Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 40 sec fa

Incontro con Loriano Macchiavelli

Mar, 03/01/2016 - 09:18

in occasione dell’uscita del suo nuovo libro "Noi che gridammo al vento" (Einaudi)

Proiezione di alcune sequenze del documentario a cura di Franco Insalaco, che sarà presente all’incontro.

Questo libro, attraverso i racconti che raccolgono l’ umana verità di persone e luoghi violati, ci restituisce un vero “giallo” che è una storia dei nostri tempi.

Oviraptor

Lun, 02/29/2016 - 17:27

il ladro di uova! | laboratorio

Il Museo Geologico Capellini ha un intruso che si diverte a fare scherzetti e nascondere uova di dinosauro. Il nostro compito sarà quello di scovare il preistorico ladruncolo attraverso le nozioni che acquisiremo durante questa curiosa caccia alle uova!

Visita guidata e laboratorio didattico per bambini 4 > 8 anni.

Per prenotare è necessario chiamare il numero 051-2094555 (lunedì-venerdì h 9 - 13).

Classica Orchestra Afrobeat

Lun, 02/29/2016 - 17:22

presenta Marco Zanotti e Anna Palumbo duo in ‘Kairòs’ | ArtRockMuseum

La grande world music a Palazzo Pepoli. Classica Orchestra Afrobeat è stato l’unico gruppo italiano a essersi esibito al festival inglese di Glastonbury, uno dei più importanti del mondo. La formazione unisce le partiture della musica classica con i suoni africani; Kairòs è una produzione pensata apposta per la rassegna, eseguita da Marco Zanotti e Anna Palumbo. Strumenti acustici di diverse provenienze per un concerto dedicato all’ambiente naturale.

In occasione della seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.

Cesare Basile

Lun, 02/29/2016 - 17:18

canzone d’autore italiana | ArtRockMuseum

Cesare Basile, vincitore nel 2013 del Premio Tenco come miglior album in dialetto (Basile è di Catania) presenta a Bologna, in un concerto per sola chitarra e voce, le canzoni del nuovo album, Tu prenditi l’amore che vuoi. Brani che parlano di amore e di giustizia sociale e lo fanno con una poietica sofferta, che narra la sua terra con accenti che citano i cantastorie ma anche Verga. Tra letteratura e cultura popolare. Tra dialetto e lingua italiana.

In occasione della seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.

Cesare Basile

Lun, 02/29/2016 - 17:18

canzone d’autore italiana | ArtRockMuseum

Cesare Basile, vincitore nel 2013 del Premio Tenco come miglior album in dialetto (Basile è di Catania) presenta a Bologna, in un concerto per sola chitarra e voce, le canzoni del nuovo album, Tu prenditi l’amore che vuoi. Brani che parlano di amore e di giustizia sociale e lo fanno con una poietica sofferta, che narra la sua terra con accenti che citano i cantastorie ma anche Verga. Tra letteratura e cultura popolare. Tra dialetto e lingua italiana.

In occasione della seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.

Trovarobato presenta C+C=Maxigross e Miles Cooper Seaton

Lun, 02/29/2016 - 17:15

ArtRockMuseum

Per la prima volta, con orgoglio, ArtRockMuseum presenta un ospite internazionale. Suonerà infatti a Palazzo Pepoli Miles Cooper Seaton, il leader degli Akron Family, il gruppo americano emerso dalla realtà creativa newyorchese, con il quale ha pubblicato numerosi album tra improvvisazione, folk e ambient music. A Bologna presenta, in assoluta anteprima, il suo album solista, realizzato in collaborazione con C+C=Maxigross, la band italiana di neopsichedelia che ha affascinato, con l’album Ruvain, il pubblico europeo

In occasione della seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.

Secret Concert: Adriano Viterbini

Lun, 02/29/2016 - 17:13

ArtRockMuseum

Il protagonista del secret concert diArtrockmuseum è il musicista Adriano Viterbini.

Dopo il fortunato esordio solista Goldfoil, Adriano Viterbini, già chitarra e voce dei BSBE, da alla luce per Bomba Dischi/Goodfellas il suo secondo lavoro intitolato Film O Sound.

In questo suo percorso Viterbini non è stato solo, ma ha avuto accanto per ogni tappa degli incredibili compagni:
Marco Fasolo dei Jennifer Gentle, prezioso alla produzione artistica, Fabio Rondanini (CALIBRO 35, Afterhours), Stefano Tavernese, Enzo Pietropaoli, Bombino, Jose Ramon Caraballo Armas (Daniele Silvestri Ufficiale, Bandabardò) e Alberto Ferrari (Verdena), special guest nel classico di Sam Cooke "Bring it on home ", unico brano cantato del disco.

Film O Sound, già anticipato dal classico “Sleepwalk” di Santo è Jhonny in anteprima su Radio1 King Kong, svela un nuovo brano inedito: Si tratta di “Tubi Innocenti” in cui Adriano duetta con Fabio Rondanini in vorticosi ritmi dalle tinte tuareg. Il video di Tubi Innocenti per la regia di Dandaddy è stato realizzando proiettando le immagini dei due musicisti in una folta coltre di fumo.

