Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 47 min 36 sec fa

Al di là delle montagne

Gio, 04/28/2016 - 10:31

di Jia Zhang-Ke | Anteprima Sala Bio

Il nuovo film del regista Jia Zhang-Ke, Leone d’Oro a Venezia 2006 e recentemente insignito del prestigioso premio Carrosse d’Or a Cannes. Sogni e speranze di un futuro migliore si intrecciano alla storia di tre ragazzi: il ricco Zhang, la bella Tao e l’operaio Liangzi.

Per prenotare un biglietto ridotto a 5 euro invece che 7 euro seguire il link qui sotto e inserire il codice: AM25SB.

Niki La Rosa Group

Gio, 04/28/2016 - 10:02

concerto

Roberto Luti | chitarra elettrica
Massimo Gemini | sassofono
Marco Bachi | basso
Piero Perelli | batteria
Nicholas York La Rosa | chitarra acustica – voce.

Lo stato contro Fritz Bauer

Mer, 04/27/2016 - 15:58

(Der Staat Gegen Fritz Bauer, Germania/2015) di Lars Kraume (95')

Dopo Il Labirinto del silenzio un altro film strappa la cortina di reticenza e omertà calata sui nazisti che si macchiarono di atroci crimini di guerra. Siamo nei tardi anni Cinquanta, la giovane repubblica federale risorta dalle macerie della guerra vuole mettersi alle spalle l'ingombrante passato. Ma il procuratore Fritz Bauer non può accettare che uomini come Eichmann si godano la vita liberi e tranquilli. Per scovarlo attiva ogni possibile mezzo e fa di tutto. Perfino rivolgersi al Mossad israeliano. Un personaggio mal digerito, contestato, accusato, dimenticato e finalmente riscoperto come un eroe.

La clinica di Jacques Lacan

Mer, 04/27/2016 - 14:20

Tre lezioni magistrali di Massimo Recalcati

Massimo Recalcati illumina il pensiero clinico di uno dei più geniali psicoanalisti dopo Freud.

Tre lezioni sulla clinica psicoanalitica secondo Lacan: il bambino e la sua dipendenza strutturale dall’Altro, la depressione e il vuoto, la cura analitica e la verità particolare del soggetto. In un tempo in cui il rigore del ragionamento clinico sembra destinato a ridursi ad una serie di classifi cazioni anonime e la pratica ad un’operazione di normalizzazione, Recalcati con Lacan ci riporta a una clinica che rispetta la soggettività irriducibile dell’esistenza umana dando a ciascuno”l’opportunità di ripartire”.

mercoledì 27 aprile 2016 IL BAMBINO

mercoledì 25 maggio 2016 LA DEPRESSIONE

mercoledì 22 giugno 2016 LA CURA ANALITICA

Le lezioni sono aperte a tutti previa iscrizione
Per informazioni e iscrizioni
Jonas Bologna e Petit Jonas
Piazza dei Martiri 5/2, Bologna
email bologna@jonasonlus.it
tel. 051 241854

Prima del Primo

Mer, 04/27/2016 - 12:15

parata cinetico sonora da Piazza Maggiore al Mercato Sonato

Il Mercato Sonato festeggia la giornata dei lavoratori “Prima del Primo” con un sabato di musica di ogni stile, che si aprirà con una parata cinetico sonora in collaborazione con l'Orchestra Senzaspine e il Bike Pride.

Partenza alle 14.30 in Piazza Maggiore, la parata di strumentisti dinamici su carri e biciclette si avvierà in direzione del Mercato Sonato, subito dopo il Ponte San Donato, dove alle ore 16.00 prenderà il via una giornata non stop di musica, arte e divertimento per ogni età. 

