Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 10 sec fa

La collezione Luciana Tabarroni

Mer, 03/16/2016 - 18:23

conferenza a cura di Fabia Farneti

Per scoprire da cosa è nata la collezione di grafica europea del novecento di cui una selezione è esposta fino al 25 aprile 2016 a Palazzo Pepoli Campogrande con la mostra Percorsi di segni.

Ingresso con biglietto della Pinacoteca, fino ad esaurimento posti.

Bambini felici all'aria aperta

Mer, 03/16/2016 - 18:12

incontro nell'ambito di "Assaggi saggi. Come affrontare grandi temi educativi in piccole significative quantità!” dedicato al benessere e alla salute dei bambini

Partendo dal progetto Kw-baby, servizio educativo realizzato all’interno dello spazio di coworking Kilowatt alle Serre dei Giardini Margherita, dove i bambini possono giocare, crescere ed imparare, seguendo una programmazione ed una didattica fortemente improntata alla natura e alla crescita all’aria aperta, Veruska Gennari (2bhappy), Aria Sermenghi e Nicoletta Tranquillo (Kilowatt), affronteranno il più ampio tema dell'educare i bambini alla felicità creando intorno a loro un ambiente educativo emotivamente intelligente.
Sarà presente anche Elena Iacucci - Area Educazione e Formazione del Comune di Bologna.

L'iniziativa fa parte del ciclo di incontri “Assaggi saggi. Come affrontare grandi temi educativi in piccole significative quantità!” dedicato al benessere e alla salute dei bambini.

Sono graditi anche i bambini! da quest'anno, infatti, mentre i genitori partecipano agli incontri, i più piccoli saranno intrattenuti in attività ludiche o laboratori a tema.
Gli incontri sono tutti gratuiti ma è necessario iscriversi on line utilizzando il form

Sarà inoltre possibile visitare OUTDOC, la mostra digitale ed interattiva curata dal Centro RiESco sulle esperienze educative all'aperto, realizzate all’interno dei servizi per l’infanzia di Bologna e presentata in occasione del Convegno sull'Outdoor Education del novembre 2015.

Per informazioni contattare il n 051-6443307, 051-6443343.

Nella vecchia fattoria

Mer, 03/16/2016 - 18:00

laboratorio didattico per bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto

In compagnia di nonni, genitori o zii ideate la vostra personalissima storia ambientata nella Vecchia Fattoria! Con matite e pennarelli colorati e tanti adesivi dei vostri animali preferiti potrete realizzare il vostro racconto per immagini...

Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 051-2094243 | museo.anatomiacomparata@unibo.it

Amici per il tuorlo!

Mer, 03/16/2016 - 17:54

Fuori dal guscio e oltre...| laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni

Durante la visita al Museo di Anatomia Comparata impareremo a conoscere i vertebrati e la forma delle loro uova. E tu saprai riconoscere le uova di 16 animali che abitano il Museo?
Al termine del riconoscimento potrai decorare con matite e pennarelli il tuo personalissimo uovo di Pasqua!
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni: 051-2094243 | museo.anatomiacomparata@unibo.it

Visita guidata alla collezione di Arte Orientale

Mer, 03/16/2016 - 17:47

a cura di Alessandro Guidi

La sala di Arte Orientale del Museo di Palazzo Poggi ospita due importanti collezioni dedicate all'arte dell'Estremo Oriente, quella di xilografie giapponesi della Fondazione del Monte e quella di stampe, pitture, libri e oggetti del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale.

Alessandro Guidi del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale accompagnerà i partecipanti in una visita all'esposizione.
Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni visita il sito.

Umberto Eco

Mer, 03/16/2016 - 17:23

commemorazione nel trigesimo dalla scomparsa

Partecipano il Sindaco del Comune di Bologna Virginio Merola, il Rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini e la Direttrice della Scuola Superiore di Studi Umanistici Patrizia Violi. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Per l'occasione, la Piazza coperta di Salaborsa verrà intitolata all'umanista.

Mafia Liquida

Mer, 03/16/2016 - 17:16

spettacolo con l'artista Vito Baroncini che racconta le evoluzioni delle mafie e la loro rappresentazione attraverso immagini, suoni e disegni

Arriva a Bologna il tour di Mafia Liquida, sostenuto dal MIUR - Direzione Generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione.

