Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 31 min 21 sec fa

La squola

Lun, 05/23/2016 - 13:09

presentazione del libro di Marilù Oliva (LiberAria) 

Dialoga con l'autrice Giampiero Rigosi e introduce la professoressa Antonella Casarini.

Dalla fotografia al Cinema

Lun, 05/23/2016 - 12:42

serata con Gian Luca Farinelli 

Ospite, presso lo Studio Foto Image, Gian Luca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna e massimo esperto di restauro cinematografico, per un incontro dedicato alla fotografia e al cinema.

Sarà proprio lui a presentare in anteprima la mostra sulle origini del cinema che inaugurerà a Bologna il 24 giugno 2016 nello Spazio Sottopasso in Piazza Maggiore. Lumière! L’invenzione del cinematografo: questo il titolo della mostra dedicata ai fratelli Lumière, evento speciale, ideato per festeggiare i 30 anni del festival “Il Cinema Ritrovato”.

Durante la serata del 27 maggio si parlerà, quindi, di fotografia e della sua evoluzione in un diverso mezzo espressivo, che tanto ha in comune con essa. Un viaggio nel mondo delle “fotografie animate” ripercorrendo l’avventura della famiglia che ha inventato il Cinematografo e alla quale si deve la nascita della prima industria fotografica d’Europa.

L'incontro fa parte del ciclo IMAGE TALKS: proiezioni fotografiche ed eventi con grandi personaggi del mondo della fotografia, organizzati da Foto Image, nella suggestiva location di Palazzo Filicori, al primo piano di via Belle Arti 19 a Bologna.

Fautore di civili progressi

Lun, 05/23/2016 - 12:35

 visita guidata | Rischi e glorie del terzo Rinascimento italiano

Con Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento.

Tra le maestose sale e gli eleganti chiostri della Certosa si compirà un percorso dedicato ai sindaci che dall'Ottocento al Novecento hanno contribuito alla crescita economica e sociale della città, da Gioacchino Napoleone Pepoli a Giuseppe Dozza.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.

Quando Bologna divenne Italia

Lun, 05/23/2016 - 12:27

Dall'8 agosto 1848 al 12 giugno 1859 | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Visita guidata con Otello Sangiorgi, Istituzione Bologna Musei | Museo Civico del Risorgimento.

In occasione del CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.

L'Arte di danzare

Lun, 05/23/2016 - 12:20

spettacolo a cura di 8cento | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Musica e danze rinascimentali a cura di Associazione 8cento.

Nel Quattrocento viene pubblicato il primo trattato di danza, scritto dal maestro Italiano Domenico da Piacenza. Ricco di immagini poetiche e con il gusto umanistico della citazione dotta, il trattato diede, per la prima volta nella storia, dignità alla danza troppo spesso considerata «venerea e de perdizione de tempo». L’evento di musica e danze rinascimentali presenta alcune coreografie prese dal repertorio di Domenico da Piacenza, alternate a momenti di lettura del testo.

Danzatori di 8cento in abiti rinascimentali.

In occasione del CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.

Note d’autore

Lun, 05/23/2016 - 11:38

concerto in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Coro Voci Bianche e Coro Giovanile del Teatro Comunale di Bologna
direttore Alhambra Superchi
pianoforte Cristina Giardini
Attori allievi della Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone

