Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 32 sec fa

Visioni Italiane / Festival d’Europa: Festival International de Contis / Festival du Film Indipendent de Bordeaux

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Visioni Italiane
E.T.E.R.N.I.T

(Francia/2015) di Giovanni Aloi (15')
Alì, un immigrato tunisino, riceve i visti che consentiranno alla moglie e alla figlia di raggiungerlo. Per prepararsi ad accogliere la sua famiglia, Alì deve compiere una scelta radicale.
BAL DE FAMILLE
(Francia/2015) di Stella di Tocco (24')
Julie è una ragazza forte e indipendente. Può finalmente tornare a casa dove tutta la sua famiglia l'attende.

Festival d'Europa: Festival International de Contis
L'ÉTOURDISSEMENT

(Francia/2015) di Gérard Pautonnier (23')
Dopo la morte accidentale di un collega di lavoro, Eddy viene incaricato di comunicare la terribile notizia alla moglie del defunto. Questa delicata missione si rivelerà più difficile del previsto.
MAMAN(S)
(Francia/2015) di Maïmouna Doucouré (21')
Aida ha otto anni e vive con sua madre e suo fratello in un appartamento nella periferia di Parigi. La tranquilla routine della famiglia cambia all'improvviso quando il padre di Aida fa ritorno dal Senegal, portando con sé una nuova moglie e il loro piccolo neonato.

Festival du Film Indipendent de Bordeaux
A QUOI SERT LA LUMIÈRE?

(Francia/2015) di Cécile Lapergue (14')
Un documentario tra le vie di Bologna, in cui Pasolini si formò culturalmente, alla ricerca di alcuni segni del suo passaggio: la facciata della casa in cui nacque, il liceo classico Galvani, la libreria Nanni. Progetto realizzato da studenti francesi a Bologna, affascinati anche dai preziosi reperti dell'Archivio Pasolini.
Versioni originali con sottotitoli italiani

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna / Visioni Doc / Visioni Ambientali

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
VILLA ADELANTE

(Italia/2015) di Paula Mangano (13')
La vita di 25 persone coinvolte in un'occupazione abitativa. Persone che spesso non per scelta sono costrette a spingersi fuori dalla legalità per poter sopravvivere.

Visioni Doc / Visioni Ambientali
UNLEARNING

(Italia/2015) di Lucio Basadonne (73')
Il viaggio di Lucio, Anna e Gaia attraverso ecovillaggi, comunità, famiglie itineranti per conoscere chi ha avuto il coraggio di cambiare vita, per sperimentare la possibilità di una vita diversa, senza imposizioni, usando il baratto, scambiando competenze, casa, oggetti e tempo.

Studio Croma

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Selezione di cortometraggi

Dopo Teodore Uscev gli appuntamenti con l'animazione contemporanea continuano con l'incontro-proiezione insieme con Studio Croma. Nato a Bologna dall'unione di esperienze diverse, è una delle più giovani e interessanti produzioni indipendenti nel mondo della stop-motion italiana.

Northanger Abbey

Lun, 02/22/2016 - 09:51

(USA-GB/2007) di Jon Jones (86')

Secondo adattamento del primo romanzo di Jane Austen (completato nel 1803 ma pubblicato solo postumo nel 1818) è prodotto dalla britannica ITV e sceneggiato per il piccolo schermo da Andrew Davies, già autore della famosissima miniserie BBC del 1995 tratta da Orgoglio e pregiudizio e co-sceneggiatore di Il diario di Bridget Jones. A interpretare la ‘non-eroina' del romanzo, Catherine Morland, appassionata lettrice di romanzi gotici, è Felicity Jones, conosciuta per il ruolo della moglie di Stephen Hawking in La teoria del tutto.
Promosso da Salaborsa e Jane Austen Society of Italy

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna / Visioni Doc

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
È ACCADUTO IN CITTÀ

(Italia/2015) di Noemi Pulvirenti (20')
Luciano Nadalini è diventato fotografo di cronaca nel 1984. Da allora ha documentato per l'Unità gran parte gli eventi successi a Bologna: la strage del Rapido 904, gli omicidi commessi dalla banda della Unobianca, i movimenti giovanili, le esperienze dell'Isola nel Kantiere.

