Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 53 min 27 sec fa

Tra la vita e la morte

Gio, 03/24/2016 - 17:21

visita guidata alla mostra

Tra la Vita e la Morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna

In occasione dell'ultimo giorno di apertura, visita guidata alla mostra con Giacomo Alberto Calogero.

Orari | h 10:30 e h 16:30

Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it

A Hard Day's Night

Gio, 03/24/2016 - 17:16

di Richard Lester (Gran Bretagna, 1964), v.o. sottotitolata in italiano

con John Lennon, Paul McCartney, Ringo Starr, George Harrison.
introduzione alla visione di Luca della Casa critico cinematografico

La storia… Due giorni e una notte nella vita dei Beatles, o quantomeno nella versione romanzata e surreale della stessa. John, Paul, George e Ringo tra treni, stanze di hotel, locali da ballo, palcoscenici e orde di ragazzine urlanti e scatenate.Quando l'oggetto della più estrema caducità si trasforma in documento storico epocale, nel segno tangibile di una generazione e delle sue peculiarità, fondamentale per tutto quel che è seguito ancor più che per la sua contemporaneità.

BIGLIETTERIA| ingresso unico 6€ 

Missione esplorazione!

Gio, 03/24/2016 - 17:12

laboratorio per ragazzi da 6 a 12 anni

Al Museo del Patrimonio Industriale si trovano macchinari di tutti i tipi! Macchine per fare il gelato, per impacchettare caramelle, per fare i dadi da brodo, macchine a vapore, ruote ad acqua, mulini per lavorare la seta, ecc., che raccontano la storia produttiva della nostra città.

I partecipanti si sfideranno in un'affascinante missione esplorativa tra le sale del museo, per raccogliere indizi e informazioni che serviranno a ricostruire la storia di Bologna!

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 25 marzo).

Le avventure del Principe Achmed

Gio, 03/24/2016 - 17:10

di Lotte Reiniger, Germania 1926, 66’

Il Principe Achmed, beffato da un malvagio stregone che gli ha donato un incontrollabile cavallo alato per farlo scomparire, si ritrova solo e lontano da casa in una terra sconosciuta e irta di insidie. Cercando di sopravvivere, si ritrova a combattere demoni, serpenti giganti, idre e mostri vari, alleandosi con il leggendario Aladino e con una strega. Capolavoro dell’animazione di tutti i tempi, il film è ancora oggi un prodigio tecnico e artistico ineguagliato, capace di creare ritmo, tensione e fascino attraverso un’animazione a silhouette.

La scienza curiosa

Gio, 03/24/2016 - 17:06

per bambini da 6 a 10 anni

Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.
I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: “la pila con le mani”, “il palombaro”, “la danza dei forzati”. Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell'attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le h.13 di venerdì 25 marzo).

Sto al MAMbo per le Feste

Gio, 03/24/2016 - 17:00

Giornate d’Arte al MAMbo per bambini | Pasqua 2016

Per le Feste di Pasqua, durante le vacanze scolastiche, il Dipartimento educativo MAMbo propone anche quest'anno giornate d'arte dedicate a bambini e ragazzi da 5 a 12 anni. Nuove e coinvolgenti attività di laboratorio per vivere il museo in modo creativo e divertente.

“Aspettando la Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi...”. Ogni giorno un libro e un laboratorio dedicati ad uno o più opere presenti nella Collezione permanente e nelle mostre temporanee del MAMbo. Un omaggio allo scaffale di albi illustrati per bambini e ragazzi presenti nel Museo.