  • Shakespeare, Sonetto VIII
    “Coro di fanciulli” dall’opera “Otello” di G. Verdi
    "Pizzica, Pizzica” dall’opera “ Falstaff” di G. Verdi
    “Coro d’introduzione atto III, Incantesimo” dall’opera “Macbeth” di G. Verdi
    “Finale, Chor der Elfen” dall’opera “A midsummer night’s dream” F. Mendelsshon Bartholdy
    “Capricciata a 3 voci” di Banchieri
  • Ariosto, dall’Orlando furioso, canto n.2, ottava 1
    “Ingiustissimo amor, perchè sì t’amo” Madrigale a 3 voci di J.Arcadelt
  • Ariosto, dall’Orlando furioso, canto n. 32, ottave 18, 19 e 20
    “Dunque fia ver” Madrigale a 3 voci di A. Gabrieli
    “Sa questo altier” e “Deh ferma, Amor” Madrigali a 3 voci di C. Merulo
  • Ariosto, dall’Orlando furioso, canto n. 36, ottave 30 e 31
    “Dunque baciar si belle e dolce labbra” Madrigale a 3 voci di A. Gabrieli
  • Ariosto, dall’Orlando furioso, canto n.36, ottave 33 e 34
    Canto di Shakespeare “Lied von Shakespeare” di J. Brahms (Gesänge, Op. 17)
    Songs from Shakespeare
  • Sonetto XVIII
    “O mistress mine” di W. Byrd
    “Take, O take” di J. Wilson
    “Where the bee sucks” di R. Johnson
  • Shakespeare, da As you like it Canzone, atto V, scena III
    “It was a lover” di R. V. Williams
  • Cervantes, da Don Chisciotte della Mancia, tomo n. 2, capitolo n. 19
    Estratti corali dall’opera “Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio” di S. Mercadante

A seguire visita guidata alla mostra Bologna 1116. Dalla Rocca Imperiale alla Città del Comune, a cura di Paolo Cova.

In occasione del CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.

Suggestioni post-romantiche

Lun, 05/23/2016 - 11:29

musica francese e russa tra il sacro e il profano | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Coro femminile del Teatro Comunale di Bologna
direttore Andrea Faidutti
pianista Nicoletta Mezzini

  • Gabriel Fauré
    Mottetti con organo:
    Ave Maria op 67, n. 2
    Ave verum op. 65 n. 1
    Maria, mater gratiae op. 47 n. 2
    Tantum ergo op 65 n. 2
    Cantique de Jean Racine Op 11
  • Gabriel Fauré
    Messe basse per voci femminili e organo
  • Sergej Rachmaninov
    Sei Cori per voci femminili e pianoforte op. 15
  • Francis Poulenc
    Litanies à la Vierge noire per coro femminile e orchestra, versione con organo

A seguire visita guidata alla mostra Bologna 1116. Dalla Rocca Imperiale alla Città del Comune, a cura di Paolo Cova.

In occasione del CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.

L’incanto della notte

Lun, 05/23/2016 - 11:15

concerto in collaborazione con il Teatro Comunale | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Coro delle Voci Bianche e Coro Giovanile del Teatro Comunale di Bologna

direttore Alhambra Superchi
pianoforte Cristina Giardini
Attori allievi della Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone

programma

  • Giovanni Pascoli, La mia sera
    “A fosco cielo, a notte bruna” dall’opera “La sonnambula” di V. Bellini
    “Notte, i silenzi addoppia” dall’opera “I briganti” di S. Mercadante
    “Bunte Schlangen…” dall’opera “A midsummer night’s dream” F. Mendelsshon Bartholdy
    “Coro di streghe” dall’opera “Macbeth” di G. Verdi
  • Gaio Valerio Catullo, Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo
    “Barcarolle” dall’opera “Les Contes d’Hoffmann” di J. Offenbach
  • Saffo, Tramontata è la luna
    “Notturni” di W. A. Mozart
  • Shakespeare, da Romeo e Giulietta, scena V Atto III,
    “Good night” C. Gounod
    “Venetian Song” F. P. Tosti
  • Gabriele D’Annunzio, O falce di luna calante
    “Pizzica, Pizzica” dall’opera “ Falstaff” di G. Verdi
    “Serenata delle Fate” dall’opera “Lodoletta” di P. Mascagni
  • Haiku giapponesi
    “Coro a bocca chiusa” dall’opera “Madama Butterfly” di G. Puccini

A seguire visita guidata alla mostra Bologna 1116. Dalla Rocca Imperiale alla Città del Comune, a cura di Giacomo Alberto Calogero.