Visioni Doc
NEMICO DELL'ISLAM? UN INCONTRO CON NOURI BOUZID

(Italia/2015) di Stefano Grossi (72')
Perché la Tunisia è diventata il paese che fornisce più volontari alle milizie dell'Isis? Interessanti riflessioni per capire le radici di una crisi che il cinema di Nouri Bouzid racconta da vent'anni.
PRIGIONIERI, 2015 FUGA DALL'ISIS
(Italia/2014) di Giuseppe Ciulla, Cristina Scanu (25')
Nel luglio del 2014 il mondo scopre l'Isis. Muovendosi lungo la prima linea del fronte siriano gli autori hanno intervistato alcuni miliziani in una prigione curda nel nord della Siria.

Dustur (Costituzione)

Lun, 02/22/2016 - 09:51

(Italia/2015) di Marco Santarelli (75') Incontro con Marco Santarelli

Nella biblioteca del carcere Dozza di Bologna, insegnanti e volontari hanno organizzato un corso scolastico sulla Costituzione italiana in dialogo con le primavere arabe e le tradizioni islamiche. I partecipanti sono prevalentemente detenuti musulmani: alcuni di loro sono giovanissimi e al primo reato, altri hanno alle spalle molti anni di carcere. A tenere le fila del corso c'è Ignazio, un volontario religioso che ha vissuto per molti anni in Medio Oriente.

Stato interessante

Lun, 02/22/2016 - 09:51

(Italia/2015) di Alessandra Bruno (60')

Cinque donne intorno ai 40 anni, cinque strade parallele destinate fatalmente ad incrociarsi di fronte allo stesso ineludibile richiamo. Essere o non essere madre.

segue
NOGOSON - Un'oscurità trasparente
(Italia/2015) di Alberto Segre (29')
Confessioni di insegnanti che trovano il coraggio di raccontarsi e di raccontare le difficoltà del proprio lavoro ad una segreteria telefonica.

Estate romana

Lun, 02/22/2016 - 09:51

(Italia/2000) di Matteo Garrone (90'). A seguire proiezione di materiali inediti

Garrone imbastisce un fecondo viaggio in una Roma sconosciuta, pronta ad ospitare il Giubileo, dove il melting pot è una dimensione del quotidiano, precaria ma possibile. Una menzione speciale per gli attori e in particolare per la sofferta e trasognata Rossella Or che, con il cameo di Victor Cavallo, è un doveroso omaggio al mitico ‘Beat 70'. Musiche della Banda Osiris.

A seguire proiezione di materiali inediti

Incontro con Matteo Garrone

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna / Visioni Doc

Lun, 02/22/2016 - 09:51

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
COMPOSTO 01 "BUNNY"

(Italia/2015) di Giacomo Dondi (4')
In un ambiente stilizzato, al limite del surreale, una figura mette alla prova il portentoso "Composto 01" di sua invenzione: un liquido dalle proprietà singolari per esperimenti poco ortodossi.

Visioni Doc
A TEMPO DEBITO

(Italia/2015) di Christian Cinetto (82')
Il dietro le quinte di una produzione cinematografica in carcere e l'incontro tra 15 detenuti di 7 nazionalità diverse attraverso lezioni di recitazione e di sceneggiatura.
JOIE DE VIVRE
(Italia/2015) di Chiara Natalini (16')
Laura, un'insegnante precaria a Parigi, diventa performer di burlesque. Il suo corpo diventa mezzo di espressione della sua "joie de vivre" che dal palco riesce a portare anche nella vita quotidiana.

Dalla pagina al grande schermo: scrivere per il Cinema

Lun, 02/22/2016 - 09:50

Incontro con Giampiero Rigosi

La scrittura creativa: dal cinema di Roberto Faenza all'Ispettore Coliandro
In collaborazione con Anica e Bottega Finzioni.

