Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 4 min 25 sec fa

Bologna città della musica

Lun, 04/04/2016 - 11:38

Dov’è andata la musica. Bruno Sconocchia incontra Dodi Battaglia

In questo secondo appuntamento con la rassegna curata dalla Società editoriale il Mulino, Bruno Sconocchia incontra Dodi Battaglia per raccontare la nascita delle band bolognesi alla conquista dei vertici delle classifiche.

Progetto a cura della Società editrice il Mulino

Bidone

Lun, 04/04/2016 - 11:38

spettacolo con Tita Ruggeri

Un finto monologo con un cassonetto pieno di poesia. Una donna, sempre in ritardo, arriva per la prima volta molto in anticipo a un appuntamento con un uomo. La lunga attesa, tempo reale della pièce, la spingerà a prendere una decisione che le cambierà la vita.

scritto e diretto da Luisa Grosso
con Tita Ruggeri
scenografia di Emilio Fantin

musiche e suono Bart Sailer
disegno luci Dorothée Mezoui Ondo

abiti di scena Lavinia Turra
make up Canè Parrucchieri

produzione Coopspettacolo.it in collaborazione con Ert Fondazione

SpritzBook 2

Lun, 04/04/2016 - 11:36

aperitivo in biblioteca tra performance letterarie e musica

Torna SPRITZBOOK! - Second Edition

Il programma

8 aprile h 21
La biblioteca di David Bowie
Grande lettore, Bowie. Aveva anche stilato un elenco dei suoi 100 libri preferiti. Eclettico, originale, curioso nella lettura come nella musica. La sua musica e quella di altri si sposa ad alcuni frammenti tratti da alcuni di questi libri, dal <Gattopardo> a <Un arancia a orologeria>.
In scena: Katia Pietrobelli

15 aprile h 21
Esuli a Berlino: Bowie, Iggy Pop, Lou Reed e gli altri

Quasi un mockumentary. Le rockstar maledette si arenano a Berlino per trovare nuovi stimoli (anche distruttivi) o il senso dell'Occidente. Tra il Muro e Christiane F.
In scena: Martina Bacher

22 aprile h 21
Umberto Eco's Pop Tribute

Diari minimi, bustine di Minerva: quando libri, fenomeni pop, mode, deviazioni e passioni entrano nel sangue. In tutti i sensi. Doveroso omaggio a un grande visionario.
In scena: Matteo Belli

29 aprile h 21
Mondo Groupie

Miti e mitologie delle groupies, le ragazze selvagge che seguivano le rockstar ovunque partendo dai camerini, andando in tour, entrando nelle loro camere da letto. Almost Famous.
In scena: Katia Pietrobelli

4 maggio h 21
Street Art e dintorni

Il titolo spiega tutto. Sempre il lungo dj set, sempre le immagini ma questa volta il protagonista è Lee Jaffie, autore delle foto su Basquiat in mostra. Dal suo racconto un'epoca che ha segnato la scena e la storia. Aneddoti, personaggi, curiosità, rivelazioni.

13 maggio h 21
Il mondo secondo Lebowski

Il grande Lebowski, alias il Drugo ovvero Jeff Bridges nel film dei fratelli Coen del 1998. Un film? Un fenomeno di culto globale. Riflessioni semiserie e totalmente irrazionali perché in fondo la vita è come il bowling: non sai mai se farai strike e dove i birilli andranno a cadere.
In scena: Matteo Belli

20 maggio h 21
Punk!!!

Un universo ancora in parte inesplorato, una delle riscoperte prossime future. Spille, esagerazioni, violenza verbale e non solo. Contro tutto e tutti, cercando di non addolcirsi mai.
In scena: Matteo Belli

27 maggio h 21
Da Happy Days a Dancer in the Dark

Gran finale libero come il sogno di un futurista discretamente impazzito. Il sogno americano in musica, dove inizia e dove si arena. Connessioni e linee da Fonzie a Bjork. Cambia anche la dj, ma sempre vinili restano.
In scena: Matteo Belli

SpritzBook: una serie di appuntamenti, curati da Andrea Maioli, che uniscono la riflessione sui libri alla musica, alla videoarte e al rito dell'aperitivo.

La figlia del bagnino di Sara Cecchini

Lun, 04/04/2016 - 08:51

presentazione delle raccolte di racconti

Sara intervista Diego, Diego intervista Sara. Un dialogo le cui voci si moltiplicano, si infrangono e si confondono con quelle che narrano i racconti di queste due raccolte. Un coro che rievoca infanzie e adolescenze lontane, vissute nella provincia emiliano-romagnola.

