Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 47 min 36 sec fa

CHEAP

Mar, 04/26/2016 - 15:31

Street Poster Art Festival 2016

Cheap, festival a cadenza annuale di Street Poster Art, giunge alla quarta edizione impegnando 763 artisti visivi a confrontarsi con l'utlizzo del supporto della carta nello spazio urbano.

In assoluta continuità con le precedenti edizioni, non cambia la collaudata struttura portante del festival. Anche quest'anno, infatti, sono stati scelti e invitati 5 street artist internazionali, proponendo loro di realizzare un progetto site specific su muri di grandi dimensioni nei quartieri San Vitale, San Donato, Porto e Navile.

In parallelo, illustratori, fotografi e grafici sono stati chiamati a interpretare liberamente il tema proposto dalla Call for Artist 2016: il Limite.

Lanciata come di consueto a gennaio dal sito del Fes tival, quest'ultima è intesa come un invito a collaborare – attraverso uno strumento partecipativo e il più possibi le aperto – alla riappropriazione collettiva di spazi affissivi in disuso collocati in centro storico e concessi dal Comune di Bologna attraverso una convenzione con l'Area Cultura e Rapporti con l'Università.

A corollario di questo duplice nucleo centrale, per il secondo anno consecutivo verrà proposta un'installazione indoor al TPO realizzata a quattro mani interamente in carta da Lorenzo Ghelardini e Mauricio Corradini.
Per la prima volta in assoluto, via Indipendenza ospiterà un' installazione collettiva di poster art che vede il coinvolgimento di 25 diversi artisti visivi tra illustratori e street arti st, che sono stati invitati dall'organizzazione del festival a realizzare ciascuno un'opera che verrà affissa nelle altrettante ex tabelle affissive che ritmano i portici della centralissima strada.

Main artist 2016:

  • Mentalgassi 28 aprile–2 maggio | Viale Aldo Moro 56
  • Sbagliato 2-4 maggio 2016 | Istituto superiore Aldini Valeriani Sirani, via dell'Arcoveggio
  • Andreco 4-8 maggio 2016 | Autostazione, Viale Masini
  • Carne 5-8 maggio | Torretta Enel, via San Donato 158
  • Leo & Pipo ​6-8 maggio | Piazza Azzarita.

I Classici - XV edizione | FOLLIA

Mar, 04/26/2016 - 14:25

ciclo di lezioni e letture classiche

Arriva la quindicesima edizione del ciclo di lezioni e letture classiche nell'Aula Magna di Santa Lucia dell'Alma Mater. Per interrogare il nostro presente attraverso i grandi testi dell’antichità greca, romana ed ebraico-cristiana

I “Classici” di maggio giungono alla loro quindicesima edizione: anche quest’anno il Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Alma Mater, fondato e diretto da Ivano Dionigi, offre all'Università e alla città un ciclo di letture e lezioni classiche che interrogano il nostro presente attraverso i grandi testi dell’antichità greca, romana ed ebraico-cristiana. Il ciclo di quest’anno s’intitola Follia: ciò che è per noi più oscuro e conturbante, ciò che mina il benessere dell’anima e la coerenza della ragione.

Il ciclo si giova delle nuove traduzioni e del contributo scientifico delle studiose e degli studiosimembri del Centro Studi “La permanenza del Classico”, Francesco Citti, Federico Condello, Elisa Dal Chiele, Camillo Neri, Lucia Pasetti, Daniele Pellacani, Bruna Pieri, Francesca Tomasi, Antonio Ziosi.

L’ingresso alle quattro serate è a inviti. Gli inviti potranno essere ritirati, fino ad esaurimento, il martedì precedente ciascuna rappresentazione, dalle ore 17 alle ore 19, presso il Centro Studi “La permanenza del Classico”, in via Zamboni, 32. Per tutti coloro che non riusciranno ad essere presenti, sarà reso disponibile un servizio di diretta video on line sul sito Centro Studi.