In occasione della seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.

Murubutu

Lun, 02/29/2016 - 17:07

concerto hip hop | ArtRockMuseum

Una novità di ArtRockMuseum 2016 è l’hip hop. Per questa ‘prima’ abbiamo invitato il rapper di Parma Murubutu, uno dei più colti artisti hip hop, una scena ricchissima e molto amata in Italia.

Murubutu è sicuramente un rapper particolare. Divide infatti la sua attività di musicista con quella di insegnante in una scuola superiore. Per questo le sue canzoni hanno un sapore insieme didattico e street.

In occasione della seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.

Urge

Lun, 02/29/2016 - 15:53

(Italia/2014) di e con Alessandro Bergonzoni; regia di Riccardo Rodolfi (101') Incontro con Alessandro Bergonzoni

"È un po' che il cinema mi scalpita addosso". E con Urge, versione cinematografica del monologo portato con successo sui palcoscenici di tutta Italia e non solo, Alessandro Bergonzoni approda finalmente sul grande schermo, diretto dallo storico collaboratore Riccardo Rodolfi. "Riprendere Urge, girarlo, schermirlo, usando il mezzo ma non le fini: l'altra versione della vastità e del suo voto". Col fuoco di fila delle sue parole e il suo umorismo lunare, Bergonzoni lancia un appello allo spettatore, perché si apra alla vastità, scartando i percorsi mentali prestabiliti.
Incontro con Alessandro Bergonzoni

Orgia

Lun, 02/29/2016 - 15:53

Introducono Stefano Casi, Roberto Chiesi e il musicista Tolmino Marianini, interprete della musica di Morricone per lo spettacolo del 1968.

Una vertiginosa evocazione delle pulsioni più oscure e laceranti, dal sadismo al masochismo: "Ciò che tu non sei, sei; e ogni notte lo frequenti". Della tragedia andata in scena al Teatro stabile di Torino nell'autunno del 1968, rimane una registrazione audio di cui verranno presentati alcuni estratti accompagnati da fotografie originali che ritraggono gli interpreti Laura Betti, Luigi Mezzanotte e Nelide Giammarco. (rch)

Introducono Stefano Casi, Roberto Chiesi e il musicista Tolmino Marianini, interprete della musica di Morricone per lo spettacolo del 1968.

The Iron Lady

Lun, 02/29/2016 - 15:53

(GB-Francia/2011) di Phyllida Lloyd (105')

La vicenda politica di Margaret Thatcher è anche quella di una ‘lady' che è riuscita ad abbattere molte barriere di discriminazione sessuale e sociale. Dal salotto della sua casa londinese l'anziana statista ripercorre la sua vita e la sua carriera. Meryl Streep vince così il terzo Oscar. "Non si tratta di un ‘biopic' tradizionale che ricostruisce la biografia in ordine cronologico. La sceneggiatura di Abi Morgan è tutta incentrata sul presente, il cui grigiore dignitoso è attraversato da schegge e frammenti di passato" (Gianni Canova).

Musica maestro

Lun, 02/29/2016 - 15:53

Le origini del cinema di animazione (30')

Le origini del cinema di animazione (30') Daniele Furlati, musicista e compositore, accompagna al pianoforte una selezione di film d'animazione delle origini, da Fantasmagorie di Émile Cohl alle sperimentazioni di Winsor McCay. Animazione. Dai 5 anni in su A seguire merenda offerta da Alce Nero e un laboratorio per giocare a rimusicare un film con l'aiuto del maestro Furlati.

La prima notte di quiete

Lun, 02/29/2016 - 15:53

(Italia-Francia/1972) di Valerio Zurlini (132')

Un bel professore tenebroso che troppo ha vissuto e sofferto, una studentessa dal profilo puro e dalle notti torbide, mentre intorno tutto è Rimini e pioggia. A dispetto della sua traboccante letteratura (dove D'Annunzio batte Dostoevskij, come annotava Moravia), dell'ésprit decadente, dei contorni da fotoromanzo seventies della sua eroina, questo è uno dei film più belli di Zurlini: l'atmosfera ti intride fino alle ossa, la sceneggiatura di Enrico Medioli trova una sua via moderna al mélo romantico, e in quel 1972 il cappotto di cammello di Alain Delon rivaleggiò, come richiamo sessuale, con quello di Marlon in Ultimo tango. (pcris)

La bella gente

Lun, 02/29/2016 - 15:53

(Italia/2009) di Ivano De Matteo (98'). Incontro con Mario Vittorangeli, Federica Zauli e Ivano De Matteo