40zero54

Lun, 04/04/2016 - 08:35

dispositivi di danza contemporanea Budrio 

Terza edizione di 40zero54 si aprirà sabato 7 Maggio al Teatro Consorziale con ikea, una prestigiosa anteprima di due coreografe di spessore internazionale: Cristina Kristal Rizzo e Annamaria Ajmone, il programma si completerà domenica 8 alle Torri dell'Acqua, con altri quattro importanti danzatori/coreografi: Manfredi Perego, Camilla Monga, Francesco Colaleo e Maxime Freixas.
Tema della rassegna è, per questa edizione, l'esplorazione del senso della vista e delle sue molteplici declinazioni e sfumature: sguardo, percezione, visione, immaginazione...

  • Sabato 7 Maggio h 21.00 | Teatro Consorziale, via Garibaldi 35
    ikea concept Cristina Kristal Rizzo con Cristina Kristal Rizzo e Annamaria Ajmone
    produzione Cab008 ANTEPRIMA NAZIONALE
     
  • Domenica 8 Maggio h 18.00 | Torri dell’Acqua, via Benni 1
    Horizon di e con Manfredi Perego
    Re-Garde di Francesco Colaleo e con Francesco Colaleo e Maxime Freixas
    Hic di e con Camilla Monga

La rassegna è realizzata dal Comune di Budrio con il sostegno di ATER associazione teatrale Emilia Romagna in collaborazione con H(abita)T- Rete di spazi per la Danza e Associazione Culturale Danza Urbana e Network Anticorpi XL.

Prevendite presso il Teatro Consorziale, via Garibaldi, 35 Budrio
info: 051 801300 | teatrodibudrio@gmail.com

Leggere Austen

Dom, 04/03/2016 - 01:18

presentazione del volume con Diego Saglia in conversazione con Serena Baiesi e Maurizio Ascari

La presenza culturale di Jane Austen va ormai ben oltre l'ambito della storia o della critica letteraria rivolta agli specialisti, tanto da essere stata coniata la parola "Austenland" per riferirsi all'universo sconfinato, testuale e non, che ruota intorno alla figura di quest'autrice e delle sue opere.

Autrice sempre più conosciuta e letta attraverso varie forme di "rimediazione", come gli adattamenti televisivi e cinematografici, Jane Austen è, ai nostri giorni,la scrittrice più famosa, universalmente amata e acclamata del canone letterario in inglese.

Il libro Leggere Austen vuole ricondurre l'attenzione sull'autrice e sulla sua produzione, al fine di suggerire strategie di lettura improntate alla ricerca e all'analisi del dettaglio e delle sfumature, che tanto caratterizzano la scrittura di quest'autrice.

Diego Saglia parlerà del libro Leggere Austen con Serena Baiesi e Maurizio Ascari, professori di Letteratura Inglese dell'Università di Bologna, e Silvia Ogier, presidente Jane Austen Society of Italy.

Diego Saglia insegna Letteratura inglese all'Università di Parma. I suoi temi di ricerca sono incentrati sull'epoca romantica, con particolare interesse per l'esotismo, il nazionalismo, la spettacolarità e l'identità di genere.

L'incontro è realizzato in collaborazione con il Dipartimento LILEC, il Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (sedi di Bologna e Parma) e Carocci editore.

UBU Marthaler

Ven, 04/01/2016 - 19:22

incontro con Christoph Marthaler in occasione della consegna dei Premi UBU

"Non giudico il mondo, lo osservo con grande attenzione, badando che il teatro non resti solo teatro".
Christoph Marthaler

Incontro con Christoph Marthaler in occasione della consegna dei Premi Ubu assegnati agli spettacoli "Glaube Liebe Hoffnung" (nel 2014) e "Das Weisse vom Ei/Une île ottante" (nel 2015).

