serata speciale in compagnia di Carlo Verdone | Festival della Scienza Medica
Un dialogo-intervista con Carlo Verdone, una riflessione su come la cinematografia ha storicamente interpretato la medicina, il ruolo del medico e quello del paziente; una carrellata insieme ad alcuni “personaggi” che hanno caratterizzato i film dell’autore e regista romano, con un focus particolare sulla straordinaria figura del Dott. Raniero, il medico ossessivo e inquietante di alcune sue pellicole.
Un incontro anche con l’uomo Carlo Verdone e con la sua “inguaribile” curiosità per la medicina e i farmaci.
Introducono e coordinano: Pino Donghi e Gian Luca Farinelli.
Nell’ambito di Bologna Medicina Festival della Scienza Medica.
Emozioni con...trasporto con Malandrino & Veronica
Un tour con Malandrino & Veronica ogni mercoledì, giovedì, venerdì, sabato.
Tutti i mercoledì e giovedì: h 19.30: The Funny Food Bus (Aperitivo on the road);
h 22: Villa Aldini Tour (Degustazioni & Performances).
A cura di Applausi snc & Andrea Maioli.
Info e prevendite: Bologna Welcome Piazza Maggiore, 1/e, Tel. 051231454 – 0516583111, email: ticket@bolognawelcome.it (dal lun al sb 9-19, dom e festivi 10 – 17) vivaticket.it e bolognawelcome.com.
da Piazza padella agli Albiroli lungo 9 secoli di storia | visite guidate
Tutte le sere d'estate si svolgerà un percorso fuori dal comune – sballato per l’appunto – e per farlo si userà il “vecchio” WALKMAN che esce dal vintage e diventa moderna macchina del tempo guidando Bolognesi e turisti che in CUFFIA ascolteranno le precise indicazioni di UGO, l’Amico Virtuale, che li condurrà in un’avventura sonora accattivante.
Il singolo “viaggiatore” verrà coinvolto in una situazione surreale in cui suoni, musiche e narrazioni verranno percepiti in modo estremamente realistico grazie alla sofisticata registrazione con OLOFONIA. Si passeggerà nel palcoscenico naturale della Bologna di un tempo che prende vita svelando particolari nascosti ed inediti tra arte, musica, storia e un pizzico di follia per riuscire ad indovinare luoghi e personaggi di 9 secoli del nostro
Tutti i giorni dal 6 giugno al 30 settembre si svolgono 4 turni: h 19, 20, 21 e 22;
2 Special Tour la domenica mattina h 10 e pomeriggio h 15.
Il percorso per le vie del centro di Bologna ha una durata di circa 80 minuti.
Per partecipare occorre ritirare WALKMAN, CUFFIA , AUDIOCASSETTA in pieno centro, presso MASTER KEY in via San Nicolò 3d.
Prenotazione obbligatoria nel sito www.bolognadasballo.it, oppure telefonando ai numeri 051480977 – 3284412533 in orario di ufficio.
spettacolo a cura dell'Associazione Culturale Italo-Ungherese
Il Gruppo Somos, fondato nel 2002, è un testimone delle ingegnose ed autentiche tradizioni musicali csángó delle comunità moldave e gyimes, appartenenti al Bacino dei Carpazi (Transilvania). Questo piccolo nucleo di popolazione ungherese, chiamata “CSÁNGÓ, viveva isolata dalla maggioranza degli ungheresi e ciò si avverte anche nel carattere arcaico della loro musica. Il loro folclore, la ricchezza dei loro canti e delle loro ballate, il modo di esprimere tormentoso della loro musica rappresentano gli stili musicali più antichi.
La formazione:
Ròka Szabolcs - koboz, lant, ùd, canto
Hargitai Halàszi Lehel - gardony, flauto, tilinkò
Benke Gràtzy - tamburo
Nyiri Làszlò - violino
Fülöp Attila - Ballerino
seminario con Silvano Agosti
Il regista, facendo ricorso anche ad alcuni spezzoni dei suoi film, guiderà i partecipanti in un percorso con lo scopo di rendere visibili le gabbie nelle quali ogni essere umano è prigioniero. Con una serie di filmati della durata di tre o quattro minuti, si esploreranno tutte le possibilità per ritrovare prima il senso della libertà, poi il bisogno di libertà e infine, augurabilmente, la libertà stessa. Tra aneddoti, poesie, racconti, parabole e paradossi, Silvano Agosti ci condurrà nel suo mondo creativo.
