Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 42 min 22 sec fa

Fantastic Mr Fox

Gio, 03/10/2016 - 15:18

regia di Wes Anderson | omaggio a Roald Dahl

In occasione dell'omaggio da parte della Fiera del Libro per Ragazzi a Roald Dahl, torna sul grande schermo un film amatissimo, tra i migliori tratti dalle opere del grande scrittore inglese.

"Considero Fantastic Mr. Fox come il mio primo film, nel senso che prima d'oggi non avevo mai realizzato nulla di simile. Devo ammettere però che alcuni temi a me cari, come la famiglia, tornano e finiscono per fondare anche questo film. [...] Ho scritto la sceneggiatura nella dimora dei Dahl, la Gipsy House, ispirandomi alla sua infanzia e ai luoghi in cui si è consumata. Io e Noah Baumbach abbiamo adattato la storia originale a cui però abbiamo aggiunto dei nuovi personaggi, un capitolo introduttivo e uno finale."" (Wes Anderson)

Viaggiare

Gio, 03/10/2016 - 14:56

mostra fotografica di Monia Perissinotto e Fausto Meli

Qualcosa continuerà a portarci in giro per il mondo, anche se proveremo a resisterle. Sarà la fame di vita.

Nel 1936, mentre scrive "Morte a Credito", Louis Ferdinand Céline abbandona precipitosamente Salisburgo (e la pianista Lucienne Delforge, sua fidanzata dell'epoca). Lascerà dietro di sé una lettera in cui aveva scritto alcune tra le più belle parole mai riferite all'andar via.

Fausto Meli e Monia Perissinotto ci raccontano, con le loro fotografie, due modi diversi di andare in giro per il mondo.

Tutto il potere all’immaginazione

Gio, 03/10/2016 - 14:34

Archivi e scrittori a confronto

Ciclo di incontri dedicato al rapporto tra fonti archivistiche e scritture di finzione, curato di Silvia Napoli e Mauro Maggiorani (Soprintendenza archivistica dell’Emilia Romagna - Archivio di Stato di Bologna), che mette a confronto scrittori, attori e documentaristi da un lato con storici e archivisti dall’altro, per riflettere insieme sull’importanza dell’uso delle fonti anche all’interno del lavoro creativo.

Il primo incontro, che si svolge nell’ambito dell’iniziativa Ispirati dagli archivi, promossa dall’Associazione nazionale archivistica italiana, vede la partecipazione di Loriano Macchiavelli, scrittore e sceneggiatore, e Alessandro Cavazza, scrittore e documentarista, modera Mauro Maggiorani.

Programma completo degli incontri:

  • 18 marzo h 17
    Loriano Macchiavelli - scrittore e sceneggiatore
    Alessandro Cavazza - scrittore e documentarista
    Modera Mauro Maggiorani
    L’incontro si svolge nell’ambito dell’iniziativa “Ispirati dagli archivi”, promossa dall’Associazione nazionale archivistica italiana (archivisti2016.it)
  • 1 aprile h 17
    Marinella Manicardi - attrice e regista
    Federica Iacobelli - scrittrice e sceneggiatrice
    Giuseppina Muzzarelli - storica
    Modera Silvia Napoli
  • 8 aprile h 17
    Maurizio Garuti - scrittore
    Ivano Marescotti - attore e regista
    Modera Mauro Maggiorani
  • 29 aprile h 17
    Wu Ming
    Claudio Giapponesi - visual storyteller
    Luca Alessandrini - storico
    Lucia Gaudenzi - storica
    Modera Silvia Napoli

Il passato davanti a noi

Gio, 03/10/2016 - 14:26

140 anni dell’Archivio di Stato di Bologna (1874-2014), presentazione del volume

Atti del convegno di studi (Archivio di Stato di Bologna, 20-21 novembre 2014), a cura di Elisabetta Arioti e Salvatore Alongi.

Intervengono:
Enrico Artifoni - Università di Torino
Claudio Torrisi - Soprintendenza archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo
Roberto Balzani - Università di Bologna

Coordina Elisabetta Arioti - Soprintendenza archivistica dell'Emilia Romagna | Archivio di Stato di Bologna).

"Il passato che i contributi presentati nel corso delle due giornate del convegno di studi, e adesso raccolti in questa pubblicazione, analizzano è un passato declinato in una duplice dimensione: quello delle carte, inteso come tradizione del patrimonio documentario conservato dall’Archivio di Stato, e quello degli studi, ossia dell’utilizzo che, nei 140 anni di vita dell’Istituto, i ricercatori hanno fatto delle fonti al servizio della storiografia"

Due ore per duemila anni di storia Bolognese: la Certosa di Bologna

Gio, 03/10/2016 - 14:08

visita guidata

con Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento.