Calcutta

Mar, 04/26/2016 - 11:18

live

Calcutta nasce e vive fra Latina e Roma. Dal 2011 suona in lungo e in largo per la penisola, nei locali, negli scantinati e a casa della gente. Canta di gite pontine, amori veri o immaginati e piccole cose che saranno capitate anche a voi.
Nel 2012 incide un disco per Geograph Records che si chiama “Forse…” (2012) e diventa un piccolo culto.
Il 30 Novembre 2015 esce “Mainstream” il secondo album di Calcutta, un disco pop rovesciato in 10 tracce d’amore immediate.

Moseek

Mar, 04/26/2016 - 11:12

live

I Moseek suoneranno il disco nuovo dal vivo prima che esca. Il 26 aprile sarà attivato il Whattsapp dei Moseek, così durante il tour saranno in contatto e potrete commentare i concerti, la musica e potranno sapere quale canzone vi piace di più e pubblicarla come primo singolo.

Acquistando il biglietto per il concerto riceverete il link per scaricare gratuitamente da iTunes il disco che uscirà a maggio.

Attrici e attori incontrano il pubblico

Mar, 04/26/2016 - 10:31

incontro con Valentina Cervi | La Soffitta 2016 - XXVIII anno

a cura di Sara Pesce.

Cosa scaturisce dall’intervista a un’attrice o un attore? Se essi costituiscono la sostanza umana dei film, che contributo può dare la loro voce viva, sollecitata dal contatto con il pubblico che ha amato (o detestato!) i film da loro interpretati, alla comprensione dei film stessi e dei meccanismi della  spettatorialità? Il rapporto degli attori con il prodotto finale è, nella maggior parte dei casi, indiretto. Differente sarà quindi il loro discorso sui film rispetto al regista. Attraverso la loro testimonianza si scoprono le sinergie tra personalità individuale e forme della creazione filmica. Gli incontri promossi dal Centro permettono agli attori di raccontare se stessi, approfondendo alcuni passaggi nascosti del fare un film, i motivi e i meto i del loro lavoro sul set e fuori dal set: dal rapporto con specifici modelli recitativi, all’intrecciarsi di motivi sociali, politici e di costume nello stile della performance.

Coordina Sara Pesce, interviene Alberto Scandola

in collaborazione con la Cineteca di Bologna

Al termine dell'incontro, h.20, proiezione del film Senza lasciare traccia, Gianclaudio Cappai, 2016, Cinema Lumière

LA SOFFITTA 2015 - XXVIII anno, promossa dal Centro la Soffitta del Dipartimento delle Arti (DAR) - Università di Bologna.

Riccardo Baruzzi - Braccio di lettura

Sab, 04/23/2016 - 17:39

- Sound performance #LiveArtsWeek in occasione della personale di Riccardo Baruzzi

In occasione di Live Arts Week, sabato 23 aprile alle ore 20, P420 ospiterà una performance sonora. 

Appunti di osservazione di #Enrico_Malatesta

I dispositivi sono posti in un orizzonte limitato, ad una certa distanza dal performer, di fronte a lui, alla sua portata, attivi, già in potenza nello spazio in cui sono distribuiti; il movimento rudimentale di "qualcosa" che rotea e concuote e verso cui gli assemblaggi e gli oggetti vengono avanzati, fino al limite, fino ad una regione di contatto e di relazione, di trasmissione…i materiali possiedono una vitalità di cui il suono è la superficie, la pelle transitoria e caduca…I bricolage sonori di Riccardo sono così fragili che la loro ritmicità, la loro reazione, è di risuonare d'un suono senza peso, brevissimo e senza partecipazione, privo di retorica…