Premio Luca De Nigris / Scuole secondarie di primo grado

Lun, 02/22/2016 - 09:50

CUORI AFFAMATI 
Istituto S. Umiltà (Faenza) (5') fiction 
Un film sull'importanza dei comportamenti a tutela della salute, che evidenzia le variabili psicologiche, relazionali, socio-culturali che rendono difficile l'acquisizione di condotte virtuose. 
PLECTRUM 7000 
Liceo Scientifico Augusto Righi (Bo) (5') fiction
Un ragazzo, dopo aver smarrito la sua ispirazione musicale, va alla ricerca di un libro che lo aiuti a trovare nuove idee. 
SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE 
Liceo delle Scienze Umane Laura Bassi (Bo) (20') documentario
Un documentario sui tratti e le peculiarità dell'esperienza transessuale e transgender, attraverso il racconto di sogni e bisogni di persone ancora discriminate. 
CHECKMATE 
Liceo Scientifico Augusto Righi (Bo) (5') fiction
Come sviluppare una trama all'insegna della suspense usando la lingua inglese in modo attivo, chiaro e semplice.

Visioni Italiane

Lun, 02/22/2016 - 09:50

TOTEMS
(Francia/2015) di Sarah Arnold (29')
Adele ritorna al suo paese per occuparsi del nonno, antimilitarista e scrittore ribelle che tiene i resti di un soldato della Grande Guerra nascosti in fondo al suo giardino.
WAITING FOR HARRY
(Italia/2015) di Antonio Benedetto (14')
Giulia arriva per la prima volta a New York per fare una sorpresa a Harry, l'amore della sua vita.
MIA
(Italia/2015) di Michele Leonardi (8')
In un'assolata Sicilia, due giovanissime sorelle vivono un rapporto molto esclusivo e fragile, prossimo alla morbosità.
OMISSIONE DI COSCIENZA
(Italia/2015) di Matteo Mignani (11')
È incredibile quanto sia facile alla sera, in una strada buia, investire un pedone, ucciderlo e scappare. Il difficile è spiegarlo alla tua ragazza senza farla arrabbiare.
AGOSTO
(Italia/2015) di Adriano Valerio, Eva Jospin (15')
I caldi pomeriggi di agosto passano lentamente per due bambini che vivono in campagna in cerca di avventure.
TINDER SORPRESA
(Italia/2015) di Riccardo Antonaroli (20')
Giancarlino illustra a Sergio un'applicazione (Tinder) per rimorchiare le ragazze.
MIGRAR
(Italia/2015) di Laura Pizzato (2')
La storia vera di una migrante italo-argentina. Sofferenze e gioie del cambiamento.
DUE PIEDI SINISTRI
(Italia/2015) di Isabella Salvetti (6')
Mirko gioca a pallone con gli amici. Conosce Luana seduta lì accanto. I due dodicenni si piacciono da subito.

Visioni Sarde

Lun, 02/22/2016 - 09:50

ALBA DELLE JANAS
(Italia/2015) di Daniele Pagella (13')
Alba è un'archeologa che adora la Sardegna e le fiabe su questa terra. Vive un'avventura fantastica che la proietta nel passato per scoprire la vita e i riti della civiltà Nuragica.
CENTENARI
(Italia/2014) di Paolo Zucca (1')
Due scienziati sono alla ricerca del segreto della longevità in Sardegna.
EL VAGÒN
(Italia/2015) di Gaetano Crivaro, Andrés Santamaria (19')
Sui binari abbandonati della stazione di Cagliari, un vecchio vagone è diventato la casa di Antonio e Patrizia. L'incontro con questa coppia, raccontato attraverso diversi supporti video, diventa una riflessione sul tempo, sullo spazio e sull'immagine.
LA DANZA DEI SACRI DEMONI
(Italia/2015) di Franco Fais (8')
In occasione dei fuochi di Sant'Antonio e del carnevale, i Mamuthones, maschere tradizionali, fanno la loro apparizione con trenta chili di campanacci sulla schiena, lanciandosi in una danza rituale.
DOVE L'ACQUA CON ALTRA ACQUA SI CONFONDE
(Italia/2015) di Gianluca Mangiasciutti, Massimo Loi (14')
Ogni lunedì notte Luca va a nuotare in una piscina deserta dove incontra Mia. I due iniziano a conoscersi finché la ragazza improvvisamente scompare.
MEANDRO ROSSO
(Italia/2015) di Paolo Bandinu (4')
Un omaggio, in chiave pittorica, alle visionarie intuizioni di tre grandi registi: Lynch, Fellini e Risi.
PAOLINA ERA LA MADRE DI GIULIA
(Italia/2015) di Clara Murtas (20')
Vita e parole di Bruna, scrittrice illetterata che iniziò a scrivere dopo la morte di una figlia neonata. Tutti i giorni in un parco regala le sue poesie alle persone che incontra.
OTTO
(Italia/2015) di Salvatore Murgia e Dario Imbrogno (2')
Un racconto metaforico e astratto sul ciclo naturale degli eventi.
PER ANNA
(Italia/2015) di Andrea Zuliani (20')
Nicola, un bambino muto, incontra in paese Anna, una sua coetanea arrivata con il padre da Milano. I due, ribelli e pieni di vitalità, passano insieme una giornata magica, tra avventure e scoperte memorabili.

