opere dell'allievo dell'Accademia di Belle Arti, Mattia Pajè
La pittura utilizza il muro come supporto, legandosi indissolubilmente al luogo e al tempo della realizzazione, conferendo identità all’architettura. L’intervento pittorico si presenta come sei grossi disegni a linea nera su fondo bianco, che riportano diagrammi grafici e figure stilizzate (tutti e sei i disegni sono legati all’idea di coscienza del respiro come momento di concentrazione e rilassamento: il primo disegno riporta in poche linee lo schema delle forze che agiscono sul corpo umano respirando, il secondo disegno indica il punto di riflessolo gia che collega i polmoni all’orecchio sinistro, il terzo sintetizza il percorso dell’ossigeno nel corpo, dai polmoni al cuore, il quarto indica il punto di riflessologia che collega i polmoni al piede destro, il quinto disegno riporta uno schema di circolazione ed il sesto indica l’azione dello stimolare il punto di riflessologia che collega i polmoni alla mano sinistra) e una campitura piatta di colore verde, le cui frequenze cromatiche, connesse ad uno stato di rilassamento, creano un campo ipnotico monocromatico in cui lo spettatore si può immergere o cercare mentalmente di collocarvi le figure in bianco e nero.
In Contemporanea negli spazi interni, l'installazione Points (series).
Il progetto comprende l’archiviazione e la divulgazione (tramite diverse modalità di rappresentazione grafica) di gesti e posizioni volti a stimolare i punti vitali ed energetici del corpo umano. L’archivio di posizioni proviene dallo studio di metodi di cura alternativi provenienti da più parti del mondo. Presentando le suddette posizioni come azioni o come grandi tavole grafiche l’osservatore viene invogliato a ripetere le posizioni, sperimentando la loro efficacia, con la possibilità di procurarsi involontariamente un benessere psico-fisico.
a cura del Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna
Si terrà presso il giardino Zu.Art una parte della terza edizione di OVEN, il forno della poesia. Festival a cura del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna. Inizierà alle 18 con il Certamen, la sfida di poesia tra gli studenti dell’Università con musiche di Gli ex della tua ragazza.
Dopo un buffet offerto ai partecipanti, alle ore 21:00 si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Elena Violani Landi, che vedrà tra gli ospiti il poeta messicano Homero Aridjis.
Sax Bo Trio
“Sax in the City” vuole portare al pubblico della Fondazione Zucchelli e di Bologna la straordinaria bellezza del Sax attraverso un percorso fatto di stili e letteratura di questo strumento. Il progetto consiste in un Concerto di un'ora circa del Trio “Sax Bo” del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, che eseguirà trascrizioni di Mozart, Bach e Hydn fino ad arrivare a composizioni originali di stampo classico e Blues.
L'intenzione è quella di dimostrare come il Sax sia di grande effetto e sempre coerente al suo suono sia in musiche originariamente scritte per esso che in trascrizioni non appartenenti alla sua letteratura (appunto Mozart, Bach e Hydn). Lo spunto nasce dallo studio dell'allievo Cristian Di Domenico di alcuni trii di Hydn originari per flauti. Da questa esperienza Cristian ha lavorato alla composizione di un trio dal titolo “Hydn in Blues”, un trio in stile Blues per sax ispirato al padre della Musica cameristica del Classicismo. Così da omaggiare il passato con lo sguardo al futuro. Lo scopo è artistico-riflessivo, ma soprattutto dimostrativo del fatto che il Sax, nonostante i suoi 140 “suonati” rimane ancora oggi fortemente vitale ed in evoluzione.
Sax Bo Trio sono: Libera Basile, sax alto, Manuel Padula, sax tenore, Cristian Di Domenico, sax baritono
Massimiliano Martines | Serata cantautorale
Ciclo di lavaggio è il terzo lavoro discografico di Massimiliano Martines, autore che, dopo aver attraversato importanti esperienze nell’ambito del teatro e della poesia, ha scelto la musica come linguaggio in grado di sintetizzare al meglio queste esperienze e affinare il discorso espressivo. Un live contraddistinto da suoni concentrici e ipnotici, al limite tra cantautorato e postrock, impastati alla voce di Martines, artista definito da una corporeità energica e fortemente espressiva, e da una scrittura poetica mai astrusa, attenta alla contemporaneità. I testi sono altamente evocativi e in grado di esprimere ossessività introspettiva, solitudine e uno sguardo caustico sul presente.
