Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 14 min 42 sec fa

L'animazione disegnata

Mar, 04/05/2016 - 10:20

Un pomeriggio in compagnia di tre delle più interessanti animatrici del panorama nazionale: Mara Cerri, Magda Guidi, Virginia Mori

Dopo gli incontri con Theodore Ushev e lo Studio Croma, gli appuntamenti con l'animazione contemporanea proseguono con un pomeriggio in compagnia di tre delle più interessanti animatrici del panorama nazionale: Mara Cerri, Magda Guidi, Virginia Mori.
Con loro Andrea Bajani, in veste di sceneggiatore del progetto ‘Sogni al campo'.

Sade

Mar, 04/05/2016 - 10:20

(Francia/2000) di Benoît Jacquot (100') 

1794. In pieno Terrore l'"altamente immorale" Divin Marchese (Daniel Auteuil), ormai cinquantenne e povero in canna, viene trasferito dal carcere di Saint-Lazare alla più confortevole casa di cura di Picpus. Lì cerca di educare la giovane Émile (Isild Le Besco) vivendo un'altra esperienza-limite prima che la storia spazzi via tutto. Jacquot ci consegna un de Sade lontano dai cliché, libertino impenitente, certo, ma soprattutto un essere brillante, audace e lucido, fotografato nei mesi in cui il ‘sadismo' insanguinò la neonata Repubblica.

Les adieux à la reine

Mar, 04/05/2016 - 10:20

(Francia-Spagna/2012) di Benoît Jacquot (100')

1789. Mentre a Parigi monta la rivoluzione destinata a cambiare il corso della storia, alla reggia di Versailles cresce l'agitazione. Sidonie (una Léa Seydoux ad alto tasso erotico), bibliofila dama di corte di Maria Antonietta assiste come in trance agli eventi, accecata da un'incondizionata fiducia e da una malcelata passione per la sovrana. Lontano dai toni pop-rock del Marie-Antoinette di Sophia Coppola, Jacquot imbastisce un sontuoso affresco in costume dominato dalla sguardo straniato della protagonista, in un'atmosfera da fine del mondo in cui fantasia, sogno e realtà si rincorrono.

Journal d'une femme de chambre

Mar, 04/05/2016 - 10:20

(Francia-Belgio/2015) di Benoît Jacquot (95'). Incontro con Benoît Jacquot

Senza timori reverenziali verso i maestri Renoir e Buñuel, Jacquot riporta sul grande schermo il romanzo di Mirbeau sul lato oscuro della società francese ai tempi dell'affaire Dreyfus. Nel ruolo che fu di Jeanne Moreau l'astro nascente del divismo transalpino, Léa Seydoux, qui al fianco di un'altra e più navigata stella come Vincent Lindon. "Il mio film evoca l'orrore con stile ed eleganza. Sia la luce, che i movimenti di macchina, la composizione dell'inquadratura obbediscono a un'estetica rigorosa, al fine di rivelare al meglio quella realtà funesta che ci circonda ancora oggi" (Benoît Jacquot).

Incontro con Benoît Jacquot

Antonia

Mar, 04/05/2016 - 10:20

(Italia/2015) di Fernando Cito Filomarino (95')

Gli ultimi dieci anni della vita della poetessa Antonia Pozzi, vissuta a Milano durante il ventennio fascista e morta suicida a ventisei anni. Adolescente, scrive in segreto febbrilmente sul suo diario l'amore impossibile con il suo professore di liceo, gli incontri, i tormenti, le passioni. Il regista la segue riflessa sul viso, sul corpo, nelle fotografie che scatta e sulle pagine che scrive, sempre sospesa sul sottile filo teso fra arte e vita. Un piccolo film indipendente, un'opera prima sorprendente per eleganza e cura del dettaglio.