Intervengono Gianni Manzella, Nicola Sani, Federica Fracassi, Luigi De Angelis

A cura dell'Ass. UBU per Franco Quadri in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna Fondazione con patrocinio del Comune di Bologna per il progetto UBU Happening

La Videoarte Americana

Ven, 04/01/2016 - 18:52

alla Galleria De' Foscherari

La rassegna, promossa in collaborazione con la Cineteca di Bologna, costituisce la seconda parte dell’iniziativa comune tesa a documentare l’arte video degli anni settanta e ottanta quale ricerca di nuovi linguaggi seguita all’esaurirsi delle Neoavanguardie cinematografiche. Il programma inizia con un omaggio a Bill Viola, sia per sottolineare l’importanza di questo artista, certamente il più famoso, assieme al maestro Nam June Paik, sperimentatore in campo elettronico e il più legato alle arti figurative, sia per ricordare l’amicizia dimostrata da Viola alla Galleria, che visitò in occasione della mostra di Alfredo Pirri, nel gennaio del 2010. Di Bill Viola verranno proiettati tre video, realizzati fra l’ottantatre e l’ottantaquattro, Anthem, Reasons for Knocking at an empty House eReverse television-portraits of viewers, che, assieme ai cinque già programmati al Lumière, danno un quadro significativo dell’opera di questo artista negli anni da noi presi in considerazione. Successivamente saranno altri quattro gli appuntamenti, dove verranno proposti i più rappresentativi video artisti americani di quel periodo, fra i quali John Baldassari, John Cage e i coniugi Vasulka

Calendario

  • Giovedì 14 aprile h 18.00
    BILL VIOLA
    Anthem (1983, 11'30),
    Reasons for Knocking at an empty house (1983, 19'11),
    Reverse television - portraits of viewers (compilation tape) (1984, 15')
    (45,41 min.)
     
  • Giovedì 21 aprile 21 h18.00
    VITO ACCONCI
    Sounding Boari 1971, 22 min.
    Reception Room 1973, 8:26 min.
    Eye-control 1971, 3min.
    Open Book 1974, 10:09min
    (43,35 min)
     
  • Giovedì 28 aprile h 18.00
    JOHN BALDESSARI
    Some Word… 1971, 2:20min.
    Hste Makes Waste 1973, 4min.
    Practice Makes Perfect 1973, 5:10min.
    Four Minutes of Tryng to Tune… 1976, 4:09min.
    Two Colorful Melodies 1977, 5:30min.
    DARA BIRNBAUM
    Bar(red) 1975, 3:30min.
    Mirroring 1975, 6:01min.
    Tecnology transformation… 1978-79, 5:50min.
    Kojak vang 1980, 11:30min.
    (45,00 min)
     
  • Giovedì 5 maggio h 18.00
    JOHN CAGE
    A tribute to John Cage Nam June Paik 1973, re-edited 1976, 29:02min.
    JOAN JONAS
    Duet 1972, 4:23min.
    Left side Right Side 1972, 8:50min.
    CAROLEE SCHNEEMANN
    Fresh Blood 1983, 11min.
    IRA SCHNEIDER
    A weekend at the Beach with Jean-Luc Godard 1979, 8:6min.
    (56,58 min.)
     
  • Giovedì 12 maggio h 18.00
    STEINA AND WOODY VASULKA
    1-2-3-4 1974, 7:46min.
    Alfons 1970, 2:59min.
    Bad 1979, 2:14min.
    Calligram 1970, 3:30min.
    LAWRENCE WEINER
    Green as well as Blue as Well as Red 1976, 18min.
    WILLIAM WEGMAN
    Selected Works 2 1972, 14:19min.
    (48,48 min.)

La Videoarte Americana

Ven, 04/01/2016 - 18:52

alla Galleria De' Foscherari

La rassegna, promossa in collaborazione con la Cineteca di Bologna, costituisce la seconda parte dell’iniziativa comune tesa a documentare l’arte video degli anni settanta e ottanta quale ricerca di nuovi linguaggi seguita all’esaurirsi delle Neoavanguardie cinematografiche. Il programma inizia con un omaggio a Bill Viola, sia per sottolineare l’importanza di questo artista, certamente il più famoso, assieme al maestro Nam June Paik, sperimentatore in campo elettronico e il più legato alle arti figurative, sia per ricordare l’amicizia dimostrata da Viola alla Galleria, che visitò in occasione della mostra di Alfredo Pirri, nel gennaio del 2010. Di Bill Viola verranno proiettati tre video, realizzati fra l’ottantatre e l’ottantaquattro, Anthem, Reasons for Knocking at an empty House eReverse television-portraits of viewers, che, assieme ai cinque già programmati al Lumière, danno un quadro significativo dell’opera di questo artista negli anni da noi presi in considerazione. Successivamente saranno altri quattro gli appuntamenti, dove verranno proposti i più rappresentativi video artisti americani di quel periodo, fra i quali John Baldassari, John Cage e i coniugi Vasulka

Calendario

  • Giovedì 14 aprile h 18.00
    BILL VIOLA
    Anthem (1983, 11'30),
    Reasons for Knocking at an empty house (1983, 19'11),
    Reverse television - portraits of viewers (compilation tape) (1984, 15')
    (45,41 min.)
     