I temi di oggi:

  • mattina | Lettere da museo
    Alfabetieri non solo per imparare a scrivere ma anche per accrescere la nostra immaginazione e guardare il mondo con occhi più curiosi: Kveta Pacovska, Bruno Munari, Sonia Delaunay e molti altri si sono divertiti a giocare con lettere, parole e colori. In laboratorio conosceremo i loro libri e grazie ad un originale abbecedario tridimensionale scopriremo come un alfabeto possa nascondere una galleria d'arte. In Collezione vedremo le opere di Gilberto Zorio e Giuseppe Penone e a loro dedicheremo un'originale lettera da Museo!
  • pomeriggio | Fantastiche geometrie
    "Il Paese dei quadrati [+ il paese dei cerchi]" di Francesco Tonucci racconta di quadrati solidi, forti e stabili che guardano obliqui triangoli e a loro si mescolano dando vita a nuove figure. In Collezione l'opera "Teorema di Pitagora" di Pinot Gallizio ci porterà nel mondo delle forme; forme aperte, in divenire, che aspettano la nostra immaginazione per essere terminate e prendere vita. In laboratorio un lungo, lunghissimo foglio di carta diventerà lo scenario per creare affascinanti, misteriose e colorate evoluzioni geometriche.

Visita guidata straordinaria a OFFICINA Pasolini

Gio, 03/24/2016 - 16:39

con Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna e Marco Antonio Bazzocchi, docente dell’Università di Bologna

E' stato ritrovato uno dei primissimi articoli scritti da Pier Paolo Pasolini, "Nota sull’odierna poesia" pubblicato nell’aprile del 1942, su «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna. Il documento originale sarà esposto alla mostra Officina Pasolini per gli ultimi giorni di apertura e per l'occasione, è stata organizzata una visita guidata fuori programma.

A questa scoperta si è giunti grazie al lavoro della Biblioteca dell'Archiginnasio - Istituzione Biblioteche che, nell'ambito del progetto “Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna”, ha messo in rete, nella sua biblioteca digitale, la rarissima rivista “Il Setaccio”, che vede Pasolini tra i suoi fondatori e tra i suoi principali animatori. L'Archiginnasio ha creato così la banca dati Pasolini '42 che contiene la riproduzione digitale di tutti gli scritti degli esordi, pubblicati tra il 1942 e il 1943 sulle riviste bolognesi della GIL (Gioventù italiana del littorio) e del GUF (Gruppo universitario fascista), oltre alla riproduzione di Poesie a Casarsa, il primo libro di poesie, stampato a Bologna dalla Libreria Landi nel luglio 1942.

Oltre alla speciale esposizione e alla visita guidata, la giornata di venerdì 25 marzo dedicata a Pasolini è ricca di altri appuntamenti: alle ore 17 al Cinema Lumière (Piazzetta Pasolini, 2/b), verrà presentato il libro Cristo mi chiama ma senza luce (Le Mani, 2015), con gli interventi del curatore Roberto Chiesi, di Ivan Grossi (Associazione Amici dell’Osservatorio della Pro Civitate Christiana di Assisi) e Margherita Caruso (interprete della Madonna giovane nel film). A seguire, la proiezione del Vangelo secondo Matteo. Nuova proiezione del Vangelo alle ore 20, sempre al Cinema Lumière, presentata da Margherita Caruso. Ancora una replica del film, alle ore 22.30.

L’originale del documento sarà esposto nella mostra Officina Pasolini, promossa dalla Cineteca di Bologna al MAMbo – Museo d'arte Moderna di Bologna fino a lunedì 28 marzo, quando si concluderanno le iniziative di "Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna", il progetto speciale che Bologna ha dedicato al suo concittadino Pier Paolo Pasolini in occasione dei 40 anni dalla morte. 

Un Amleto di meno

Gio, 03/24/2016 - 15:57

(Italia/1973) di Carmelo Bene (70')

Un set a Cinecittà. Un bunker? Non proprio. Tutto vi appare bianco, lindo. I fondali, i cappelli delle suore a seno nudo. Bene risalta vestito di nero-vermiglio. Amleto dal volto in decomposizione, squamato, afflitto da pus grigio-verde. Un cadavere. Il testo shakespeariano è un tour de force d'oblio. Carta straccia. Echi di Laforgue (con interpolazioni dalla Signorina Felicita di Gozzano), frammenti operistici. Un film che fa a fette il buon gusto, un corpo a corpo con l'odiata 'immagine'. (rc)
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Fuocoammare

