Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 59 min 41 sec fa

Beau live

Mer, 03/30/2016 - 15:19

(USA - indiepop - Kitsuné Music) + Few-Me (ITA - altrock)

Due fragili e allo stesso tempo determinate ragazze newyorkesi, Emma e Heather, ci presentano il loro album d'esordio, in uscita a Marzo per l'etichetta parigina Kitsuné, "That Thing Reality".
Amiche tanto da definirsi sorelle, le due ventenni presentano un disco fatto di bellezza, passione, arte ed entusiasmo post-teenager. Un pop che punta in alto, che riesce a commuovere ma allo stesso tempo divertire, grazie a un processo creativo che parte dall'arte e arriva fino alla musica contemporanea, un po' come se i Kinks duettassero con Drake. Il tutto, senza perdere di vista amore e romanticismo.
Un concerto da non perdere per chi vuole prevedere il futuro: le Beau sono senza dubbio uno dei best new acts pop del 2016.

In apertura, FEW-ME, versione duo dei “Fiumi", band di Bologna nata nel 2006.
In questa forma propone live le sonorità appartenenti al filone Indie Rock dalla vena psichedelica con il supporto dell’elettronica. I membri, da sempre sostenitori della filosofia “DIY”, sotto il nome “Fiumi” danno vita a tre lavori: “Small EP”, “In The Noise EP” e il nuovo “The Fat Sea Theme”.

Chow live

Mer, 03/30/2016 - 15:19

(I – garage/post grunge); apre la serata il concerto dei Wimpy Milkshake (UK – indiepop)

I componenti del terzetto dei Chow (Davide Montevecchi, Stefano Zuccato e Riccardo Frabetti) vantano una lunga militanza nella scena musicale di Bologna, ma con questa formazione hanno esordito nel 2014 ed oggi esce il loro primo omonimo lavoro su vinile. Fra le loro fonti di ispirazione citano Screaming Trees, Mudhoney, Kevin Ayers, Meat Puppets,Thirteenth Floor Elevators... Potete anche dire che sono un crogiolo di stereotipi tra psichedelia americana, post punk e grunge: loro non si offendono! (All.Foto)

Apre la serata il concerto degli inglesi: Wimpy Milkshake prolifica band indiepop britannica giunta al settimo album intitolato “Encore, Un Effort!” definito dalla rivista NME “un lavoro ricco di creatività che riesce a mischiare sapientemente vicende personali e future politiche immaginarie”.

 

L'avida sete

Mer, 03/30/2016 - 15:15

I Madrigali di Carlo Gesualdo, concerto itinerante nelle sale del museo | CONCIVES 1116 - 2016

De Labyrintho

Nadia Caristi, Laura Fabris - soprani
Andrés Montilla-Acurero - alto
Massimo Altieri - tenore
Walter Testolin - basso

direttore Walter Testolin
Sandro Cappelletto, voce narrante

"Don Carlo Gesualdo, principe di Venosa, Conte di Conza: un compositore tanto grande quanto inquietante". Così scriveva Igor Stravinskji di Gesualdo da Venosa, ultimo discendente di una grande famiglia normanna e genio musicale senza tempo. E proprio ai suoi celebri Madrigali è dedicato il racconto scritto e interpretato da Sandro Cappelletto.

Il contrappunto tra la narrazione e le straordinarie voci a cappella di De Labyrintho ricrea uno spaccato dell’atmosfera che si respirava all’interno del castello nel quale Gesualdo viveva e in cui nacquero le sue musiche estreme, simbolo del cambiamento non solo artistico-espressivo, ma anche psicologico dell’Uomo di fine Rinascimento.

Programma speciale in occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Per il tuo amore: Bologna 1274

Mer, 03/30/2016 - 15:03

La vera storia bolognese che ispirò Shakespeare | CONCIVES 1116 - 2016

La Cattiva compagnia presenta il musical "Per il tuo amore: Bologna 1274. La vera storia bolognese che ispirò Shakespeare", scritto e diretto da Gabriele De Pasquale.