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna / Visioni Doc

Lun, 02/22/2016 - 09:50

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
CANTO FONÈS
(Italia/2016) di Fabrizio Pizzulo (4')
Cristina Zavalloni canta, negli spazi da poco restaurati della Rocchetta Mattei, i versi di un poema di Kostantinos Kavafis.

Visioni Doc
DI LÀ
(Italia-Albania/2015) di Giulio Tonincelli (8')
Dopo oltre vent'anni, dall'arrivo in Italia, un fotografo decide di tornare nella sua Albania.
BLED EL MAHKZEN - SULL'ORLO DEL MAROCCO
(Italia/2015) di Bruno Rocchi (45')
Il Rif è una regione prevalentemente montuosa del Marocco settentrionale. Si calcola che più della metà dell'hashish consumato nel mondo provenga da questa zona.
VITEVITAE
(Italia/2015) di Silvio Franceschet (19')
Flavio, 67 anni, pigiato fra i turisti attraversa Venezia con il suo carrellino fino all'isola di San Michele, dove insieme ad altri veneziani produce vino di laguna recuperando vigne abbandonate.
HAILSTONE'S DANCE
(Iran/2015) di Seyed Ali Jenaban, Ami Pourbarghi (14')
Riflessioni sull'oscuro passato di una ragazza che da bambina è stata oggetto di violenze.

Teho Teardo e Daniele Vicari

Lun, 02/22/2016 - 09:50

Dialogo sulla costruzione musicale di un film

Qual è il rapporto tra un compositore per il cinema e un regista? In che modo collaborano alla realizzazione del film? Ne parleranno il musicista Teho Teardo e il regista Daniele Vicari (già collaboratori in Il passato è una terra straniera, Diaz - Don't Clean, Up This Blood e La nave dolce) nel corso di una Masterclass realizzata nell'ambito del progetto europeo ICSS/InMICS - International Master in Composition for Screen.

ore 10.30 e 14.30

Durata incontro: 3h

Premio Luca De Nigris / Scuole secondarie di primo grado

Lun, 02/22/2016 - 09:50

#RAGAZZAIMMORTALE 
I.C. Corso Matteotti di Alfonsine (Ra) (13') fiction
In un mondo basato sull'apparenza, alcune storie mostrano i retroscena e le conseguenze dell'uso dei social come veicolo di sentimenti e di ricerca di identità. 
BIANCA COME ME 
Scuola di primo grado Italo Calvino (Pc) (14') fiction
La visione di un quadro suscita, in una ragazza insicura e sognatrice, emozioni che la porteranno ad incontrarne un personaggio con cui scoprirà inaspettate affinità. 
SULLE ALI DELLA FANTASIA 
I.C. Corso Matteotti di Alfonsine (Ra) (14') fiction
Una prova di coraggio introduce un gruppo di amici in un mondo fantastico. Una mappa indicherà loro il cammino. Un viaggio sarà pieno di pericoli, prove da superare e strane civiltà da incontrare. 
UNO BIANCA MA NOI SIAMO TANTI 
Scuola di primo grado L.C. Farini (Bo) (10') videoclip
Un Videoclip che mira ad approfondire e riflettere sulla memoria delle vittime della Uno bianca, alle quali è dedicato il giardino che circonda la scuola. 
SOMETHING TO SAY I.C. di Montecavolo di Quattro Castella (Re) (11') fiction
Una sorta di sfida tra ragazzi di colore, bianchi, donne, disabili, che si insultano per il loro essere diversi. Quando la situazione precipita arriva il preside della scuola... 
ASPIRANTI YOUTUBERS Scuola di primo grado F. Malaguti di Crespellano (Bo) (10') mokumentario
L'educazione al digitale come modo per acquisire competenze tecniche, ma anche per agire come cittadini partecipi e responsabili, rispettando il valore della legalità. 
MISSION IMPOSSIBLE... D'ALTRI TEMPI I.C. di Castello di Serravalle (Bo) (13') fiction
Alcuni ragazzi si ritrovano nei pressi di a una vecchia casa dove accadono cose strane. Uno di loro si accorge di possedere una super vista, un altro un super olfatto... Il mistero si svelerà quando incontreranno alcuni supereroi, loro coetanei.