I suoni di Riccardo, come i suoi strumenti, prendono una posizione nello spazio e lì restano per un certo tempo I suoni di Riccardo, per me, sono com un osso, sono ciò che rimane…
Il movimento di ciò che ruota è ossessivo e delimita un territorio come fosse un totem; la sua sfera di influenza attrae e respinge le due strutture, ferme, realizzate per la mano, prensili, e che immobili informano già di molteplici possibilità di deformazioni della sfera roteante e di comunicazione tra i vari risonatori e battenti…Il tamburo, lo riconosco, familiare, nell'atto di raccogliere informazioni rivelando tutta la morfologia della sua superficie, che semplice produce un suono povero e decorticato, alla periferia del totem ma del quale risuona distante…

La percussione è come una postura dalla quale posso visualizzare le relazioni, le forze e le distanze.
L'aculeo d'istrice attira l'attenzione con l'energia di un reperto di vita, remoto…l'utensile è strano e la sua forma si protende con una fragilità unica, acuminata e quasi plastica…mi sembra di sentirne tra le dita la liscezza, la veloce reattività ad ogni impulso ed il suo stridore…
I suoni si muovono deformandosi nella loro ritmicità continua, nella leggerezza dell'impatto mentre il performer, lontano, quasi alla deriva, si distacca sempre più da ciò che risulta e con la discrezione di un fedele aiutante lascia che la superficie dei suoi strumenti venga scorticata da un poliritmo ludico ma che cela una violenza d'infante presentando il suono come fosse un osso appoggiato su di un tavolo.
 

Duetti 2016#3

Sab, 04/23/2016 - 17:35

Milena Rossignoli_angoli inclini all'ordine | opening sabato 23 aprile h 18:30

LOCALEDUE presenta la terza edizione di DUETTI, progetto realizzato in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti. Curato quest'anno da Lelio Aiello e Massimo Marchetti, si svilupperà nel mese di aprile in tre appuntamenti con le artiste Francesca Bertazzoni, Mimì Enna e Milena Rossignoli. 

La logica dell’accostamento e del confronto, che caratterizza il progetto sin dalla prima edizione del 2014, si aprirà a innesti esterni: in questa occasione le artiste sono state invitate a coinvolgere ciascuna un professionista proveniente da un ambito non artistico, anziché proporre un ciclo di mostre in cui i soggetti del dialogo sono due artisti provenienti dal contesto dell’accademia. L'intersezione tra i percorsi individuali e i perimetri del settore in cui agiscono gli esperti (a) darà la possibilità all'artista di inglobare nuovi segni per condividere con i soggetti coinvolti la produzione di significato. 

Sabato 23 aprile alle ore 18,30 LOCALEDUE inaugurerà il terzo ed ultimo appuntamento della edizione 2016 di DUETTI, che vedrà Milena Rossignoli collaborare con l’archeoastronomo Dante G.S.D. La ricerca di Milena Rossignoli è orientata alla realizzazione di costruzioni, geometrie o forme che cercano di tradurre stati di coscienza in immagine. Al centro del progetto “Angoli inclini all'ordine” c’è l’indagine del rapporto ancestrale tra uomo e cielo. L'osservazione del cielo ha potenzialità terapeutiche per chi è alla ricerca di bellezza e armonia e la necessità di questa connessione diventa esperienza estetica grazie al dialogo con Dante G.S.D., studioso di architettura cosmica Inka dove sta apprendendo rimedi per la guarigione dello spirito.

Border Live Snappy Jazz at Weekend

Ven, 04/22/2016 - 17:33

Chris Rundle Band

 Chris Rundle chitarra e voce - Enrico Pitaro chitarra - Marco Raimondi batteria - G.Nicola Spezzigu contrabbasso

