Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 21 sec fa

Il tempo e le balene

Lun, 03/14/2016 - 15:48

un viaggio tra scienza e gioco | mostra

Può la cetacea, che per la cronaca è lo studio dei cetacei, essere spiegata ai bambini in modo coinvolgente? E può un libro per i più piccoli innescare una riflessione sulla relatività della nostra percezione del tempo? Due giovani illustratori e picturebook authors, l'italiano Andrea Antinori e la coreana Somin Ahn, dimostrano che non solo è possibile, ma può essere anche poetico e divertente.

Il Dipartimento Educativo MAMbo accoglie una mostra in un viaggio tra scienza e gioco, pieno di curiosità e colore.

3 aprile h 18: inaugurazione e firma-copie al Corraini MAMbo artbookshop.

Orari mostra: dal 4 al 7 aprile h 12-20
dall'8 al 24 aprile: negli orari di apertura del museo (mar-merc-ven: 12-18; gio-sab-dom 12-20).

Un progetto di Corraini Edizioni in collaborazione con il Dipartimento educativo MAMbo e Bologna Children's Book Fair. 

Il tempo e le balene

Lun, 03/14/2016 - 15:48

un viaggio tra scienza e gioco | mostra | inaugurazione 3 aprile h 18

Può la cetacea, che per la cronaca è lo studio dei cetacei, essere spiegata ai bambini in modo coinvolgente? E può un libro per i più piccoli innescare una riflessione sulla relatività della nostra percezione del tempo? Due giovani illustratori e picturebook authors, l'italiano Andrea Antinori e la coreana Somin Ahn, dimostrano che non solo è possibile, ma può essere anche poetico e divertente.

Il Dipartimento Educativo MAMbo accoglie una mostra in un viaggio tra scienza e gioco, pieno di curiosità e colore.

3 aprile h 18: inaugurazione e firma-copie al Corraini MAMbo artbookshop.

Orari mostra: dal 4 al 7 aprile h 12-20
dall'8 al 24 aprile: negli orari di apertura del museo (mar-merc-ven: 12-18; gio-sab-dom 12-20).

Un progetto di Corraini Edizioni in collaborazione con il Dipartimento educativo MAMbo e Bologna Children's Book Fair. 

Gli occhi nello spazio/Lo spazio negli occhi

Lun, 03/14/2016 - 15:41

raccontare a fumetti un'opera della collezione del MAMbo

Laboratorio sull'osservazione e sul disegno a cura di Canicola Associazione Culturale, per bambini da 8 a 10 anni.

Guardare un’opera, immaginarla prima e dopo, raccontarla a fumetti. Il laboratorio è incentrato sulla messa in atto di uno sguardo immaginativo, che legge l'opera d'arte attraverso il fare.

A partire dalle suggestioni di un quadro della collezione permanente del Mambo i bambini elaboreranno una storia personale e la realizzeranno utilizzando il linguaggio del fumetto, con la guida di un artista. Attraverso una pedagogia dello sguardo e del racconto si accorcerà la distanza emotiva dei più piccoli nei confronti di un luogo museale e del suo patrimonio.

Su prenotazione (max 15 partecipanti) mamboedu@comune.bologna.it o al 0516496627.

Museo come territorio di esperienza

Lun, 03/14/2016 - 15:35

presentazione del volume a cura di Cristina Francucci, Corraini Edizioni

Il volume, dal titolo Museo come territorio di esperienza. Il dipartimento educativo MAMbo, affronta il tema del ruolo educativo dell'arte e della mediazione artistica in ambito museale. Il testo prende avvio dal racconto della storia del Dipartimento educativo del MAMbo per addentrarsi negli argomenti specifici dell'educazione all'arte come la fruizione dell'opera, l'accessibilità, il rapporto con la scuola e altre realtà formative.
La seconda parte è la testimonianza di attività e progetti significativi realizzati dal Dipartimento - laboratori, visite animate, allestimenti, mostre didattiche, corsi di formazione – tutti corredati da tante immagini che documentano i percorsi rendendoli un vero e proprio strumento a disposizione dei lettori.

