Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 58 sec fa

Mimes of Wine

Mar, 02/23/2016 - 11:39

concerto site specific di Laura Loriga | ArtRockMuseum

Laura Loriga è la leader e cantante dei Mimes of Wine, la band bolognese che suona un rock malinconico e romantico dalle atmosfere sognanti.

Il live graviterà intorno alla voce di Laura, accompagnata solo dal pianoforte, in un repertorio che passa dai brani dei sui dischi già pubblicati sino agli inediti dell’ album di prossima uscita. Mimes of Wine è una band che si divide tra l’Italia e Los Angeles, dove Laura vive e dove si esibisice in live per voce e pianoforte E’ la prima volta, invece, che suona in Italia con questa formazione.

In occasione della seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.

Toxic Love

Mar, 02/23/2016 - 11:19

Angela Baraldi - Corrado Nuccini - Emanuele Reverberi | ArtRockMuseum

Protagonisti del secondo appuntamento sono Angela Baraldi, Corrado Nuccini ed Emanuele Reverberi che presenteranno il loro ultimo progetto Toxic Love: un omaggio a Lou Reed e ai Velvet Underground e al suono della New York della Factory.

Saliranno sul palco di ArtRocKMusuem, alcuni tra i musicisti più rappresentativi del nuovo rock italiano, per un concerto di classici che racconta il wild side della musica contemporanea, con la voce di Angela Baraldi accompagnata dalla chitarra di Corrado Nuccini e dal basso di Emanuele Reverberi, dei Giardini di Mirò.

Un live elettrico che trasformerà la corte di Palazzo Pepoli in un party animato dai Velvet Underground, per farci vivere le emozioni di una notte a New York.

In occasione della seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.

Deserti e città

Mar, 02/23/2016 - 09:50

storia degli ebrei dei Paesi islamici e del loro insediamento in Israele

Marcella Emiliani, storica del Medio Oriente discute con Claudia De Martino, Unimed, autrice de I mizrahim in Israele: la storia degli ebrei dei paesi islamici (1948-1977), Carocci, 2015 e Alessandra Terenzi, Politecnico di Milano autrice de Viaggio in Levante, ArabaFenice 2015.

I mizrahim in Israele narra la storia degli ebrei dei paesi islamici (mizrahim) dalla fondazione d'Israele al 1977, anno della prima alternanza elettorale, definita la "rivoluzione" perché associata alla vittoria politica del "Secondo Israele", ossia quello arabo, orientale e non-europeo. Nel ripercorrere la storia della società israeliana, spesso presentata come un blocco monolitico uniforme, e della difficile integrazione degli ebrei "orientali" al suo interno, il testo spiega perché Israele oggi possa definirsi solo in parte un paese "occidentale".

Viaggio in Levante è il racconto di un viaggio lungo l'antica via carovaniera che, dalla città-porto di Jaffa-Tel Aviv, conduce sino a Gerusalemme e, attraversando sia Israele che la Palestina, prosegue potenzialmente fino a Amman, in Giordania e oltre, nell'entroterra mediorientale dell'Iraq, sino a Baghdad.  .... uno scrio di grandi civiltà, dove la convivenza tra le diverse etnie, culture e tradizioni, continuamente ridefinita da intensi flussi di popolazione, si manifesta con evidenza nella condivisione dei paesaggi, specchi di vita, storia, cultura.

La frontiera

Mar, 02/23/2016 - 09:47

Alessandro Leogrande presenta il suo romanzo-inchiesta (Feltrinelli 2015)

Ne discutono con l’autore

  • Gli asini – rivista di educazione e intervento sociale
  • Associazione Aprimondo – scuola di italiano per migranti
  • Barbara Pinelli – antropologa delle migrazioni, università di Milano Bicocca
  • Siid Negash – Coordinamento Eritrea Democratica

Un pezzo di mondo sta scappando. Scappa da conflitti, dittature, miseria e guerre civili devastanti. Un altro pezzo di mondo sta reagendo scompostamente alla fuga degli uomini e delle donne che cercano riparo all’interno dei suoi confini.
Quanti sono? Perché fuggono? Da quali paesi? Per tentare qualche risposta al problema che sta mandando in frantumi l’Europa, per decidere cosa fare, qui e ora, sia in termini di politiche migratorie sia in termini di pratiche di accoglienza non si può prescindere dalla ricostruzione di un quadro attendibile delle situazioni e delle condizioni da cui questo pezzo di mondo sta scappando.
È questo che tenta di fare, attraverso una raccolta di storie di naufragi e di approdi, il romanzo-inchiesta La frontiera (Feltrinelli 2015).

Il capitalismo della scommessa

Mar, 02/23/2016 - 09:39

Il gioco d’azzardo: Come funziona? Quali sono le sue implicazioni filosofiche? 