Utilizzando un linguaggio innovativo fatto di immagini cinematografiche e televisive, musiche, citazioni e interventi artistici in dialogo con i nuovi media, Mafia Liquida accompagna il pubblico alla scoperta di un percorso storico, sociale e culturale che racconta le criminalità e la loro rappresentazione, promuovendo la ridefinizione di un immaginario collettivo.

In collaborazione con il Comune di Bologna, Libera Bologna, Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca Salaborsa, lo spettacolo è rivolto a tutti i cittadini ed è gratuito.

Presentano l'iniziativa Nadia Monti, Assessore alla Legalità del Comune di Bologna, Antonio Monachetti, referente provinciale Libera Bologna ed Elisabetta Antognoni, Presidente di Cinemovel Foundation. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti: www.cinemovel.tv / tel. 393.4053112

Viaggio immaginario sulla mia scrivania

Mer, 03/16/2016 - 16:23

Collage, sculture di carta, fotografie cianotipi e stampe di Lara Norscia

L'esposizione vuole svelare attimi del processo creativo.
Una serie di souvenir visivi raccolti durante la ricerca, come in un diario di viaggio immaginario e metaforico.

Lara Norscia nasce nel 1980 a Pescara città marinara dominata in lontananza dalle montagne, imponenti miraggi dalle cime innevate e sfiorate dalle nuvole.
Ama ,sopratutto ma non solo, ritagliare, incollare e disegnare.

La mostra è visitabile dal 4 al 21 Aprile solo su appuntamento a lacasettadellartista@gmail.com .

Viaggio immaginario sulla mia scrivania

Mer, 03/16/2016 - 16:23

Collage, sculture di carta, fotografie cianotipi e stampe di Lara Norscia | opening 3 aprile h 19:30

L'esposizione vuole svelare attimi del processo creativo.
Una serie di souvenir visivi raccolti durante la ricerca, come in un diario di viaggio immaginario e metaforico.

Lara Norscia nasce nel 1980 a Pescara città marinara dominata in lontananza dalle montagne, imponenti miraggi dalle cime innevate e sfiorate dalle nuvole.
Ama ,sopratutto ma non solo, ritagliare, incollare e disegnare.

La mostra è visitabile dal 4 al 21 Aprile solo su appuntamento a lacasettadellartista@gmail.com .

Bobo Rondelli

Mer, 03/16/2016 - 15:15

Ciampi ve lo faccio vedere io

Il livornese Bobo Rondelli cavalca l’onda del suo momento magico, che lo ha da poco portato ad esibirsi nella Grande Mela e in un’applauditissima performance sul palco del Premio Tenco. Il nuovissimo album-tributo a Piero Ciampi è il coronamento di un periodo speso a portare in giro lo spettacolo che vedrete questa sera “Ciampi ve lo faccio vedere io”. Il disco è stato registrato live il 19 novembre scorso presso il Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno all’interno del Premio Ciampi. Bobo e Piero: due vite divise dal tempo, che spesso trovano forti punti in comune, tanto che la critica si è frequentemente spesa in paragoni tra i due. "Piero Ciampi aveva proprio il cognome giusto perché è quel cantante nel quale inciampi, e un po’ ci rimani sotto...ben più poeta nei fatti che a parole" dice Rondelli.

Alexia

Mer, 03/16/2016 - 15:11

live

Alexia è stata dapprima la regina indiscussa della dance italiana per poi approdare al pop e soul - fu ospite del Porretta Soul Festival nel 2010 - mostrando un raro eclettismo. 

In carriera ha venduto oltre sei milioni di dischi e ottenuto dieci singoli top-ten di cui quattro al numero uno. Ha inoltre partecipato a nove edizioni del Festivalbar e a quattro del Festival di Sanremo, dove ha guadagnato, oltre a diversi premi della critica, per tre volte il secondo posto e vinto nel 2003.