Una passeggiata per scoprire i capolavori più belli della Certosa, le sale più eleganti, gli aneddoti più curiosi. Una visita rivolta a chi per la prima volta vuole conoscere il più grande complesso monumentale di Bologna.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile Chiesa).

Come nasceva un dipinto in una bottega del Rinascimento

Gio, 03/10/2016 - 14:01

attività didattica per adulti e bambini

con Francesca Girotti, Associazione RestauriAmo.

Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it.
Info: tel. 051 2193916 / 6496652 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17)

Kung Fu Panda 3

Gio, 03/10/2016 - 11:14

Anteprima | Future Film Festival

Alessandro Carloni, regista di Kung Fu Panda 3 introdurrà la proiezione in anteprima del nuovo adrenalinico capitolo delle avventure del panda più famoso del mondo. Dopo il film Carloni risponderà alle domande del pubblico.

Dopo essersi ricongiunto con il papà Li, che non vedeva da lungo tempo, Po raggiunge con lui il suo villaggio d’origine: un paradiso segreto dei panda in cui incontra una serie di esilaranti nuovi personaggi.

La minaccia tuttavia è dietro l’angolo, quando infatti il potente spirito maligno Kai inizia a terrorizzare l'intera Cina sconfiggendo tutti i maestri di kung fu, ci vorrà tutta l’abilità e l’audacia di Po per insegnare ai suoi maldestri e festaioli compagni panda l’arte del kung fu, e trasformarli così in una vera e propria squadra da combattimento.

Le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo

Gio, 03/10/2016 - 10:30

rassegna di circo-teatro e arti performative | Dulcamara Circus Winter

Un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro.

Ingresso a offerta libera. Spettacoli garantiti anche in caso di pioggia.

Dulcamara Circus

Gio, 03/10/2016 - 10:30

rassegna di circo-teatro e arti performative

20 marzo 2016
Il grande circo russo
Circo-teatro comico musicale
Compagnia Nando e Maila

27 marzo 2016
Le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo
Circo-teatro comico musicale
Compagnia Nando e Maila

28 marzo 2016
Sogni d'estate
Circo Pitanga
Circo-teatro e acrobazie aeree

3 aprile 2016
Lutka
Il Teatrino di Carta
Teatro dei burattini

9 aprile 2016
Laboratorio di giocoleria

10 aprile 2016
Tramp
Giulio Lanzafame
Circo–teatro in equilibrio

17 aprile 2016 h 15.30
L’albero che suona la segna
Mario Levis
Teatro di figura e musica dal vivo

17 aprile h 17
Hanger ?
Mario Levis
Circo-Teatro e Clown

24 aprile 2016
All’incirco varietà
Compagnia Lannutti & Corbo
Circo-teatro comico

1 maggio 2016
Lo sciroppato
Mr. Lucky
Circo acrobatico

Ingresso a offerta libera. Spettacoli garantiti anche in caso di pioggia.

Premio Angelo Vassallo

Gio, 03/10/2016 - 08:06

assegnato a Nicola Schingaro | YoungaBOut – Festival Internazionale Giovani e Cinema

Consegna Premio Angelo Vassallo, VII edizione, a Nicola Schingaro. 

A seguire proiezione di FELICE! Regia: Matteo Antonelli, Rosaria Désirée Klain, Italia, 2010, 51’.

Premio Vassallo

Gio, 03/10/2016 - 08:06

assegnazione del Premio Angelo Vassallo ai registi Paolo Benvenuti e Paola Baroni e allo scrittore Carlo Lucarelli | Festival Youngabout

Partecipa la Fondazione Angelo Vassallo, introduzione musicale del Coro del Liceo Musicale “Lucio Dalla” 

Disegnare con la luce

Mer, 03/09/2016 - 20:48

mostra delle tavole originali di Cinzia Ghigliano per l’albo "Lei. Vivian Maier", Orecchio Acerbo | opening 7 aprile h 19

La grande fotografa statunitense Vivian Maier, artista sconosciuta in vita, che ha documentato il mondo intorno a lei ritraendo la vita di strada in migliaia di scatti di uomini, donne e bambini, raccontata attraverso le parole della sua inseparabile Rolleiflex nell'atteso picture book nato dalla matita della fumettista e illustratrice Cinzia Ghigliano.

A cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, in collaborazione con Orecchio Acerbo.

Orari: lunedì /sabato h 9.30-19.30

Mostra degli illustratori Ibero-Americani

Mer, 03/09/2016 - 20:34

Le opere di 16 illustratori iberoamericani dalla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara in mostra all’Archiginnasio per sostenere e promuovere l’illustrazione dei libri per l’infanzia.