Tra i brani si segnala "La guerra dei fiori rossi", rilettura dell'omonimo film di Zhang Yuan (2006), che denuncia i metodi repressivi dell'educazione infantile in Cina, il testo si è arricchito delle suggestioni di Martines al ritorno da una visita ai campi di concentramento di Auschwitz. L’album è stato prodotto dalla Liquido Records (www.liquidorecords.com)
La formazione dal vivo è così composta: Marta Ascari (tastiere), Daniele Chiefa (chitarra), Max Messina (percussioni).
progetto Musicascuola - Scuole Superiori di Bologna
La serata sarà dedicata agli allievi dei Licei Bolognesi, che presenteranno brani solistici e di assieme, spaziando dal classico al pop, al jazz. Sono ragazzi che amano la musica, alcuni come passione, altri come percorso specifico di studi, ma tutti accomunati dal desiderio di raccontare sé stessi attraverso la magia dei suoni.
Il progetto Musicascuola, promosso dall’Associazione Musicaper in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Assessorato Scuola e Formazione del Comune di Bologna, la Fondazione Zucchelli, e con il Contributo della Regione Emilia Romagna, è finalizzato a promuovere la pratica musicale nelle scuole di ogni ordine e grado. Attualmente sono 42 le scuole convenzionate di Bologna e Provincia, con oltre 1000 allievi iscritti ai corsi di strumento, canto, coro e musica d’assieme.
conversazione/concerto con Danilo Rossi, prima viola solista della Scala
Conversazione/concerto con Danilo Rossi, prima viola solista dell’Orchestra e della Filarmonica del Teatro alla Scala.
Letture del poeta Loretto Rafanelli, dall'antologia "La nuova poesia dell'America Latina", Algra Editore.
Il 2 giugno, Festa della Repubblica, è occasione per una conversazione-concerto e lettura sul rapporto tra arte e libertà. Intervengono un grande musicista e un poeta, autore anch'egli di testi di intonazione civile, che ha curato una importante antologia ( Algra Editore) delle nuove voci della poesia
Latinoamericana. Un momento di riflessione e arte su un tema sempre aperto e sempre in evoluzione.
Interviene il poeta Davide Rondoni, presidente della Fondazione Zucchelli
premiazione dei Vincitori dell'Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini
In occasione del Concerto di fine Anno Accademico del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna, dove ci sarà la premiazione degli allievi dell'Accademia e del Conservatorio vincitori della Borsa di studio Zucchelli per l'anno 2016, Fondazione Zucchelli espone i lavori dei vincitori degli allievi dell'Accademia all'interno degli spazi di Zu.Art.
Verranno inoltre eseguiti i componimenti degli allievi del Conservatorio vincitori della Borsa di studio Zucchelli per l'anno 2015, nella categoria "composizione".
Programma:
ore 18:00 I Zu.Art - giardino delle arti Vicolo Malgrado 3/2
Esposizione dei lavori degli allievi premiati dell'Accademia di Belle Arti: Esmeraldo Baha, Andrea Baraldi, Giuseppe Anthony Di Martino, Gianfranco Mazza, Paolo Migliazza, Andrea Parenti
ore 21:00 I Basilica di San Martino Via Guglielmo Oberdan 25
Premiazione dei Vincitori dell'Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini, di Bologna
Giuseppe Anthony Di Martino (Premio Zucchelli Accademia 2016)
Esmeraldo Baha (Borsa di studio Accademia 2016)
Andrea Baraldi (Borsa di studio Accademia 2016)
Gianfranco Mazza (Borsa di studio Accademia 2016)
Paolo Migliazza (Borsa di studio Accademia 2016)
Andrea Parenti (Borsa di studio Accademia 2016)
Carlos Rivero Campero - Ferdinando Termini (Premio Zucchelli Conservatorio 2016)
Matteo Malferrari (Borsa di studio Conservatorio 2016)
Daniela Picaro (Borsa di studio Conservatorio 2016)
Marin Gheorghiu Razvan (Borsa di studio Conservatorio 2016)
Gokmen Sahin (Borsa di studio Conservatorio 2016)
Matteo Malferrari (Conservatorio) - Eva Markiš (Accademia) (Borsa di studio Speciale Zucchelli 2016)
in occasione del Concerto di chiusura dell'Anno Accademico del Conservatorio
Orchestra e Coro del Conservatorio
Direttore Roberto Parmeggiani
Musiche di
Raffaele Sargenti – Borsa di Sudio Zucchelli 2015
Matteo Malferrari – Borsa di Studio Zucchelli 2015
Wolfgang Amadeus Mozart
Antonio Vivaldi
Concerto a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Soul, Hip Hop, Funk e R’nB rigorosamente dal vivo
Artista che unisce rap e cantautorato, melodie pop e ritmiche jazz, soul e funk, in un’alchimia unica e straordinariamente originale nel panorama musicale italiano. Con la sua musica innovativa e matura, Ghemon si esibirà insieme a una band di quattro elementi, in un live che è tappa dell’ Indigo Tour 2016.
