Cuor leggero tour
Sulla scia della canzone scelta per il film "Non essere cattivo" di Claudio Caligari con Valerio Mastandrea, il nuovo tour dell'artista romano Riccardo Sinigallia che riproporrà le canzoni dell'ultimo album "Per tutti" e dei precedenti lavori.
(UK, 2015, 78′) di Ilinca Calugareanu
Negli anni Ottanta, sotto il regime di Nicolae Ceausescu, i romeni soffrivano di scarso accesso alle merci straniere nonché di un blackout di informazioni, dal momento che i burocrati comunisti dovevano garantire la purezza ideologica. Tuttavia, grazie al contrabbando di VHS doppiate, la gente è riuscita ad avere un assaggio del mondo occidentale e degli eroi del cinema come Jean Claude Van Damme, Sylvester Stallone e Chuck Norris.
(Ita,Romania,Bulgaria,Macedonia, 2015, 84′) di Adriano Valerio
Ivo è agronomo e la mancanza di opportunità lo spinge ad accettare un lavoro nel Banat, una fertile regione della Romania. Clara è appena uscita da una relazione e sta per perdere il lavoro al porto di Bari. Ivo e Clara si incontrano per caso e sembrano capirsi subito. Passano una sola notte assieme prima che Ivo parta, ma questo basta per creare un legame e lasciar loro il desiderio di rincontrarsi. Quando Clara gli fa visita in Romania, i due si innamorano. Ma davvero questo esilio è l’unica strada per la felicità?
Premi: Nominato ai David di Donatello come miglior regista esordiente.
Lunedì 4 aprile il film sarà proiettato in ANTEPRIMA assoluta italiana, e sarà presente in sala lo sceneggiatore Ezio Abbate.
Venerdì 8 aprile sarà presente in sala il regista Adriano Valerio.
spettacolo | Dewey Dell
Sin dai tempi antichi Marzo è sempre stato considerato il mese della guerra; l’Inverno svanisce e lo sbocciare della Primavera segna il momento di tornare a combattere. In un cratere enorme causato dall’impatto di un meteorite milioni di anni fa, in un pianeta lontano dal nostro, abitano alcune persone. Come microbi colti dall’occhio di un microscopio o come pianeti colti dall’iride di un telescopio, noi osserviamo questi corpi vivere un dramma che sembra contenere tutta l’offesa che il luogo ha subito millenni di anni prima. Lo spazio universale che ci separa da loro è talmente ampio che si attorciglia su sé stesso e diventa tempo; non possiamo infatti definire un’era geologica, o capire la fase evolutiva presente, se anche loro guardassero verso di noi, di certo vedrebbero solo dinosauri e una Terra che non c’è più. Osserviamo qualcosa che è destinato a viaggiare nello spazio cosmico per sempre e soli, come Galileo si sentì vedendo e scoprendo per la prima volta i corpi dei pianeti, ci trasformiamo in spettatori depositari di una storia, un dramma che sembra nascere dalla forza violenta di Marzo che investe ogni cosa con la sua acre ambiguità.
Posti limitati, consigliata la prenotazione: info@ateliersi.it
Dewey Dell è una giovane compagnia di danza formatasi nel 2007 a Cesena dall’unione di quattro ragazzi: Agata, Demetrio, Teodora Castellucci ed Eugenio Resta.
prima assoluta | A n g e l i c A 2 6
Fred Frith & The International Occasional Ensemble (Inghilterra, Irlanda, Svizzera, Italia)
Remix: 34 friendly gestures for AngelicA and l'Altro Suono prima assoluta
progetto commissionato da AngelicA
una coproduzione di AngelicA, Fondazione Teatro Comunale di Modena - Festival L'Altro Suono;
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura, Comune di Bologna
A n g e l i c A 2 6
Ellen Fullman (Stati Uniti, 1957) / Konrad Sprenger (Germania, 1977): The Woodpecker, the Hawk and the Hummingbird (2016); per long string instrument e chitarra elettrica digitalmente automatizzata.
Prima assoluta
Ellen Fullman long string instrument (lungo strumento a corde)
Konrad Sprenger computer, chitarra elettrica multicanale
musiche di Ellen Fullman, Konrad Sprenger
a cura di John Duncan
con il patrocinio del Goethe-Institut Mailand.