Le macchine alessandrine

Mer, 03/16/2016 - 13:22

incontro dedicato ai grandi dell'astronomia ellenistica | Dalle Piramidi ai Tolomei

L'Ellenismo è unanimemente considerato il periodo aureo della scienza greca. Alessandria ne fu l'indiscussa capitale, faro e punto di riferimento per chiunque volesse operare nel campo del pensiero e delle applicazioni scientifiche.
Nel corso dell’incontro assisteremo alla nascita della “geometria in movimento” con Archimede (che operò a Siracusa, ma in continuata corrispondenza con scienziati alessandrini coevi) e analizzeremo diverse macchine, da guerra e non, unite alla figura dei loro inventori: Ctesibio, Filone di Bisanzio, Eratostene ed Erone.

Per partecipare è necessario prenotare telefondano al museo al numero 051.6356611 (entro venerdì 18 marzo alle ore 13).

I mestieri del Cinema

Mer, 03/16/2016 - 10:12

Premi Kinodromo 2016

Kinodromo premia i corti in concorso al festival Visioni Italiane assegnando i premi tecnici che verranno consegnati ai vincitori dai professionisti del settore.

Il pubblico presente in sala potrà guardare i film vincitori di quest’anno, approfondire i mestieri del cinema, incontrare i professionisti del settore e dialogare con loro.

La serata sarà condotta dall’amatissima Barbara Tarricone, volto e inviata per il canale Sky Cinema, accompagnata da Isabella Guglielmi, ormai presentatrice ufficiale di Ce l’ho Corto – Rassegna di Cortometraggi. Sarà in sala con noi anche Giorgio Diritti come ospite speciale.

Possession

Mer, 03/16/2016 - 10:07

(Francia/Germania Ovest, 1981) di Andrzej Żuławski 

Un matrimonio in frantumi si trasforma in un incubo, facendo sprofondare i due protagonisti in una discesa violenta, cupa e inafferrabile verso l’annientamento. Un horror unico nel suo genere, censurato all’uscita in vari paesi, con gli effetti speciali del grande Carlo Rambaldi e premio come miglior attrice a Isabelle Adjani al 34° Festival di Cannes.

Omaggio ad Andrzej Żuławski, regista e scrittore polacco scomparso di recente, autore di film intensi e controversi.

Speciale Nati per Leggere | Con le Orecchie da Lupo

Mar, 03/15/2016 - 17:59

lettura e laboratorio con Eva Rasano per bambini dai 2 ai 5 anni

Dai due volumi di Eva RasanoLupo in versi e Con le orecchie di Lupo.

I bambini vivranno una divertente esperienza sensoriale, fra versi, parole, suoni e illustrazioni.

A cura di Biblioteca Cesare Pavese in collaborazione con Bacchilega Junior.

I certi del mestiere

Mar, 03/15/2016 - 15:33

Bologna la commerciante

Giorgio Ventura, storico commerciante titolare di “Ventura elettrodomestici” di Casalecchio, rinomato per la grande convenienza negli acquisti di lavatrici, televisori, forni, cucine e tutto quello che riguarda il ramo elettrodomestici, racconta i segreti del commerciante. Dagli inizi pioneristici negli anni ‘50 al cambiamento del sistema di vendita dei nostri giorni.

con Giorgio Comaschi

The Internet

Mar, 03/15/2016 - 15:30

live

THE INTERNET (Usa – r&b – Sony)

THE INTERNET nascono nel 2011 da un’idea di Syd Tha Kyd e Matt Martians, entrambi membri degli Odd Future, gruppo hip hop statunitense originario di Los Angeles e attivo dal 2007.
Matt produce e suona synth. Syd ha iniziato a registrare e scrivere i primi brani a soli 15 anni. Aveva messo da parte questa sua passione per entrare negli OFWGKTA: con la nascita dei THE INTERNET ha potuto raccogliere la sue canzoni per realizzare nel 2011, insieme a Matt, il primo album della band, Purple Naked Ladies.
Nel 2012 pubblicano il loro secondo lavoro, Feel Good, raccogliendo gli elogi da parte del pubblico e della critica. Il primo singolo estratto dall’album, Give It Time, è stato rilasciato attraverso il profilo SoundCloud ufficiale degli Odd Future.
Ed ora la volta di Ego Death. Il nuovo disco, pubblicato per Columbia Records/Sony Music Italy lo scorso 30 giugno, è il lavoro più evoluto dei THE INTERNET, che vede la collaborazione con artisti del calibro di Janelle Monae, Tyler, the Creator e Vic Mensa.
Ego Death parla di come è “essere vulnerabili e onesti. L’album parla di noi che cresciamo come band e come individui, delle sfide che stiamo affrontando e di come impariamo da queste. È su di noi, sul nostro ego e su quello delle persone che ci circondano, e su come abbiamo imparato ad usarlo nel modo migliore”.
Ego Death è stato registrato nella città natale della band, Los Angeles. L’album è un mix inebriante, un disco che collega Digable Planets, Erykah Badu, e il sound della West Coast; un disco che racconta quelle storie che accadono solo molto tardi la sera o molto presto il mattino, il tutto suonato da musicisti che tengono accesa la fiamma di nuova generazione di talenti musicali.