Aperitivo e Aftershow a cura di Pop Corn
www.ghemon.it
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it
musica d’autore che incontra elettronica sperimentale, in un disco celebrato da pubblico e critica
Jacopo Incani è nato in Sardegna nel 1983 ma è stato adottato artisticamente da Bologna, dove vive e compone. Nel 2015 ha pubblicato "DIE", disco che unisce musica d'autore italiana, rumorismo, folk, neo-psichedelia ed elettronica sperimentale, celebrato dalla critica italiana come uno tra i migliori dischi italiani del 2015, che sarà presentato dal vivo al Bio Parco con una band d'eccezione.
Aperitivo e Aftershow a cura di Rock n’Roll Cirkus
www.iosonouncane.it
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it
indipendente nel cuore, Mainstream di fatto
Calcutta nasce e vive fra Latina e Roma. Dal 2011 suona in lungo e in largo per la penisola, nei locali, negli scantinati e a casa della gente. Canta di gite pontine, amori veri o immaginati e piccole cose che saranno capitate anche a voi. Nel 2015 dà alla luce "Mainstream", disco che lo conduce ad una vertiginosa ascesa: oggi riempe i club di tutta Italia, cantando le stesse cose con le stesse emozioni.
Aperitivo e Aftershow a cura di Moreno Spirogi
www.facebook.com/calcuttapaginadi
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it
showcase dell'etichetta WWNBB collective
Terzo showcase delle etichette con il collettivo We Were Nerver Being Boring con i live di Birthh e Brothers in Law e Love the Unicorn!
Ingresso a offerta libera
il Jimi Hendrix del Sahara presenterà il nuovo disco “Azel”
Stella del desert blues, Bombino è nato e cresciuto in Niger, ad Agadez, nel nord dell’Africa, nella tribù dei Tuareg Ifoghas, che lotta da secoli contro il colonialismo e l’imposizione dell’Islam più severo. Prima e dopo il concerto Rock n’Roll Cirkus, selecta funambolica a base di classici Rock n’Roll, Garage, Beat e Glam Rock a cura di Moreno Spirogi.
Aperitivo e Aftershow a cura di Rock n’Roll Cirkus
www.bombinomusic.com
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it
showcase dell'etichetta La Barberia
Secondo showcase delle etichette con La Barberia records, dal vivo Baseball Gregg e Smash.
Ingresso offerta libera
“L’ultimo dei poeti” ci porterà nel suo salotto per conquistarci con la sua poesia
Considerato poeta dai cabarettisti e cabarettista dai poeti, Catalano ha saputo stravolgere i confini di una professione e conquistare un pubblico di fedelissimi in continua crescita. Considerato una vera e propria rarità in Italia, Catalano è un artista che riesce a vivere di poesia, un “fenomeno” culturale in continua ascesa con all’attivo diverse raccolte e una recente esperienza da romanziere per Rizzoli.
Aperitivo e Aftershow a cura di Betty Boo Dj
www.guidocatalano.it
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it
concerto di presentazione del nuovo libro di Cosimo Mauro e live con Camera 80, We are not pop music, Mumble Rumble e Stalag 17 bis
Presentazione del libro di Cosimo Mauro "Storie di un'aspirante rockstar" con letture tratte dal libro e musica dal vivo con Camera 80, We are not pop music, Mumble Rumble e Stalag 17 bis.