Les amants

Mar, 04/05/2016 - 10:20

(Francia/1958) di Louis Malle (90')

"Malle ha realizzato il film che tutti portano in cuore e sognano di realizzare: la storia minuziosa di un colpo di fulmine, il bruciante contatto di due corpi che solo più tardi apparirà come lo scambio di due fantasie" (il giovane Truffaut, nel 1958). Il corpo che irradia il film, e lo illanguidisce ai limiti del sostenibile, è quello di Jeanne Moreau, "di volta in volta in camicia da notte o nuda senza mezzi termini" (la censura italiana ebbe cura di ripristinare i mezzi termini). Storia semplice: signora altoborghese mailbaisée incontra un ragazzo e si trasforma in ninfa libera, edenica, flaubertiana, lawrenciana, circonfusa d'eros e di letteratura (pcris).

Mister Chocolat

Mar, 04/05/2016 - 10:20

(Francia/2015) di Roschdy Zem (105')

Dal circo al teatro, dall'anonimato alla fama, l'incredibile destino del clown Chocolat (Omar Sy), il primo artista nero in Francia. Il duo, senza precedenti, formato insieme a Footit (James Thiérrée, il nipote di Charlie Chaplin), divenne molto popolare nella Parigi della Belle Époque, fino a quando questioni legate al denaro, al gioco d'azzardo e alla discriminazione razziale compromisero l'amicizia e la carriera di Chocolat. Lo spaccato d'epoca non manca di risonanze con l'attualità: "cogliamo la stessa ambivalenza in una società che conduce all'apice del successo popolare un attore come Omar Sy mentre s'inaspriscono le tensioni identitarie" (Serge Kaganski).

Terre di musica. Viaggio tra i beni confiscati alla mafia

Mar, 04/05/2016 - 10:20

(Italia/2015) di Salvatore De Siena e Massimo Falesetta (60')

Da Corleone a Trapani, da Casal di Principe a Castel Volturno, fino a Roma, Bologna, Torino e Milano: un viaggio a tappe, compiuto dalla band Il Parto delle Nuvole Pesanti, per documentare l'esperienza dei beni confiscati alle organizzazioni criminali non solo come valore simbolico, ma come vera e propria risorsa, modello alternativo di sviluppo economico e sociale.

Incontro con Salvatore De Siena, Arturo Bova (presidente della Commissione contro la 'ndrangheta in Calabria), Antonio Monachetti (Libera Bologna), Stefania Pellegrini (Università di Bologna). Modera Sergio Palombarini (avvocato). A conclusione aperitivo con i prodotti di Libera Terra

In collaborazione con Associazione GirodiValzer, Fondazione Forense di Bologna, Ordine Avvocati Bologna e Libera

Copia in SD 

Tesori di musica e arte

Mar, 04/05/2016 - 10:17

Cappella Musicale di San Petronio

Concerto della Cappella Musicale di San Petronio organizzato in collaborazione con Musica Insieme in occasione di Bologna Children's Book Fair 2016.

Musiche di:

  • Maurizio Cazzati
    Sonata "la Caprara" - per tromba e due organi
    Salve Caput - mottetto al capo di San Petronio per due cori e basso continuo
    Tace turba nobilis - mottetto per lo Spirito Santo e per ogni tempo
  • Johann Sebastian Bach
    Jesus bleibet meine Freude - corale
  • Giovanni Paolo Colonna
    Magnificat - cantico della Beata Vergine per due cori e basso continuo
  • Giacomo Antonio Perti
    Dixit Dominus - salmo per due cori e basso continuo
  • Wolfgang Amadeus Mozart
    Ave verum Corpus - mottetto, KV 618
  • Giacomo Antonio Perti
    Plaudite mortals - mottetto per soli, due cori, due trombe e basso continuo

La Basilica di San Petronio può vantare una tradizione musicale di prima grandezza, grazie a cui è annoverata fra le istituzioni ecclesiastiche più rilevanti per la storia della musica europea. Dotata di un'orchestra con strumenti originali, affiancati ai due inestimabili organi conservati nella cantoria della Basilica, la Cappella Musicale di San Petronio, che vanta un'ampia e premiata discografia, collabora con i più accreditati interpreti di musica antica, tenendo concerti in tutta Europa.