  • Giovedì 21 aprile 21 h18.00
    VITO ACCONCI
    Sounding Boari 1971, 22 min.
    Reception Room 1973, 8:26 min.
    Eye-control 1971, 3min.
    Open Book 1974, 10:09min
    (43,35 min)
     
  • Giovedì 28 aprile h 18.00
    JOHN BALDESSARI
    Some Word… 1971, 2:20min.
    Hste Makes Waste 1973, 4min.
    Practice Makes Perfect 1973, 5:10min.
    Four Minutes of Tryng to Tune… 1976, 4:09min.
    Two Colorful Melodies 1977, 5:30min.
    DARA BIRNBAUM
    Bar(red) 1975, 3:30min.
    Mirroring 1975, 6:01min.
    Tecnology transformation… 1978-79, 5:50min.
    Kojak vang 1980, 11:30min.
    (45,00 min)
     
  • Giovedì 5 maggio h 18.00
    JOHN CAGE
    A tribute to John Cage Nam June Paik 1973, re-edited 1976, 29:02min.
    JOAN JONAS
    Duet 1972, 4:23min.
    Left side Right Side 1972, 8:50min.
    CAROLEE SCHNEEMANN
    Fresh Blood 1983, 11min.
    IRA SCHNEIDER
    A weekend at the Beach with Jean-Luc Godard 1979, 8:6min.
    (56,58 min.)
     
  • Giovedì 12 maggio h 18.00
    STEINA AND WOODY VASULKA
    1-2-3-4 1974, 7:46min.
    Alfons 1970, 2:59min.
    Bad 1979, 2:14min.
    Calligram 1970, 3:30min.
    LAWRENCE WEINER
    Green as well as Blue as Well as Red 1976, 18min.
    WILLIAM WEGMAN
    Selected Works 2 1972, 14:19min.
    (48,48 min.)

Swinging Cats Special

Ven, 04/01/2016 - 17:54

Border Live, Snappy Jazz in the Weekend

Davide Brillante chitarra
Matteo Raggi sax tenore
….plus swingin’ guests

Una notte con la Regina

Ven, 04/01/2016 - 17:45

di Julian Jarrold (Regno Unito/2015 /97’) | Anteprima SalaBio

8 maggio 1945 – Giornata della Vittoria in Europa. Gli Alleati accettano la resa incondizionata dell’esercito nazista e per le strade di Londra esplode la gioia della gente per la fine della lunga e gravosa guerra. Le due giovani principesse Elizabeth e Margaret Windsor, affascinate da quel brulichio di persone, riescono a strappare al Re e alla Regina il permesso di uscire, a patto che accettino la scorta di due Guardie Reali, che non lascino l’Hotel Ritz e che rientrino a Palazzo entro mezzanotte. Trascinata da un gruppo di ufficiali di Marina festanti, con un po’ di furbizia Margaret riesce a sgattaiolare via dall’hotel, costringendo Elizabeth a inseguirla per tutta Londra. Durante il suo viaggio alla ricerca della folle sorellina, la futura Regina d’Inghilterra s’imbatte in Jack, un giovane aviere che, colpito dalla sua totale mancanza di senso pratico, decide di aiutarla e accompagnarla attraverso le vie di una città ben più complicata di quanto Elizabeth avesse mai immaginato. Quando le due Principesse, decisamente in ritardo, riescono a tornare a Buckingham Palace, Elizabeth capisce di essere cambiata per sempre.  

