Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 5 min 16 sec fa

Spagna e Italia

Mar, 03/29/2016 - 10:23

Giornate di cultura spagnola

In collaborazione con il real Collegio di Spagna: concerti: conferenze, corsi di musica, ballo. pittura e poesia.

Nell'ambito di Musica in San Colombano Collezione Tagliavini. VI edizione

Oddities | Music talks

Mar, 03/29/2016 - 10:13

concerti e dialoghi per orecchie curiose

Alessio Alberghini - sax
Samuele Garau - tastiera & electronics
Enrico Degli Antoni - basso
Giuseppe Risitano - batteria

La loro musica ricuce un tessuto fatto di arrangiamenti essenziali, temi sfrondati, diretti, il groove genuinamente funky di Open Key, le distensioni liriche di Sink Into Me, le fiammate di Cat Rondò. Ma anche la sobrietà di Once I Loved di Jobim, unico ma significativo standard del mazzo, reso con una saggia curvatura espressiva, che tocca un apice rovente per poi acquietarsi, forse – se stiamo al titolo – al ricordo dell’amore trascorso.
Non so se del jazz si possa dire che è jazz “acqua e sapone”, eppure, nonostante la presenza qua e là del pianoforte elettrico vagamente vintage, è un po’ questo il senso: niente coups de théâtre e grand guignol, centrometrismi improvvisativi e adrenaline virtuosistiche.
Ma neanche manierismi da mainstream o sdilinquimenti lounge. Controllo, invece: un interplay empatico e un dosaggio sapiente (spontaneo si direbbe quasi, se la parola non fosse un filo troppo naïf) dei registri e delle dinamiche, delle intensità e delle temperature. Loro si divertono. E se poi, qualcuno si diverte anche fra chi ascolta, pazienza. Giordano Montecchi

Music Talk: 8 concerti organizzati dall'etichetta discografica a Simple Lunch, in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica. Tutti gli artisti coinvolti nella rassegna hanno pubblicato un disco con l’etichetta a Simple Lunch; molti di loro presenteranno il loro lavoro in anteprima. Ogni concerto sarà seguito da un incontro con i musicisti, una rara occasione per incontrare i protagonisti e dialogare con loro.

Pierpaolo Maurizzi e Alberto Miodini

Mar, 03/29/2016 - 09:54

duo pianistico | Musica in Santa Cristina IX edizione

In collaborazione con l’Associazione Conoscere la Musica.
Musiche di J. Brahms, R.Schumann

Nell'ambito della rassegna Musica in Santa Cristina – IX edizione.

University of North Carolina Greensboro Wind Ensemble

Mar, 03/29/2016 - 09:52

Musica in Santa Cristina IX edizione

In collaborazione con il Collegium Musicum Almae Matris.
Musiche di J.S. Bach, D. Shostakovich, J.P. Sousa, G. Holst, E. Whitacre

Nell'ambito della rassegna Musica in Santa Cristina – IX edizione.

Coro Femminile del Teatro Comunale di Bologna

Mar, 03/29/2016 - 09:51

Musica in Santa Cristina IX edizione

Musiche di S. V. Rachmaninov, G. Fauré, F. Poulenc.

Nell'ambito della rassegna Musica in Santa Cristina – IX edizione.

Orchestra del Collegium Musicum Almae Matris

Mar, 03/29/2016 - 09:48

Musica in Santa Cristina IX edizione

Musiche di W.A. Mozart, O. Respighi, G. Torelli.

Nell'ambito della rassegna Musica in Santa Cristina – IX edizione.

1789 e dintorni

Mar, 03/29/2016 - 09:29

L'arte negli anni della Rivoluzione Francese (Pendragon, 2015) | presentazione del libro di Eugenio Riccòmini

Nel parlano con l'autore Antonio Bagnoli e Giuliano Berti. Evento in collaborazione con Alliance Française Bologna.

Duetti 2016

Sab, 03/26/2016 - 20:23

Mimì Enna in collaborazione con Caterina Olivo

LOCALEDUE presenta la terza edizione di DUETTI, progetto realizzato in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti. Curato quest'anno da Lelio Aiello e Massimo Marchetti, si svilupperà nel mese di aprile in tre appuntamenti con le artiste Francesca Bertazzoni, Mimì Enna e Milena Rossignoli. 

La logica dell’accostamento e del confronto, che caratterizza il progetto sin dalla prima edizione del 2014, si aprirà a innesti esterni: in questa occasione le artiste sono state invitate a coinvolgere ciascuna un professionista proveniente da un ambito non artistico, anziché proporre un ciclo di mostre in cui i soggetti del dialogo sono due artisti provenienti dal contesto dell’accademia. L'intersezione tra i percorsi individuali e i perimetri del settore in cui agiscono gli esperti (a) darà la possibilità all'artista di inglobare nuovi segni per condividere con i soggetti coinvolti la produzione di significato. 

Nella prima mostra Mimì Enna collaborerà con la psicologa Caterina Olivo. Nei suoi lavori Enna opera delle “delocazioni” per portare un luogo connotato all’interno dello spazio espositivo. In questa occasione, infatti, sarà lo studio professionale della psicologa a essere delocato all’interno di LOCALEDUE.

