incontri, visite guidate e laboratori
Per prenotazione e info costi contattare: eventi@fondazionegolinelli.it
incontro con l'autore
L'autore Sandro Natalini dialoga con l'ecologo di fama internazionale Piero Genovesi per scoprire le curiosità più bizzarre e divertenti sull'evoluzione di alcuni animali.
Si parla del libro La storia della vita. Dal brodo primordiale ai nostri giorni, EditorialeScienza 2015, un libro per bambini, ragazzi e non solo, che, con illustrazioni a tutta pagina e racconti appassionanti, narra scientificamente la straordinaria Storia del nostro pianeta e dei suoi abitanti. [incontro per tutti]
In collaborazione con Editoriale Scienza.
Info e prenotazione: eventi@fondazionegolinelli.it
solisti e orchestra del Conservatorio G.B. Martini
L’Orchestra del Conservatorio diretta dal Maestro Andreas Leisner, con Razvan Marin Gheorghiu all'oboe e Paolo Fresa al pianoforte, proporrà musiche di Mozart e Schubert.
L'evento, organizzato dal Conservatorio "G. B. Martini" in collaborazione con l'Associazione Musica Insieme, nasce con l'intento di diffondere la cultura musicale sostenendo i giovani nella crescita umana e professionale, filosofia che accomuna le due realtà.
figure, fiabe, alfabeto, poesie tedesche
Incontro con Jutta Bauer, Iwona Chmielewska, Valentina Corradini, Beatrice Masini, Rosaria Punzi, Katja Spitzer, Alessandra Valtieri.
Dal ricchissimo e variegato catalogo delle cose reali e fantastiche disegnato da 60 illustratori tedeschi, alle fiabe riscoperte, dal cinquecentesimo di Martin Lutero alle poesie di Goethe per piccoli, fino all'ultima opera del celebratissimo scrittore tedesco Hub.
Durante l'incontro si parlerà di Il libro delle cose reali e fantastiche, Lapis edizioni, Abc.de, Wrocalwskie Wydawnictwo Warstwy, Poesie für kinder, Kinderman Verlag.
A cura di Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani.
Info: 051-227337
Scrivere (non) è un gioco da ragazzi | incontro con gli autori
Gli autori si confrontano sulla scrittura per ragazzi: un universo magico ma anche rigoroso, dotato di sue regole, per i lettori più appassionati ed esigenti.
A cura di Accademia Drosselmeier, in collaborazione con Rizzoli.
Info: 051-227337
di Zullo e Albertine, La Joie de Lire, vincitore sezione Fiction del BolognaRagazzi Award 2016 | brindisi con l'editore Francine Bouchet
Francine Bouchet, fondatrice della raffinata casa editrice svizzera La joie de lire, presenta il libro che ha ottenuto il plauso della giuria del prestigioso premio della Bologna Children's Book Fair.
Incontro a cura di Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani.
Info: 051-227337
presentazione del volume Animalia. Animali nelle storie, Einaudi Ragazzi
Con il Prof. Bruno Sabelli, Museo di Zoologia dell’Università di Bologna, Grazia Gotti, Elisabetta Lodoli, Silvana Sola e i giovani illustratori del volume.
A cura di Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani, in collaborazionecon Einaudi Ragazzi.
Info: 051-227337
un laboratorio molto speciale per bambini dai 6 ai 10 anni
Un laboratorio dove i partecipanti potranno dipingere, disegnare e dare forma a qualcosa di unico e mai visto in un supermercato: chi non vorrebbe comprare un po’ di pace in scatola, felicità a fette e amore al kilo? Negli spazi di Salaborsa Ragazzi verranno creati prodotti nuovi di zecca per riempire gli scaffali del Supermercato allestito in Piazza Coperta.
A cura di Hamelin Associazione Culturale. Un’iniziativa del Goethe-Institut. In collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, CHEAP, Transbook Children’s Literature on the Move.
In occasione di LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016.
Ingresso: gratuito su prenotazione (max 15 partecipanti) a: irene.penazzi@hamelin.net o 340-8332689 / 051-233401
tra lettering e tag | per bambini da 6 a 13 anni
Visita e laboratorio in occasione della mostra Street Art, Banksy & Co.
Bambini e famiglie saranno accompagnati in una breve visita all’esposizione a cui seguirà un laboratorio didattico per analizzare e comprendere al meglio alcuni degli elementi fondamentali della Street Art.
Nelle aule didattiche appositamente allestite, affronteremo insieme il tema del lettering e la capacità di creare un proprio stile calligrafico attraverso la scelta di caratteri sempre nuovi e differenti. Come in una vera “crew”, ognuno sarà invitato ad elaborare una propria tag, la personalissima firma degli street artists. Giocando con il lettering e la propria fantasia, bambini e famiglie potranno sperimentare questa inedita tecnica, divertendosi a lasciare un segno originale e identitario sulle pareti del laboratorio, che per un giorno saranno la tela sui cui creare.
