Incontri con l'Arte 2016 | marzo-aprile
I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA - Incontri con l'Arte 2016
Gravità e luce, orbite e planisferi...Percorso all’interno della produzione di una artista.
coordina Roberto Pinto.
Ferdinando Scianna | I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA - Incontri con l'Arte 2016
Coordina Claudio Marra.
Da oltre cinquant’anni Ferdinando Scianna è una delle figure più note della fotografia italiana e internazionale, spaziando sempre con grande successo dal reportagismo alla ricerca autoriale, alla moda. Fondamentali e stimolanti sono anche stati i contributi teorici da lui portati, con varie pubblicazioni, ad una discussione generale sull’identità della fotografia. In questa occasione, oltre a ripercorre brevemente le principali tappe della sua carriera, svolgerà una riflessione particolare sulla complicità tra fotografia e scrittura che sta sviluppando in negli ultimi tempi.
attività per bambini nelle biblioteche della città
sabato 27 febbraio
ore 10.30 Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Babycinema: visioni di film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni dalle collezioni della biblioteca da vedere gratuitamente, su prenotazione. Partecipazione gratuita. I bambini devono essere accompagnati. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
h 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Per la rassegna “Storie in Biblioteca”: Che paura dottore! Narrazione per bambini a partire da 3 anni a cura di Manuela Cuscini. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-02-27/date_from/2016-02-27/id/82858
h 10.30: Biblioteca Lame - C. Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Piccole storie in compagnia. Settimo incontro del 2016 con le letture animate di Serena Riolo per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni. Prenotazione obbligatoria.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-02-27/date_from/2016-02-27/id/86061
ore 11: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Book.it! lettura e laboratorio creativo in lingua inglese, per bambini da 5 a 7 anni.
I bambini possono partecipare da soli o con i genitori. A cura di P.A.C.E. (Performance, Art, Culture, Education) in english. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-02-27/date_from/2016-02-27/id/86475
domenica 28 febbraio
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
"Né più né meno", laboratorio a cura di Blusole per bambini dai 5 anni: due "libri illegibili" per giocare a togliere e ad aggiungere, per sottrarre e sommare, tagliare e incollare. E concentrarsi sul potenziale creativo dello scarto e dell'errore. Iscrizione obbligatoria allo 051 2194411 (mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25872
visita guidata
Per partecipare alla visita, condotta da Ilaria Negretti, occorre prenotare a: edubolognamusei@comune.bologna.it.
Info: tel. 051 2193916 / 6496652 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17).
incontro con Raffaele Diegoli, restauratore
Il Cimitero Ebraico è stato oggetto di intervento nel 2015. Sono state recuperate oltre 50 lapidi che coprono il periodo 1625-1966. Per la prima volta sono state tutte catalogate e tradotte, aprendo uno squarcio sull'importante comunità ebraica della città modenese. Le lapidi più antiche sono incise in ebraico, le altre riportano iscrizioni in italiano o con l'iscrizione bilingue.
A cura dell'Associazione Amici della Certosa. Ritrovo all'ingresso principale della Certosa, via della Certosa 18 (cortile Chiesa).
Le intavolature di liuto e chitarrone di Alessandro Piccinini | narrazione musicale
Concerto itinerante nelle sale del museo.
Francesca Torelli - liuto
La storia musicale di Bologna vede la nascita tra ‘500 e ‘600 della grande tradizione della liuteria con l’emigrazione dei costruttori tedeschi di Füssen nelle grandi città italiane. A testimonianza del ruolo della città un viaggio musicale attraverso l'opera principale (esposta in sala 5) del grande liutista e compositore bolognese Alessandro Piccinini, a 450 anni dalla nascita.
Francesca Torelli è fondatrice e direttore dell’ensemble Scintille di Musica con il quale ha registrato, in collaborazione con Angelo Branduardi, cinque cd per la EMI della collana Futuro Antico, imperniati sulla musica italiana del Cinque e Seicento. E’ docente titolare della cattedra di liuto al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Ingresso € 5 / gratuito per i minori di 18 anni.
Il concerto fa parte di Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti, rassegna di narrazioni musicali in cui i musicisti in prima persona raccontano in parole e musica la loro arte, ispirati dagli anniversari musicali dell’anno.
Programma speciale in occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
presenta il nuovo album "Acrobati"
A cinque anni di distanza da S.C.O.T.C.H. e dopo la felice parentesi del trio con Niccolò Fabi e Max Gazzè, Daniele Silvestri torna con un nuovo album da solista e sceglie il palco della Feltrinelli per presentarlo dal vivo
presentano il nuovo album "Figgatta de Blanc"
13 canzoni nuove di zecca più una usata. Questo è il nuovo album di Elio e le storie tese che sviscera i generi più disparati: dal funky termale al progressive con echi regressive, dal rock tangenziale all'africaneggiante.
live
Dopo la partecipazione come nuove proposta a Sanremo, Chiara Dello Iacovo arriva a Bologna per presentare dal vivo il nuovo album "Appena sveglia".
di Babak Payami
Iqbal è sveglio, generoso e con un innato senso di giustizia. Suo fratello è malato e lui decide di scappare in cerca dei soldi per curarlo. Raggirato, finisce nelle mani di uno schiavista che lo costringe a lavorare nella sua fabbrica di tappeti insieme ad altri bambini. Presto Iqbal capisce che quel debito non sarà mai ripagato! Ma insieme si può! Si può scappare. Così con coraggio e intraprendenza Iqbal pianifica la fuga einsieme ai suoi amici riconquista l’infanzia e la libertà! Raro esempio di film d’animazione a carattere educativo, Iqbal racconta ai bambini, ai ragazzi, ma soprattutto agli adulti l’importanza di vivere in un mondo libero.
