Il progetto del newyorchese Aaron Maine, arriva per la prima volta in Italia ospite del Bio Parco!
Porches, il progetto del newyorchese Aaron Maine, arriva per la prima volta in Italia a presentare il suo album di debutto "Pool", uscito a febbraio sulla storica Domino Records.
Scritto e registrato nel suo appartamento di Manhattan, "Pool" è un insieme di bellissime canzoni synth pop, che vanno ad ampliare e ri-articolare la maliconia che avevamo imparato a conoscere nei precedenti singoli.
A seguire Pop Corn: Italo disco, 80's Pop e fascino latino... djset a cura di Betty Boop e le sue Soubrette.
www.porchesmusic.bandcamp.com
www.facebook.com/porcheshiii
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it
la band toscana riproporrà integralmente il loro primo disco “Siberia”
A trent’anni dall’uscita del loro primo disco, i Diaframma tornano sul palco per un imperdibile concerto. La band toscana riproporrà integralmente tutti i pezzi di Siberia, ritenuto uno dei dischi più importanti della Dark Wave italiana, e intratterrà il pubblico anche con altri pezzi di successo.
Prima e dopo il concerto Rock n’Roll Cirkus, selecta funambolica a base di classici Rock n’Roll, Garage, Beat e Glam Rock a cura di Moreno Spirogi Dj.
www.facebook.com/Diaframma-43574862953
www.diaframma.org
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it
Showcase dell'etichetta Garrincha Dischi
Primo showcase delle etichette indipendenti con Garrincha Dischi e il live di Io e La Tigre, che presentano il nuovo album "10 e 9", in apertura Brace.
Ingresso offerta libera
L’ingresso al Covo Summer Club è riservato ai soci HOVOC 15/16, il modulo è compilabile online, la tessera è gratuita per tutto il periodo estivo.
la rivelazione indipendente del 2016 arriva per presentarci le nuove canzoni di prossima uscita
OSC2X nasce per necessità e matura artisticamente insieme a Luca Rizzoli. Girando l'Italia nei fine settimana, arrivano sul palco di X-Factor con la propria identità, dopo il fortunatissimo esordio discografico "Under The Sun All Night Long" rilasciato dal Collettivo HMCF.
Ingresso offerta libera
L’ingresso al Covo Summer Club è riservato ai soci HOVOC 15/16, il modulo è compilabile online, la tessera è gratuita per tutto il periodo estivo.
ogni venerdì di giugno il meglio del cinema cult italiano selezionato dal Covo Club
Rassegna cinematografica con Cult Movies selezionati dal Covo Club.
Calendario:
spettacolo per bambini dai 3 ai 7 anni de La Baracca - Testoni Ragazzi
Mamma e papà hanno dato a Bubu l’incarico di lavare tutti i calzini della famiglia. È un lavoro noioso e Bubu, mentre lava, si racconta una storia.
Come per magia i calzini prendono vita e si trasformano in animali della giungla che ci racconteranno di come il piccolo elefantino dal piccolo naso, dotato di un’insaziabile curiosità, fu il primo di tutti gli elefanti ad avere la proboscide. L’elefantino incontrerà animali di tutti i colori e dimensioni, ma soprattutto incontrerà canzoni.
I loro suoni ricordano l’Africa, con voci che lasciano immaginare la terra, gli alberi o l’acqua verde e limacciosa del fiume.
Immaginazione, sorpresa, curiosità e musica sono gli elementi che animano questo racconto.
L’Elefantino è uno spettacolo speciale, che sta dentro a una valigia. Ha viaggiato per quattro continenti e ha incontrato spettatori di ogni età e cultura.
Per Serestate l’Elefantino torna a casa. Grazie alla collaborazione con la Cooperativa sociale Arca di Noè entra nei Centri d’accoglienza di Bologna per incontrare, e far incontrare, famiglie e bambini che vivono vicini.
Ingresso gratuito, aperto a tutti.
Prenotazione obbligatoria al numero 339 4096410, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16.
spettacolo a percorso per bambini dai 5 ai 10 anni
Se Viviana, la fata, non danza nelle notti di San Giovanni, l’Estate non arriverà più. Ma Viviana non riesce più a danzare, non ha più energia.