Apertura A n g e l i c A 2 6
Ellen Fullman (Stati Uniti, 1957): The Watch, reprise (2015);
lungo strumento a corde
prima italiana
musiche di Ellen Fullman, a cura di John Duncan.
prima italiana
Jan Martin Gismervik batteria
Magnus Skavhaug Nergaard basso elettrico
Christian Winther chitarra
con la collaborazione del Norsk Jazzforum, Norsk kulturråd - Arts Council Norway,
MUSIC NORWAY e la Reale Ambasciata di Norvegia
a cura di Luca Vitali
Il trio acustico norvegese Monkey Plot è composta da Christian Skår Winther (chitarra), Jan Martin Gismervik (batteria) e Magnus Skavhaug Nergaard (basso). I tre musicisti suonano assieme dal 2009 e si sono incontrati alla Norwegian Academy of music di Oslo. Il trio, che sta girando tutta l’Europa e il Giappone, ha collaborato con il sassofonista e padre della scena free-jazz norvegese Frode Gjerstad, con l’artista svedese Pär Thorn e con la vocalist norvegese Lisa Dillan. Nel 2013 ha pubblicato l’album di debutto “Løv og lette vimpler” (‘foglie e stelle filanti di luce’) per l'etichetta norvegese Gigafon, ottenendo ottime recensioni. Nell'estate del 2014, durante il Molde Jazz Festival, ha ricevuto il “Jazzintro” (massimo riconoscimento, in Norvegia, per i giovani musicisti jazz). Nel maggio 2015 è uscito il secondo album “Angående omstendigheter som ikke lar seg nedtegne” per l'etichetta norvegese Hubro, e il progetto “Osvansk stämingtogether”, assieme a Pär Thorn, in un’edizione limitata formato cassetta. A novembre è stato pubblicato il progetto realizzato con Frode Gjerstad per l’etichetta impro inglese FMR, mentre sempre per la Hubro è in preparazione il terzo album, registrato nel dicembre 2015.
Ingresso 7€
5€ per studenti dell'Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
prima assoluta
I mezzi matti che girano per strada, che si notano appena, per qualche caratteristica, o per la fama che si son guadagnata; descritti in brevi lampi verbali; sono stati raccolti in libricini, uno per ogni città, da Roberto Alajmo e da Paolo Nori.
Marinella Manicardi voce
Luigi Lullo Mosso contrabbasso, contrabbasso a rotelle, percussioni, elettronica
testi da Repertorio dei matti della città di Bologna a cura di Paolo Nori (Marcos y Marcos),
Repertorio dei pazzi d’Italia a cura di Roberto Alajmo (Il Saggiatore)
nell’ambito di Lune del lunedì - Letture stravaganti per strumenti altrettanto (secondo anno - febbraio>marzo>aprile 2016)
realizzato con il sostegno del Gruppo Hera
a cura di Ermanno Cavazzoni
Ingresso 7€
5€ per studenti dell'Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
Daniele Lombardi
Daniele Lombardi pianoforte
Vincenzo Capalbo e Marilena Bertozzi video
Realizzazione Art Media Studio, Firenze -18’/DVD
musiche di Daniele Lombardi, Alexandr Mossolov, Arthur Vincent Lourié, Henry Dixon Cowell, George Antheil
Ingresso 7€
5€ per studenti dell'Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
prima italiana
Szilárd Mezei viola
Nicola Guazzaloca pianoforte
a cura di Nicola Guazzaloca
Ingresso 7€
5€ per studenti dell'Università di Bologna e Conservatorio G. B. Martini Bologna
La biglietteria del Centro di Ricerca Musicale aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto
ventiseiesimo anno - m o m e n t o m a g g i o
Bologna, Modena
5>8 + 12 + 14>15 + 18 + 20>22 + 24>28 maggio 2016
scritto da Andrea Pisani e Luca Peracino, regia di Paolo Ruffini
Andrea Pisani e Luca Peracino in arte “PanPers” sono tra i comici più interessanti ed innovativi del programma televisivo “Colorado” su Italia 1, dove stagione dopo stagione hanno acquisito sempre più spazi e consensi di pubblico.
Compagnia Ridens Management.
con Gabriele Cirilli
Conoscete la "Teoria dei 7 Sosia”? È quella teoria secondo la quale per ognuno di noi, nel mondo, esisterebbero 7 doppioni, 7 controfigure, 7 uomini o donne tali e quali a noi.
La natura umana può impegnarsi a mescolare le carte, ma le variabili, per quanto sterminate, risultano comunque finite e quindi soggette a ripetersi. “Ehi, ma tu sei tale e quale al mio benzinaio!”, “… a un mio amico”, “…al mio parrucchiere!”, “… a quel cantante… come si chiama? Dai, quello famoso….”.
Non c’è vaccino di immunità, siamo tutti destinati al “Tale e quale”!
Compagnia Ridens Management.
con Gianfranco Iannuzzo e Debora Caprioglio
Divertente commedia, liberamente ispirata al celebre film del 1971, di Elaine May, con Walter Matthau, e al racconto di Jack Richtie.