Il mio grosso grasso matrimonio gayo

Ven, 04/22/2016 - 17:28

commedia musicale

Ultimo appuntamento della stagione ATTI SONORI 2016 al Piccolo Teatro del Baraccano con la commedia musicale Il mio grosso grasso matrimonio gayo della compagnia I perFORMErs. Due le repliche in programma: alle ore 17 e alle ore 21. Una commedia all’italiana moderna, dal sapore irriverente, comico, ricca di equivoci e colpi di scena che affronta uno dei temi caldi della società odierna.
Al centro della storia Antonio e Giulio, due ventenni che, finalmente, hanno deciso di fare il grande passo. Ma cosa succede se la famiglia vorrebbe un matrimonio tradizionale a tutti i costi? Se il prete non collabora? Se vecchi flirt fanno capolino? Per i due giovani ragazzi sposarsi sarà tutt'altro che un'impresa semplice! Fortunatamente possono contare su una banda di amici scalmanati e su una wedding planner alquanto intraprendente e strampalata, che si faranno in quattro per “aiutarli” a rendere il loro grande giorno indimenticabile.

INFO
Piccolo Teatro del Baraccano dal lun. a ven. dalle 10 alle 13.
info@attisonori.it; tel. 393.9142636  www.attisonori.it  oppure su Facebook Atti Sonori

Biglietti da 12€ a 10€ 

Tutti i biglietti si possono acquistare
-    on line sul sito www.vivaticket.it
-    al mattino al Piccolo Teatro del Baraccano in via del Baraccano 2 a Bologna
-    c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E tel. 051.231454
-    tutte le sere di spettacolo

Kung Fu Panda 3

Ven, 04/22/2016 - 17:24

di Jennifer Nelson e Alessandro Carloni  | Animazione | Durata 1h35’

Uno dei film più simpatici ed esilaranti degli ultimi mesi,con gag che non mancheranno didivertire sia i bambini che gli adulti. Nella nuova avventura del Panda più amato dai bambini, il padre di Po, scomparso da tempo, riappare improvvisamente, e il duo finalmente riunito si reca in un "paradiso segreto dei panda" dove incontrerà decine di divertenti nuovi personaggi.

Sabato 23 aprile: ore 16.00
Domenica 24 aprile: ore 10.45 - 16.00
Lunedì 25 aprile: ore 16.00

​Biglietti 6 € - Ridotti 5 €
Proiezione della domenica mattina : Biglietto unico 5 €

Rassegna “Schermi e Lavagne “ in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. I film di maggiore successo della stagione dedicati al mondo dei più piccoli.

Laibach live

Ven, 04/22/2016 - 17:21

Dal 1980 i Laibach diffondono la loro personale, preziosa e controversa visione di arte mitteleuropea. Non a caso i Laibach sono i fondatori e braccio musicale della Neue Slowenische Kunst (NSK), collettivo artistico estremamente articolato. Una testimonianza preziosa, quella dei Laibach, e non poteva essere altrimenti, venendo da Trbovlije, una cittadina fatta di miniere di carbone, nel cuore della Slovenia, al tempo terra iugoslava. I primi anni della storia dei Laibach furono pesantemente segnati dalla censura applicata dal sistema iugoslavo: passarono un paio di anni prima che riuscissero ad esibirsi dal vivo e solo con un contratto discografico firmato con la inglese Mute Records di Daniel Miller nel 1987 permise ai Laibach di raggiungere un pubblico molto vasto.

L'orso live

Ven, 04/22/2016 - 17:16

I numeri del L’ORSO sono importanti per una band nata solo pochi anni fa: più di 2 milioni e mezzo di visualizzazioni su Youtube, 2 milioni di ascolti su Spotify, oltre 350 concerti.
Dopo un evento sold out interamente finanziato dai fan che ha visto sul palco una vera e propria orchestra di 30 elementi ad accompagnarli, L'Orso presenterà il nuovo albun in uscita l'11 Marzo all'Alcatraz il 2 Aprile.