Lo spettacolo narra di un avvenimento realmente accaduto a Bologna nel 1274. Sono gli anni dei Guelfi e Ghibellini quando a Bologna c’erano le equivalenti famiglie dei Geremei e dei Lambertazzi. Sullo sfondo di una struggente storia d’amore, si racconteranno le vicende di Rolandino de’ Passeggeri e la sua norma Liber Paradisus (che non è solo il nome di una piazza!), la vita di Re Enzo e la sua prigionia, le tensioni navali con Venezia, e tanti altri piccoli aneddoti e racconti della storia della nostra città.

Per informazioni e acquisto biglietti: info@lacattivacompagnia.it

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

I pomeriggi di Bibliobologna

Mer, 03/30/2016 - 14:28

incontri

Prossimi appuntamenti:

  • 7 aprile h 17.30 | Aghi e fili d'epoca (Sala Incontri, 1° piano)
    Ricami e tessuti, espressione d'arte, bellezza e moda che da secoli sono in continua evoluzione: dall'antico al moderno con risvolti nostalgici al passato che torna e ritorna. Con Maria Agnese Govoni Lombardi di BiblioBologna.
  • 22 aprile h 17.30 | Star Wars (Auditorium Biagi)
    Guerre Stellari e altre storie antiche come il mondo. Un originale viaggio, indietro nel tempo, alla scoperta di insospettabili continuità tra miti e archetipidi ieri e di oggi. Ne parlano Barbara Faenza e Anna Busacchi.

In collaborazione con BiblioBologna, associazione a supporto delle biblioteche per promuovere la cultura delle idee, dell'innovazione, dell'integrazione e del sostegno sociale, con uno sguardo alle tradizioni e alla storia.

Il giardino e l’orto urbano

Mer, 03/30/2016 - 14:17

tra poesia e quotidianità | ciclo di incontri

Calendario dei prossimi appuntamenti:

  • 5 aprile h 17.30 | Orti urbani e piccoli orti: impariamo a coltivarli
    Incontro con dimostrazione pratica a cura di Dimitri Zuffa, Azienda USL di Bologna
  • 12 aprile h 17.30 | Cosa sappiamo di quello che mangiamo (e dell'agricoltura)? Orti urbani, divulgazione agricola e alimentare. Conversazione con Duccio Caccioni, CAAB.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Edizioni Pendragon, Urban Center Bologna e, all'interno del Progetto Obiettivo Salute, Azienda USL di Bologna.

Le piante, per gli incontri con dimostrazione pratica, sono messe a disposizione dalla Cooperativa Sociale Agriverde.

Balconi e terrazzi: una miniera di risorse

Mer, 03/30/2016 - 14:13

terzo appuntamento primaverile del ciclo "Il giardino e l’orto urbano, tra poesia e quotidianità"

Dopo la prensentazione del libro sulle rose e di quello sulle erbe da coltivare ed utilizzare in cucina è il momento dell'incontro con Dimitri Zuffa, agronomo dell'Azienda Ausl, che illustra, anche praticamente, le tecniche di coltivazione più adatte per balconi, terrazzi e piccoli orti per sensibilizzare il consumatore-produttore all'uso consapevole dei mezzi di produzione (concimazione, irrigazione, ecc.); illustrare i benefici di una alimentazione basata sull'utilizzo di erbe aromatiche ed essenze orticole coltivate a "domicilio" e valutare i vantaggi economici, individuali e di collettività, offerti da una produzione in proprio.

Incontro con Ivan Cotroneo

Mer, 03/30/2016 - 13:38

Nell’attesa della proiezione del film “Un bacio” al Cinema Odeon di#Bologna incontriamo a #Liberamente il regista Ivan Cotroneo.
Ivan Cotroneo​ è uno scrittore, sceneggiatore e regista. Sceneggiatore cinematografico per Ferzan Ozpetek, Maria Sole Tognazzi, Luca Guadagnino, Renato De Maria, Riccardo Milani, per la televisione ha scritto diverse fiction e ha ideato fra l’altro le serie “ Tutti pazzi per amore” “Una grande famiglia“, “E’ arrivata la felicità”. E’ stato autore di programmi televisivi come L’Ottavo nano, B.R.A., Parla con me. Scrittore di successo, ha edito con Bompiani, fra gli altri, “Cronaca di un disamore”, “La kryptonite nella borsa” , “Un bacio”. Con “Un bacio” Ivan Cotroneo torna alla terza esperienza registica, dopo il debutto con La kryptonite nella borsa, interpretato da Valeria Golino, Luca Zingaretti, Fabrizio Gifuni e presentato in concorso al Festival Internazionale del film di Roma 2011, e la serie web e televisiva Una mamma imperfetta, prodotta da Indigo Film con 21, società che Cotroneo ha fondato nel 2011. Appuntamento alle 18,00 al Cassero LGBT center per poi spostarci al Cinema Odeon dove alle 21,00 avrà luogo la proiezione.