Achille Mellini produzioni.
(El Desconocido, Spagna/2015) di Dani de la Torre (102')
Dalla Spagna un thriller ad alta tensione e di stringente attualità, la storia di una vendetta, dove il carnefice è la vittima, e la vittima il carnefice. Carlos (Luis Tosar, l'attore più in auge del momento in Spagna) un direttore di banca ambizioso e spregiudicato che ha frodato i suoi clienti con investimenti ad alto rischio, finisce per ritrovarsi, a sua volta, vittima di un ricatto terrificante e senza apparente via d'uscita. Una telefonata anonima e inattesa trasformerà la sua giornata in una folle corsa contro il tempo e contro un nemico, apparentemente invisibile. "Un thriller inquietante, frenetico, dove non c'è respiro, non ci sono concessioni, non c'è tempo. È come un giro sulle montagne russe, dove si incontrano sensazioni, decisioni precipitose ed emozioni in cui ogni secondo che passa è di vitale importanza. Una storia che coinvolgerà lo spettatore facendolo sentire in quell'automobile dove l'unica cosa che conta è sopravvivere".
(USA/2014) di Bill Pohlad (120')
Un ritratto intimo e non convenzionale di Brian Wilson, l'enigmatico cantante, compositore e co-fondatore dei Beach Boys. Il film, realizzato con la piena collaborazione del musicista e della moglie, offre un ritratto inedito di Wilson, ragazzo prodigio che co-compose alcune delle hit più spumeggianti del pop come Surfer Girl e Fun, Fun, Fun e capolavori che hanno cambiato la storia della musica come Good Vibrations e God Only Knows, prima di ritirarsi dalla scena pubblica per molti anni anche a causa di problemi mentali e di tossicodipendenza. Gli attori Paul Dano e John Cusack, che interpretano rispettivamente Wilson da giovane e da adulto, condividono il ruolo del problematico musicista che definì il California Sound.
Proiezioni in versione originale con sottotitoli italiani
Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro. Un libro a cura di Pietro Saitta
Con il curatore intervengono gli autori dei saggi: Fabio Carnelli, Silvia Pitzalis e Matías Barberis Rami
Cos’è il disastro e cosa significa tornare alla normalità? Lo Stato è un alleato dei cittadini quando si tratta di ricostruire, oppure si aggiunge alla tragedia, rallentando la
ricostruzione o rendendola terra di conquista per speculatori? È possibile un’autoorganizzazione che si contrapponga agli interessi esterni generati dalla ricostruzione? Questa vasta collezione di saggi a opera di antropologi e sociologi indaga le principali catastrofi di origine tecnologica e naturale del nostro tempo (dai terremoti dell’Irpinia e L’Aquila a Fukushima, dallo tsunami del sud-est asiatico al naufragio della Concordia) e riflette per lo più su come le popolazioni colpite abbiano cercato di tornare alla normalità, malgrado una burocrazia avversa, le cordate di speculatori, una gestione dei disastri spesso inadeguata e il trauma derivante da eventi tanto apocalittici quanto repentini.
presentazione del volume di Giuseppe Sigismondo | CONCIVES 1116 - 2016
Apoteosi della musica del Regno di Napoli (SEdM, 2015) a cura di Claudi Bacciagaluppi, Giulia Giovani e Raffaele Mellace con n saggio introduttivo di Rosa Cafiero.
Incontro con gli autori a cura di Rosa Cafiero.
L’Apoteosi della musica di Giuseppe Sigismondo (1739-1826) è un’opera imprescindibile per coloro i quali intraprendono lo studio del repertorio musicale napoletano del Settecento, ma raramente consultata nella sua interezza. L’edizione moderna consentirà agli studiosi di poter accedere a notizie di fondamentale importanza sui compositori di scuola napoletana, sulla didattica del canto, sui luoghi della musica a Napoli, sul nucleo fondante della Biblioteca del Conservatorio ‘San Pietro a Majella’.
Programma speciale in occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
con le crew dedite all'underground cittadino
B O L O secondo episodio,stesse crew dedite all'underground cittadino, B.U.M. per la Jungle-Drum'n'bass, TimeShift Bologna per la Techno e 320KB music crew per l'House.
Underground Movement Stage [Drum and Bass, UkBass, Jungle]
w. Kappasaur, Ninjoh, OXEN, Polluterz, REKS, Lizard, Kado
Timeshift Stage [Techno]
w. Kobold, CNC, Light Minded, Quiet Sunday, MARMO live
Bolo Stage by 320KBMUSIC [House]
w. Dj Rou, Dumbo Beat