La partecipazione al seminario prevede un contributo di 35 euro con tessera Aics. Data la grande richiesta, è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo libertamente@outlook.com.
Le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento della disponibilità dei posti a sedere.
(Italia\2016, 60’) di Silvano Agosti
Il documentario segna il ritorno di Silvano Agosti dietro alla macchina da presa e ci conduce all’interno dell’Oasi, una struttura ospedaliera specializzata nella ricerca sul ritardo mentale messa in piedi da Luigi Orazio Ferlauto, in Sicilia. Una piccola città, dove lavorano mille persone, che garantisce un approdo sicuro a tutti quei soggetti che necessitano di cure e attenzioni.
It.a.cà. migranti e viaggiatori
Presentazione delle sue opere “In Sardegna non c’è il mare. Viaggio nello specifico barbaricino (GLF editori Laterza, 2008), “Paesaggi d’autore. Itinerari turistici” (Diabasis, 2009) e il suo ultimo romanzo “Luce perfetta” (Einaudi, 2015).
installazione di Gianluca Cingolani
In occasione del Festival della Scienza Medica, per soli due giorni, il 21 e il 22 maggio, a Palazzo Fava sarà possibile ammirare un’opera di Gianluca Cingolani, composta da un lavoro audio-video e da una installazione di materiale calligrafico cinese.
L’opera è una elaborazione della calligrafia (Shu-Fa) cinese su composizioni digitali di quadri "Materici" accompagnate da un sound design di elettronica concettuale quale contro-soggetto drammaturgico.
Installazione sulla lingua cinese, lingua dei segni, e sulla sua rappresentazione attraverso l’arte calligrafica, che è un’arte visiva, materica, spirituale.
Gianluca Cingolani è compositore e autore di lavori visual di compositing digitale. Nel settembre 2015 alcune sue opere della serie “FR17”, dedicate alla lingua cinese, sono state esposte alla Fiera internazionale di arte contemporanea di Nanchino, Cina.
Apertura al pubblico:21 maggio h 10-24 e 22 maggio h 10-20, ingresso libero dietro presentazione di coupon.
(Ita\2007, 84′) di Paolo Muran | It.a.cà. migranti e viaggiatori
Film scritto a quattro mani da due grandi della lettura italiana contemporanea Gianni Celati e Ermanno Cavazzoni. Il documentario racconta la storia dei viaggi aziendali attraverso la coppia Bignozzi e Toselli due venditori di grappa, spumante e camomilla che hanno vinto 26 viaggi premio negli angoli più esotici del pianeta.
Dopo la proiezione, alle h 22.30, verrà proiettato il documentario FRAMING THE OTHER di Ilja Kok e Willem Timmers (Etiopia / 2012/ sub Ita / 24 min).
live
Pilar nei suoi concerti accompagna lo spettatore in un viaggio emozionale completo che attraversa pop, jazz, world music e folk.
GODBLESSCOMPUTERS – Dj set
Si apre con un warm up set di Dj AL e a seguire il dj set di Godblesscomputers.
In collaborazione con Sfera Cubica
in occasione dell’uscita del suo nuovo libro "A passo d'uomo" (Laterza)
Ne parlerà con Antonio Gnoli, coautore del volume.
Accesso prioritario ai posti a sedere e al firma copie con l’autore riservato ai primi 100 che acquisteranno il libro alla Libreria Coop Ambasciatori.Tutti gli altri potranno partecipare al firma copie del libro al termine dell’incontro.
Itinerario alle origini della Chiesa di Bologna | mostra
Una mostra per riscoprire la prima Bologna cristiana.
Alla Fondazione Lercaro apre un percorso fotografico, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna che ripercorre le radici storico-religiose della città, dal protovescovo Zama fino all'VIII secolo attraverso i monumenti, le fonti letterarie, i documenti epigrafici e gli oggetti superstiti.
Attraverso un percorso cronologico, la mostra ripercorre gli eventi e i personaggi che si sono susseguiti nei secoli, individuando alcuni aspetti tematici, come lo sviluppo della città e le sue mura, il legame con le sedi episcopali milanese e ravennate e con il Papato, l’individuazione dei nuclei monumentali principali, i conflitti sociali e religiosi.
