Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 53 sec fa

Swans live

Ven, 04/15/2016 - 14:26

presentano il nuovo album The Glowing Man. Special guest Anna Von Hausswolff

Riunitisi dopo una pausa durata più di 10 anni, gli Swans affondano le loro radici nel noise e nel punk hardcore, ma nella loro ricca discografia si possono trovare anche elementi gothic e folk. I testi tormentati e la tenebrosa voce del leader Michael Gira rappresentano il valore aggiunto alla loro musica. Il gruppo si è formato nel 1982 ed è rimasto attivo sino al 1997. Nel 2010 il ritorno sulle scene con l’acclamato album My Father Will Guide Me Up A Rope To The Sky a cui fanno seguito nel 2012 The Seer e nel 2014 To Be Kind prodotto dallo stesso Michael Gira e nato da una raccolta di materiali live del tour del 2012-2013. Quest’anno a sorpresa l’annuncio del nuovo lavoro The Glowing Man.

Gianni Celati

Ven, 04/15/2016 - 10:31

Romanzi, cronache e racconti (Mondadori) | incontro con Ermanno Cavazzoni, Marco Belpoliti e Renata Colorni

Il Meridiano, curato da Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri, percorre l'intera produzione narrativa di Gianni Celati.

Tresigallo, città di fondazione

Ven, 04/15/2016 - 10:13

Edmondo Rossoni e la storia di un sogno (Pendragon)

Ne parlano con l’autore Alberto De Bernardi (Presidente dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R) e Daniele Vincenzi (Coordinatore della commissione cultura dell’Ordine Architetti Bologna).

Arte visionaria amazzonica

Ven, 04/15/2016 - 09:54

anteprima della manifestazione "Visionary art Ceremony"

Massimiliano Geraci presenterà l'anteprima della manifestazione "Visionary Art Ceremony" -che dal 22 aprile si terrà a Monzuno - accompagnato da tre artisti: i peruviani Moises Llerena e Jorge Enrique Ramirez Flores, accompagnati dal brasiliano Fernando Costa, che è anche l'organizzatore della manifestazione.

Arte visionaria amazzonica

Ven, 04/15/2016 - 09:54

anteprima della manifestazione "Visionary art Ceremony"

Massimiliano Geraci presenterà l'anteprima della manifestazione "Visionary Art Ceremony" -che dal 22 aprile si terrà a Monzuno - accompagnato da tre artisti: i peruviani Moises Llerena e Jorge Enrique Ramirez Flores, accompagnati dal brasiliano Fernando Costa, che è anche l'organizzatore della manifestazione.

Stranger day

Gio, 04/14/2016 - 18:09

visita guidata in lingua inglese

con Paolo Cova.

In una delle testimonianze architettoniche più rilevanti del Rinascimento bolognese, il quattrocentesco palazzo Ghisilardi, ha sede dal 1985 il Museo Civico Medievale. Nelle sale di questo importante edificio sono state riunite opere appartenenti a collezioni che risalgono fino al XVII secolo, fra cui spiccano la raccolta del marchese Cospi, vera e propria summa enciclopedica di mirabilia naturali e artificiali, la raccolta del generale Marsili, composta principalmente da armi, ed infine il fondo Palagi (1860).

Le opere che costituiscono il nucleo più rilevante del museo sono in gran parte testimonianze della vita medievale bolognese, a partire dai manufatti altomedievali dei secoli VII-IX, fino alla grande statua di Bonifacio VIII in lastre di rame dorato, opera di Manno Bandini da Siena (1301), eseguita in ricordo dell’impegno profuso dal Papa per mettere fine alla guerra tra Bologna e Ferrara. Vicino alla scultura trova posto un illustre documento degli inizi del Trecento, il grande piviale di manifattura inglese con Storie della vita di Cristo e della Vergine, esempio tra i più rilevanti di “opus anglicanum”.

La journée des éntrangers

Gio, 04/14/2016 - 18:02

visita guidata in lingua francese

Con Giacomo Alberto Calogero.