Cavaticcio

Mer, 04/27/2016 - 11:54

musica e relax all'ex Forno MAMbo

Un'estate in Provenza

Mer, 04/27/2016 - 11:43

di  Rose Bosch (Fra/2015, 105')

Léa, Adrien e il fratellino Théo, parigini, vengono condotti in vacanza per due mesi nella campagna provenzale dalla nonna Irène. Lì vive anche Paul, il nonno olivicoltore, che non hanno mai conosciuto, per via di una vecchia rottura famigliare. Una casa in mezzo al nulla, senza illuminazione notturna, dove si cucina a base di aglio e non si guarda la televisione ma "è lei che guarda noi" - come sentenzia il burbero Paul - non è esattamente quello che Léa e Adrien sognavano per l'estate, ma il luogo, e i suoi abitanti, sapranno sorprenderli.

Orari proiezioni:
29 aprile h 21
30 aprile h 18.30 e h 21
1 maggio h 16.15, h 18.30 e h 21.

The perfect circle

Mer, 04/27/2016 - 11:38

di Claudia Tosi (Italia/2015, 75')

Polvere alla polvere, acqua all’acqua. Il corpo di un neonato è per l’85% acqua. Invecchiando, ne perdiamo fino ad arrivare al 50% del nostro peso. In altre parole, le persone, crescendo, si “asciugano”. Nel Cerchio perfetto, i protagonisti bevono, osservano la pioggia e cercano di non pensare alla morte, come quando chiudono gli occhi e si lasciano portare lontano dalla musica o dal vento. Sulle colline di Reggio Emilia, all’hospice Casa Madonna dell’Uliveto, Ivano e Meris cercano di afferrare ogni sprazzo di vita nel tempo che è loro concesso, circondati dai loro cari. Non vogliono arrendersi alla malattia e non se ne vogliono andare docili in quella “buona notte”. “Il cerchio perfetto” intreccia due storie d’amore e la necessità di ritrovare il senso del vivere quando si sta per morire. Anche se, nel ciclo delle acque, nessuno se ne va mai per sempre.La telecamera osserva da vicino, ma con rispetto, i protagonisti e non viola la loro dignità. Solo il dosato black humor dei protagonisti ci riporta alla durezza dell’ineluttabilità del ciclo di vita e morte.

L’Universale

Mer, 04/27/2016 - 11:31

di Federico Micali (Italia/2015, 88') 

Questa è la storia di tre amici: Tommaso, Marcello e Alice, dei loro destini che s’intrecciano, si lasciano e poi si ingarbugliano di nuovo, in una serie di avventure che attraversano tre decenni – dai favolosi sessanta ai plasticosi ottanta – e che incarnano i sogni, le svagatezze, le illusioni e le sconfitte di una generazione.

Orario degli spettacoli:
venerdì 29 aprile h 21 – al termine della proiezione incontro con il regista Federico Micali
sabato 30 aprile h 20.30 e 22.30
domenica 1° maggio h 16.30, h18.45 e h 21
lunedì 02 maggio h 21.

Zootropolis

Mer, 04/27/2016 - 10:04

(USA/2016) di Byron Howard, Rich Moore e Jared Bush (108'). Animazione. Dai 6 anni in su

Appena arrivata a Zootropolis, l'ottimista Judy scopre che non è facile essere una coniglietta in un corpo di polizia formato da animali grandi e grossi. A farsi valere l'aiuterà Nick, un'affascinante e assai loquace volpe, artista della truffa. Realizzato interamente in computer-grafica e costruito come un poliziesco, il penultimo nato di casa Disney è un film con grande ritmo, ottime idee e personaggi solidissimi.

Animazione. Dai 6 anni in su

Salvator Allende

Mer, 04/27/2016 - 10:04

(Belgio-Cile-Francia-Germania-Spagna-Messico/2004) di Patricio Guzmán (100')

"Ricordo l'11 settembre 1973, un giorno tetro in cui l'America istigò un colpo di stato per rovesciare la rivoluzione pacifica e democratica che era stata costruita nel mio lontano paese, il Cile, attraverso l'eliminazione del suo presidente della repubblica. Non dimenticherò mai la brutalità della dittatura che allora fu messa al potere per più di diciassette anni di sofferenza, morte, esilio e di soppressione della memoria" (Patricio Guzmán). Avvalendosi di documenti d'archivio, album fotografici e interviste il documentario ripercorre la vita del presidente cileno, dall'infanzia a Valparaíso fino al suicidio seguito al colpo di stato.