Per la prima volta, inoltre, sono stati raccolti in maniera organica i rari reperti (epigrafi, elementi architettonici e di arredo liturgico) legati ai primi secoli del cristianesimo.
Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 10 alle 13; sabato e domenica dalle 11 alle 18,30
nell'ambito di San Giacomo Festival 2016
La XIII stagione de Il Sabato del Capellini chiude con una serata all'insegna della musica classica in collaborazione con il San Giacomo Festival.
Sabato 21 Maggio eccezionalmente il Museo aprirà le porte al DUO ANTIQUO composto da Bernardo Reppucci al violino e Filippo Pantieri al clavicembalo che presenteranno "Il canto virtuoso tra '600 e '700" interpretando Telemann, Cirri, Vivaldi e Corelli.
(Francia/1967) di Robert Bresson (78')
(Francia/1967) di Robert Bresson (78')
"Vivere una vita sudicia e misera. Vedersi sola e violentata da adulti spietati. Suicidarsi a quattordici anni lasciandosi cadere in un fiume. Simulare, morendone, un gioco da bambina per dimenticare gli abusi e tornare pura. Mouchette è il personaggio più desolante del cinema di Bresson, nel suo film più terso, più limpido, più tragico" (Roy Menarini). Realizzato dopo Au Hasard Balthazar, di cui riprende il tema dell'innocenza infranta, trae ispirazione, come Il diario di un curato di campagna, da un romanzo di Georges Bernanos. Un capolavoro del realismo poetico bressoniano.
Restaurato da Argos Films presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata con il sostegno di Centre National du Cinéma et de l'Image Animée (CNC)
"Vivere una vita sudicia e misera. Vedersi sola e violentata da adulti spietati. Suicidarsi a quattordici anni lasciandosi cadere in un fiume. Simulare, morendone, un gioco da bambina per dimenticare gli abusi e tornare pura. Mouchette è il personaggio più desolante del cinema di Bresson, nel suo film più terso, più limpido, più tragico" (Roy Menarini). Realizzato dopo Au Hasard Balthazar, di cui riprende il tema dell'innocenza infranta, trae ispirazione, come Il diario di un curato di campagna, da un romanzo di Georges Bernanos. Un capolavoro del realismo poetico bressoniano.
Restaurato da Argos Films presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata con il sostegno di Centre National du Cinéma et de l'Image Animée (CNC).
Proiezioni h 18, h 20.15 e h 22.15.
(USA-Cina/2016) di Jennifer Yuh e Alessandro Carloni (95') | Animazione dai 6 anni in su
Terzo capitolo della serie Kung Fu Panda, è il primo film d'animazione co-prodotto da Stati Uniti e Cina e, fatto per noi più rilevante, accanto alla regista Jennifer Yuh troviamo un giovane animatore nato a Bologna, Alessandro Carloni. Non meno stupefacente è la nuova divertente avventura del Panda Po che in compagnia del padre biologico si dirige verso il villaggio d'origine, un paradiso perduto dei panda. Riuscirà a trasformarne i goffi abitanti in esperti guerrieri kung fu?
Animazione. Dai 6 anni in su
Terzo capitolo della serie Kung Fu Panda, è il primo film d'animazione co-prodotto da Stati Uniti e Cina e, fatto per noi più rilevante, accanto alla regista Jennifer Yuh troviamo un giovane animatore nato a Bologna, Alessandro Carloni. Non meno stupefacente è la nuova divertente avventura del Panda Po che in compagnia del padre biologico si dirige verso il villaggio d'origine, un paradiso perduto dei panda. Riuscirà a trasformarne i goffi abitanti in esperti guerrieri kung fu?
(Irlanda/2015) di Lenny Abrahamson (118')
(Irlanda/2015) di Lenny Abrahamson (118')
Una madre e il suo bambino vivono segregati in una stanza, che rappresenta l'unico mondo, claustrofobico e violento, conosciuto dal piccolo Jack. Ispirato a un reale caso di cronaca nera e adattato da un romanzo omonimo di Emma Donoghue, qui anche sceneggiatrice, è un film drammatico ed emozionante che, nel profondo, parla "delle nostre fobie, dei nostri adattamenti a una realtà sempre meno leggibile, e forse a un mondo globale che viene a bussare alle nostre case" (Roy Menarini). Oscar come miglior attrice protagonista per Brie Larson.