Merlino è molto preoccupato, non si può passare dalla primavera all’autunno, senza che arrivi l’Estate! Deve trovare Morgana, sorella di Viviana. L’unica che sa come risvegliare la fata.
Serve un infuso di erbe magiche e Morgana insieme al popolo fatato inizia la ricerca…
Uno spettacolo a percorso, una ricerca reale all’imbrunire attraverso i sentieri magici di Villa Ghigi, in compagnia di personaggi fantastici e della musica del popolo fatato.
Si consiglia di portare con sé una piccola torcia e d'indossare vestiti e scarpe comode. Lo spettacolo prevede una camminata per tappe all'interno del parco.
Ingresso 5 €. Il biglietto è acquistabile online su http://www.testoniragazzi.it/.
È disponibile un servizio di navetta da porta San Mamolo all'ingresso del Parco.
Per informazioni: 339 4096410, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16, o un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
festa d'apertura di Covo Summer Club, il nuovo spazio estivo nel cortile del Casalone
Per il concerto d'apertura di Covo Summer Club arriva Hugo Race and the True Spirit, musicista e produttore australiano, ex componente di Nick Cave and the Bad Seeds.
Ingresso offerta libera
L’ingresso al Covo Summer Club è riservato ai soci HOVOC 15/16, il modulo è compilabile online, la tessera è gratuita per tutto il periodo estivo.
Da Werner Herzog a Marina Abramovic, da Yo-Yo Ma a Pablo Neruda
Accompagnato da un Virgilio d’eccezione, il direttore artistico di Biografilm Festival ci guida alla scoperta del ricco programma della dodicesima edizione dell’unico evento cinematografico interamente dedicato ai racconti di vita, a Bologna dal 10 al 20 giugno. Tra i film già annunciati in anteprima a Biografilm 2016: Lo and Behold del maestro Werner Herzog, i nuovi documentari dedicati a Yo-Yo Ma e Marina Abramovic e Neruda, nuovo imperdibile biopic firmato dal regista cileno Pablo Larrain e interpretato dalla star internazionale Gabriel Garcìa Bernal.
presentazione del volume di Emilio Pasquini edito da Carocci, 2015
Seguendo il filo offerto dalle straordinarie miniature dei manoscritti più antichi e lasciando in primo piano il ritmo narrativo degli eventi, Pasquini racconta la Commedia al pubblico non accademico, senza presupporre particolari conoscenze né rinviare a letture erudite o bibliografie accessorie. Grazie al risalto dato agli aspetti più concreti e stimolanti dell'opera, gli incontri con i personaggi e le atmosfere del poema invogliano di canto in canto ad attingere direttamente dal testo originale le emozioni e le conoscenze di cui il capolavoro dantesco si rivela, ancora e di nuovo, fonte inesauribile.
Intervengono: Emilio Pasquini, Giuseppe Ledda, Laura Pasquini, Lino Pertile. Presiede Paola Vecchi Galli
Incontro con Vannia Virgili, Cristina Pavanelli, Marika Mosca e i coordinatori del progetto che ha dato vita al libro Le stravole (strane favole). Interventi musicali di Angelica Sisera.
ll libro è una raccolta di filastrocche, poesie, brevi racconti, giochi, disegni, immagini ed è nato dal contributo di volontar*, bambin*, genitori. A cura di Filastrocche per la pace, Associazione Artemisia e A.G.E.O.P.
Artemisia è un'associazione onlus di professioniste che si occupa di arte, salute e progetti sociali. L'iniziativa fa parte del calendario “Il Maggio dei Libri”, campagna nazionale di promozione alla lettura nata nel 2011a cura del “Centro per il libro e la lettura”.
(Fantompojken, Belgio-Francia/2015) di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol (84'). Animazione, poliziesco. Dai 6 anni in su
Passando dalle eleganti atmosfere jazz di Un gatto a Parigi ai grattacieli di Manhattan, i due autori francesi si cimentano con una storia che combina con originalità poliziesco e fantasy. Il poliziotto Alex è aiutato nelle sue indagini da Leo, un ragazzino malato capace di uscire dal proprio corpo e attraversare i muri come un fantasma. "Un formidabile racconto sul potere del sogno" (Télérama).