In occasione del CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.

Tradire corpi - Terra di corpi: anagramma del risveglio

Lun, 05/23/2016 - 10:56

mostra fotografica di Paola Perrone

Durante la serata di inaugurazione, interverranno:Paola Perrone, ideatrice e curatrice della mostra, Antonia Spinelli, studiosa di arti visive e Francesca Agostini, professore associato di Psicologia dinamica presso il Dip. di Psicologia dell'Università di Bologna.

La presentazione avrà inizio e terminerà con due preziosi omaggi: un intervento poetico dell'attrice Debora Binci e un momento di meravigliosa danza con Giuditta De Concini, danzatrice di Bharata Natyam. L'accompagnamento musicale sarà di Gianluca Carta, autore delle musiche originali composte per il progetto fotografico.

L'evento è inserito nella rassegna ATTI SONORI...il teatro musicale d'estate, all'interno del cartellone di bè bolognaestate 2016. Sarà possibile visitare la mostra fino alla fine di agosto.

Meantime Miles

Lun, 05/23/2016 - 09:44

Ensemble del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, sotto la direzione del Mo. Roberto Rossi

Giovanni Benvenuti, sax tenore, Alessio Falcone, pianoforte, Federico Magazzeni, contrabbasso, Vincenzo Messina, batteria.

Dopo il diploma al Conservatorio di Pesaro, Roberto Rossi ha iniziato un’intensa attività concertistica in ambito cameristico, diventando successivamente docente di trombone. Strumentista di valore assoluto, Rossi ha poi sviluppato la sua attività in campo jazzistico ed è una delle figure di maggior rilievo internazionale del trombone jazz contemporaneo. Ha suonato con prestigiosi artisti italiani, europei e americani esibendosi in numerose rassegne e festival in Italia e all’estero, segnalandosi come un solista di assoluta duttilità stilistica e un primo trombone di totale affidabilità. È docente richiestissimo sia per le doti tecniche, sia per la conoscenza del linguaggio ed è presente in molteplici formazioni guidate da artisti di fama mondiale e da personalità entrate nella grande storia del jazz, tra cui spicca il nome di Cedar Walton. È membro stabile della Civica Jazz Band e della Lydian Sound Orchestra.

Il sogno e l’utopia

Lun, 05/23/2016 - 09:10

Biografia di una generazione. Uno spettacolo di e con Porpora Marcasciano

Porpora Marcasciano debutta nel nuovo allestimento multimediale del suo monologo teatrale, un autobiografico racconto “divergente”. Porpora Marcasciano è attivista storica del movimento LGBT, sociologa e Presidente del MIT - Movimento Identità Transessuale Onlus di Bologna. Partendo dal suo storico testo di riferimento per il mondo lgbt AntoloGaia (riedito recentemente da Alegre, 2015), avvalendosi di parola, immagine e della sua corrosiva ironia ci racconta attraverso episodi autobiografici, testimonianze e rari materiali audiovisivi d’archivio l’emersione del mondo omosessuale e delle soggettività trans all’interno dei movimenti giovanili degli anni ’70.

