Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 28 min 7 sec fa

White Forest Records @ Dynamo

Lun, 05/02/2016 - 19:44

Primo appuntamento con la label di sola elettronica italiana

White Forest Records è la prima etichetta di sola elettronica italiana. Cerca compositori e band nel sottosuolo musicale nostrano e se ne prende cura sotto ogni aspetto, dalle grafiche all'audio, dalla distribuzione alla promozione, facendo sì che l'artista possa dedicarsi solo alla sua musica.

Con Dynamo è in programmazione una piccola rassegna estiva con tre appuntamenti a cadenza mensile, durante i quali alcuni fra i migliori musicisti dell'etichetta si esibiranno in un duplice spettacolo, prima con una performance dal vivo e a seguire alla consolle per un dj set.

Biking Bologna

Lun, 05/02/2016 - 19:33

una visita evocativa di Bologna e di alcune aree meno note ai più, in bicicletta!

Scopri in bici le cinque zone più suggestive della città con guida locale. Attraversa Bologna pedalando, scoprendo le antiche vie della zona universitaria, i profumi delle gastronomie, i verdi parchi e i suoi angoli segreti.
Disponibile in italiano e in inglese.

Altre di B & Aftercrash live

Lun, 05/02/2016 - 19:21

astri nascenti bolognesi in orbita attorno alla buona stella del Collettivo HMCF

La serata di chiusura del Bio Parco 2016 vedrà come ospiti una triade di artisti nati e attivi a Bologna, riconosciuti di fatto dalla critica e dal pubblico come “astri nascenti” della scena indipendente nazionale.

Aperitivo e aftershow a cura di COLLETTIVO HMCF

www.facebook.com/altredib
www.facebook.com/AfterCrash
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it

Peacock goes to Dynamo

Lun, 05/02/2016 - 19:14

L'associazione Peacocklab sbarca in Velostazione tutti i venerdì sera di giugno.

Dopo aver curato per anini la programmazione estiva del Parco del Cavaticcio, l'associazione Peacocklab si sposta in Velostazione con musica live e dj set, installazioni, fotografia e urban culture: un contenitore di linguaggi artistici eterogenei, dall’happy hour fino a tarda serata.

Ogni settimana un ospite musicale diverso, di rilevanza locale o nazionale, allestimenti e percorsi espositivi ad hoc.

Giorgio Canali & Rossofuoco live

Lun, 05/02/2016 - 19:12

la storica chitarra di C.C.C.P e C.S.I presenterà con la band il nuovo disco “Perle ai porci”

30 anni di palchi, una carriera da tecnico del suono con la PFM, chilometri su chilometri consumati con Lindo Ferretti e co. Dopo l’epopea con C.C.C.P e poi C.S.I, Giorgio Canali trova una nuova forma assieme ai Rossofuoco, dando vita così al suo ultimo disco “Perle ai Porci”.

Aperitivo e Aftershow a cura di Moreno Spirogi

www.facebook.com/Giorgio-Canali-40923321642
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it

Sonido Gallo Negro live

Lun, 05/02/2016 - 19:12

Cumbia, Latin Rock, Psichedelia e Ritmi Brasiliani

Per festeggiare il gemellaggio tra Biografilm e Ambulante, il festival di cinema documentario più importante del Messico, suoneranno sul palco del Cavaticcio i Sonido Gallo Negro. Quello che fanno i Sonido Gallo Negro è molto semplice ed efficace: prendere la cumbia e iniettarla di psichedelia, chitarre fuzz, tinte anni ’70 per creare una festa in perfetto stile latino. Il tutto risulta chiarissimo nel loro ultimo disco "Sendero Mistico", ma lo è ancora di più nelle esibizioni dal vivo. Ospiti del festival saranno inoltre il fondatore e la direttrice del festival Ambulante, rispettivamente Gael Garcìa Bernal e Elena Fortes.