Se tu m’ami. Da Pergolesi a Stravinskij

Ven, 04/22/2016 - 09:57

concerto degli allievi di canto rinascimentale e barocco diretti da Romina Basso

Giacobazzi Vittoria, Mastromarchi Kristen e Solodnikova Nina - soprani
Mazzoni Carlotta e Nannini Anna - mezzosoprani
Altieri Massimo e Imbalzano Enrico - tenori
De Poli Francesco e Navacchia Gianandrea - baritoni
Altieri Maddalena e De Poli Francesco - pianoforte a quattro mani e clavicembalo
Veronica Rodella - flauto

Incrocio di anniversari per Giovanni Battista Pergolesi e Igor Strawinsky per un programma incentrato sul Ballet avec chant del genio russo dedicato a Pulcinella e sulle musiche del compositore italiano. La letteratura vocale del ‘700 si sposa con l’arte moderna creando un affascinante fil rouge sentimentale attraverso i secoli.

programma

  • Ottorino Respighi (1879-1936) - Antiche danze ed arie per liuto (riduzione per pianoforte a quattro mani dell’autore), Dalla I Suite: Ballata detta “Il Conte Orlando”
  • Francesco Provenzale (1624-1704) - Squarciato appena avea con strali d’oro, Parodia del Lamento de la Regina di Svezia di Luigi Rossi
  • Ottorino Respighi - Antiche danze ed arie per liuto, Dalla II Suite: “Laura soave”, Balletto, Saltarello e Canario
  • Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) - Due duetti da La Serva Padrona, Lo conosco, ha quegl’occhietti, Per te ho io nel core
  • Ottorino Respighi - Antiche danze ed arie per liuto, Dalla II Suite: “Campanae parisiensis” e Bergamasca
  • Igor Strawinsky (1882-1971) - Arie, duetti e trii da Pulcinella ballet avec chant (musique d’apres Pergolesi)

Programma speciale in occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Crescere, che palle!

Gio, 04/21/2016 - 15:48

un libro di Sarah Andersen (Becco Giallo)

Incontro con Zerocalcare

Gio, 04/21/2016 - 15:43

presentazione del nuovo libro KOBANE CALLING (Bao)

Orizzonte variabile

Gio, 04/21/2016 - 14:57

sguardo pittorico di Andrea Chiesi su realtà in cambiamento

Andrea Chiesi, disegnatore e pittore modenese fra le figure più interessanti dell'ultima generazione di artisti italiani.

La mostra contribuisce ai molteplici momenti celebrativi dedicati alla nascita del rione “Pilastro”.
Il progetto #PrimaveraPilastro2016, dedicato al 50° anniversario, ha raccolto la sfida di far decollare questo territorio e trasformarlo da periferia cittadina a nuova centralità della città metropolitana attraverso una rassegna che valorizza il fermento sociale e culturale del Pilastro. 

Un’installazione di 27 disegni realizzati a grafite completa la selezione di opere volte ad esprimere l’idea dei luoghi di periferia come nuovi milieux culturali dai quali far nascere fermenti innovativi. 

Claudio Musso, curatore della mostra, nel testo di presentazione al catalogo definisce Chiesi come «un esperto in materia di periferie» riportando un brano di Emidio Clementi.

Orari di apertura ordinari:
lunedì h 14.00 - 19.30
martedì h 9.30 - 11.30
mercoledì, giovedì, venerdì h 9.30 - 20.00
sabato h 14.30 - 20.00
domenica chiuso.

Vale & the Varlet

Gio, 04/21/2016 - 10:06

live

Believer è il primo disco di Vale & the Varlet. Due sono le “Vale”, Valeria Sturba (OoopopoiooO, John De Leo) e Valentina Paggio (Duodeno), così come due sono le "Varlet". Un paggio e un furfante, che si scambiano le identità e invertono i ruoli a loro piacimento.
Un’orchestra tascabile, tra imprevedibili derive fresche, verdi e colorate. Dai bassifondi scuri partono dei beat violacei, sfrangiati dal theremin e dagli archi, che trovano forma nelle voci cristalline delle Varlets, per raccontare storie sgangherate di insonnie e amori nuovi.