Zois

Mar, 04/05/2016 - 09:44

live

Zois è un gruppo nato a Bologna dall'incontro di Valentina Gerometta e Stefano di Chio. Artisti attivi in diversi progetti musicali, hanno condensato l'esperienza maturata sul campo in un progetto che sintetizza la loro passione per la contaminazione e la sperimentazione.

La Shoah in Grecia

Mar, 04/05/2016 - 09:44

relazione con immagini di Christoph U. Schminck-Gustavus 

Christoph U. Schminck-Gustavus è l'autore di Inverno in Grecia. Guerra, occupazione, shoah 1940-1944 (Golem Edizioni, 2015). Introduce Laura Renzoni Governatori.

All’alba del 25 marzo 1944, nella città di Giannina, soldati della Wehrmacht, appoggiati da poliziotti greci, cacciano dalle loro abitazioni 1725 uomini, donne e bambini. L’operazione, preparata nei minimi dettagli, si conclude alle ore 10 e una colonna di 80 camion parte per destinazione ignota. Dei deportati solo 92 ebrei di Giannina sono sopravvissuti all’olocausto. Il libro descrive questa tragedia attraverso una pluriennale ricerca di testimonianze locali e conclude con una minuta descrizione dello scandalo giudiziario che nel dopoguerra portò all’impunità dei responsabili. Christoph U. Schminck-Gustavus è professore emerito di Storia del Diritto all’Università di Brema. Per lunghi anni ha vissuto in Italia, in Grecia e in Polonia per ricercare crimini di guerra della Wehrmacht.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri.

Leopardi a Bologna

Mar, 04/05/2016 - 09:42

 (e la soluzione di un enigma) | incontro

Ne parla Pantaleo Palmieri, studioso di formazione filologica, che, dopo svariati lavori su Dante e su tutto l'Ottocento, ha progressivamente concentrato le proprie ricerche sul versante classicistico della nostra civiltà letteraria, dai corifei Monti e Giordani agli epigoni della Scuola classica romagnola, da Leopardi a Carducci, da Renato Serra fino a Manara Valgimigli. A Leopardi ha dedicato i volumi «Leopardi. La lingua degli affetti» (Il Ponte Vecchio, 2001), «Restauri leopardiani» (Longo, 2006), «Per Leopardi. Documenti, proposte, disattribuzioni» (Longo, 2013). Nel 2008 ha pubblicato insieme con Paolo Rota un'edizione commentata delle Lettere scritte da Leopardi durante il suo soggiorno bolognese del 1825-26. E' fresco di stampa il volume, a quattro mani con Angelo Fregnani, «Leopardi a Bologna» (Lega, 2016), nel quale si rivendica la singolarità e la rilevanza del soggiorno bolognese e si risolve l'enigma dell'"affare di Israello".

Introduce e dialoga con l'autore Marco Veglia (Università di Bologna) e presidente de «La Spècola di Bologna», associazione partner di Casa Carducci nell'organizzazione dell'iniziativa. 

Come il vento di aprile

Mar, 04/05/2016 - 09:37

proiezione del documentario La mia bandiera di Giuliano Bugani e Salvo Lucchese

Proiezione del documentario La mia bandiera di Giuliano Bugani e Salvo Lucchese.
Dalle testimonianze delle Partigiane, uniche protagoniste del documentario, si ha uno spaccato inedito delle esperienze di lotta e di vita quotidiana come rivoluzionarie ma anche come madri, figlie e sorelle. Sarà presente il regista.
A seguire breve testimonianza video di Maria Annunziata Tolomelli partigiana di Corticella, e restituzione teatrale dal vivo dell'intervista a Maria Tolomelli a cura dei “Cantieri Meticci”.
Intervento musicale del cantautore Germano Bonaveri.
In collaborazione con ANPI Corticella Bologna e “Piantiamo la memoria"

Gazebo

Mar, 04/05/2016 - 09:36

live

Gazebo, al secolo Paul Mazzolini, è un'icona della elettro-dance degli anni '80. Alcuni suoi pezzi sono diventati brand sonori di una decade, la identificano, sono tuffi emozionali in un passato che viene ancora celebrato da molti come un'età dell'oro.
Brani come “I like Chopin”, “Masterpiece”, “Dolce Vita”, “Lunatic” e “Telephone Mama” hanno fatto la storia della dance italiana.

