anteprima del nuovo libro di Zerocalcare KOBANE CALLING (Bao)
Sarà disponibile in anteprima l'edizione standard e quella limitata con una copertina disegnata in esclusiva per laFeltrinelli.
un libro di Roberto Carboni (Frilli Editori)
The Pink Tour 2016
Con la partecipazione de Lo Stato Sociale.
con Fabio Accardi
Il progetto del batterista pugliese Fabio Accardi "20 anos de saudade" è un omaggio ad Antonio Carlos Jobim a venti anni dalla sua scomparsa. Da questo è nato un album con molti ospiti tra cui spicca Maria Pia de Vito, una delle più belle voci italiane in campo jazz e non solo.
blues, soul, R&B
Una miscela esplosiva di blues, funky e soul in chiave acustica: questa la formula del sound di Francesco Piu, cantante e chitarrista sardo nato nel 1981. Accompagnando la propria voce con strumenti quali chitarra acustica, dobro, weissenborn, banjo, lap steel e armonica, questo giovane bluesman negli ultimi anni si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama del blues italiano ed internazionale.
Partecipando ad alcuni tra i più importanti festival del genere (IBC Memphis, Cognac Blues Passions, Blues To Bop, Pistoia Blues, Narcao Blues, Magic Blues, Santa Blues de Tenerife, Blues en Bourgogne, Salaise Blues, Milano Jazzin Festival, Vache De Blues, Schtumm, Trasimeno Blues per citarne alcuni) ha avuto l’onore di aprire concerti per grandi artisti quali John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Robert Cray, Charlie Musselwhite, The Derek Trucks Band, The Fabulous Thunderbirds, Sonny Landreth, Joe Bonamassa, Larry Carlton, Robben Ford, Albert Lee, Brent Mason, Joe Louis Walker, Eric Sardinas, The Holmes Brothers e calcato il palco con artisti del calibro di Tommy Emmanuel, Eric Bibb, Roy Rogers, Guy Davis, Bob Stroger, Andy J.Forest, Sugar Blue, Watermelon Slim, Kevin Welch, Sandra Hall, Davide Van De Sfroos, Eugenio Finardi, Fabio Treves e molti altri.
Soul, R&B
Bruce James è un Soul man songwriter e pianista, un artista immerso nel meglio della tradizione musicale popolare afro americana; può ricordare Otis Redding, Joe Cocker e Van Morrison, pur rimanendo fedele a se stesso.
Bella Black con la sua voce potente e profonda strappata al gospel e il suo eclettico mix di generi musicali tra cui R & B, soul, ti spiazza con la sua classe e la sua passionalità.
Andrea Taravelli - Bass/Moog/Background vocals
Matteo Monti - Drums/Pad/Background vocals
Max Benassi - Guitar/Background vocals
Questo dinamico duo dalle radici del sud-est del Texas, ha inciso nel 2012 l'album di debutto tanto atteso, “Dirt for the Flowers”, pubblicato al Continental Club di Austi Texas ed è atteso per l’estate 2016 il nuovo lavoro discografico solista di Bella Black, prodotto dalla Blind Faith Records.
Nella loro musica e sentirete i suoni del Sud, del R & B, dei Juke joint e del Teatro Apollo, il jazz, che nasce nella Crescent City, e la musica soul che è nata a Muscle Shoals, Memphis e Detroit per affascinare il mondo.
Gospel, Blues & R&B
Mario Donatone - piano, organo e voce
Angelo Cascarano - chitarra,basso e voce
Roberto Ferrante - batteria e voce
Mario Donatone è uno dei più apprezzati pianisti e cantanti di blues e soul in Italia, ha alle spalle una lunga carriera sia come solista che come accompagnatore soprattutto di artisti blues e gospel neroamericani in turneè in Europa. Ha collaborato con Tiromancino, Neri Marcorè, Mario Biondi, e altri. Il repertorio spazia tra classici di Ray Charles, Steve Winwood, B.B.King, Neville Brothers e altri riportati alla loro dimensione più "roots", e brani originali tratti dal cd "Blues for Joy" di Mario Donatone.