Biglietti 6 € - Ridotti 5 €
Proiezione della Domenica mattina : 5 € per tutti
Rassegna “Schermi e Lavagne “ in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. I film di maggiore successo della stagione dedicati al mondo dei più piccoli.
prima assoluta
Silvia Mandolini violino
con la partecipazione di
Sandhya Nagaraja coreografia, danza
Iannis Xenakis (Grecia 1922 - Francia 2001)
Mikka, Mikka S (1971,1976) per violino
Roberto Cima (Italia, 1967)
L'Angelo di Klee (2014) per violino - prima assoluta
Luciano Berio (Italia 1925 - 2003)
Sequenza VIII (1977) per violino
Massimiliano Viel (Italia, 1964)
Asterismi (2015)
per violino e suoni elettronici - prima assoluta
Silvia Mandolini, violino
con la partecipazione di Sandhya Nagaraja, coreografia e danza
musiche di Iannis Xenakis, Luciano Berio, Roberto Cima, Massimiliano Viel
a cura di Silvia Mandolini
Presentato da Rock n'Rolla
na grande festa per omaggiare i 35 anni di carriera di una delle metal band più longeve di Italia . Precursori nazionali del genere i bolognesi Crying Steel , sono sempre rimasti fedeli e coerenti con le scelte fatte fin dai primi anni 80 . Grandissima attività live e tanti tour alle spalle , hanno consacrato la band come una delle migliori realtà non solo italiane . Per l’occasione sul palco del Locomotiv molti amici e band saranno presenti per festeggiare questo compleanno . Infatti prima del live dei Crying Steel potremmo assistere alle esibizioni di RAIN , MARKONEE,URBAN FIGHT , THE BLACK RAIN , SIMPLE LIES e BAD MOTORFINGER .
lezione concerto in occasione della mostra Egitto. Splendore millenario.
Il Coro Athena propone un programma strettamente connesso alla mostra Egitto. Splendore Millenario allestita al Museo Civico Archeologico. L’attenzione sarà dedicata al Salmo 114 (Da Israel aus Aegypten zog) di Felix Mendelssohn-Bartholdy e a brani corali tratti da Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart e da Isra in Egypt di Georg Friedrich Händel.
Coro Athena
Marco Fanti - direttore
Valentina Bazzocchi - pianoforte
Luca Bauce - bassus
Il concerto fa parte di Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti, rassegna di narrazioni musicali in cui i musicisti in prima persona raccontano in parole e musica la loro arte, ispirati dagli anniversari musicali dell’anno.
+ FLAMING GENE & HIS TONIC live
Sul palco del Locomotiv si esibiranno i Flaming Gene & His Tonic, costola dei Rock'n Roll Kamikaze, e i Clamat, nuovo progetto di Zimmy Martini (Johnny Clash, Lucky Strikes, Montenegro) che per l'occasione presenteranno il live con il featuring di Guglielmo Pagnozzi al Sax. A seguire i concerti DJ SET BY Buddy Morrow & Gianni Fuso (Festival Beat).
live col nuovo album "Umano"
Ermal Meta presenta dal vivo il nuovo disco "Umano" dopo la partecipazione a Sanremo con "Odio le favole".
Ferruccio Busoni e il ‘900: da Reger a Boccioni, da Kempff ad Arrau
Narrazione musicale con Giuseppe Fausto Modugno - pianoforte.
Ferruccio Busoni a soli 12 anni scrive un concerto per pianoforte ed archi. All'inizio della prima guerra mondiale era direttore del Liceo Musicale di Bologna, dal 1915 al 1920 scrisse le opere Arlecchino e Turandot e alcuni abbozzi per il Doktor Faust.
Busoni non fu solo compositore, ma anche teorizzatore musicale: teorizzò sui terzi di tono, fu un precursore della musica elettronica, e scrisse nel 1909 un saggio su una nuova estetica musicale.
Lo studio continuo e metodico del pianoforte portò Busoni ad essere uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi. Una delle sue più famose trascrizioni è la Ciaccona per violino di Bach. Di documenti sonori delle sue esecuzioni ne restano ben pochi, diverse matrici di incisioni per grammofono sono andate perdute durante la guerra.
Il concerto fa parte di Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti, rassegna di narrazioni musicali in cui i musicisti in prima persona raccontano in parole e musica la loro arte, ispirati dagli anniversari musicali dell’anno.
Gilels, Richter e la scuola russa | narrazione musicale
Con Giuseppe Fausto Modugno - pianoforte.
Emil Grigorevič Gilels è stato considerato, già dalla fine degli anni trenta, uno dei maggiori pianisti sovietici della sua generazione, al punto di meritarsi la dedica della Sonata per pianoforte n. 8 Prokofiev, che eseguì in prima assoluta il 30 dicembre 1944 nella sala grande del conservatorio di Mosca. Fu il primo artista sovietico al quale fu concesso di viaggiare a lungo all'Ovest. A partire dal 1947 Gilels ebbe modo di effettuare alcune tournée in Europa occidentale, negli anni cinquanta poté quindi recarsi in tournée anche negli Stati Uniti, seguendo le orme di altri famosi pianisti di origine slava, come Rachmaninov e Rubinstein.
Ingresso 5€ / gratuito per i minori di 18 anni.
Il concerto fa parte di Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti, rassegna di narrazioni musicali in cui i musicisti in prima persona raccontano in parole e musica la loro arte, ispirati dagli anniversari musicali dell’anno.
Nico Menci pianoforte
Stefano Senni contrabbasso
Tommaso Cappellato batteria
Border Live Snappy Jazz At Weekend
Giuseppe Parente chitarra
Sonia Ter Hovanessian voce
Luigi Scerra pianoforte
Marcella Molinari batteria