Una madre e il suo bambino vivono segregati in una stanza, che rappresenta l'unico mondo, claustrofobico e violento, conosciuto dal piccolo Jack. Ispirato a un reale caso di cronaca nera e adattato da un romanzo omonimo di Emma Donoghue, qui anche sceneggiatrice, è un film drammatico ed emozionante che, nel profondo, parla "delle nostre fobie, dei nostri adattamenti a una realtà sempre meno leggibile, e forse a un mondo globale che viene a bussare alle nostre case" (Roy Menarini). Oscar come miglior attrice protagonista per Brie Larson.
(Francia/1959) di Robert Bresson (75')
(Francia/1959) di Robert Bresson (75')
Michel è un giovane senza arte né parte, interessato, apparentemente, solo alla propria vocazione di borsaiolo. Porte che si aprono e si chiudono, mani che afferrano e sottraggono, che toccano giornali e biglietti di banca, piedi, volti. È un mondo disgregato, frammentato, quello in cui si muovono i personaggi di Bresson, pure azioni e puri gesti. Alla fine, come per miracolo, Michel trova l'amore di Jeanne. "Che strano percorso ho dovuto fare per arrivare fino a te", dice. È la sentenza della Grazia, che ribadisce il "Tutto è Grazia" del curato di campagna, e il "Vento soffia dove vuole" del condannato a morte.
Michel è un giovane senza arte né parte, interessato, apparentemente, solo alla propria vocazione di borsaiolo. Porte che si aprono e si chiudono, mani che afferrano e sottraggono, che toccano giornali e biglietti di banca, piedi, volti. È un mondo disgregato, frammentato, quello in cui si muovono i personaggi di Bresson, pure azioni e puri gesti. Alla fine, come per miracolo, Michel trova l'amore di Jeanne. "Che strano percorso ho dovuto fare per arrivare fino a te", dice. È la sentenza della Grazia, che ribadisce il "Tutto è Grazia" del curato di campagna, e il "Vento soffia dove vuole" del condannato a morte.
Proiezione di "Il mistero dei 12 fornai assassinati" di Nick Park (30'), a seguire laboratorio per bambini dai 5 anni
Dopo la proiezione di Il mistero dei 12 fornai assassinati di Nick Park (30'), protagonista la premiata coppia Wallace e Gromit, il pomeriggio proseguirà con un laboratorio dedicato ai giochi con la farina, in collaborazione con Alce Nero. Dopo aver scoperto i vari tipi di farine, i bambini potranno scegliere la loro preferita e animarla in stop-motion.
Animazione. Dai 5 anni in su
Dopo la proiezione di Il mistero dei 12 fornai assassinati di Nick Park (30'), protagonista la premiata coppia Wallace e Gromit, il pomeriggio proseguirà con un laboratorio dedicato ai giochi con la farina, in collaborazione con Alce Nero. Dopo aver scoperto i vari tipi di farine, i bambini potranno scegliere la loro preferita e animarla in stop-motion.
(GB/1999) di Patricia Rozema (110')
(GB/1999) di Patricia Rozema (110')
Sei romanzi e sei capolavori, uno standard cui ancora oggi critica e colleghi autori s'inchinano. Tra i sei capolavori di Austen, Mansfield Park è il più affascinante per sistema dei personaggi e dialettica sociale degli ambienti, e Fanny Price (una ragazza che sa dire di no) l'eroina più cara al cuore di molti lettori. Forse per questo Patricia Rozema ne fa un trasparente alter ego di Jane Austen, e mette la scrittura al centro della sua storia - storia, come sempre, di una conquista dell'amore e del proprio posto nel mondo. (pcris)
Promosso da Salaborsa e Jane Austen Society of Italy
Copia in pellicola
Sei romanzi e sei capolavori, uno standard cui ancora oggi critica e colleghi autori s'inchinano. Tra i sei capolavori di Austen, Mansfield Park è il più affascinante per sistema dei personaggi e dialettica sociale degli ambienti, e Fanny Price (una ragazza che sa dire di no) l'eroina più cara al cuore di molti lettori. Forse per questo Patricia Rozema ne fa un trasparente alter ego di Jane Austen, e mette la scrittura al centro della sua storia - storia, come sempre, di una conquista dell'amore e del proprio posto nel mondo. (pcris)
Promosso da Salaborsa e Jane Austen Society of Italy.