Quel fantastico peggior anno della mia vita

Mer, 04/27/2016 - 10:04

(Me & Earl & the Dying Girl, USA/2015) di Alfonso Gomez-Rejon (104'). Dramma, Commedia. Dai 10 anni in su

Jeff è un liceale un po' sfigato che cerca di mimetizzarsi come strategia di sopravvivenza. Il rapporto con un'amica malata di cancro lo proietterà di colpo nell'età adulta. Gomez-Rejon traduce con humour anticonvenzionale e rara sensibilità il romanzo di Jesse Andrews, creando "una delle più lievi, toccanti, divertenti, moderne, credibili, imprevedibili educazioni sentimentali viste al cinema da anni" (Fabio Ferzetti).

Dramma, Commedia. Dai 10 anni in su

Nessuno mi troverà

Mer, 04/27/2016 - 10:04

(Italia/2015) di Egidio Eronico (75'). Incontro con Egidio Eronico

Suicidio in mare? Crisi spirituale e ritiro in un convento? Collaborazionista dei nazisti in fuga in Argentina? Clochard in Sicilia? Rapito da potenze straniere? La scomparsa del fisico Ettore Majorana, avvenuta nel marzo 1938, resta ancora un mistero affascinante. Utilizzando immagini di repertorio, interviste contemporanee e ricostruzioni animate, il documentario ripercorre la complessa personalità e gli ultimi giorni del più geniale fra i ‘ragazzi di via Panisperna'.

Incontro con Egidio Eronico
In collaborazione con CNR e Fice Emilia-Romagna

La battaglia del Cile

Mer, 04/27/2016 - 10:04

(La batalla de Chile - Parte I: La insurrección de la burguesía, Cile/1973-79) di Patricio Guzmán (100')

Nel bel mezzo degli infuocati eventi che portarono alla violenta deposizione manu militari di Allende, l'esordiente Guzmán girò circa cinquanta ore di immagini, utilizzando una pellicola 16mm in bianco e nero donata da Chris Marker. Con lui un manipolo di coraggiosi collaboratori, fra i quali l'operatore Jorge Müller Silva, in seguito sequestrato dalla polizia di Pinochet e a tutt'oggi desaparecido. Il risultato è il monumentale racconto in presa diretta dei fatti che indignarono e commossero il mondo. In questa prima parte gli scioperi e il boicottaggio messo in opera dalle destre, la vittoria elettorale del Fronte Popolare del marzo del 1973 e la conseguente affermazione della strategia golpista.

Zanzara e Labbradoro. Storie, mani e silenzi di Roberto Bassi

Mer, 04/27/2016 - 10:04

(Italia/2014) di Lia Giovanazzi Beltrami (60'). Incontro con Gianni Bisson

Dopo un viaggio a Yosemite nel 1979 Roberto Bassi scopre una nuova dimensione dell'arrampicata: non più cime da conquistare, ma difficoltà estreme da superare con il solo ausilio del corpo, senza aiuti esterni. Raccogliendo i ricordi degli amici, il documentario testimonia il ruolo di Bassi nella diffusione del free climbing in Europa.
Rassegna promossa da CAI sezione di Bologna "Mario Fantin" in collaborazione con Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi

Incontro con Gianni Bisson (guida alpina)

Senza lasciare traccia

Mer, 04/27/2016 - 10:04

(Italia/2016) di Gianclaudio Cappai (93'). Incontro con Valentina Cervi

Ha cercato di dimenticare, ma del suo passato Bruno porta i segni sulla pelle e sotto pelle, come la malattia che lo consuma lentamente. Fino a quando non ha l'occasione di tornare nel luogo dove tutto è cominciato: una fornace ormai spenta divenuta rifugio di un uomo e della figlia. "Il mio intento era mettere in scena lo strazio della memoria che riporta in vita il trauma e la necessità di un risarcimento, almeno psicologico, per provare a superare questo trauma" (Gianclaudio Cappai).