A cura della Fundación SM. In collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e Istituzione Biblioteche di Bologna.

Orari: lunedì / sabato h 9-19; domenica h 10-14.

Va tutto okay

Mer, 03/09/2016 - 20:05

mostra a cura di Hamelin Associazione Culturale 

La provincia scrive, appena evade, diventa bilingue, s’inventa storie, si dà un tono. Sul retro delle cartoline tutto è rimasto intatto: quand’è in vacanza la provincia scrive: "E’ tutto okay" o "Sono arrivata alle due foci" o "A Follonica si fanno bagni eccellenti" o, ancora, "A Vienna ho trovato un freddo intenso"; è criptica quando scrive "Dì a Vittorio che m’interesso per tutto quanto puà essere d’interesse per lui", melensa se giura "Non mi dimenticherò mai di te caro Ansaldi. La vostra amica che vi pensa sempre con un po’ di nostalgia".

Il collettivo di autoproduzione La Trama ha provato a dare un volto a queste storie in una mostra in cui Francesca Lanzarini, Alice Milani,Viola Niccolai e Silvia Rocchi, trasformano le stanze di Hamelin in uno spazio di dialogo fra memorie e figure, fra passato e presente, giocando con vecchie cartoline.

La provincia scrive di sé attraverso le penne di quelli che raccontano, scarabocchiano ed annotano pensieri e poi li spediscono alla ventura a bordo di cartoline. Suggestioni che prendono forma attraverso la scrittura, impressa sulla carta e sospesa nel tempo, che il disegno delle quattro artiste trasformerà in qualcosa di nuovo. La Trama ci guida su una linea a volte decisa e netta, altre volte traballante e delicata come un ricordo impresso su un vecchio souvenir.

A cura di Hamelin Associazione.

Orari: lunedì / venerdì h 10-13 e h 15-18; sabato e domenica chiuso.

Va tutto okay

Mer, 03/09/2016 - 20:05

mostra a cura di Hamelin Associazione Culturale 

La provincia scrive, appena evade, diventa bilingue, s’inventa storie, si dà un tono. Sul retro delle cartoline tutto è rimasto intatto: quand’è in vacanza la provincia scrive: "E’ tutto okay" o "Sono arrivata alle due foci" o "A Follonica si fanno bagni eccellenti" o, ancora, "A Vienna ho trovato un freddo intenso"; è criptica quando scrive "Dì a Vittorio che m’interesso per tutto quanto puà essere d’interesse per lui", melensa se giura "Non mi dimenticherò mai di te caro Ansaldi. La vostra amica che vi pensa sempre con un po’ di nostalgia".

Il collettivo di autoproduzione La Trama ha provato a dare un volto a queste storie in una mostra in cui Francesca Lanzarini, Alice Milani,Viola Niccolai e Silvia Rocchi, trasformano le stanze di Hamelin in uno spazio di dialogo fra memorie e figure, fra passato e presente, giocando con vecchie cartoline.

La provincia scrive di sé attraverso le penne di quelli che raccontano, scarabocchiano ed annotano pensieri e poi li spediscono alla ventura a bordo di cartoline. Suggestioni che prendono forma attraverso la scrittura, impressa sulla carta e sospesa nel tempo, che il disegno delle quattro artiste trasformerà in qualcosa di nuovo. La Trama ci guida su una linea a volte decisa e netta, altre volte traballante e delicata come un ricordo impresso su un vecchio souvenir.

A cura di Hamelin Associazione.

Orari: lunedì / venerdì h 10-13 e h 15-18; sabato e domenica chiuso.

Appuntamento con Angela Davis

Mer, 03/09/2016 - 15:08

L'Alma Mater ospita il simbolo mondiale della lotta per i diritti civili e i diritti delle donne

L'Attivista americana, filosofa e docente univeritaria, parlerà del rapporto tra ricerca accademica e attivismo politico e terrà una lectio magistralis presso l'Università di Bologna.

Programma

  • 15 marzo h 17 | Academic research and activism: a dialogue with graduate students
    Scuola Superiore di Studi Umanistici - Sala Rossa
  • 16 marzo h 16.30 | Lectio magistralis "The Meaning of White Supremacy Today"
    Dipartimento Storia Culture Civiltà - Aula Prodi

Angela Yvonne Davis (1944) è un’attivista per i diritti civili americana, un’attivista politica, filosofa e docente universitaria. È cresciuta a Birmingham in Alabama dove ha vissuto in prima persona, nel corso degli anni cinquanta e sessanta, le violente tensioni razziali che attraversavano gli USA. È stata leader del Partito Comunista Americano e molto vicina alle Pantere Nere e ha incrociato il suo impegno politico con la formazione, l’insegnamento e la ricerca accademica. Per queste ragioni fu ingiustamente arrestata nel 1970 e rilasciata dopo alcuni mesi di detenzione diventando così un’icona delle lotte sociali che hanno attraversato il mondo negli ultimi quarant’anni.