A conclusione, ogni bambino personalizzerà una T-shirt con quanto imparato in laboratorio tra lettere e simboli personali, ricreando così mode e atmosfere dei famosi writers newyorkesi.
Orari di svolgimento: ore 11 e ore 16.
Ingresso: bambini € 5 (visita e laboratorio), su prenotazione: minimo 8, massimo 25 partecipanti.
Informazioni e prenotazioni: streetart@genusbononiae.it; +39 051 7168808
A cura di Genus Bononiae. Musei nella città.
speciale laboratorio con Atelier Labor in collaborazione con Cheap on Board
Con il laboratorio Achtung Kartoffel! Super Poster, anche la città verrà invasa dal collettivo di artisti, usando le vecchie bacheche sulle quali, grazie alla collaborazione con Cheap on Board, poster giganti si tramuteranno nelle pagine dei loro folli activity books, dove i bambini potranno intervenire direttamente e creativamente.
Per bambini 6 > 10 anni e adulti.
A cura di Hamelin Associazione Culturale. Un’iniziativa del Goethe-Institut. In collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, CHEAP, Transbook Children’s Literature on the Move.
In occasione di LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016.
un laboratorio molto speciale per bambini dai 6 ai 10 anni
Un laboratorio dove i partecipanti potranno dipingere, disegnare e dare forma a qualcosa di unico e mai visto in un supermercato: chi non vorrebbe comprare un po’ di pace in scatola, felicità a fette e amore al kilo? Negli spazi di Salaborsa Ragazzi verranno creati prodotti nuovi di zecca per riempire gli scaffali del Supermercato allestito in Piazza Coperta.
A cura di Hamelin Associazione Culturale. Un’iniziativa del Goethe-Institut. In collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, CHEAP, Transbook Children’s Literature on the Move.
In occasione di LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016.
Ingresso: gratuito su prenotazione (max 15 partecipanti) a: irene.penazzi@hamelin.net o 340-8332689 / 051-233401
un laboratorio molto speciale per bambini dai 6 ai 10 anni
Un laboratorio dove i partecipanti potranno dipingere, disegnare e dare forma a qualcosa di unico e mai visto in un supermercato: chi non vorrebbe comprare un po’ di pace in scatola, felicità a fette e amore al kilo? Negli spazi di Salaborsa Ragazzi verranno creati prodotti nuovi di zecca per riempire gli scaffali del Supermercato allestito in Piazza Coperta.
A cura di Hamelin Associazione Culturale. Un’iniziativa del Goethe-Institut. In collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, CHEAP, Transbook Children’s Literature on the Move.
In occasione di LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016.
Orari:
h 10 Super Super Supermarkt I (bambini 6 - 10)
h 16 Super Super Supermarkt II (bambini e adulti)
Ingresso: gratuito su prenotazione (max 15 partecipanti) a: irene.penazzi@hamelin.net o 340-8332689 / 051-233401
concerto-lettura del libro "Zoic e il destino del pianeta" | dai 5 anni
Jonas era un bambino molto sbadato. Sbadato per davvero! Sapete perché? Perché non si prendeva per niente cura del pianeta! Fino a che un giorno Nonno Ventura gli raccontò di quando aveva pilotato un razzo e aveva incontrato l'alieno Zoic e la sua famiglia, con cui aveva imparato una lezione molto importante sulla tutela dell'ambiente. Un'avventura interplanetaria e musicale!
Con un linguaggio semplice e diretto gli autori parlano dell’importanza di preservare la vita sulla Terra e invitano il pubblico, tra bambini, giovani ed adulti, a pensare alle possibili soluzioni per curare il nostro pianeta e conservarlo per le generazioni future.
Il libro "Zoic e il destino del pianeta" è stato pubblicato nel 2015 da Editora Callis in Brasile ed è il primo di una serie di tre volumi. Il libro contiene anche un CD con la narrazione della storia e la colonna sonora composta da Giordano Pagotti.
I temi affrontati sono il futuro del nostro pianeta, l’etica, l’ambiente, la pluralità culturale. La proposta è di presentare il libro attraverso la lettura del testo in italiano e la musica suonata dal vivo da 4 musicisti. I performer e gli autori del testo e della musica condivideranno poi con il pubblico la loro esperienza artistica.
festeggiamo l’avvio della rivista web dedicata al libro e alla letteratura per ragazzi
Libri Calzelunghe ha fatto la sua comparsa in rete il 9 dicembre 2015 ed è la prima rivista web che parla di letteratura di qualità per l’infanzia e per l’adolescenza attraverso una prospettiva plurale, ampia, approfondita. Libri Calzelunghe è un progetto collettivo nato in maniera spontanea e indipendente, senza un editore, senza sponsorizzazioni, grazie alla volontà di un nutrito gruppo di blogger, esperti di letteratura, librai, editor, promotori della lettura, bibliotecari, che lavorano a stretto contatto con i libri e con le ragazze e i ragazzi cui i libri sono destinati.