Fondate nel 1936 nell'ex appartamento invernale dei Cardinali Legati in palazzo pubblico, le Collezioni Comunali d'Arte rappresentarono l'episodio conclusivo di un vasto programma di organizzazione della museografia civica avviato dall'Amministrazione comunale fin dall'Unità d'Italia. Accanto al nucleo antico di opere già appartenute alle magistrature cittadine, venne qui ordinata parte della raccolta di Pelagio Palagi, artista e collezionista, che ha costituito l'ossatura dei più importanti musei civici di Bologna, oltre ai beni di enti religiosi soppressi ed alle donazioni succedutesi nel tempo da parte di collezionisti, famiglie, privati cittadini. Gli ambienti, recuperati negli anni Trenta da un'estesa campagna di restauri, mantengono notevoli brani di pitture (fregi, soffitti lignei e volte), scalate soprattutto fra i secoli XV e XVIII. Mantenuto l'originale allestimento degli anni Trenta, le Collezioni si presentano oggi come un "museo arredato", in cui dipinti, mobili, suppellettili, non sempre disposti in ordine cronologico, sottolineano la successione degli ambienti storici: la grande sala 'Vidoniana', con la pausata giustapposizione di dipinti e sculture, recupera così la tipologia della galleria barocca; in alcune sale del braccio "Rusconi" l'arredo diventa protagonista, rievocando la dimora privata settecentesca. 

Visita guidata alla Manifattura delle Arti

Gio, 04/14/2016 - 17:54

da polo industriale a polo culturale della città

Introduzione al luogo che ospita il MAMbo per proseguire in una passeggiata alla scoperta della Manifattura delle Arti e della sua trasformazione da polo industriale a polo culturale.

Prenotazione obbligatoria allo 0516496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it

Il segreto del Mulino da seta alla bolognese

Gio, 04/14/2016 - 17:52

visita guidata

Exhibit, ricostruzioni, oggetti e modelli funzionanti per riscoprire la storia e il funzionamento della macchina che ha reso Bologna famosa tra XV e XVIII secolo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 22 aprile).

Avrei tanto voluto vedere tempi nuovi

Gio, 04/14/2016 - 17:47

visita guidata in occasione della Festa della Liberazione

In occasione dell'Anniversario della Liberazione d'Italia, ripercorreremo la storia della città dalla fine della Prima Guerra Mondiale, attraverso l'avvento del Fascismo, le lotte partigiane, giungendo alla fine della Guerra. Memorie, monumenti, epigrafi dedicate agli uomini ed alle donne che hanno combattuto per la Libertà.

Ingresso libero, non è richiesta prenotazione. Ritrovo all'ingresso principale (cortile Chiesa), via della Certosa 18. Info 051.225583 museorisorgimento@comune.bologna.it

Sfida al Museo!

Gio, 04/14/2016 - 17:42

laboratorio per ragazzi da 6 a 12 anni

Una sfida da superare mettendosi alla prova con linguaggi cifrati, esperimenti scientifici, giochi ingegnosi, costruzione di macchine, esplorazione delle sale espositive del Museo!*

Prenotazione obbligatoria allo 0516356611 (entro le ore 13 di venerdì 22 aprile).

Biografia del futuro

Gio, 04/14/2016 - 17:36

Dove s'impara la storia della Repubblica? 

Dibattito pubblico a conclusione degli Stati Generali della Memoria, a cura di Piantiamolamemoria, Ombre sulla Repubblica, PrendiParte.

Partecipano Luigi Alfieri (Università di Urbino), Alessandro Barbero (Università del Piemonte Orientale), Marcello Fois (scrittore), Federica Zanetti (Università di Bologna). 

Modera il giornalista Filippo Vendemmiati.

Biografia del futuro

Gio, 04/14/2016 - 17:36

Dove s'impara la storia della Repubblica? 

Dibattito pubblico a conclusione degli Stati Generali della Memoria, a cura di Piantiamolamemoria, Ombre sulla Repubblica, PrendiParte.

Partecipano Luigi Alfieri (Università di Urbino), Alessandro Barbero (Università del Piemonte Orientale), Marcello Fois (scrittore), Federica Zanetti (Università di Bologna). 

Modera il giornalista Filippo Vendemmiati.

A lume di lanterna...

Gio, 04/14/2016 - 16:44

laboratorio per ragazzi da 6 a 8 anni

Siete pronti ad affrontare un lungo viaggio? Aiutiamo insieme lo studente Arturo a trovare tutto l'occorrente per iniziare l'avventura universitaria. Vi aspetta al MEUS un'occasione unica e divertente per scoprire tutti i segreti di uno studente nel Medioevo.

Laboratorio didattico per bambini dai 6 agli 8 anni.

Prenotazione obbligatoria, per info visita il sito del Sistema Museale d'Ateneo.

Véstiti da Museo!

Gio, 04/14/2016 - 16:35

laboratorio per ragazzi

Gli animali della antica collezione del naturalista Ulisse Aldrovandi (1522-1605) prendono nuova vita: fuggono dalle teche del museo per trasferirsi con timbri e inchiostri sulla tua maglietta che diventerà un coloratissimo vestito da museo!