Future Film Festival 2016 - Welcome Aliens

Mer, 03/30/2016 - 13:12

XVIII edizione del Festival Internazionale di Cinema animazione e nuove tecnologie

Il tema del FFF di quest'anno è Welcome Aliens, benvenuti alieni, e affronterà la rappresentazione cinematografica del rapporto tra terrestri e creature di altri mondi. Il tema sarà sviluppato in una retrospettiva, comprendente classici moderni come La Cosa di John Carpenter e curiosità d'epoca come il weirdissimo Invasion of the Saucer men di Edward L. Cahn, ma farà capolino anche in laboratori per ragazzi, in un contest fotografico e in una serie di cinecene.

Inoltre, il tema si sposa magnificamente con gli  eventi legati al nostro omaggio al cinquantenario di Star Trek.

il primo titolo in concorso al FFF 2016, Extraordinary Tales di Raul Garcia, adattamento di cinque celeberrimi racconti di Edgar Allan Poe, tra i quali La Caduta della casa Usher e Il Pozzo e il pendolo,   ognuno dei quali realizzato con un diverso stile di animazione. Ognuno degli episodi è narrato da una voce d'eccezione, come Christopher Lee, Bela Lugosi, Julian Sands e Roger Corman. Il regista Garcia è uno storico animatore della Disney, che vanta in curriculum pietre miliari come Aladdin, Il Re Leone e Chi ha incastrato Roger Rabbit?

Esperienze artistiche al Pilastro

Mer, 03/30/2016 - 13:10

tra performance e arte pubblica, con esposizione e proiezione di filmati

Partecipano all'incontro:
Bruna Gambarelli - Laminarie/DOM la cupola del Pilastro
Fabiola Naldi - storica dell’arte e co-curatore del progetto Frontier-La linea dello stile
Mili Romano - Accademia di Belle arti e co-curatrice del progetto Container CHEAP-Street Poster Art
Matteo Marchesini - scrittore
Giuliano Scabia - scrittore, poeta e drammaturgo

Evento nell'ambito di PrimaveraPilastro 2016: 50 anni dopo, insieme per il nuovo Pilastro.

Il Conservatorio scende in cantina

Mer, 03/30/2016 - 10:25

Sara Battaglini Quintet - Monk Tribute

Sara Battaglini voce
Tobia Bondesan sax
Alessio Falcone piano
Federico Magazzeni contrabbasso
Daniele Dell'Elce batteria

Giorgio Morandi “Dipingo e incido paesi e nature morte”

Mer, 03/30/2016 - 10:14

conferenza a cura di Maria Cristina Bandera

“Dipingo e incido paesi e nature morte”. Questa frase apparentemente laconica, ma estremamente significativa, pronunciata da Giorgio Morandi in riferimento al proprio lavoro, permette di affrontare il suo personale rapporto tra la pratica incisoria e quella pittorica, a partire dall’esame delle sue acqueforti della collezione di Luciana Tabarroni.

La conferenza è organizzata nell’ambito della mostra:Giorgio Morandi incisioni dalla collezione Luciana Tabarroni a cura di Elena Rossoni e Fabia Farneti.

Muri

Mar, 03/29/2016 - 18:35

a cura di Gianluca Morozzi (Fernandel)

Gianluca Morozzi è in libreria con l'antologia degli allievi del corso di scrittura a cura di Canto 31.

Incontro con Giovanni & Giacomo scrittori

Mar, 03/29/2016 - 18:30

In parallelo al trio con Aldo, Giovanni (Poretti) e Giacomo (Storti) (insieme a Franz Rossi) coltivano una fortunata attività di scrittori e in questo doppio incontro presenteranno i loro nuovi romanzi entrambi pubblicati per i tipi di Mondadori.