Cappadonia + El Pannocchia

Mar, 03/15/2016 - 15:27

live

Cantautore e polistrumentista, dopo essersi unito in tour a diverse band negli ultimi anni (SickTamburo, Gli Avvoltoi, Aura etc..), intraprende nel 2014 la collaborazione artistica con Alessandro Alosi de Il Pan Del Diavolo con il quale scrive e produce i brani che andranno a far parte del suo primo album solista.
“Orecchie da elefante”, prodotto da Alessandro Alosi e in uscita il 22 Aprile per BruttureModerne/Spigolo, è un esordio ricco di collaborazioni (Gianluca Bartolo de Il Pan Del Diavolo, Nicola Manzan, El Pannocchia etc..), dove il cantautorato italiano si arricchisce di sonorità rock/folk.

Ninna Gianna. Un Canto

Mar, 03/15/2016 - 14:18

tra parole, musica e illustrazione

Un canto fra parole, musica e illustrazione, un angolo creato fra i libri, in omaggio alla prima libraia per
ragazzi d’Italia, Gianna Vitali.

Organizzato da La Libreria dei Ragazzi di Milano, Andersen, Teresa Porcella e Vera Salton in collaborazione con Salaborsa Ragazzi.

Ingresso: gratuito, fino a esaurimento posti.

La via Zamboni

Mar, 03/15/2016 - 11:29

una strada, un libro, tante storie

“Questa strada del centro storico di Bologna è un caso straordinario per quantità e insieme qualità degli episodi monumentali: palazzi, chiese, teatri, musei, sedi di enti e istituzioni si succedono con una densità difficilmente riscontrabile in altri casi europei”

Programma:

  • Venerdì 18 marzo h 17:00, nella Sala Carracci di Palazzo Magnani, sede UniCredit, via Zamboni 20
    Presentazione del libro Bologna. Via Zamboni di Giuseppe Palumbo da un'idea di Angelo Varni (2016, Damiani editore).
    Dopo il saluto di Davide Conte, Assessore alla Cultura e Rapporti con l’Università del Comune di Bologna, e Marco Antonio Bazzocchi, Delegato per le iniziative culturali dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, intervengono assieme all'autore Giuseppe Palumbo, Luca Lorenzi, Deputy Regional manager Centro Nord UniCredit, Enrico Fornaroli, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna e Angelo Varni, presidente IBC- Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna.
    Durante l'incontro, è previsto l'intervento musicale di Alessandro D’Acconti (chitarra), a cura del Conservatorio G.B. Martini.
     
  • Sabato 19 marzo dalle h 14:30 > 18:30
    apertura straordinaria di palazzi, musei e luoghi d’arte e di cultura di Via Zamboni: Palazzo Magnani, Palazzo Malvezzi de’ Medici, Conservatorio Musicale Giovanni Battista Martini; San Giacomo Maggiore e Oratorio di Santa Cecilia, Teatro Comunale di Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Sistema Museale d’Ateneo, Accademia di Belle Arti di Bologna, Pinacoteca Nazionale.

Attività
> dalle ore 14:30 all’Accademia di Belle Arti, gli studenti di Comunicazione e Didattica dell’Arte, coordinati dalle Docenti Francucci e Battistini, saranno a disposizione per effettuare le visite guidate (ultima visita alle ore 18:00).