Una discussione a partire dal recente libro Il capitalismo della scommessa (a cura di E. De Conciliis e V. Cuomo), Mimesis, Milano, 2015

Partecipano Ubaldo Fadini, Federico Chicchi, Prisca Amoroso, Gianluca De Fazio e Igor Pelgreffi

Il problema è quello della scommessa, della chance o dell’hasard. Negli ultimi decenni gli investimenti di capitale hanno scommesso sempre più su entità puramente virtuali, i derivati, creati all’interno di speculazioni borsistiche infinitamente potenziate dalla tecnologia informatica e dalla rete.
Dopo la parentesi del welfare, con la crescita esponenziale dei profitti generati dai flussi finanziari, il capitalismo sembra essere diventato ciò che da sempre era, fin dai tempi della rivoluzione industriale: 
dietro le apparenze di autonomia, flessibilità e competitività, l’attività umana venduta ad altri uomini – anche quella cognitiva – assume di nuovo le caratteristiche di “lavoro servile”. 
La tesi sostenuta in questo libro è che tra le nuove forme di lavoro pseudo-autonomo e il “capitalismo della scommessa” vi sia una segreta complicità, se non addirittura una struttura sistematica nella quale, 
grazie alla digitalizzazione dei flussi di denaro con cui si gioca on line, sta emergendo una nuova e insieme primitiva economia psichica, che gira compulsivamente intorno all’azzardo ed appare caratterizzata da un’esperienza del tempo puntiforme, tattica, narcisistica e sovreccitata. 
L’abitudine ormai diffusa di scommettere su tutto sembra suggerire che tra le “derive” del lavoro – precarietà, flessibilità, disoccupazione – e i “derivati” finanziari ci sia un profondo rispecchiamento, che spaventa il vecchio assetto sociale del capitalismo 
ma seduce soprattutto i giovani, cioè il futuro dell’economia politica.
 

L'arte della città

Lun, 02/22/2016 - 19:08

presentazione del volume di Raffaele Milani (Il Mulino, Bologna 2015)

Intervengono con l’autore Pier Luigi Cervellati e Franco La Cecla.

Esiste un'arte della città che vive nelle sue manifestazioni fisiche e immateriali, nelle pietre e nelle istituzioni, come prodotto dell'ingegno e del lavoro umano, dell'intervento degli artisti, degli urbanisti, delle élite politiche come pure dei semplici cittadini. Se guardiamo alle opere architettoniche che disegnano il profilo di città come Londra, New York, Toronto, Pechino, Tokyo, quello che vediamo all'opera è il risultato di uno sforzo ideale e collettivo, ma anche di un'azione concreta sullo spazio che viene modellato dai gruppi sociali nel corso della loro evoluzione.

Raffaele Milani insegna storia dell'estetica all'Università di Bologna. Tra le sue opere più recenti, ricordiamo: Le categorie estetiche (Pratiche 1991), Il pittoresco (Laterza 1996, Premio Giardini Botanici Hanbury), Il fascino della paura (Guerini 1998) e L'arte del paesaggio (il Mulino 2001).

Incontro realizzato in collaborazione con librerie.coop

Limite

Lun, 02/22/2016 - 19:05

presentazione del volume di Remo Bodei (Il Mulino) | Le voci dei libri all'Archiginnasio

Dove si trova, se si trova, la linea di demarcazione tra il buono e il cattivo, tra il lecito e l’illecito? Biologia, morale, religione, sesso, ambiente: esistono ancora limiti invalicabili nelle nostre vite? Gli sviluppi inarrestabili della scienza vedranno affermarsi un uomo geneticamente modificato, capace di manipolare la vita e la morte, e di svelare gli enigmi della materia e del cosmo. Con quali rischi? Riflettere sui limiti, provare a distinguerli e ribadire la validità di alcuni, come pure interrogare i nostri desideri, obiettivi e spazi di libertà sono tra le sfide più urgenti.

Remo Bodei è professore emerito di Filosofia all’Università di Pisa e insegna alla University of California a Los Angeles. Con il Mulino ha pubblicato anche «Le forme del bello» (1995), «Piramidi di tempo» (2006), «Ira» (2010), «La civetta e la talpa» (2014), «Ordoamoris» (2015).

Le voci dei libri all'Archiginnasio 2016

Valore culturale sociale del portico di San Luca per il popolo di Bologna

Lun, 02/22/2016 - 15:25

seminario

Il seminario si propone di approfondire il valore che ha rappresentato nei secoli il portico di San Luca per i cittadini di Bologna non solo come cammino di fede ma anche come rifugio e parte integrante della città voluto e costruito dalle consorterie degli artigiani di Bologna con la presentazione del progetto dei futuri restauri e di quelli gia effettuati e inoltre della manifestazione che si terrà il 13 marzo 2016 dalle ore 9 alle ore 16 ai piedi di San Luca all’arco del  meloncello dove si terrà un mercatino alimentare per riproporre le feste popolari che si tenevano da sempre nel Portico di San Luca.