Uscita: 7 aprile (Teodora Film)

Per prenotare un biglietto ridotto a 5 euro invece che 7 euro il pubblico di Sala Bio può seguire il link qui sotto e inserire il codice: NR54PR

Il Complotto di Chernobyl - The Russian woodpecker

Ven, 04/01/2016 - 17:40

di Chad Gracia (Ucraina, Stati Uniti, Regno Unito/2015/82') | Anteprima SalaBio

30 anni fa l’incidente di Chernobyl ha risvegliato nel mondo l’attenzione sui rischi dell’energia nucleare. Ancora oggi è l’unico grande disastro nucleare riconosciuto ufficialmente come causato da un errore umano. Ma se non si fosse trattato di un errore? Fedor nel 1986 aveva solo quattro anni. Quando sceglie d’indagare su quella catastrofe, arriva a scoprire la Duga, una gigantesca antenna che doveva interferire con le comunicazioni occidentali e infiltrarle di propaganda sovietica. Una struttura che non ha mai funzionato e che, forse, non è estranea allo scoppio del reattore… Nel bel mezzo della rivoluzione ucraina, Fedor porta alla luce una verità pericolosa per sé e per chi gli sta accanto, in un thriller politico scandito dal rumore inquietante e cadenzato della minacciosa Duga, simile in tutto e per tutto a quello di un grosso picchio.
Uscita: 7 aprile (I Wonder Pictures)

Per prenotare un biglietto ridotto a 5 euro invece che 7 euro il pubblico di Sala Bio può seguire il link qui sotto e inserire il codice: RW44PR

I ragazzi di via Giulia

Ven, 04/01/2016 - 17:36

di Adolfo Conti

Primo appuntamento del mese il 2 aprile alle ore 18 con il film documentario "I ragazzi di via Giulia", il film di Adolfo Conti sull'avventura dei fisici Marcello Conversi, Ettore Pancini e Oreste Piccioni, che durante i bombardamenti del 1943 a Roma cercarono di mettere in salvo il loro tesoro più prezioso, un apparato sperimentale  frutto delle loro ricerche. Il film, prodotto da Rai Cinema e DocArt, sarà presentato da Enzo Iarocci del Centro fermi di Roma.

La serata si svolgerà secondo un programma fisso: l’evento dalle 18 alle 19 e, a seguire, fino alle 20:30 happy hour e visita guidata alla mostra.

L'ingresso è libero. Il numero massimo di posti è 120 (85 a sedere + 35 in piedi). E' possibile prenotarsi al Desk della mostra, a partire dalle 17 del giorno dell'evento.

Enrico Pelliconi Fabio Cimatti duo

Ven, 04/01/2016 - 17:31

Secondo appuntamento targato TO BE JAZZ 2016, la rassegna musicale ideata e curata da La Torinese 1888, il locale sotto il Voltone, nel cuore di Bologna: il sassofonista Fabio Cimatti e il pianista Enrico Pelliconi presentano un repertorio di grandi standard della musica jazz e brani originali tratti dal disco "Mai Troppo Piano", realizzato dal pianista Imolese nel 2013.
Funk, fusion e latin jazz, sono gli ingredienti musicali che caratterizzano “Mai troppo Piano”, un disco di composizioni originali del pianista Enrico Pelliconi, divenuto poi un progetto live con i musicisti che hanno partecipato alla realizzazione del disco. Nel frattempo il repertorio si è arricchito di nuove composizioni e arrangiamenti.
Enrico Pelliconi - Pianista e arrangiatore. La matrice compositiva che lo accompagna fin da piccolo lo porta ad avere all'attivo numerevoli composizioni nei diversi generi musicali dei quali ha abbracciato lo studio. Fabio Cimatti, eclettico sassofonista capace di muoversi in generi diversi e in veste di sopranista, altista, tenorista e baritonista.
Il concerto potrà essere “gustato” comodamente seduti ai tavoli, in un ambiente unico e suggestivo, con varianti di menu prelibati ad esaltare il sapore della musica e l'intimità del luogo. La cena accompagnerà il concerto in due set distinti:

- il 1° set sarà dalle 20.00 alle 21.30, con inizio cena dalle 19.30
- il 2° set sarà dalle 22.00 alle 23.30, con inizio cena dalle 22.00

Flavio Favelli

Ven, 04/01/2016 - 15:33

Le Due Torri. Per una ipotesi di spostamento | INCONTRI CON L’ARTE - 2016

Coordina Claudio Marra.

Un artista contemporaneo e la propria città. Sospeso fra progetti personali e discussioni pubbliche, è questo il ruolo assunto negli ultimi tempi a Bologna da Flavio Favelli. Due profili all’apparenza distinti ma in realtà perfettamente integrati che ripropongono il senso e il ruolo dell’essere artista come forma concreta di responsabilità culturale rispetto al proprio tempo e alla propria comunità di vita.