"Al Paradiso è meglio credere" di Giacomo Poretti è ambientato nel 2053 e ha per protagonista Antonio Martignoni che, vittima di un incidente stradale dalla dinamica quantomeno grottesca, si ritrova in Paradiso dove incontra grandi personaggi e viene colto dallo stupore di quella eterna vita e "Una seducente sospensione del buon senso" di Giovanni Storti e Franz Rossi ha per protagonista Gilberto, un cinquantenne con un lavoro sicuro che però non gli offre più stimoli, un matrimonio che non è sopravvissuto alla partenza dei due figli e una casa che è oggetto di mire speculative. Insomma una vita tranquilla ma non felice, una crisi di mezza età latente e una routine che sfiora la noia esistenziale.

Ivan Graziani, il primo cantautore rock

Mar, 03/29/2016 - 18:27

un libro di Paolo Talanca (Crac Ed.)

Oltre all’autore, saranno presenti la moglie di Ivan Anna Bischi Graziani e Marco Sforza (Premio Pigro Ivan Graziani 2010). Modererà l’incontro Giordano Sangiorgi.

Il caso del ghetto ebraico

Mar, 03/29/2016 - 18:22

un libro di Mariel Sandrolini (Golem)

Reading e letture di Stefano Volpe, attore e regista.
Modera Tiziana Marongiu, Presidente associazione BellaVista.
Interventi di Daniela Porcu, grafologa. 

Una misteriosa eredità, un killer proveniente dall’Est, un famoso gallerista d’arte sono gli ingredienti di un thriller ad alta tensione che si snoda tra le vie del ghetto ebraico di Bologna. Il commissario Marra e la sua squadra saranno impegnati al massimo per risolvere questo intricato mistero dove le cose non sono mai come sembrano e i colpi di scena si susseguono a ritmo incalzante, mentre Marra scopre anche che nella propria vita privata c’è spazio per i sentimenti e per consolidare una relazione profonda e duratura.

Il museo narrato

Mar, 03/29/2016 - 18:14

a cura di Giulia Massini e Paolo Cova

Nell'ambito di "Impara l'arte...2016" letture dal romanzo inedito "Non lasciare che ci dividano" di Giulia Massini.
L'autrice e Paolo Cova accompagneranno i visitatori nelle sale che li hanno liberamente ispirati: la Sala degli Svizzeri, opera della Gentileschi; la Sala Urbana; Automi della torre d'Accursio; Galleria Vidoniana e Sala Boschereccia con l'Apollo di Canova.

Madame La Harpe

Mar, 03/29/2016 - 16:51

Davide Burani, Arpa | Komos & Co. 2016

Il fascino della musica francese tra Ottocento e Novecento nel nuovo lavoro discografico di Davide Burani (MADAME LA HARPE, Map Classics 2015). Il programma prevede composizioni originali per arpa di Marcel Tournier, Gabriel Pierné, Marcel Grandjany nella Parigi liberty di Renoir, Gaugin e Caillebotte.
Le offerte libere raccolte durante la serata saranno devolute ad ADMO.

Tra arte e letteratura

Mar, 03/29/2016 - 14:21

letture dal romanzo inedito Non lasciare che ci dividano, di Giulia Massini

Nell'ambito di "Impara l'arte...2016" letture dal romanzo inedito Non lasciare che ci dividano di Giulia Massini, con Paolo Cova ed interventi dell'autrice che leggerà qualche brano anche dal romanzo inedito.

Gli altri brani saranno ispirati dal percorso museale attraverso il quale l'autrice e Paolo Cova accompagneranno i visitatori, seguita da una spiegazione delle opere/sale che li hanno liberamente ispirati: la Sala degli Svizzeri, opera della Gentileschi; la Sala Urbana; Automi della torre d'Accursio; Galleria Vidoniana e Sala Boschereccia con l'Apollo di Canova.

Caccia grossa!

Mar, 03/29/2016 - 14:15

Sulle tracce degli animali dell’antico Egitto

Visita animata per bambini da 6 a 7 anni, a cura degli archeologi di Aster.

Prenotazione obbligatoria allo 0510301043 dal lunedì precedente l'evento.

Pagine