Gio, 03/24/2016 - 15:57

(Italia-Francia/2016) di Gianfranco Rosi (117')

Dopo l'India dei barcaioli (Boatman), il deserto americano dei drop-out (Below Sea Level), il Messico dei killer del narcotraffico (El Sicario-Room 164), la Roma del Grande raccordo anulare (Sacro Gra), Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell'epicentro del clamore mediatico. Seguendo il suo metodo di totale immersione, per più di un anno ha fatto esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine più simbolico d'Europa raccontando i diversi destini di chi sull'isola ci abita da sempre e chi ci arriva per andare altrove. Orso d'oro alla Berlinale 2016.
In attesa di conferma 

Rosencrantz e Guildenstern sono morti

Gio, 03/24/2016 - 15:57

(Rosencrantz & Guildenstern Are Dead, USA-GB/1990) di Tom Stoppard (117')

Shakespeare è un pretesto, uno sfondo ironico, manipolato con il gusto della lieve allucinazione intellettuale tipica del teatro americano dell'epoca. Rosencrantz e Guildenstern sono personaggi minori dell'Amleto, amici d'infanzia del principe, cortigiani e spie; Gary Oldman e Tim Roth sono gli attori chiamati a interpretarli, senza capire nulla di quanto sta loro accadendo, su un palcoscenico in cui realtà e finzione s'incrociano a ritmo vertiginoso e non proprio nuovissimo. Data la progressiva indistinguibilità dei due, e la natura paradossale dei loro scambi, li si è talora paragonati ai Vladimiro ed Estragone di Aspettando Godot (absit iniuria). (pcris)

Land of Mine - Sotto la sabbia

Gio, 03/24/2016 - 15:57

(Under Sandet, Danimarca-Germania/2015) di Martin Zandvliet (101')

Land of Mine, la mia terra, o la terra delle mine. È l'amaro gioco di parole del titolo internazionale di Under Sandet, sotto la sabbia, il film di Martin Zandvliet che fa luce su una pagina poco nota della storia danese. Nei giorni che seguirono la resa della Germania nazista nel maggio del 1945, i prigionieri di guerra tedeschi detenuti in Danimarca furono impiegati per disinnescare più di due milioni di mine dalla costa occidentale del paese. Durante l'operazione, oltre la metà di loro rimase uccisa o gravemente ferita. Attraverso il personaggio del sergente Rasmussen, chiamato a guidare di una squadra di giovani detenuti sminatori, il film conduce lo spettatore al cuore del conflitto tra desiderio di vendetta e senso di umanità vissuto da un popolo dilaniato dalla guerra. "Non volevo assegnare colpe o puntare il dito", spiega il regista, "è davvero solo un film sugli esseri umani".

Sugar Quartet

Gio, 03/24/2016 - 10:30

in concerto | TO BE JAZZ 2016

Il primo appuntamento di TO BE JAZZ 2016 vede protagonisti gli Sugar Quartet, gruppo formato da Giulia Matteucci (voce), Riccardo Frisari (batteria) , Giulio Stermieri (piano) e Giacomo Marzi (contrabbasso). ll progetto nasce dall'incontro di quattro caratteri unici, quattro musicisti che diventano reciprocamente indispensabili, per mescolare e sprigionare energia creando arrangiamenti raffinati e personali dal carattere Jazz R&B. “il sapore intenso e deciso del caffè nero, una punta di zucchero che addolcisce il palato e ne esalta il gusto”.

Come non mi vuoi

Mer, 03/23/2016 - 14:40

un libro di Nuela Celli

Insieme all'autrice dialogano lo scrittore Gianluca Morozzi e l'attrice Debora Giobbi.
Quattro racconti legati dallo stesso filo conduttore, il mondo femminile esplorato senza sentimentalismi e senza sconti. Psicologicamente spinte in profondità, a tratti sincopate, tra eventi imprevisti e metamorfosi emotive, le storie ritraggono quattro donne in cerca di un equilibrio spesso impossibile da raggiungere. Quattro volti per illustrare le manie, le fobie e i desideri più profondi dell'immaginario femminile.