"Può una donna venuta da una famiglia povera, da un paese povero, che come primo mestiere si prostituisce, può questa donna riscattarsi, può mirare a una vita migliore? E può una famiglia vissuta da sempre nell'agiatezza, esteticamente raffinata, può questa famiglia rischiare di mettere a repentaglio tutto ciò che ha avuto in eredità e tutto ciò che ha costruito per rispettare i suoi ideali? Forse. Ma questa sceneggiatura parla della norma e la risposta è no". (Ivano De Matteo)
Rassegna in collaborazione con Centro Psicoanalitico di Bologna
Al termine gli psicoanalisti Mario Vittorangeli e Federica Zauli ne parlano con Ivano De Matteo

Brick Lane

Lun, 02/29/2016 - 15:53

(GB-India/2007) di Sarah Gavron (102')

Storia controversa di una giovane donna del Bangla desh costretta, in seguito a un matrimonio combinato, a lasciare paese e famiglia per vivere una vita infelice nel cuore del quartiere ‘indiano' di Londra. Tratto dal romanzo omonimo di Monica Ali, "tratta di personaggi che hanno profondità e realismo, che evolvono e apprendono, che provano sentimenti autentici. E continua a sorprenderci, fino alla fine" (Roger Ebert).

Quello che le donne vogliono

Lun, 02/29/2016 - 15:53

Diritto di voto, partecipazione e astensionismo femminile

Intervengono Raffaella Baritono, Elda Guerra e Nadia Urbinati. Saluto di Simona Lembi, Presidente del Consiglio comunale di Bologna
In collaborazione con Casa delle Donne per non subire violenza Onlus e Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

In pieno sole

Lun, 02/29/2016 - 15:53

(Plein soleil, Francia/1960) di René Clément (115')

Il primo successo internazionale di Delon fu anche l'inizio del sodalizio con René Clément, qui ispirato dal romanzo di Patricia Highsmith, Il talento di Mr. Ripley, per calare nella fulgida dimensione mediterranea (esaltata dai cromatismi Eastmancolor di Henri Decaë) una crudele storia di vendetta e usurpazione dell'identità. Un film perfetto come un diamante, che aderisce alla vitalità della giovinezza. Musiche di Nino Rota, sceneggiatura del perverso Paul Gégauff. Edizione restaurata e integrale, senza i tagli effettuati a suo tempo nella versione italiana. (rch)

Sopraluoghi in Palestina per Il Vangelo Secondo Matteo

Lun, 02/29/2016 - 15:53

(Italia/1963-1965) di Pier Paolo Pasolini (52')

Prima delle riprese del suo Vangelo, nell'estate del 1963 Pasolini intraprese un viaggio in Galilea, Giordania e Siria per vedere i luoghi reali della vita di Gesù. Era già convinto di girare il suo film nell'Italia meridionale ma volle ugualmente confrontarsi con la realtà di quelle terre e di Israele. Soltanto nel 1965, dopo aver terminato il Vangelo, realizzò il montaggio e aggiunse un commento, così da conferire a questo diario di viaggio un carattere retrospettivo. (rch)

segue
LA RICOTTA
(Italia/1963) di Pier Paolo Pasolini (35')

Fame, passione e martirio di un povero generico, Stracci, che impersona un ladrone crocefisso sul set di un film su Cristo, diretto da un regista marxista (Orson Welles). Un apologo fulminante e bellissimo, un attacco frontale contro il fariseismo che gli costerà sequestri, tagli e una condanna per vilipendio della religione. (rch)
Copie provenienti da CSC - Cineteca Nazionale

Introduce padre Virgilio Fantuzzi

Suffragette

Lun, 02/29/2016 - 15:53

(GB/2015) di Sarah Gavron (106'). Introducono: Sarah Gavron, Abi Morgan e Faye Ward (produttrice del film)

"Ogni figlia dovrebbe conoscere questa storia, ogni figlio dovrebbe scriversela sul cuore", ha dichiarato Meryl Streep, tra le magnifiche interpreti di questo film. La sceneggiatrice Abi Morgan sceglie di raccontare l'epopea delle suffragette nella Londra d'inizio Novecento dalla prospettiva di una donna del popolo, una lavandaia sfruttata e maltrattata che aderisce al movimento nella speranza di ottenere libertà per sé e per le compagne.

Introducono: Sarah Gavron, Abi Morgan e Faye Ward (produttrice del film)

In collaborazione con Bim-Cinema di Valerio De Paolis, Casa delle Donne per non subire violenza Onlus e Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Incontro con Abi Morgan

Lun, 02/29/2016 - 15:53

In occasione dell'uscita italiana di Suffragette, ospitiamo una delle più brillanti scrittrici di cinema degli ultimi anni.

In occasione dell'uscita italiana di Suffragette, ospitiamo una delle più brillanti scrittrici di cinema degli ultimi anni. Le lotte delle donne per il diritto di voto furono soggetto, tra preoccupazione e ironia, già del cinema dei primi anni del Novecento: durante l'incontro saranno proiettati e commentati sequenze di film di Abi Morgan e alcuni film d'epoca contenuti nel Dvd Cento anni fa. Attrici comiche e suffragette 1910-1914 edito dalla Cineteca di Bologna.

Pagine