Del disegno disposto alla pittura

Sab, 03/26/2016 - 20:13

personale di Riccardo Baruzzi

"Cadere con eleganza. Cadere lacerandosi i legamenti, e istantaneamente alzarsi come se niente fosse successo, senza portare ferite. Questo in parte è il tentativo insito del mio disegnare"
R. Baruzzi 

P420 è felice di presentare Del disegno disposto alla pittura, la mostra personale di Riccardo Baruzzi (Lugo, 1976) che, dopo la presenza nella mostra collettiva Le leggi dell’ospitalità a cura di Antonio Grulli (2014), si confronta con il nuovo spazio espositivo di Via Azzo Gardino 9, con lavori inediti realizzati tra il 2014 e il 2016.
Il disegno, il segno e la linea sono gli elementi attorno ai quali si articola il lavoro di Riccardo Baruzzi.

In occasione di Live Arts Week, sabato 23 aprile alle ore 20, P420 ospiterà una performance sonora. 

Al termine della mostra verrà presentata una pubblicazione monografica con testi di Davide Ferri e Alessandro Rabottini.

Del disegno disposto alla pittura

Sab, 03/26/2016 - 20:13

personale di Riccardo Baruzzi | opening 2 aprile h 18.30 

"Cadere con eleganza. Cadere lacerandosi i legamenti, e istantaneamente alzarsi come se niente fosse successo, senza portare ferite. Questo in parte è il tentativo insito del mio disegnare"
R. Baruzzi 

P420 è felice di presentare Del disegno disposto alla pittura, la mostra personale di Riccardo Baruzzi (Lugo, 1976) che, dopo la presenza nella mostra collettiva Le leggi dell’ospitalità a cura di Antonio Grulli (2014), si confronta con il nuovo spazio espositivo di Via Azzo Gardino 9, con lavori inediti realizzati tra il 2014 e il 2016.
Il disegno, il segno e la linea sono gli elementi attorno ai quali si articola il lavoro di Riccardo Baruzzi.

In occasione di Live Arts Week, sabato 23 aprile alle ore 20, P420 ospiterà una performance sonora. 

Al termine della mostra verrà presentata una pubblicazione monografica con testi di Davide Ferri e Alessandro Rabottini.

I classici in classe

Ven, 03/25/2016 - 16:07

rassegna di musica d'arte delle scuole in università | concerto

Con la partecipazione di:

  • Gabriele Pieranunzi - violino
  • Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Niccolò Paganini.

In collaborazione con Il Saggiatore musicale – SagGEM.

Promossa dalla Cattedra di Pedagogia musicale, col patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, del Comune di Bologna e del Comune di San Lazzaro di Savena, l’iniziativa s’incentra sull’educare a comprendere la musica come cultura. Nella serata gli alunni, in diverse formazioni, eseguono i brani dopo averne illustrato brevemente al pubblico la struttura, le funzioni e il significato storico e culturale.

Nell’ambito de La Soffitta 2016.

Forme della costruzione | Pathos del canto

Ven, 03/25/2016 - 15:58

Trio Ars et Labor | in collaborazione con Musica Insieme

Trio Ars et Labor

Sara Gianfriddo - violino
Héloïse Piolat - violoncello
Christa Bützberger - pianoforte

Musiche di Johannes Brahms e Maurice Ravel.

In collaborazione con Musica Insieme

Il programma del concerto propone il Trio op. 8 di Brahms, lavoro giovanile rivisto dall’autore dopo tr entacinque anni dalla sua stesura, ma qui presentato nell’estrosa esuberanza della sua prima versione (1853-54), e il Trio di Ravel, capolavoro della maturità, nel quale si ravvisa in particolare una felice ricerca ritmic o-metrica, soprattutto nel secondo tempo, Pantoum, e nei tri irregolari del movimento finale.

Nell’ambito de La Soffitta 2016.

Mettere in moto la memoria

Ven, 03/25/2016 - 15:37

Il progetto RIC.CI | Fare e rifare la danza. Pratiche coreografiche del contemporaneo

Giornata di studio

A partire dagli anni ottanta del Novecento si assiste a un impennarsi di interesse per il recupero di spettacoli di danza relativamente recenti, che non si limita al repertorio classico-accademico, ma investe pure altre categorie, rivolgendo la propria attenzione a creazioni fiorite all’inizio del secolo, dalla danza d’espressione alle esperienze d’avanguardia. In questo panorama in fermento si colloca e spicca il progetto RIC.CI, ideato da Marinella Guatterini a partire dal 2010, ce, coinvolgendo artisti e operatori, dona al pubblico di oggi la possibilità di vedere dal vivo spacli nati ieri, tra gli anni ottanta e novanta, in un “rifare la danza” che diventa, inevitabilmente, un fare” assolutamente contemporaneo.