Intervengono, oltre agli autori:
Davide Conte - Assessore alla cultura del Comune di Bologna;
Lorenzo Sassoli de Bianchi - Presidente Istituzione Bologna Musei
Laura Carlini Fanfogna - Direttrice Istituzione Bologna Musei
Cristina Francucci - curatrice del volume
Veronica Ceruti - responsabile Servizi educativi Istituzione Bologna Musei
Marzia Corraini - Editore

Frammenti allo specchio

Lun, 03/14/2016 - 15:09

l'autrice Octavia Monaco incontra il pubblico

L'autrice Octavia Monaco incontra il pubblico per raccontare e svelare le fonti dei dettagli che ordiscono un'immagine significante e narrativa, offrendo l’opportunità di cogliere e conoscere lo stile di un autore.

In collaborazione con Hamelin associazione culturale.

Aspettando BilBOlbul. Incontro con Craig Thompson

Lun, 03/14/2016 - 14:55

Non solo "Polpette spaziali". A tu per tu con Craig Thompson

Craig Thompson, tra i più famosi e riconosciuti autori di Graphic Novel degli ultimi anni, presenta al pubblico il suo ultimo lavoro Polpette spaziali e le opere che gli sono valse i più importanti riconoscimenti nel mondo del fumetto. "Blankets", "Habibi", "Addio, Chunky Rice", opere che hanno lasciato un segno profondo nei lettori e hanno rivelato il segno unico del suo autore: tagliente, commuovente, universale.

A cura di Hamelin Associazione Culturale – BilBOlbul. Festival internazionale di Fumetto.
Promosso da Rizzoli Lizard. In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna.

Nomads

Lun, 03/14/2016 - 14:33

Popoli e idee in movimento 

Dopo “Poetic Science” torna il progetto internazionale coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna che vede gli studenti di diverse Accademie e Scuole d’arte misurarsi con l’illustrazione di un tema condiviso. L’argomento dei lavori di quest’anno è “Nomads”, ispirato alla stringente attualità del fenomeno delle migrazioni e degli esodi dei profughi alla ricerca di migliori opportunità di vita e di futuro. Sono stati coinvolti, oltre all’Accademia di Bologna: Hochschule fur Angewandte Wissenschaften (Amburgo), École Nationale Supérieure des Arts Decoratifs (Parigi), Escola Massana d’Art i Disseny (Barcellona), University of the West of England (Bristol) e Faculty of Fine Arts of the University of Teheran: i lavori di illustrazione degli studenti saranno esposti nella sede dell’Alliance Francaise di Bologna fino al 6 maggio.

Orari: lunedì/mercoledì h 10-13 e h 15-19; giovedì h 10-13 e h 15-20; venerdì h 10-13 e h 15-18.

Nomads

Lun, 03/14/2016 - 14:33

Popoli e idee in movimento 

Dopo “Poetic Science” torna il progetto internazionale coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna che vede gli studenti di diverse Accademie e Scuole d’arte misurarsi con l’illustrazione di un tema condiviso. L’argomento dei lavori di quest’anno è “Nomads”, ispirato alla stringente attualità del fenomeno delle migrazioni e degli esodi dei profughi alla ricerca di migliori opportunità di vita e di futuro. Sono stati coinvolti, oltre all’Accademia di Bologna: Hochschule fur Angewandte Wissenschaften (Amburgo), École Nationale Supérieure des Arts Decoratifs (Parigi), Escola Massana d’Art i Disseny (Barcellona), University of the West of England (Bristol) e Faculty of Fine Arts of the University of Teheran: i lavori di illustrazione degli studenti saranno esposti nella sede dell’Alliance Francaise di Bologna fino al 6 maggio.

Orari: lunedì/mercoledì h 10-13 e h 15-19; giovedì h 10-13 e h 15-20; venerdì h 10-13 e h 15-18.

The Wanted 18

Lun, 03/14/2016 - 13:28

Un esercito a caccia di 18 mucche parlanti, una comunità sotto occupazione che prova a boicottare i prodotti israeliani e sullo sfondo la prima Intifada.

Sono questi gli ingredienti del documentario animato di Amer Shomali e Pal Cowan, ispirato a una storia, realmente accaduta, di 18 mucche ricercate dall’esercito israeliano nel paese palestinese di Beit Sahour.

La proiezione è organizzata da Gvc Onlus e Mashi - Orme in Palestina in collaborazione con D.E-R - Associazione Documentaristi Emilia Romagna.