Appuntamenti:
23 aprile h 15 (8-10 anni)
24 aprile h 15 (8-10 anni)
30 aprile h 15 (6-8 anni)
1° maggio h 15 (6-8 anni)

Prenotazione obbligatoria sul sito SMA

Ilario Alicante

Gio, 04/14/2016 - 15:41

Playhouse con uno dei dj italiani più apprezzati a livello internazionale; insieme a lui Marco Unzip

Il party Playhouse torna al Link per ospitare uno dei dj italiani più apprezzati a livello internazionale, il livornese Ilario Alicante. Insieme a lui anche il dj set di Marco Unzip, direttore artistico del roBOt Festival.

L'”enfant prodige” Ilario Alicante nasce nel 1988 a Livorno. Sin da giovanissimo viene a contatto con il mondo dei club e inizia a cimentarsi alla consolle, passando in breve tempo dalla sua cameretta alle residenze presso il Pachamama Club di Pisa, esperienza che gli consente di migliorare le sue capacità tecniche e artistiche e affinare il suo stile. Da qui l'ascesa di Ilario diventa inarrestabile. Arrivano le prime date in giro per l'Italia e in Europa, tra Germania e Spagna, dove grazie ai party di Circoloco e Cocoon conosce e si innamora della musica house con sfumature e cadenze latine e minimal. Nei suoi set possiamo trovare oggi una miriade di influenze, miscelate alla sua maniera, diverse in ogni suo set. Nel 2008 è stato il più giovane dj a mettere piede al festival Time Warp, ma la spinta decisiva è arrivata grazie alla sua hit  "Vacaciones en Chile", traccia passata nei club di tutto il mondo e suonata da quasi tutti i big della scena. Entrato poi nelle grazie di Sven Vath, oggi Ilario conta numerose uscite su Cocoon e sulla sua propria etichetta Deep Moves. 
 

Dialogo artistico Italia-Germania. Arte, Letteratura, Musica

Gio, 04/14/2016 - 15:20

concerto conclusivo del convegno

Concerto del pianista Gianluca Di Donato con opere di G. Malipiero, F. Schubert, Bach/Busoni, W. A. Mozart e G. Sgambati.

Quartetto Concordanze

Gio, 04/14/2016 - 15:16

Concerto “L’ultima parola”

Gli ultimi quartetti di L. van Beethoven e F. Mendelssohn
Ingresso ad offerta libera

Barbara Nahmad. EDEN

Gio, 04/14/2016 - 14:18

mostra | opening 21 maggio ore 21.30 in occasione della Notte Europea dei Musei

Curata da Vittoria Coen, la mostra raggiunge Bologna dopo Tel Aviv - dove ha riscosso un ottimo consenso internazionale nel 2014 – e sarà l’evento della Notte Europea dei Musei, che, ormai da anni, rappresenta un appuntamento di grande rilevanza nella programmazione primaverile del Museo ebraico. 

EDEN come luogo dell’infanzia di una nazione. Luogo di speranze, sogni, forti ideali e conflitti ma anche di desiderio. Non solo per gli ebrei della diaspora, ma per ciascun popolo e singolo essere umano alla ricerca del proprio spazio vitale. EDEN è ata al periodo dei primi anni Cinquanta in Israele e invita con delicatezza i visitatori ad un’osservazione priva di pregiudizi su un periodo poco conosciuto. E’ il periodo dei pionieri scuriti dal lavoro nei campi, una mano sull’aratro e l’altra sui libri.
Il tempo anche della nascita dei kibbutzim. Poche opere di grandi dimensioni in un allestimento non comune; una pittura evocativa che concede molto alla morbidezza delle forme, senza alcuna insistenza iperrealistica.

Col patrocinio di: Ambasciata d'Israele e Ministero del Turismo di Israele.

Una spiritualità mediterranea?

Gio, 04/14/2016 - 14:14

Ebraismo e mistica musulmana nell’Egitto medievale, tra conflitti e contatti | conferenza

L’Egitto rappresenta un terreno privilegiato per lo studio delle relazioni e dei contatti tra Ebraismo e Islam in età medievale. Ma quale fu l’impatto di questi contatti sulle dottrine religiose e sulle «rappresentazioni dell’Altro» nelle diverse comunità? L'incontro cercherà di porre tale interrogativo nell’ambito del sufismo (tradizionalmente definito come «la dimensione mistica dell’Islam»), analizzando testimonianze narrative e teorizzazioni dottrinali di maestri sufi dell’Egitto in epoca ayyubide (secc. XII-XIII) e mamelucco (sec. XIII-XVI) sui rapporti con gli ebrei e con l’Ebraismo.

Ne parla Giuseppe Cecere, Università di Bologna.

Pagine