Il mio filo rosso

Lun, 04/04/2016 - 16:18

incontro con Giulia Maria Crespi per la presentazione del suo libro Il mio filo rosso (Einaudi, 2015)

Ne parlano con l’autrice Ferruccio De Bortoli, Caterina Bon di Valsassina e Claudia Sorlini.

In collaborazione con librerie.Coop

Lavorare lavorare, preferisco il rumore del mare

Lun, 04/04/2016 - 15:51

Dino Campana, poeta fuorilegge

Chiara Di Domenico, editorialista e scrittrice e l'illustratore Rocco Lombardi presentano lo scrittore attraverso la lettura dei libri "Al Diavolo con le mie gambe - Roma : L'Orma Editore, 2015" e "Campana -  Ravenna: Giuda, 2014".

L'evento è organizzato all'interno della rassegna "La toponomastica, la scrittura, la lettura: i giovedì letterari della Biblioteca Luigi Spina nell'ambito del progetto Pilastro 2016: raccontare il Pilastro attraverso le opere di 5 grandi scrittori contemporanei che affascinano grandi e piccini".

L'incontro sarà introdotto dal Sig. Pasquale Bertone che descriverà le principali caratteristiche della strada che attraversa il rione Pilastro. 

Saga

Lun, 04/04/2016 - 15:47

(Ita,2013) di Paolo Boriani (35') + Una società di servizi di Luca Ferri (30') | Doc in Tour 2016

"Saga", lo spettacolo equestre in cui Giovanni Lindo Ferretti integra il repertorio solista con il recupero dei classici deiCCCP, in una danza coi cavalli, simbolo del lavoro e denuncia di una modernità sempre più lontana dal proprio passato.

"Una società di servizi": in un gigantesco spazio coperto si sviluppano reti di servizi e attività umane. Flussi di persone scorrono in una dimensione architettonica asettica come le relazioni di coloro che ci passano, che si muovono sulle note di musiche ambientali ripetitive e sedanti.

Sponde. Nel sicuro sole del Nord

Lun, 04/04/2016 - 15:40

(Italia, 2015) di Irene Dioniso (60') | Doc in Tour 2016

A Lampedusa, Vincenzo custode di cimitero in pensione, dà sepoltura ai corpi dei migranti che hanno perso la vita durante i naufragi, attirando le critiche della comunità religiosa, che contesta l'uso delle croci per il seppellimento di persone non cattoliche.
A Zarzis, Tunisia, il postino Mohsen Lidhabi costruisce un museo con gli indumenti di quei cadaveri e gli oggetti che il mare ha restituito alla terra.
incenzo e Mohsen un giorno cominciano a scriversi.

Il nemico - un breviario partigiano

Lun, 04/04/2016 - 15:36

(Italia, 2015) di Federico Spinetti (80') | Doc in Tour 2016

Massimo Zamboni, chitarrista e co-fondatore dei CSI, a quindici anni dallo scioglimento della storica band post-punk italiana vorrebbe riunire i membri attorno a un nuovo progetto sul tema partigiano, condividendo pensieri e canzoni. Non una “reunion”, forse un nuovo inizio.

Su proposta del regista Federico Spinetti (Zurkhaneh - La casa della forza, 2011) i componenti del gruppo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli con la cantante Angela Baraldi e il batterista Simone Filippi si incontrano nella splendida cornice del teatro di Gualtieri. Massimo propone un testo da mettere in musica: Il nemico. Il film intreccia l’elaborazione musicale con la storia personale di Massimo Zamboni, tragicamente segnata da uno sparo.

Un film musicale sulla Resistenza e le sue rappresentazioni.

Rainbow republic

Lun, 04/04/2016 - 15:28

un libro di Fabio Canino (Mondadori)

Ne parlano con l’autore Franco Grillini e Immanuel Casto.

Pagine