L’Unicorner, una serie di serate fuori dall'ordinario dedicate alla musica live di qualità selezionata da La Totta di Normcore - La Normalità è hardcore, in onda ogni mercoledì su Radio Città del Capo all’interno dello storico locale Kinki, club d’avanguardia da oltre 40 anni.
Una scelta orientata al panorama nazionale con particolare attenzione verso la scena locale e femminile.  A seguire una selezione musicale che non farà smettere di muoversi con i dj set alt-rock-electro-pop-indie-punk.

Pratello R'esiste

Gio, 04/21/2016 - 08:47

documentari e film resistenti

Programma:

h 15:00
Un bel dì andando in Francia di Cristina Donno Italia, 2015, 43min
Un viaggio, il primo viaggio in aereo, il primo lontano dalla terra in cui sono nate, hanno lavorato e hanno lottato, sempre cantando.

h 16:00
La neve cade dai monti - Film sulla Resistenza di Tomax Teatro Italia, 2012, 75min
Un gruppo di giovani attori incontrano partigiani e staffette e ascoltandone i racconti si trovano fagocitati dalle loro storie.

h 17:30 
La piccola Russia
 di Arianna Cameli Italia, 2014, 48 min
Attraverso i racconti di alcuni cittadini di Porchia, si ricostituisce l’antico rito dell’Albero di maggio.
L’Albero di maggio, è un antico rito arboreo radicato in alcune zone del Piceno e, in particolare, a Porchia (frazione di Montalto), soprannominata la “piccola Russia”, che fu epicentro, nei primi anni del dopoguerra, di lotte mezzadrili che portarono i contadini a conquistare diritti e dignità. Fu qui che la festa dell’Albero trovò terreno fertile per svilupparsi divenendo rapidamente un rituale laico e politico, simbolo dei lavoratori che festeggiavano il Primo maggio. 

Miles is forever

Mer, 04/20/2016 - 17:06

Serata-concerto dedicata alle musiche di Miles Davis suonate da un quartetto guidato dal trombettista Diego Frabetti

In occasione dell'uscita di Ascensore per il patibolo, serata-concerto dedicata alle musiche di Miles Davis suonate da un quartetto guidato dal trombettista Diego Frabetti

Per tutto il mese di aprile inoltre la Cantina Bentivoglio (via Mascarella, 4/b) offrirà un bicchiere di vino ai possessori del biglietto per una delle proiezioni in calendario al Lumière.

Il racconto dei racconti - Tale of Tales

Mer, 04/20/2016 - 17:06

(Italia-Francia-GB/2015) di Matteo Garrone (125')

I re e le regine, i principi e le principesse, i boschi e i castelli di tre regni vicini e senza tempo; e poi orchi, animali straordinari, draghi, streghe, vecchie lavandaie e artisti di circo: sono i protagonisti di tre storie liberamente ispirate ad altrettante fiabe di Il racconto dei racconti di Giambattista Basile, autore napoletano del Seicento, precursore di molta letteratura fiabesca dei secoli a venire. Direttamente dal Festival di Cannes, dove Matteo Garrone rappresenterà l'Italia insieme a Moretti e Sorrentino nel concorso principale - vi proponiamo, in lingua originale con sottotitoli, l'attesissimo fantasy horror firmato dal regista di Gomorra e Reality. Un'occasione preziosa per ascoltare le vere voci dei tanti magnifici interpreti internazionali come Salma Hayek, Vincent Cassel e Toby Jones. "Ho scelto di avvicinarmi al mondo di Basile - afferma Garrone - perché ho ritrovato nelle sue fiabe quella commistione fra reale e fantastico che ha sempre caratterizzato la mia ricerca artistica. Le storie raccontate in Il racconto dei racconti descrivono un mondo in cui sono riassunti gli opposti della vita: l'ordinario e lo straordinario, il magico e il quotidiano, il regale e lo scurrile, il terribile e il soave" (Matteo Garrone).

Pagine