Intorno ai portati teorici e alle pratiche artistiche messe in campo da RIC.CI si muoverà la giornata di studio coordinata da Elena Cervellati, durante la quale si intrecceranno gli interventi di Marinella Guatterini, delle coreografe Silvana Barbarini e Valeria Magli, degli organizzatori Franco Masotti (Ravenna Fesival), Gisberto Morselli, Marino Pedroni (Teatro Comunale di Ferrara).

Nell’ambito de La Soffitta 2016.

Belle & Sebastien - l'avventura continua

Ven, 03/25/2016 - 15:09

di Christian Duguay | Avventura | Durata 1h38’

con Felix Bossuet, Margaux Chatelier, Thierry Neuvic

Dopo lo straordinario successo del primo capitolo, tornano Belle e Sebastien in una nuova e indimenticabile avventura, sempre ispirata al celebre romanzo francese di Cécile Aubry. Sebastien è cresciuto, ora ha 10 anni e con il suo cane Belle attendono impazienti il ritorno in paese della loro amica Angelina. Un’attesa vana in quanto la ragazza sembra dispersa sulle Alpi francesi. Partirà così il grande viaggio avventuroso di Belle & Sebastien fatto di incontri che cambieranno per sempre la loro vita. Un film per grandi e bambini, una splendida avventura da vivere insieme in famiglia per i giorni di Pasqua.

Domenica 27 Marzo: ore 16.00 - 18.00 - 20.30
Lunedì 28 Marzo: ore 16.00 - 18.00 - 20.30

​Biglietti 6 € - Ridotti 5 €

Rassegna “Schermi e Lavagne “ in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. I film di maggiore successo della stagione dedicati al mondo dei più piccoli.

Border Live Snappy Jazz at Weekend

Ven, 03/25/2016 - 14:38

Carlo Porfilio trio

Carlo Porfilio batteria
Vitale di Virgilio chitarra
Valeriano Anastasi basso

Awake - The Life of Yogananda

Ven, 03/25/2016 - 13:30

(USA/2014) di Paola di Florio e Lisa Leeman (87')

Un singolare biopic sullo swami indiano che negli anni Venti ha fatto conoscere lo yoga e la meditazione al mondo occidentale. Esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale, fondendo le immagini d'archivio sulla vita di Yogananda con stralci di interviste e immagini metaforiche.

Banksy does New York

Ven, 03/25/2016 - 13:30

(USA/2014) di Chris Moukarbel (79')

Lo scorso ottobre, quando lo street artist Banksy ha rivelato di risiedere a New York, ha lasciato una vera e propria caccia al tesoro tra fan curiosi, mancati collezionisti d'arte e, naturalmente, poliziotti. Con la videocamera del cellulare pronta a riprendere, tutti volevano conquistare un pezzo dei suoi effimeri lavori prima che venissero distrutti o, peggio, rimossi per guadagno. Chris Moukarbel analizza la reazione del pubblico di una velocità senza precedenti e segue il percorso dei lavori creati segretamente da Banksy e resi pubblici in tutta la città: dal lower East Side fino a Staten Island, da Williamsburg a Willets Point. Il documentario è prodotto da HBO.

Kite compie dieci anni. E tu?

Ven, 03/25/2016 - 09:56

un decennio di indipendenza, ricerca e passione editoriale

In occasione del decimo compleanno di Kite Edizioni, un'esposizione dalla tripla anima: in mostra troverete le illustrazioni di Marco Somà e Monica Barengo e le creazioni di Liza Rendina.

5 aprile h 19: festa aperta al pubblico per celebrare il decennale.

Orari: lunedì > venerdì h 14:30>18:30

Kite compie dieci anni. E tu?

Ven, 03/25/2016 - 09:56

un decennio di indipendenza, ricerca e passione editoriale

In occasione del decimo compleanno di Kite Edizioni, un'esposizione dalla tripla anima: in mostra troverete le illustrazioni di Marco Somà e Monica Barengo e le creazioni di Liza Rendina.

5 aprile h 19: festa aperta al pubblico per celebrare il decennale.

Orari: lunedì > venerdì h 14:30>18:30

Monologo Quantistico

Gio, 03/24/2016 - 17:36

spettacolo di G. Greison con musica e recitazione

Secondo appuntamento per “Stasera alla mostra”, ciclo di conferenze, incontri e spettacoli a tema scientifico all’interno della mostra “Enrico Fermi – Una duplice genialità tra teorie ed esperimenti”, in programma a Bologna.La performance “Monologo quantistico” di Gabriella Greison, excursus in forma di spettacolo sui più importanti fisici del XX secolo riuniti in Congresso nel 1927 a Solvay, da Einstein a Schroedinger a Dirac a Marie Curie, immortalati nella foto più famosa della storia della scienza.

La serata si svolgerà secondo un programma fisso: l’evento dalle 18 alle 19 e, a seguire, fino alle 20:30 happy hour e visita guidata alla mostra.

L'ingresso è libero. Il numero massimo di posti è 120 (85 a sedere + 35 in piedi). E' possibile prenotarsi al Desk della mostra, a partire dalle 17 del giorno dell'evento.

Pagine