Aperitivo e Aftershow a cura di  Moreno Spirogi   

soundcloud.com/sonido-gallo-negro
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it

Psiche e Melograno - I volti del tradimento

Lun, 05/02/2016 - 19:11

conversazione con Maria Cecilia Bertolani, assegnista di ricerca c/o il Dipartimento di Italianistica

Il tradimento rappresenta la prima causa di rottura dei legami di coppia. Ma è poi vero che la coppia non sopravvive al tradimento? Che cosa si nasconde dietro un evento tanto comune quanto apparentemente banale, anche se spesso banale non è né per chi lo subisce né per chi lo fa? Il tradimento può essere anche la risposta sbagliata a una domanda giusta, che talvolta è rimasta inespressa nella coppia. Indagato dalla letteratura, ferita ricorrente nella vita delle persone, il tradimento può avere molti volti, non sempre con esiti negativi per la coppia.

A bottle's 2° life

Lun, 05/02/2016 - 19:09

installazione di Huang Yuyi, allievo dell'Accademia di Belle Arti di Bologna

In rossiniana chiave di basso

Lun, 05/02/2016 - 19:08

Carlo Zucchelli e colleghi di palcoscenico fra vecchio e nuovo

Lezione/conferenza a cura del Prof. Piero Mioli.
Prof.ssa Elisabetta Benvenuti – pianoforte, Giacomo Contro - baritono, Akané Ogawa - soprano, Paolo Marchini - basso baritono, Ágnes Sipos – soprano

Pietro Beltrani Trio

Lun, 05/02/2016 - 19:06

un progetto di Pietro Beltrani

Il trio non è semplicemente l’incontro di tre musicisti. Deve esser anche l’incontro di tre anime, che si fondono in una. È questo l’intento di Pietro Beltrani, pianista ventiseienne imolese: unire tutta la poesia di una composizione pianistica alla magia della ritmica.

Pietro Beltrani - pianoforte, Stefano Senni - contrabbasso, Marco Frattini – batteria

Degree Show – spettacolo/sfilata

Lun, 05/02/2016 - 19:05

a cura di Rosella Piergallini, docente al Corso triennale di Fashion design presso l’Accademia

Presentazione di Capsule Collections da parte dei migliori studenti diplomati che rappresentano anche all’estero l’eccellenza italiana e hanno già realizzato e presentato le proprie collezioni a Fashion week e Concorsi .

Stilisti : Dino Dzinovic "Secret Garden", Lizzeth Figus "Rouge Passion", Roberta De Vita "Knit games", Behnam Dejakam "Moda persiana", Maggie Chieregato "Metrì", Gisele Claudia Ntsama "Concept de la laine".

Melodie mediorientali

Lun, 05/02/2016 - 19:04

progetto a cura della compositrice Ivitsa Martirosyan

Il progetto prevede l’organizzazione di un concerto che unisce strumenti classici (violino e pianoforte) con lo strumento tradizionale (Tar) strumento persiano a sei corde simile al liuto). Veranno eseguite le musiche appartenenti alle culture di tre paesi mediorientali (Armenia Georgia e Iran). Nonostante viviamo in un mondo tecnologico, nel quale è ormai facile ascoltare ogni tipo di musica, tuttavia la conoscenza della particolare sonorità di questo anticho strumento, il Tar, non è molto diffusa e il suo ascolto potrebbe stimolare la creatività dei musicisti bolognesi e non solo. L’unione di questi tre strumenti darà luogo a un concerto insolito e originale, assieme al contributo innovativo di un allievo dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna che eseguirà in contemporanea alcuni dipinti in una armonizzazione di linguaggi diversi.

Psiche e Melograno - L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil

Lun, 05/02/2016 - 19:03

conversazione con Eugenio Borgna

Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell'ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza. In questo vero e proprio diario di un lettore d'eccezione, Eugenio Borgna interroga l'enigma di questa giovane donna che ha attraversato un'epoca di guerre e totalitarismi armata della sua fragilità, della sua intelligenza luminosa, della sua febbrile passione per l'amicizia e la trascendenza.

Festa della musica

Lun, 05/02/2016 - 19:01

brevi concerti degli allievi del Conservatorio di Musica di Bologna, premiati Zucchelli

Marcella Nigro

Lun, 05/02/2016 - 18:59

presentazione del libro "L'intimo segreto dei McFinn" di Marcella Nigro (GDS EDIZIONI)

Trattasi di romanzo di genere noir arricchito da sfumature erotiche, unico nel suo genere. Ambientato ai giorni nostri in Scozia, la storia si svolge nel corso di un fine settimana in una dimora storica. La famiglia McFinn si ritrova insieme dopo tanto tempo: sarà questa l'occasione per il capofamiglia Henry di svelare un segreto celato ormai da troppi anni.