Interventi
Davide Conte, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna
avv.Paolo Bonetti, Presidente del Comitato Portico di San Luca
Mons.Gabriele Cavina, Provicario Generale
prof.Franco Faranda Sovraintendente ai Beni artistici culturali
l’Avv.Ecclesiastico Ginevra Cavina Boari presidente Rotary club Bologna Valle del Savena
Dott.Thomas Giardini Presidente Panificatori di Bologna
l’Architetto Stella Lelli responsabile restauro XIV mistero portico di San Luca.

VIDEO CLUB A camcording event

Lun, 02/22/2016 - 14:38

nel contesto della mostra di Caroline Delieutraz 

Nel contesto della mostra CAROLINE DELIEUTRAZ Visione Doppia, a cura di Bruno Barsanti
Il termine «camcording» si riferisce a una pratica che consiste nel filmare la proiezione di un film e trasmetterne la registrazione su Internet.
L'opera prevede un'unica proiezione.

Rina, la Primera

Lun, 02/22/2016 - 10:12

incontro con Inés Olmedo

Un progetto dell'artista uruguaiana Inés Olmedo sulla figura di Rina Massardi, celebre cantante lirica italiana e pionieristica figura di filmmaker in Uruguay, che tra gli anni Trenta e Cinquanta fu autrice del lungometraggio Vocación (1937), presentato al Festival di Venezia, e di perle amatoriali in 16mm.

In collaborazione con: Nosadella.due, Nomadica e Laboratorio Fac.

Borsalino story

Lun, 02/22/2016 - 09:51

(Italia-Francia/2015) di Enrica Viola (79'). Incontro con Enrica Viola e Simone Bachini (produttore)

(Italia-Francia/2015) di Enrica Viola (79')
Omaggio alla genesi e alle storie legate all'iconico cappello Borsalino, indossato da tutti nell'epoca d'oro di Hollywood e all'impero fondato dal capostipite, Giuseppe Borsalino. Testimoni d'eccezione che parlano del mitico cappello: Robert Redford, Piero Tosi, JeanClaude Carrière, Eddie Muller. 

Incontro con Enrica Viola e Simone Bachini (produttore)

Premiazione Visioni italiane

Lun, 02/22/2016 - 09:51

A seguire proiezione dei film vincitori

A seguire proiezione dei film vincitori

Incontro con Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Riflessioni sul fare cinema oggi

Riflessioni sul fare cinema oggi

Visioni Ambientali / Visioni Acquatiche / Visioni Urbane

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Visioni Ambientali 
L'ECO-FATTORIA SUL TETTO DEL MONDO 
(Italia/2015) di Giovanni Ortolani (4')
Govinda è convinto che una vita a contatto con la natura possa offrire alle prossime generazioni tutto ciò di cui hanno bisogno e apre una eco-fattoria affacciata sugli 8000 metri dell'Annapurna. 
ARDEIDAE 
(Italia/2014) di Corrado Chiatti, Chiara Faggionato, Daniele Tucci (14')
Giunto in laguna per un breve soggiorno, un gruppo di turisti asiatici intraprende un percorso all'interno del territorio, condotto da una audioguida. 

Visioni Acquatiche
DOVE L'ACQUA CON ALTRA ACQUA SI CONFONDE 

(Italia/2015) di Gianluca Mangiasciutti, Massimo Loi (14')
Ogni lunedì notte Luca va a nuotare in una piscina deserta dove incontra Mia. I due giovani iniziano a conoscersi finché la ragazza, così come era arrivata, improvvisamente scompare. 
NELL'ACQUA 
(Italia/2015) di Paolo Geremei (7')
Simona è una ragazza autistica. Ha paura di tutto, ma non di arrivare dall'altra parte della vasca. Sa che tuffandosi non sarà più la stessa. Braccia tese, testa inclinata, pronta per un salto dal trampolino. 
LEGNO 
(Italia/2015) di Domenico Martoccia, Francesco La Cava (14')
Un uomo e un bambino straniero lavorano in una segheria. Un giorno il bambino si allontana di nascosto e scappa. L'uomo, accortosi della fuga del bambino, cerca di rintracciarlo. 