Animazione, poliziesco. Dai 6 anni in su
Un pomeriggio per giocare a nascondersi e travestirsi. Animazione. Dai 5 anni in su
Un pomeriggio per giocare a nascondersi e travestirsi. Dopo la proiezione di una selezione di episodi di Principi e principesse di Michel Ocelot (30') i bambini potranno realizzare assieme all'illustratrice Irene Penazzi delle maschere zoomorfe ispirate al libro Nella foresta delle maschere di Laurent Moreau. Saranno inoltre presentati ai genitori i campi estivi, al via il prossimo 6 giugno.
Animazione. Dai 5 anni in su
(Francia-Danimarca/2016) di Rémi Chayé (80'). Animazione, avventura. Dagli 8 anni in su
Rémi Chayé, già coinvolto nel poetico La tela animata di Laguionie, esordisce alla regia con una splendida avventura che ricorda i romanzi Jules Verne o Jack London. Sacha, rampolla dell'aristocrazia russa, affascinata dalla vita avventurosa del nonno famoso esploratore, decide di partire per il Grande Nord e ripercorrerne il tragitto per ritrovare la sua leggendaria nave. Premio del pubblico ad Annecy 2015.
Animazione, avventura. Dagli 8 anni in su
In collaborazione con Future Film Festival
presentazione del volume
l nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord, Le Monnier, 2016 di Antonio Fiori. Ne discute con l'autore Michelangelo Cocco, Cinaforum.
Concentrandosi sull'evoluzione storica della politica estera nordcoreana degli ultimi tre decenni, Antonio Fiori - che insegna alla Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna - dirige l'attenzione sulle dinamiche interne, chiave imprescindibile per comprendere le variabili internazionali, e si assume una duplice prospettiva: quella della percepita "minaccia esterna", che ha generato i costanti segnali provocatori da parte di Pyongyang, e quella della "minaccia interna", rappresentata dall'incertezza creata dalla successione alla leadership del paese, adesso guidato da Kim Jong-un.
interviene Anna Maria Gentili
Monsignor Matteo Zuppi, nel 1990, ha svolto insieme ad Andrea Riccardi, Jaime Gonçalves e Mario Raffaelli il ruolo di mediatore nelle trattative tra il governo del Mozambico (all'epoca controllato dal Fronte di Liberazione del Mozambico) e il partito di Resistência Nacional Moçambicana, impegnati sin dal 1975 in una guerra civile. La mediazione ha condotto il 4 ottobre 1992, dopo 27 mesi di trattative, alla firma degli Accordi di pace di Roma che sancirono la fine delle ostilità. Per questi eventi Zuppi e Riccardi sono stati nominati cittadini onorari del Mozambico. In seguito ha continuato ad operare con la cosiddetta "diplomazia parallela" della Comunità di Sant'Egidio.
Opera poetica elettronica dagli atti dell’istruttoria di Rosario Priore
di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi e con Francesca Pizzo
musiche composte ed eseguite da Caterina Barbieri
immagini video Giovanni Brunetto
cura del suono Vincenzo Scorza
in collaborazione con Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica
Il linguaggio giuridico della sentenza-ordinanza depositata nel 1999 dal giudice Rosario Priore (dove si legge che la strage di Ustica fu “propriamente un atto di guerra, guerra di fatto e non dichiarata”) entra in relazione con un live set di musica elettronica e un apparato visuale che riporta a quel 1980, agli albori degli home computer, per porsi in relazione con gli ultimi quarant’anni di storia italiana.