In questo momento

Lun, 03/14/2016 - 13:23

Osservazione, disegno, grafica

Durante un workshop tenuto da Stefano Ricci con gli studenti del Muthesius Kunsthochschule di Kiel, ha preso forma una serie di manifesti basati sull’osservazione del luogo nel quale il workshop si è svolto. A partire dall’osservazione e dai materiali raccolti in esterno - foto, disegni, appunti - il lavoro é stato completato disegnando nell’aula con pennello, acrilico nero e bianco.

I disegni sono stati fatti su cartone, dal quale si é ritagliato uno stencil, utilizzato da ogni studente per stampare a mano, a tre colori, alcune copie del manifesto.
Il tempo e il luogo nei quali il disegno é stato fatto, sono diventati elementi tipografici, integrati nell’immagine stampata.

Nei quattro giorni del workshop, sono stati stampati più di 400 manifesti che verranno esposti negli spazi della Galleria Squadro.

In occasione di LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016.

Orari: lunedì/sabato h 10-13 e h 14-19.

Concorso ILLUSTRA

Lun, 03/14/2016 - 13:07

Racconti Notturni 2016 

Gli studenti di sei Accademie di Belle Arti italiane e tedesche (Bologna, Macerata, Urbino, Amburgo, Lipsia e Münster) illustrano storie ispirate alle magiche e gotiche atmosfere di E. T. A. Hoffmann.
Il concorso all'origine di questa mostra è stato indetto dal Goethe-Institut, in occasione della partecipazione della Germania come Paese ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna.

Nel bicentenario della pubblicazione dei celebri "Racconti notturni", due scrittori sono stati invitati a "proseguire" l'opera di Hoffmann: Giovanna Zoboli ha scritto per il concorso rivolto agli studenti tedeschi il racconto “La cassa dell'orologio”, mentre dalla penna dello scrittore teatrale, regista e sceneggiatore Ulrich Hub sono nati i nuovi testi intitolati “Racconti notturni 2016”, illustrati dagli studenti italiani. Una giuria di esperti ha selezionato i migliori lavori di illustrazione, che riceveranno un premio, e una ventina di opere saranno esposte in mostra all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

In occasione di LOOK! Germany in Bologna Children’s Book Fair 2016.

Premiazione 6 aprile h 18.

Orari:lunedì/venerdì h 10-18; sabato h 10-14;
domenica chiuso.

Suonny kids

Lun, 03/14/2016 - 12:47

Fun Science presenta lo spettacolo "Un viaggio fantastico"

Tra esperimenti scientifici e momenti teatrali alla scoperta delle strabilianti invenzioni descritte da Jules Verne, entreremo in mondi straordinari che potremo ricreare, costruendo nel laboratorio creativo, un libro tutto nostro!

Ingresso con tessera annuale AICS al costo di 8 € e biglietto di ingresso di 5 € solamente per i bambini da 4 a 12 anni.

Anna Magnani, biografia di una donna

Lun, 03/14/2016 - 12:34

un libro di Matteo Persica (Odoya)

Un completo e profondo ritratto, a sessant'anni dall'Oscar vinto per "La rosa tatuata".

Incontro con Massimo Recalcati

Lun, 03/14/2016 - 12:34

presentazione del libro "Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto" (Raffaello Cortina)

Jacques Lacan è stato innanzitutto uno psicoanalista che ha dedicato la sua vita all'ascolto della sofferenza sintomatica dei pazienti e al rinnovamento della teoria e della clinica della psicoanalisi. Il suo impegno è stato costante e capace di frutti originalissimi per più di mezzo secolo. In questo libro viene offerto un ritratto articolato della clinica psicoanalitica seguendo i diversi tornanti che caratterizzano l'insegnamento di Lacan e la sua ripresa della lezione freudiana: la clinica delle psicosi (paranoia, schizofrenia, melanconia), quella delle nevrosi (isteria e nevrosi ossessiva), quella della perversione e la sua concezione della cura analitica.

Leggere - La bottega degli scrittori

Lun, 03/14/2016 - 11:45

incontro con Walter Siti

Incontro con Walter Siti, uno dei più noti scrittori del nostro tempo, di cui ha saputo narrare le trasformazioni in modo originale e non convenzionale.

Con letture di Micaela Casalboni e Lucia Gadolini, Compagnia del Teatro dell’Argine.

Programma della serata:

  • ore 18 Prima parte: Finto realismo, o la criminalità come intrattenimento
  • ​ore 19.30 Buffet con l’autore
  • ore 21 Seconda parte: Quanti strati ha un romanzo realista?