Big Cream

Mer, 03/09/2016 - 15:01

 Flying Vaginas e Barbados live

In concerto:  BIG CREAM (I – noiserock) +  Flying Vaginas (I – indie rock) + Barbàdos  (I – folk pop)

Il Covo Club dedica tradizionalmente alcune serate alle giovani promesse musicali locali. Oggi sul palco i Big Cream che presentano il loro il fulminante disco d’esordio “Creamy Tales”, una felice co-produzione in CD e cassetta, forgiato ascoltando i dischi dell’undergorund americano anni 80 e 90. A completare la serata l’indie rock dei Flying Vaginas e il pop sognante dei Barbados.

Caso + Old Sock

Mer, 03/09/2016 - 15:00

live; segue djset di Richard Colburn dei Belle and Sebastian 

In concerto: CASO (I – post-punk)- Apre la serata il concerto degli Old Sock (I – brit-rock)
A seguire: il djset di Richard Colburn dei Belle and Sebastian 
 
Andrea Casali, in arte  Caso, presenta il suo quarto album, “Cervino”, scritto, arrangiato e registrato in condizioni per lui insolite. Primo album elettrico, primo con una band alle spalle dopo una vita acustica e solitaria da cantautore post-punk. L’attenzione alle parole, le storie raccontate attraverso immagini e suggestioni, la vita vissuta tradotta in versi e accordi, rimangono tratti distintivi delle canzoni di Caso, dal 2009 ad oggi.  In apertura concerto degli Old Sock: Benjamin ed Emilio,  presentano il loro nuovo progetto britrock.
Dopo i concerti si ascolterà la musica selezionata da Richard Colburn, il batterista della amata indie-band scozzese Belle and Sebastian, noto da tempo anche come dj.
(All.Foto)
 

Fleurs! La vita alchemica dei fiori

Mer, 03/09/2016 - 14:58

ultimo appuntamento del ciclo di workshop dedicato a: LA ROSA

Fleurs! il ciclo di workshop condotti da Francesca Faruolo permette di approfondire le caratteristiche olfattive di tre essenze emblematiche della profumeria: iris, rosa, gelsomino. Partendo da argomenti di mitologia, storia e botanica, ci si inoltrerà, petalo dopo petalo, nel cuore odoroso del fiore per carprire i segreti del suo profumo.

L'ultimo appuntamento di questo ciclo invernale di Fleurs! ha per protagonista la Rosa, regina dei giardini ed icona del profumo. Il percorso di Fleurs! partirà dalle fonti letterarie per risalire al mito della scoperta dell'Attar di Rosa nella cultura indo-persiana. Si soffermerà poi nell'analisi del prisma olfattivo dell'essenza della Rosa Damascena, vero e proprio scrigno che racchiude sentori fruttati, floreali, legnosi, speziati e un imprescindibile rimando all'universo odoroso del vino.

Contributo di partecipazione € 20 (per i soci Orablu)
Info e prenotazioni: atelier@smellfestival.it // tel. 348 4262301

La piccola Charlotte filmmaker

Mer, 03/09/2016 - 14:08

ombre, silhouette e papirografia: lettura animata e proiezione di corti realizzati da Lotte Reiniger

Pioniera del cinema d'animazione, Lotte Reiniger è stata la maggiore esponente della tecnica delle ‘ombre cinesi' o silhouette animate, attingendo al mondo della favola e della musica.
Il pomeriggio inizierà con la lettura animata del libro La piccola Charlotte filmmaker (Fatatrac-MoMA 2016) di Frank Viva
A seguire, la proiezione di alcuni dei Fairy Tale Films della Reiniger (30') in versione originale con traduzione simultanea in cuffia. Dai 3 anni in su.

Dopo la proiezione Clementina Mingozzi accompagnerà i bambini nel fantastico mondo della papirografia e delle silhouette, mostrando e animando alcune sue creazioni. Con una merenda a cura di Alce Nero.

Per i bambinii ingresso libero dietro presentazione della tessera di Schermi e Lavagne, in vendita a 10 € direttamente in Cinnoteca il 2 aprile a partire dalle h 15.30.
La tessera è valida per tutte le proiezioni e i laboratori organizzati in Cinnoteca, fino ad agosto 2016.
Per gli adulti accompagnati da bambini: ingresso libero fino a esaurimento posti.

Pagine