Alla proiezione delle 20.00 sarà presente Valentina Cervi.

Replica ore 22:15.

In collaborazione con Fice Emilia-Romagna

La memoria ostinata

Mer, 04/27/2016 - 10:04

(Cile, la memoria obstinada, Cile/1997) di Patricio Guzmán (58')

Un quarto di secolo dopo La battaglia del Cile, il suo autore ritorna a Santiago accompagnato da una piccola squadra per ripercorrere di nuovo gli scenari originali e trovare alcuni dei personaggi del vecchio film.

Edward hopper | visita guidata

Mar, 04/26/2016 - 16:54

a cura di Didasco

EDWARD HOPPER (1882-1967)mostra dedicata all'icona dell’arte americana del XX secolo: oltre 160 opere dell’artista newyorkese tra acquerelli, dipinti ad olio, carboncini e gessetti. Una pittura fuori dal comune, con uno stile personalissimo, utilizza composizioni e tagli fotografici, sofisticati giochi di luci fredde, taglienti e "artificiali", composizioni geometrizzanti, strade di città, interni di case, uffici, teatri e locali che lasciano emergere la drammatica estraneità e incomunicabilità tra i soggetti.
“Se potessi dirlo a parole, non ci sarebbe alcun motivo per dipingere”: così chiarisce la sua poetica Edward Hopper, uomo schivo e taciturno, amante degli orizzonti di mare e della luce chiara del suo grande studio. C’è chi lo ritiene un narratore di storie e chi, al contrario, l’unico che ha saputo fermare l’attimo – cristallizzato nel tempo – di un panorama, come di una persona.

L'Associazione Didasco chiede un contributo di 20€ comprensivo di biglietto d'ingresso, auricolari e guida riservata. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera), per rendere effettiva la prenotazione è necessario effettuare il pagamento anticipato che potrà avvenire in contanti presso la nostra sede (Via Barberia 11, presso Fameja Bulgneisa) tutti i mercoledì (10-12 e 16.30-18.30), in occasione di altre visite guidate oppure tramite bonifico bancario all'IBAN che vi comunicheremo per posta elettronica.

Labor omnia vincit: lavoratori in Certosa

Mar, 04/26/2016 - 16:48

visita guidata con Didasco

Visita guidata dedicata ai lavoratori che riposano in Certosa, per riscoprire insieme le glorie dell'industria bolognese, dai libri di Zanichelli fino ai motori di Weber e Maserati, senza dimenticare gli operai, gli artigiani e le lavoratrici meno noti ma non meno importanti. Un'ode all'ingegno bolognese tra i verdi chiostri del nostro Cimitero Cittadino.

L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

San Giacomo Festival | maggio 2016

Mar, 04/26/2016 - 15:59

concerti di musica classica

  • Domenica 1 maggio
    Les clavecinistes du Roi Soleil 
    Clavicembalo: Basilio Timpanaro
    Musiche di J.C. de Chambonnières, L. Couperin, J.H. d’Anglebert

  • Lunedì 2 maggio
    Musica al presente e al futuro “VENTO ENSEMBLE”
    Soprani: Maria Teresa Becci, Xin Zhu Li
    Violino: Sara Paiano
    Violoncello: Enrico Mignani
    Pianoforte: Fabio Luppi, Leonardo Tommasini 
    Musiche di E. Mignani, G.P. Luppi, M. Lauridsen, L. Tommasini, M. Dattolo, E. Whitacre, E. Haskins.
     


Ingresso a offerta libera.

Pagine