La rivista esplora ogni mese una tematica diversa cercando di offrire prospettive di lettura molteplici, frutto delle competenze, sensibilità, letture e professionalità dei vari autori. L’obiettivo è mettere in evidenza la ricchezza di contenuto, forma e linguaggio presente nei libri di qualità per ragazzi. Settimana dopo settimana nuovi contributi alimentano la riflessione e lanciano nuovi stimoli per la discussione e il confronto in rete con il pubblico dei lettori.
In occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi si potrà chiacchierare, ragionare, scherzare intorno al libro. Dress code: calze lunghe!
A cura di Libri Calzelunghe, in collaborazione con Artebambini.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti, per informazioni libricalzelunghe@gmail.com
fiabe ebraiche | letture a cura di Michele Tomasetti
Pa’am Achat, “una volta”, così di solito iniziano le fiabe ebraiche. Da quelle due parole in poi, la fiaba ebraica si dipana sospesa nel tempo...Da esse emergono tante virtù: ironia, tratto comici, profonda saggezza, inguaribile pazienza.
presentazione della raccolta del cantautore (Edizioni Pendragon)
In occasione della Giornata mondiale della Poesia.
Intervengono:
Laura Valente - moglie di Pino Mango, cantante
Valerio Grutt - Direttore del centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna
Con la partecipazione di Davide Conte - Assessore alla cultura e ai rapporti con l’Università del Comune di Bologna .
Il volume Tutte le poesie contiene, oltre alle due raccolte di poesie che Mango ha pubblicato con le Edizioni Pendragon nel 2004 (Nel malamente mondo non ti trovo) e nel 2007 (Di quanto stupore), anche una terza raccolta inedita, I gelsi ignoranti, che l'artista aveva appena ultimato e stava per consegnare alle stampe. Riunire in un unico libro le tre raccolte nasce dall'esigenza di rendere nuovamente disponibili ai lettori i primi due testi, oggi andati esauriti, e nel contempo rispettare la volontà dell'autore (prematuramente scomparso nel 2014), facendo uscire il suo terzo libro, da lui redatto e ultimato in via definitiva.
animazione per bambini ispirate al testo di A. Foa
L’animazione si propone di mettere in luce un importante avvenimento storico che si riplasma attraverso le note evocative provocate dall’omonimo testo di A. Foa. Si saprà degli abitanti della via, delle loro sommesse fughe o esasperate ricerche di un rifugio. Si intuirà la paura dell’essere braccati senza saper cogliere la ragione della colpevolezza. Sulla pianta del ghetto di Roma, devastato da tragiche assenze, rivivranno figure, ruoli e dettagli di identità.
A cura di Patrizia Panigali - Aula Didattica del Museo Ebraico di Bologna.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al n. 051-6569003 oppure a
didattica@museoebraicobo.it.
Per scoprire l’uguaglianza di genere | laboratorio-lettura
Il laboratorio è ispirato agli albi illustrati La Dichiarazione dei diritti delle femmine e La Dichiarazione dei diritti dei maschi, Testi di Èlisabeth Brami, Illustrazioni Estelle Billon – Spagnol editi da Lo stampatello, Milano 2015. Due divertenti albi illustrati, pubblicati in Italia con il supporto di Amnesty International Italia, che no stereotipi e pregiudizi, sottolineando l’importanza della parità e del rispetto per tutti e per tutte.
Il laboratorio - lettura, attraverso un lavoro sulle parole e le illustrazioni più significative, stimolerà i bambini e le bambine partecipanti a confrontarsi con le emozioni che la lettura ha suscitato in loro e a esprimerle in maniera creativa. L’obiettivo è quello di riflettere sugli stereotipi e l’uguaglianza di genere, promuovere la tolleranza, capire come gli stereotipi creano discriminazione (anche senza volerlo!), scoprire le proprie abilità e quelle degli altri.
Una parte del laboratorio sarà dedicata ad un’attività creativa e di attivazione in cui bambine/i potranno esprimersi liberamente per imparare a conoscere se stessi, e che si può essere maschi e femmine in mille modi. Tutti da rispettare.
A cura di Gruppo Montagnola, Amnesty International e casa editrice Lo Stampatello.
Ingresso a offerta libera, su prenotazione (max 30 bimbi) da 7 a 11 anni: info@montagnolabologna.it.
laboratorio per bambini da 5 a 12 anni
Un laboratorio per imparare a ri-dare vita a libri rotti e inutilizzabili che nessuno può più leggere. Verranno trasformati in piccole opere d'arte, utili oggetti o soprammobili. Potranno diventare portafotografie, simpatici ricci, fiori o portapenne.
A cura di: Gruppo Montagnola e Associazione LABù.
Ingresso a offerta libera su prenotazione (max 25 bimbi): info@montagnolabologna.it.
presentazione della nuova edizione del libro (Editoriale Scienza - Gruppo Giunti)
Il libro rispecchia la realtà straordinaria dei Nidi d'infanzia del Comune di Bologna che sono stati e continuano ad essere laboratori e promotori di idee, consigli e ricette per tutti coloro che si occupano della crescita di bambini.
Un progetto del Comune di Bologna, in collaborazione con AUSL Emilia-Romagna.