Gesù l'indiano

Mer, 03/23/2016 - 14:40

un libro di Bicio Fabbri

Con l'autore, interventi e letture di Andrea Scimè 

Anni fa avevo letto su Frigidaire, la rivista di Fumetti con cui stavo collaborando, che in Kashmir c'è la tomba di Gesù, un servizio stupendo. completo di foto e testimonianze (ma come è possibile?!) Questo articolo mi aveva incuriosito e avevo cominciato a leggere vari libri sull'argomento. E se Gesù non fosse morto sulla croce ma fosse sopravissuto e in quel modo avesse fatto nascere la leggenda della resurrezione ecc. ecc. ? E se fosse vissuto 100 anni e più, che vita fantastica avrebbe fatto!, e che bello sarebbe stato solo disegnare e raccontare una parte di quella vita a fumetti, la mia idea era di fare un Gesù umano e divino nello stesso tempo ma in che modo..........................
Bicio Fabbri

Amleto

Mer, 03/23/2016 - 14:04

(Gamlet, URSS/1964) di Grigorij Mihajlovicˇ Kozincev (140')

È il 1964. Nell'aria ancora le fresche turbolenze del cinema free o nouvelle vague. A New York, Richard Burton è un Amleto arrabbiato in dolcevita nero nel memorabile allestimento di John Gielgud. Lo stesso dolcevita sfoggia Innokentj Smoktunovkij, Amleto non meno poderoso nel film di Kozincev: traduzione di Boris Pasternak, cinema 'moderno', recitazione asciutta e interiorizzata, un salto al di là del canone psicoanalitico di Olivier per approdare a un pallido principe che sconta soprattutto la violenza e il degrado dei rapporti di potere e delle relazioni sociali. (pcris)
Rassegna in collaborazione con Scuola di lingue e letterature straniere - Università di Bologna e Associazione Culturale Italo-Britannica

Copia in SD

La mia Odissea

Mer, 03/23/2016 - 11:46

con Mario Zucca e Marina Thovez

"La mia Odissea è dedicata a mia zia Nanna, che, quando ero bambina, mi raccontava le storie degli eroi greci per farmi addormentare, ma sortiva l’effetto opposto di tenermi sveglia con gli occhi sgranati dalla meraviglia. Grazie, Nanna" Marina Thovez

Compagnia Ludus in Fabula

Pinuccio chiama

Mer, 03/23/2016 - 11:18

Pinuccio sono, faccio il faccendiere e da quando mi sono sposato sono entrato nelle grazie di mia suocera, lei mi ha messo in contatto con i potenti del mondo. Sono di Bari ma mi sposto molto usando i voli di Stato.

Incontro con Ignazio Marino

Mer, 03/23/2016 - 11:01

presentazione del suo libro "Un marziano a Roma" (Feltrinelli)

A distanza di pochissimi mesi dal clamoroso epilogo del suo mandato, Ignazio Marino ha scritto la sua verità.

Metropoli attraverso la crisi

Mer, 03/23/2016 - 10:44

Rapporto sulle città di Urban@it" (Il Mulino) 

Urban@it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane, ha elaborato il Rapporto a seguito dei lavori promossi da altrettanti gruppi che riuniscono ricercatori, studiosi e decision makers sulle trasformazioni delle città italiane, le innovazioni, la riforma del governo locale, le risorse e i modelli.

Intervengono Virginio Merola, Sindaco di Bologna, Francesco Ubertini, Rettore dell’Alma Mater e Walter Vitali, direttore esecutivo di Urban@it.

Una, nessuna, centomila Street Art…

Mer, 03/23/2016 - 10:38

incontro con Carlo Branzaglia, Sara Manfredi e Giacomo Manzoli

Incontro promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in occasione della pubblicazione di Street Art. Storia e controstoria, tecniche e protagonisti di Duccio Dogheria (Giunti) e di Cheap. Street Poster Art (Cheap Books).

Pagine