Visioni Urbane 
LONDON AFLOAT 

(Italia-GB/2015) di Gloria Aura Bortolini (29')
Sul fiume Tamigi vivono i benestanti, sul canale di Regent chi non può permettersi un appartamento. Una sola cosa li unisce: l'amore per la natura e per la libertà. 
MY LITTLE DHAKA 
(Italia/2015) di Rossella Anitori (14') 
Dopo Londra, Roma è la seconda città europea con il maggior numero di cittadini bengalesi. Dagli anni '90 i migranti del Bangladesh hanno creato una grande comunità nel quartiere di Tor Pignattara.
URBAN SAFARI 
(Italia/2015) di Sebastiano Caceffo, Lisa Eisfeldt, Alice Gagliardi, Eleni Margarita Barda, Anil Janssen (8') 
Un documentario su un mondo che sta per sparire dal centro della città di Bruxelles.

Premiazione Luca De Nigris

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Grazie a docenti e istituti ‘illuminati', il Premio Luca De Nigris, promosso dall'associazione Gli amici di Luca, è un'occasione per dare visibilità e rilievo ai prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie. A seguire proiezione dei video vincitori, alla presenza dei giovani realizzatori.

L'ispettore Coliandro, il ritorno | backstage

Lun, 02/22/2016 - 09:51

(Italia/2016) di Valerio Gnesini (30'). Incontro con Valerio Gnesini e i Manetti Bros, a seguire VISIONI PARTY

(Italia/2016) di Valerio Gnesini (30') 
Trenta minuti nel mondo dei Manetti Bros: il dietro le quinte, trucchi e segreti dell'Ispettore Coliandro, le interviste ai protagonisti della celebre fiction della Rai, realizzata a Bologna. 
Incontro con Valerio Gnesini e i Manetti Bros
a seguire 
VISIONI PARTY

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna / Visioni Doc

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
LA LEGGENDA DELLA TORRE 

(Italia/2015) di Guglielmo Trautvetter, Pier Paolo Paganelli (12') Nella Bologna medievale iniziano a sorgere le torri. Il povero Asinelli, per sposare la figlia dei ricchi Garisenda, deve costruire una torre più alta della loro. 

Visioni Italiane 
BELLISSIMA 

(Italia/2015) di Alessandro Capitani (12') Durante una festa in discoteca, Veronica, ventenne obesa, subisce lo scherno di un ragazzo per il suo aspetto fisico. 
L'IMPRESA 
(Italia/2014) di Davide Labanti (15') La storia di un uomo e dei suoi dipendenti per salvare il lavoro di una vita: la loro impresa. 
LA SLITTA 
(Italia/2015) di Emanuela Ponzano (20') Alfred vive in una famiglia con forti pregiudizi verso gli immigrati. Nel tentativo di raggiungere i suoi amici in paese, si perde nel bosco dove farà un incontro particolare. 
VARICELLA 
(Italia/2015) di Fulvio Risuelo (15') La varicella può essere pericolosa per un adulto. La mamma si preoccupa per il piccolo Carlo, che non l'ha ancora avuta. Occorre che la prenda prima che sia troppo tardi. Cosa ne pensa però il papà?

Visioni Doc

Lun, 02/22/2016 - 09:51

IL SUCCESSORE
(Italia/2015) di Mattia Epifani (53')
Il proprietario di un'azienda pugliese specializzata nella progettazione e nella vendita di mine antiuomo, in seguito a una profonda crisi esistenziale, mette in discussione se stesso e il suo lavoro. 
IL TORO DI WALL STREET
(Italia/2014) di Nello Correale (52')
Il toro, simbolo di Wall Street e del tempio della finanza americana, fotografato dai turisti di tutto il mondo ha una storia incredibile che conduce in Italia a un caparbio scultore di origine siciliana.

La tela

Lun, 02/22/2016 - 09:51

(Italia/2015) di Sergio Rubini (25'), Incontro con Pier Giorgio Bellocchio, Bob Messini, Paola Pedrazzini

Prezioso cortometraggio d'autore ambientato nel 1600, realizzato all'interno di Fare Cinema, il corso di alta specializzazione cinematografica ideato nel 1995 a Bobbio da Marco Bellocchio e ancora oggi da lui diretto insieme a Paola Pedrazzini e a Pier Giorgio Bellocchio ogni estate durante il Bobbio Film Festival.

Incontro con Pier Giorgio Bellocchio, Bob Messini, Paola Pedrazzini

Dustur (Costituzione)

Lun, 02/22/2016 - 09:51

(Italia/2015) di Marco Santarelli (75')

Nella biblioteca del carcere Dozza di Bologna, insegnanti e volontari hanno organizzato un corso scolastico sulla Costituzione italiana in dialogo con le primavere arabe e le tradizioni islamiche. I partecipanti sono prevalentemente detenuti musulmani: alcuni di loro sono giovanissimi e al primo reato, altri hanno alle spalle molti anni di carcere. A tenere le fila del corso c'è Ignazio, un volontario religioso che ha vissuto per molti anni in Medio Oriente.

Pagine