> dalle ore 15:00 alle ore 16:00 al Conservatorio G.B. Martini, in Sala Bossi e Sala Respighi, prova aperta della scuola di musica da camera del prof. Guido Felizzi.

> alle ore 15:00 e alle ore 17:00 visita guidata al Museo di Palazzo Poggi. Prenotazione obbligatoria su museopalazzopoggi.unibo.it .

> alle ore 16:00 alla Pinacoteca Nazionale visita guidata al museo dal titolo “La Pinacoteca Nazionale, uno scrigno di tesori a due passi da via Zamboni”. Il costo corrisponde all'ingresso alla Pinacoteca Nazionale (4,00€ intero, 2,00€ ridotto e gratuità di legge), fino ad esaurimento posti.

> alle ore 18:00 all’Oratorio di Santa Cecilia Concerto San Tomaso, oratorio a cinque voci e basso continuo di Marco Marazzoli (XVII sec) con la Cappella musicale di San Giacomo. Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti; è possibile prenotare online su sangiacomofestival.it

Percorsi tematici

  • Il trionfo della musica: il teatro Comunale di Bologna
    punto d’incontro Largo Respighi, 1, ore 14:30
    Dalle ceneri del teatro Malvezzi, completamente distrutto nel 1745, prese vita il progetto per la realizzazione di un nuovo teatro cittadino. I lavori furono affidati al celebre Antonio Galli Bibiena che ci ha consegnato una struttura “modernissima”. Perfettamente conservato, la grande sala, i palchi, i foyers ci accoglieranno mentre la storia e le trasformazioni, i personaggi e i fatti curiosi verranno narrati con grande maestria.
     
  • Bentivoglio e Malvezzi: la grande congiura
    punto d’incontro piazza Verdi angolo via del Guasto - ore 14:30
    La chiesa di San Giacomo Maggiore e la cappella Bentivoglio, testimonianza straordinaria dell'epopea della famiglia omonima, saranno il punto di partenza per narrare i fatti lieti di due grandi casati ma soprattutto per scoprire tutti i retroscena di una congiura che cambierà le sorti della città. Palazzo Malvezzi, eccezionalmente aperto, permetterà di scoprire i segreti della famiglia che osò sfidare i potenti signori della città.
     
  • La grande “rinascita” dell'antica via San Donato: i palazzi Magnani e Malvezzi
    punto d’incontro via Zamboni, 20 - ore 16:30
    Due grandi e straordinarie residenze, quasi a ridosso l'una dell'altra, spalancano i portoni per permettere la scoperta dei fastosi interni: dal celebre ciclo di affreschi dei Carracci a quelli ottocenteschi per un susseguirsi di scoperte e meraviglie.
     
  • La grande tradizione artistica bolognese: San Giacomo Maggiore e l'Oratorio di Santa Cecilia come scrigni d'arte
    punto d’incontro piazza Rossini davanti alla chiesa - ore 15:30
    I grandi capolavori dei maestri bolognesi dal '300 al '700, tra affreschi, pale d'altare e polittici, per una visita all'insegna della bellezza. La visita inizierà dall'antica chiesa per proseguire nell'oratorio impreziosito dal famoso ciclo di affreschi di inizio '500 e terminare davanti alla Pinacoteca Nazionale per scoprire la storia della nascita del grande polo culturale bolognese. Eventuale ingresso in Pinacoteca in autonomia  (4,00€ intero, 2,00€ ridotto e gratuità di legge).
     
  • Via Zamboni (due edizioni)
    punto d’incontro: Piazza Porta Ravegnana (statua San Petronio) - ore 14:30 e ore 16:30
    Via Zamboni, l' antica strada san Donato, è il percorso urbano nel quale si concentra il maggior numero di realtà storiche, politiche, culturali, artistiche, architettoniche e urbanistiche della nostra città in un arco cronologico che va dal '200 fino al XX secolo: gli agostiniani, i Bentivoglio, i palazzi senatori, l’università, la Pinacoteca, il Conservatorio, il Teatro Comunale, la penultima cerchia di mura. Percorriamo in questo itinerario questa straordinaria storia che abbraccia sette secoli.

I percorsi tematici sono gratuiti, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata:



Pagine