Marcella Nigro, origini emiliane e bolognese di adozione. Da oltre venti anni è assistente di direzione. Questa è la sua prima opera letteraria. Dopo tanti anni è riuscita a raccontare una storia che da sempre avrebbe voluto lei stessa leggere. Personalità accattivante, eclettica, entusiasta.

Why not?

Lun, 05/02/2016 - 18:57

installazione di Valeria Talamonti, allieva dell'Accademia di Belle Arti, vincitrice Zucchelli

Il progetto prevede l’uso di materiali come stoffe, tessuti, coperte, freschi foulard e/o nastri che andranno a ricoprire in parte le superfici dei tronchi degli alberi, ed in parte saranno stesi, sospesi e appoggiati ai rami, ricreando un ambiente che offra alla vista una moltitudine di colori. Alcune di queste stoffe saranno a disposizione di tutti ed ognuno a fine serata potrà riportarsene uno a casa.

Wrong on You - Phill Reynolds live

Lun, 05/02/2016 - 18:57

Folk Blues, universi acustici

Il folk-blues storyteller Phill Reynolds, all'anagrafe Silva Cantele, è il chitarrista dei Miss Chain&the Broken Heels e il frontman dei Radio Riot Right Now. Wrongonyou è lo pseudonimo di Marco Zitelli, giovane musicista romano, classe 1990, innamoratosi del folk e di tutta la discografia di Justin Vernon.

La coppia darà vita a una serata intensa, in cui la chitarra acustica farà da protagonista.

Aperitivo e Aftershow a cura di Moreno Spirogi

www.facebook.com/wrongonyou
www.facebook.com/phillreynoldsmusic
www.facebook.com/bioparcoBologna
www.biografilm.it

Conversazione con gli artisti

Lun, 05/02/2016 - 18:55

Gian Marco Montesano, pittore

 Appunti di una vita d'artista: il trio a reazione

Istantanea acustica

Lun, 05/02/2016 - 18:53

quando la Musica incontra la Fotografia

Serata nata dall’incontro fra le passioni artistiche degli studenti universitari di Camplus Bologna. Esposizione mostra fotografica e musica jazz.

Fabric – 8 Channel Soundscape

Lun, 05/02/2016 - 18:52

performance di Filippo Marzocchi, allievo dell'Accademia di Belle Arti, vincitore Zucchelli

La performance si presenta come un’esecuzione musicale, la peculiarità è che gli strumenti sono dispositivi, ovvero un essere umano che attraverso la sua esistenza e percezione raccoglie suoni direttamente dal paesaggio sonoro reale.

L’artista diventa un esecutore in quanto possiede il compito di ricevere, presentare la realtà rielaborata anch’essa in diretta. La realtà e manipolata da gusto estetico e dall’anima senziente dell’artista, quindi si può affermare che l’esecuzione abbia una natura concertistica e per questo prettamente musicale; rimanendo sebbene nel campo dell’improvvisazione. La ricerca verte sulla manipolazione della realtà, del nostro esistere all’interno di essa e la nostra capacità decisionale. L’artista si trova a manipolare stimoli reali in diretta senza avere l’opportunità di stabilire nessun pensiero razionale, obbligandosi a seguire l’istinto; la caratteristica dell’improvvisazione è fondamentale. Un’altro dato che emerge è la connessione di più percezioni nella creazione di un unico risultato attraverso più fasi, il suono è raccolto da esseri umani che sondano e scoprono fisicamente lo spazio attraverso la loro facoltà conoscitiva e decisionale. Questi dati vengono trasmessi all’artista che li dirige rielaborandoli, qui si viene a creare un legame interdipendente fra i vari elementi, i quali collaborando creano una struttura artistica fondata sullo spazio-tempo presente, ovvero la realtà, tradotto in contenuto conoscitivo e forma d’arte.

Pagine