Flavio Favelli vive e lavora a Savigno (Bologna). Dopo la Laurea in Storia Orientale all’Università di Bologna, prende parte al Link Project (1995-2001). Ha esposto con progetti personali al MAXXI di Roma, al Centro per l'Arte Pecci di Prato, alla Fondazione Sandretto di Torino, alla Maison Rouge di Parigi e al 176 Projectspace di Londra. Partecipa alla mostra “Italics” a Palazzo Grassi nel 2008 e a due Biennali di Venezia: la 50.ma (“Clandestini”, a cura di F. Bonami) e la 55.ma (Padiglione Italia a cura di B. Pietromarchi). Nel 2015 l'opera Gli Angeli degli Eroi viene scelta dal Quirinale per commemorare i militari caduti nella ricorrenza del 4 Novembre.

I Mercoledì di Santa Cristina | INCONTRI CON L’ARTE - 2016

ABC dei popoli: the making of

Ven, 04/01/2016 - 15:07

aperitivo di presentazione della mostra sulla realizzazione dell’albo "Abc dei popoli" di Liuna Virardi

Durante i giorni della Bologna Children’s Book Fair  fino al 30 aprile la mostra racconterà il “making of” del libro di Liuna nei suoi vari passaggi: dai bellissimi schizzi preparatori alle stampe originali esposte alla Mostra degli Illustratori 2014, alle diverse edizioni del libro.

Accà Vineria per l'occasione proporrà anche una speciale tapa dedicata al libro. L'intento è quello di unire le diverse culture attraverso il cibo e il vino.

"ABC dei popoli", di Liuna Virardi
Dagli aymara della Bolivia agli ahuang della Cina, questo originale abbecedario illustrato ci porta sulle tracce dei popoli del mondo. Ventisei personaggi rappresentati utilizzando le stesse forme elementari (come triangoli, cerchi, quadrati) e soli tre colori. Un libro che suggerisce come, al di là delle apparenze, facciamo parte tutti della stessa famiglia.
Liuna Virardi, ha studiato graphic design e comunicazione visiva a Urbino e illustrazione a Barcellona. Selezionata tra i migliori illustratori del 2014 alla Bologna Children’s Book Fair, oggi Liuna collabora con diverse case editrici.

Evento a cura di Terre di mezzo Editore.

Piccolo blu e piccolo giallo

Ven, 04/01/2016 - 14:16

Leo Lionni e la musica di Robert Schumann

Progetto editoriale di Babalibri, ideazione e progetto musicale Maria Cannata.

Incontro di formazione per futuri genitori, educatori della prima e primissima infanzia, operatori dei consultori familiari e bibliotecari, a cura di Maria Cannata.

Il progetto nasce dal desiderio di proporre un approccio educativo e culturale unito armonicamente nel libro e nella musica. "Piccolo blu e piccolo giallo" e la musica invitano l'adulto e il bambino a muovere i primi passi nella fiaba musicale. Un incontro per scoprire l’importanza della lettura e di un approccio alla musica, pensati come momenti preziosi per la crescita emozionale, affettiva e relazionale del bambino fin da piccoli.

L'incontro prevede una presentazione a cura di Francesca Archinto. L'attività proseguirà alternando momenti di ascolto condivisi, ad altri teorici, pratici e di approfondimento, in cui saranno proposte adeguate esperienze di confronto, per comprendere il legame che unisce gli aspetti ludici, emozionali del libro e della musica.

Prenotazione obbligatoria a unlibroxte.lab@libero.it o allo 3494400437

Meet & greet con Michael Putland

Ven, 04/01/2016 - 12:52

Michael Putland firma le copie del catalogo della mostra

ONO arte contemporanea, in occasione della mostra “Bowie before Ziggy”, presenta il meet & greet con Michael Putland, fotografo che ha immortalato David Bowie ad Haddon Hall poco prima che diventasse Ziggy Stardust.

Photo Credits ©Michael Putland, David Bowie at home Beckenham Kent UK 1972

Gian Luca Naldi

Ven, 04/01/2016 - 10:54

concerto

Gian Luca Naldi in concerto, con Ettore Cimpincio - chitarra elettrica, Francesco Angelini - tastiere, Carlo Vecchi - basso, Andrea Sita - batteria.

Giuseppe Quaranta

Ven, 04/01/2016 - 10:42

concerto

Giuseppe Quaranta in concerto presenta il suo primo album “Le regole della felicità”. Ad accompagnare il cantautore i musicisti Gabriele De Zaiacomo alla batteria, Alessio Mereu al basso e Claudio Giovannini alle tastiere.

Pagine