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

Chi vuole partecipare al buffet con l’autore, a cura di Cibosano e al costo di 12 euro, deve prenotarlo entro martedì 5 aprile.
Per le iscrizioni e la prenotazione del buffet: compilare il modulo on line (https://goo.gl/Dk7Sil) oppure telefonare al n. 051.6228060 negli orari di apertura della Mediateca (lunedì ore 14-19.30, dal martedì al sabato ore 9-19.30).

Leggere - Un autore al mese

Lun, 03/14/2016 - 11:41

 un’introduzione all’opera e alla vita di uno scrittore

Leggere - Un autore al mese

Ogni mese la Mediateca propone un’introduzione all’opera e alla vita di uno scrittore. Critici letterari, storici della letteratura, docenti universitari si alterneranno per comporre una vera e propria biblioteca della letteratura contemporanea.

  • mercoledì 23 marzo
    Matteo Marchesini, critico letterario
    Albert Camus: Sisifo felice
  • martedì 5 aprile
    Alberto Sebastiani, docente a contratto Università di Bologna
    Giovanni Testori: I segreti di Milano e la strana storia del Fabbricone
  • mercoledì 11 maggio
    Stefano Colangelo, docente di Letteratura italiana contemporanea, Università di Bologna
    Pier Paolo Pasolini: Una poetica dello scandalo

Ingresso libero.

Leggere - Visto da vicino

Lun, 03/14/2016 - 11:38

incontri su questioni di attualità

Leggere - Visto da vicino

Un ciclo di incontri su questioni di attualità per comprendere la realtà del nostro tempo, approfondire temi di grande importanza per la nostra vita quotidiana, scoprire argomenti di cui si parla poco, andare oltre l’informazione dei media e dei social network.

  • mercoledì 13 aprile
    Pier Giorgio Ardeni, docente di Economia Politica ed Economia dello sviluppo, Università di Bologna
    Che cos’è il “patto di stabilità” dell’Unione europea, quali sono le sue conseguenze per la nostra vita quotidiana e perché si parla di “austerità”
  • mercoledì 4 maggio
    Massimiliano Trentin, ricercatore Università di Bologna
    La guerra in Siria: origini, trasformazioni e soggetti
  • mercoledì 18 maggio
    Domenico Perrotta, sociologo, Università di Bergamo
    Il caporale e il supermarket. Come è cambiata la produzione di cibo in Italia e cosa arriva sulla nostra tavola.

Ingresso libero.

Leggere - Verso Sera

Lun, 03/14/2016 - 11:33

reading e musica

Quattro affreschi della cultura preindustriale che è stata viva fino agli anni del boom economico 
(e anche oltre) e ha influenzato profondamente il cinema e la letteratura:

  • giovedì 17 marzo
    Deborah Fortini legge I Malavoglia di Giovanni Verga
    musiche eseguite dal vivo da Francesco Guerri (violoncello)
  • giovedì 24 marzo
    Lucia Gadolini legge Libera nos a malo di Luigi Meneghello
    musiche eseguite dal vivo da Olivia Bignardi (clarinetto)
  • giovedì 31 marzo
    Giovanni Dispenza legge Le terre del Sacramento di Francesco Jovine
    musiche eseguite dal vivo da Alberto Capelli (chitarra)
  • giovedì 7 aprile
    Micaela Casalboni legge Il quinto stato di Ferdinando Camon
    musiche eseguite dal vivo da Guglielmo Pagnozzi (sax, clarinetto tastiera e elettronica)

I reading sono condotti da Mauro Boarelli.

Ingresso libero.

Inside Black Australia

Lun, 03/14/2016 - 11:16

reading poetico musicale con il Duo Toma: Martin O'Loughlin e Giancarlo Lombardi

Lletture poetiche di Pierluigi Pintar.
Interventi di Pericle Camuffo, curatore e traduttore di Inside Black Australia, Antologia di poesia aborigena a cura di Kevin Gilbert,Patrizia Duhero e Simone Cuva (qudulibri).
Musiche con didgeridoo e strumenti musicali tradizionali australiani.

 Prenotazioni al 051 224243.
​ Ingresso Libero riservato ai soci. Tessera € 1,00.

Antigone

Lun, 03/14/2016 - 11:13

una tragedia moderna di Jean Anouilh, regia di Nino Campisi

Musiche di Marylin Mazur. 

Una produzione Teatro del Navile - Compagnia Teatro Studio.

Pagine