie, op. 82, scritta da Brahms nel 1881 in memoria del pittore Anselm Feuerbach. L’ultima parte del concerto è dedicata alla Sinfonia n.3 op. 97 in Mi bemolle maggiore "Renana" di Robert Schumann, composta nel 1850 nella città di Düsseldorf.

Znaider, noto al pubblico bolognese per le sue frequenti collaborazioni con il teatro felsineo, ha suonato come violinista solista con le più prestigiose orchestre del mondo, dalla San Francisco Symphony alla Staatskapelle Dresden, passando per la London Symphony Orchestra. Accanto all’attività solistica ha affiancato quella di direttore d’orchestra, lavorando con la Konzerthausorchester di Berlino, l'Orchestre National de France, la Kungliga Filharmonikerna di Stoccolma, la Münchener Philharmoniker, la London Symphony Orchestra e la Washington National Symphony Orchestra. Il concerto bolognese sarà registrato e trasmesso in differita su Rai Radio3. 

Bireli Lagrene Quartet

Ven, 03/11/2016 - 09:59

Paradiso Jazz 2016

Bireli Lagrene Quartet. Fuoco manouche, spettacolo garantito.

Info e prenotazioni: 051 6279931.

Frank Zappa. Rock come prassi compositiva

Ven, 03/11/2016 - 09:36

un libro di Giordano Montecchi (Arcana Edizioni) | Sinfonia di pagine

Interviene con l’autore Giò Alajmo. 

A più di vent’anni dalla morte, avvenuta il 4 dicembre 1993, Frank Zappa resta, per molti versi, un musicista enigmatico. Nonostante libri, saggi e volumi ne abbiano indagato da tempo e ampiamente la figura e la produzione sotto varie angolature, solo di recente, con notevole ritardo, si è avviata nel mondo anglosassone una seria ricognizione musicologica, in grado di illustrare la sua capacità di pensare il rock con gli strumenti compositivi della musica classico-contemporanea.

L'evento è inserito nell’iniziativa Sinfonia di pagine – Sabato in libreria, realizzata da Bologna Festival.

Grillo vs Grillo

Ven, 03/11/2016 - 09:27

Il Grillo Comico e il Grillo Politico: due entità incompatibili racchiuse in un unico corpo

Beppe Grillo arriva al Teatro EuropAuditorium di Bologna sabato 30 aprile con Grillo vs Grillo, dopo le anteprime che lo hanno visto a Roma e a Milano.
 
Il Grillo Comico e il Grillo Politico: due entità incompatibili racchiuse in un unico corpo. Quando parla il comico, il politico s’incazza perché viene preso sul serio e perde i 25 milioni di voti di quelli che non hanno capito la battuta. Quando parla il politico, il comico s’incazza perché si domanda: ma dov’è la battuta?
 
BASTA, QUEST’UOMO NON PUÒ PIÙ ANDARE AVANTI COSÌ!
 
È necessario uno showdown finale. Su un palco teatrale i due GRILLI si sdoppiano, l’uno diventa carne, l’altro ologramma (e viceversa) per confrontarsi, combattersi, raccontarsi, annullarsi, proiettarsi nel passato e nel futuro, nei ricordi e nelle ambizioni più vere. “Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, perché parliamo al plurale?” Una lotta senza veli, senza esclusione di colpi e di verità finché non ne rimarrà uno solo (anche per non avere questioni sulla ripartizione dell’incasso)!

Mulini a vento in concerto

Ven, 03/11/2016 - 09:12

" eSSerI o Non EssErI" nella suggestiva cornice del TEatro degli Angeli

Come Mulini a Vento riteniamo che una delle scelte più urgenti sia quella di favorire la Cultura in ogni sua espressione. Valorizzando le nuove ed antiche voci che ancora ci insegnano principi di uguaglianza e rifiuto all'indifferenza. Vi proponiamo un viaggio nel passato e nei fatti attuali, attraverso brani riarrangiati ed inediti liberamente ispirati a storie e personaggi che hanno segnato la nostra società.

Lo spettacolo sarà preceduto dalla presentazione del romanzo "I ragazzi della barriera - La storia della banda Cavallero"; l'autore Claudio Bolognini, districandosi su un labile confine tra la cronaca e l'invenzione, ci racconterà le vicende personali e politiche di alcuni uomini e delle circostanze che fecero di loro la banda Cavallero.

Posti sono limitati
info e prenotazioni 3930518084 

La nuda verità

Ven, 03/11/2016 - 08:57

regia di Francesca Calderara

Il personaggio narrante di questo testo per attore solista in nove quadri è Charles Alavoine, semplice medico condotto di campagna, coscienzioso e consapevole dei propri limiti, sia umani, sia professionali. Non ho difficoltà ad ammettere che devo lo spunto iniziale di questo testo alla lettura analitica di alcune delle opere più riuscite di Georges Simenon. Lo si voglia considerare un omaggio a uno dei miei autori preferiti.

Il piccolo principe

Gio, 03/10/2016 - 19:02

di Mark Osborne, Animazione | Durata 1h44’

Una dolce e curiosa bambina si trasferisce con la mamma in una nuova casa iniziando una simpatica amicizia con un vecchio aviatorecombinaguai. Attraverso le pagine del diario dell'aviatore e i suoi disegni, la bambina scopre  la storia del Piccolo Principe, un enigmatico ragazzino giunto da un altro pianeta. Sarà l’inizio di una storia dentro la storia. Uno dei film più visti da bambini ed adulti in questo inizio stagione.

Sabato 5 Marzo: ore 16.00
Domenica 6 Marzo: ore 10.45 - 16.00

​Biglietti 6 € - Ridotti 5 €
Proiezione della Domenica mattina : 5 € per tutti

Rassegna “Schermi e Lavagne “ in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. I film di maggiore successo della stagione dedicati al mondo dei più piccoli.

Remember

Gio, 03/10/2016 - 18:58

di Atom Egoyan | Francia 2015 | Drammatico | Durata 1h34’

con Christopher Plummer, Martin Landau, Bruno Ganz, Dean Norris

Dal grande regista Atom Egoyan una storia con atmosfere paragonate a quelle dei grandi film di Alfred Hitchcock. Un novantenne residente negli Stati Uniti decide di mettersi alla ricerca del generale tedesco incontrato 70 anni prima nel campo di concentramento di Auschwitz al fine di vederlo negli occhi e per rendere una giustizia troppo a lungo rimandata. La sua decisione dà l'avvio a uno straordinario viaggio con conseguenze sorprendenti. Con un ottimo cast, tra cui lo straordinario protagonista Christopher Plummer.

Biglietti 6 € - Ridotto 5 € Giovedì sera biglietto unico 5 € 

Pagine