Ingresso offerta libera
il duo presenterà l’album di debutto “Austerità”
Spartiti è un percorso scritto, arrangiato, narrato e suonato da Jukka Reverberi (Giardini di Mirò, Crimea X) e Max Collini (voce e testi negli Offlaga Disco Pax). Le sonorizzazioni del primo incontrano l'interpretazione di testi originali e di contenuti tratti da altri autori quali Pier Vittorio Tondelli, Simona Vinci, Paolo Nori, Gianluca Morozzi e altri ancora ad opera di Collini.
Aperitivo e Aftershow a cura di Radio Città Del Capo.
www.facebook.com/Spartiti
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it
finalmente arriva a Bologna il concerto disegnato di Colapesce e Alessandro Baronciani
Dopo lo straordinario successo de “La distanza”, la graphic novel scritta e disegnata da Urciullo e Baronciani, i due tornano insieme sul palco con un nuovo spettacolo. Un concerto disegnato.
La formula è in realtà già stata testata e collaudata dai due a ottobre 2013, quando insieme chiusero il tour di “Un meraviglioso declino”, il fortunato album d’esordio di Colapesce, con una serie di concerti speciali realizzati appositamente per i teatri occupati della Sicilia. Ed è proprio da “La fine del declino” che si è cementata l’amicizia tra i due e sono state gettate le basi di quella che poi sarebbe diventata “La distanza”, una delle graphic novel più apprezzate dal pubblico e dalla critica italiana. Un romanzo a fumetti che usa i toni e i colori dell’estate siciliana per raccontare una crescita. Quella emotiva e personale di Nicola, il protagonista, che con le sue idiosincrasie e insicurezze imparerà ad affrontare le proprie paure e venire a patti con la distanza (non solo intesa in senso fisico) nel corso di un road trip sentimentale attraverso alcuni dei luoghi più belli e caratteristici dell’isola.
Ed è proprio l’idea del road trip a fare da sfondo a questo nuovo tour dove le più apprezzate canzoni di Colapesce verranno riproposte in versione acustica, cruda e scarna, accompagnate solo dai disegni e le illustrazioni realizzate in tempo reale da Alessandro Baronciani.
Ingresso 10€
dopo il successo del concerto dello scorso dicembre torna Passami il Sale per un concerto speciale
P.I.S. nasce nei primi giorni di marzo 2015, a Bologna. L'incontro tra il poeta dipendente Massimiliano Princigallo e il musicista Fabio Vassallo forma una boyband elettropop capace di scatenare fermento notturno nei vasi sanguigni.
Ingresso offerta libera
L’ingresso al Covo Summer Club è riservato ai soci HOVOC 15/16, il modulo è compilabile online, la tessera è gratuita per tutto il periodo estivo.
due chitarre acustiche, una batteria, una manciata di canzoni, un suono internazionale
Reduce da vari tour con la famosa band italiana Negramaro e amato da nomi internazionali tra cui Ben Harper e Fink, Jack Jaselli sta conquistando un pubblico sempre più vasto grazie alla coincidenza di due chitarre acustiche, una batteria e tre voci. L'artista Italiano, con la sua band, presenterà dal vivo il nuovo disco "Monster Moon".
Aperitivo e Aftershow a cura di Moreno Spirogi
www.jaselli.com
www.facebook.com/jackjaselliofficial
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it
concerto acustico di presentazione del nuovo disco "Quelli come me"
Marianne Mariga è il nuovo volto della musica italiana. Artista eclettica e multiforme, cantautrice , attrice e regista dei suoi videoclip. Giovane raffinata cantautrice, una bellezza d'altri tempi dalla voce intensa, delicata e determinata, in grado di spaziare dal suol all'elettronica, per non rimane vincolati a nessuna definizione che limiti da sua libertà creativa.
Ingresso offerta libera
L’ingresso al Covo Summer Club è riservato ai soci HOVOC 15/16, il modulo è compilabile online, la tessera è gratuita per tutto il periodo estivo.