Allestimenti storici tra arte, gusto e collezionismo | convegno internazionale
Intervengono:
Giuseppina La Face, Roberto Balzani, Ferruccio Trifirò, Sandra Costa, Dominique Poulot, François Loyer, Céline Trautmann-Waller, Marzia Faietti, Antonio Godoli, Gennaro Toscano, Marinella Pigozzi, Antonio Urquízar-Herrera, Mercedes Volait, Manuel Charpy, Elodie Baillot, Arnaud Bertinet, Francine Giese, Ariane Varela Braga, Lucia Corrain, Marco Pizzo, Ilaria Porciani, Roberto Pinto.
A conclusione del convegno visita a Casa Morandi, con Alessia Masi.
A cura di: Dipartimento delle Arti; Sistema Museale di Ateneo; Accademia delle Scienze
In collaborazione con: Université Paris 1 Panthéon Sorbonne; Equipe d'Accueil Histoire Culturelle et Sociale de l'Art; In Visu; Institut national du patrimoine; HeSAM Université; Alliance Francaise Bologna; Bologna University Press.
un romanzo di Gilda Policastro
Giulio Mozzi e Vincenzo Bagnoli incontrano l'autrice.
Una giovane donna inquieta diventa l'amante di un uomo potente: medico stimato, ricco, impegnato in politica. È la fine degli anni Ottanta e la loro relazione, incentrata su una sessualità ossessiva, talvolta brutale, non manca di dare scandalo in una piccola città in cui i ruoli sono già fissati da sempre, senza nessuna possibilità di riscatto. Dopo che l'uomo si dà alla latitanza per aver curato una brigatista, la donna si rintana in una casa di campagna, da cui esce molto di rado e quasi solo entro il perimetro del suo giardino, sentendo gli altri come presenze minacciose e la figlia stessa come un'estranea. Da questa reclusione volontaria si leva una voce che racconta attraverso continui andirivieni temporali: a tratti incoerentemente e sfiorando il delirio, a tratti in forma nitida, come rivolgendosi a uno psicologo o imitandone il gergo professionale, nello sforzo di dare un ordine e un senso al tutto. Finché in un'altra donna, riservata fino al mistero e alla quale affitterà una stanza, troverà il più improbabile dei rispecchiamenti.
Il Making of de "Il nome della rosa" (J.-J. Annaud, 1986); palinsesto dal romanzo omonimo di Umberto Eco.
Incontro con i registi e proiezione del documentario, che contiene interviste a Umberto Eco, al regista e agli attori principali (1987).
Intervengono: Francesco Conversano e Nene Grignaffini (Movie Movie, Bologna); Costantino Marmo.
Incontro a cura di Scuola di Lettere e Beni culturali e in collaborazione con: Movie Movie (Bologna).
visita guidata in inglese
Il Sabato del Capellini diventa internazionale! Ogni mese il Museo Capellini offre la possibilità di seguire una visita guidata alle collezioni in lingua inglese.
Con gli operatori del Servizio Civile Volontario.
Ingresso libero previa iscrizione
Corale Lirica Valtaro e Komos | Komos & Co. 2016
La serata di chiusura della rassegna è come di consueto teatro di un incontro musicale.
Komos ospita la Corale Lirica Valtaro, formazione in passato diretta dal M. Emiliano Esposito, attuale direttore di Komos, per una serata all’insegna della musica lirica e operistica.
Le offerte libere raccolte durante la serata saranno devolute a Medici Senza Frontiere.
Tutta Colpa Di Beatrice | Komos & Co. 2016
Un viaggio suggestivo e affascinante nella verde Irlanda, nella sua cultura musicale che ti porta dalla gioia sfrenata alla malinconia, dalla dolcezza alla grinta.
La band di Tutta Colpa di Beatrice suona per raccogliere fondi in favore della ricerca sul cancro.