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna / Visioni Italiane

Lun, 02/22/2016 - 09:50

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
AMORE PROSSIMO

(Italia/2015) di Andrea Alessandro La Bozzetta (14')
Salvatore e Giuliano giocano a basket in un parco di periferia. Dopo lo sforzo fisico, i due amici si riposano parlando di donne e dei loro desideri più intimi.

Visioni Italiane
1989

(Italia/2015) di Francesca Mazzoleni (30')
Il viaggio di Katrin e suo padre attraverso una Berlino che non esiste più, per riempire i vuoti di una memoria confusa dall'Alzheimer.
LUNGOMARE 
(Italia/2015) di Daniele e Davide Ratti (4')
Nel momento più delicato di una discussione amorosa, la situazione prende una piega inaspettata...
SWING
(Italia/2015) di Maria Guidone (15')
Artemio irrompe nella vita di Elena e Marta, nipote e cognata, ancora svuotate dalla perdita del padre e marito avvenuta un anno prima.
ES-SAY
(Italia/2015) di Chiara Livia Arrigo (21')
Ondina si appresta ad interpretare un film, quando legge sulla sceneggiatura alcuni dialoghi di Fino all'ultimo respiro.
A VUOTO
(Italia/2014) di Adriano Giotti (15')
Tutto in una notte. In un distributore di benzina circon dato da boschi, Fulvio e Gloria vivranno l'avventura della loro vita.
QUANDO A ROMA NEVICA
(Italia/2015) di Andrea Baroni (26')
Edoardo è un aspirante chirurgo, Cosimo un cameriere. Le loro vite si intrecciano a quella di Giulia, mentre gli ospedali di Roma Nord si mescolano alle strade di Roma Sud.

Visioni Doc

Lun, 02/22/2016 - 09:50

LA MIA CASA E I MIEI COINQUILINI
Il lungo viaggio di Joyce Lussu
(Italia/2015) di Marcella Piccinini (60')

Joyce Lussu, una vita tra fronti e frontiere, tra l'antifascismo militante e la lotta anticolonialista. Attraverso rari materiali d'archivio, una ‘storica' intervista di Marco Bellocchio e la voce di Maya Sansa.

segue
ELISABETTA
(Italia-Svizzera/2015) di Anna Bernasconi (45')
Alla fine degli anni Novanta Elisabetta Ballarin, allora diciottenne, era la fidanzata del leader carismatico delle famigerate Bestie di Satata. Condannata a ventitré anni di carcere, Elisabetta lotta quotidianamente col peso del passato e per ricostruirsi una vita.

Silhouette

Lun, 02/22/2016 - 09:50

(Italia/1996) di Matteo Garrone (20')

Alcune prostitute nigeriane trascorrono la loro giornata sedute ai margini di una strada di campagna.
Cortometraggio vincitore nel 1996 del Premio Sacher e divenuto poi episodio di apertura del primo lungometraggio di Garrone, Terra di mezzo.

precede
IL CINEMA BREVE. DIZIONARIO STORICO DEL CORTOMETRAGGIO 1928-2015
(Edizioni Cineteca di Bologna 2016)
Presentazione dell'autore Sergio Arecco e di Goffredo Fofi

Pagine