Sulla scena gli elementi si giustappongono nella loro nettezza creando un campo di forze instabile, una bolla sul punto di scoppiare. Il pubblico viene avvolto dalla tessitura musicale, lo sguardo percorre alti pali che si slanciano verso il cielo, mentre le immagini video ci riportano a interfacce grafiche che nascondono mentre pretendono di svelare. Alle parole di Priore vengono sottratti i dati specifici e gli elementi di contingenza, e immediatamente ci sembra che si rivolgano all’intera comunità, affondando le radici in una morale condivisa. La violenza del fatto, la sofferenza, la tenacia di chi combatte per la verità, le indagini si fanno conquista della conoscenza, impresa umana e opera letteraria. Di lato, seminascosti in un intrico di segni, altri uomini agiscono; una realtà grottesca si sviluppa, e l’intera scena viene percorsa da inquiete volute di fumi colorati. La musica continua e il canto riprende.
Ateliersi è un collettivo di produzione artistica che opera nell’ambito della arti performative e cura la programmazione culturale dell’Atelier Sì. Ateliersi produce opere teatrali e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la produzione musicale e le arti visive.
In caso di maltempo lo spettacolo è rinviato al 28/06/2016
Presentazione del libro di Lorenzo Casini, il Mulino, 2016
Intervengono con l’autore, Marco Cammelli, Maria Pia Guermandi, Massimo Montella, Girolamo Sciullo e Bruno Zanardi. Presiede Angelo Varni.
Il libro ricostruisce le regole, le prassi e i problemi della gestione del patrimonio culturale, soffermandosi su quattro dilemmi che segnano le politiche di questo settore: pubblico vs privato (cosa è davvero la valorizzazione?); «retenzione» vs esportazione (come circolano le opere d’arte?); in-house vs outsourcing (chi progetta le mostre?); natura vs cultura (qual è il rapporto tra ambiente, paesaggio e cultura?). I dilemmi si intrecciano con l’assetto delle istituzioni chiamate a risolverli, con l’emergere di interessi globali e con la necessità di adottare misure oltre il presente: il patrimonio culturale non è solo memoria del passato, ma anche eredità del futuro. Ingresso libero.
interviene Romano Prodi, introduce Enrico Letta
In occasione dell’uscita del numero speciale di Arel-la rivista a cura di Mariantonietta Colimberti e Enrico Letta.
Il numero speciale della rivista dell'AREL, presenta un’ampia e accurata selezione dei discorsi e degli scritti politici di Nino Andreatta, con il corredo di alcune interviste. Firmano il lavoro due tra i suoi più stretti collaboratori: l'ex presidente del consiglio Enrico Letta, per un decennio al fianco di Andreatta nonché capo della Segreteria alla Farnesina, e Mariantonietta Colimberti, responsabile dei rapporti con la stampa prima all'AREL e poi al Bilancio, Esteri e Difesa. Da questi scritti e discorsi emerge tutta la modernità di Andreatta. Diceva di lui Paolo Baffi: "Andreatta, un uomo di genio. Ma ci vogliono tempi calamitosi perché un paese si rivolga a lui". Evento organizzato in collaborazione con Librerie.Coop.
Ogni giovedì dalle 18 alle 23, performance live, dj set, tandem night e tanto altro.
Dal 5 maggio al 16 giugno si alterneranno concerti dal vivo, dj set e tandem night.
Programma
5-6-7 maggio
Music Beer Festival
in collaborazione con La Frasca On The Road
Concerti in acustico a cura del Collettivo HMCF + Dj Set Radio Città del Capo
12 maggio
Opening mostra fotografica “ Architettura e Colori della Bologna Futuristica”
in collaborazione con Instagramers Bologna
Vittorio Osc Marchetti Dj Set
19 maggio
Tandem Night
in collaborazione con ESEG Erasmusland Bologna - Erasmus Bologna e AEGEE Bologna
Filiberto Perdisa Dj Set
26 maggio
Gajè - gipsy swing live
dalle 16:30 Workshop “L’innovazione nell’accoglienza turistica” – nell’ambito di It.a.cà. migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile
2 giugno
Tortellini in acustico
Concerti live a cura del Collettivo HMCF
9 giugno
feat. Esserelà live
16 giugno
Tandem Night
in collaborazione con ESEG Erasmusland Bologna - Erasmus Bologna e AEGEE Bologna
Filiberto Perdisa Dj Set