Komos & Co. 2016
Michela Ciavatti, clarinetto e clarinetto basso Alessandro Cuffaro, pianoforte
Storie e sentimenti narrati dalle voci e dai dialoghi fra clarinetto e pianoforte.
Composizioni libere, sognanti, a volte delicate, intime e dal sapore antico, a volte sfrenatamente virtuosistiche e ma sempre appassionate.
Queste le protagoniste che accompagneranno il viaggio nei salotti e teatri dell’Europa romantica.
Komos & Co. 2016
Michela Ciavatti, clarinetto e clarinetto basso Alessandro Cuffaro, pianoforte
Storie e sentimenti narrati dalle voci e dai dialoghi fra clarinetto e pianoforte.
Composizioni libere, sognanti, a volte delicate, intime e dal sapore antico, a volte sfrenatamente virtuosistiche e ma sempre appassionate.
Queste le protagoniste che accompagneranno il viaggio nei salotti e teatri dell’Europa romantica.
Trio Mariquita | Komos & Co. 2016
Nicoletta Bassetti (primo violino) insieme a Consuelo Castellari (secondo violino) e Giulia Costa (violoncello), ci accompagneranno in un viaggio nella storia della musica dal ‘600 ad oggi, passando dalla classica al folk e al tango argentino, fino al rock e al pop dei nostri giorni.
Una serata che abbraccia insieme mondi musicali apparentemente molto lontani.
mostra di Serena Nono
L'opera pittorica di Serena Nono si colloca con evidenza all'interno dell'accidentato e disturbante percorso espressivo dell'arte del XX secolo. In particolare i suoi ritratti, realizzati con una pittura volutamente "antigraziosa", sembrano esprimere indicibili disagi esistenziali e segrete sofferenze. Pur violentate nelle sembianze, queste figure umane sono tuttavia sempre caratterizzate da una sorta di sacrale e forse religiosa aura di dignità. Configurando per tale via opere emotivamente coinvolgenti perché impregnate di una densa ed umana poeticità. Obbligando ciascuno ad un inevitabile rispecchiamento dal quale non è possibile sottrarsi. Enzo Di Martino.
In mostra, nella Sala di Susanna del Museo di Palazzo Poggi sono esposte 14 opere dell'artista legate al tema del ritratto.
Orari: dal martedì al venerdì: 10-16
sabato, domenica e festivi: 10.30 -17.30
mostra di Serena Nono
L'opera pittorica di Serena Nono si colloca con evidenza all'interno dell'accidentato e disturbante percorso espressivo dell'arte del XX secolo. In particolare i suoi ritratti, realizzati con una pittura volutamente "antigraziosa", sembrano esprimere indicibili disagi esistenziali e segrete sofferenze. Pur violentate nelle sembianze, queste figure umane sono tuttavia sempre caratterizzate da una sorta di sacrale e forse religiosa aura di dignità. Configurando per tale via opere emotivamente coinvolgenti perché impregnate di una densa ed umana poeticità. Obbligando ciascuno ad un inevitabile rispecchiamento dal quale non è possibile sottrarsi. Enzo Di Martino.
In mostra, nella Sala di Susanna del Museo di Palazzo Poggi sono esposte 14 opere dell'artista legate al tema del ritratto.
Orari: dal martedì al venerdì: 10-16
sabato, domenica e festivi: 10.30 -17.30
Dalle cantine agli stadi. Oderso Rubini racconta gli anni ’70 e ’80
Nell’ultimo appuntamento della rassegna curata dalla Società editoriale il Mulino, Bruno Sconocchia dialoga con Guido Elmi e Oderso Rubini, protagonisti della stagione rock bolognese.
progetto a cura della Società editrice il Mulino
Dalle cantine agli stadi. Oderso Rubini racconta gli anni ’70 e ’80
Nell’ultimo appuntamento della rassegna curata dalla Società editoriale il Mulino, Bruno Sconocchia dialoga con Guido Elmi e Oderso Rubini, protagonisti della stagione rock bolognese.
progetto a cura della Società editrice il Mulino