Dalla gioia del “prendersi tutto e subito” alla triste realtà degli anni successivi, quando Aids, eroina e repressione segnarono l’inizio del grande riflusso Una narrazione ironica e toccante che accompagna lo spettatore in un viaggio della memoria in cui ciascuno può riconoscere anche la propria storia da una posizione sorprendente e inaspettata. Come in una soggettiva cinematografica, Porpora Marcasciano intreccia racconti e documenti visivi dell’epoca, riflettendo sui cambiamenti storici e culturali del nostro paese. La sua esperienza personale, deviante e scandalosa, una “cotta continua”, fatta di manifestazioni, passioni, paure, sogni e sessualità, incrocia tanti piccoli e grandi personaggi, e confluisce nella costruzione dei primi collettivi Glt, i primi pride e il nascente movimento gay, che entra in relazione con il movimento rivoluzionario di quegli anni, sostenendo la presa di coscienza del Sé e del proprio corpo. Una realtà in cui trans, gay, lesbiche, donne - e non solo - rivoluzionano la propria vita e di riflesso quella del mondo. L’escursione storica parte dalla prima scossa in grande stile a Sanremo, nel ‘72, con la protesta di Mario Mieli, Alfredo Cohen e degli altri attivisti del FUORI! (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano) al Festival di Re Nudo a Parco Lambro (Milano) nel ’76, alla pubblicazione di Elementi di critica omosessuale di Mario Mieli nel 77, e alla fondazione a Roma del Collettivo Omosessuale Narciso nel ’79, che dall’83 s’intitolerà a Mario Mieli.

Cosa resta, si domanda l’autrice oggi, a distanza di quasi quarant’anni, di tante lotte e militanze? Perché oggi il cosiddetto mondo gay ha obliato il proprio passato, tutte le battaglie, tutte le conquiste, tutta quella cultura stratificata in anni e anni di strenua resistenza? Se negli anni ’80 il primo colpo lo ha inferto l’AIDS, ridimensionato il fantasma dell’HIV ci hanno pensato poi discoteche e palestre modaiole a stereotipare i “diversi” in masse di gay effimeri proprio perché normalizzati, banalizzati, omo-logati.

Il sogno e l’utopia è la rielaborazione ed evoluzione di un monologo esistente già rappresentato da Porpora Marcasciano in diversi spazi del panorama lgbt negli ultimi due anni, con un successo tale da stimolarne l’evoluzione in un vero e proprio testo teatrale. La struttura dello spettacolo si fonde sulla rievocazione della memoria e al tempo stesso sull'immediatezza dell'immagine attraverso rari documenti che appartengono a un repertorio audiovisivo privato e ufficiale. Le fasi preparatorie dell’allestimento sono state svolte con cura da Simone Cangelosi e hanno previsto un approfondito lavoro di ricerca storica e la selezione e montaggio di materiali audiovisivi documentali.

Porpora Marcasciano, attivista storica del movimento LGBT è attualmente presidente del M.I.T. Movimento d’Identità Transessuale. Laureata in sociologia svolge attività di ricerca sulle questioni di genere e sulla storia del Movimento. Tra le sue pubblicazioni: Tra le rose e le viole - La storia e le storie di transessuali e travestiti (Manifestolibri 2002); Favolose narranti (Manifestolibri 2008), AntoloGaia. Vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta (Ed. Alegre 2015). Numerosi i suoi contributi in saggi e pubblicazioni scientifiche. Coordinatrice e consulente in diversi programmi nazionali mirati alla tutela dei diritti delle persone trans. Premio Amnesty International Palermo nel 2015 come “Human Rights Defender”.

Il MIT è un’associazione ONLUS che difende e sostiene i diritti delle persone transessuali, travestiti e transgender. E’ la prima associazione transessuale fondata in Italia nel 1979 e dal 1994 primo consultorio al mondo gestito direttamente da transessuali, ha sede a Bologna e ha in carico alcune centinaia di utenti. Nel 2015 Real Time realizza con il MIT un programma molto seguito dal titolo Vite Divergenti in cui si raccontano le storie di 14 persone che lo frequentano. http://www.realtimetv.it/programmi/vite-divergenti

Testo e narrazione Porpora Marcasciano
Regia, ricerca d’archivio e cura video Simone Cangelosi
Spazio scenico e disegno luci Francesco Vommaro
Sound designer Mario Di Martino 
Produzione e organizzazione Francesca Scarinci

Un progetto a cura di M.I.T. Movimento di Identità Transessuale Onlus / Divergenti FilmFestival / Associazione Culturale Ex B.

Fotografie: Enrico Scuro, Lina Pallotta, Felix Cossolo, Giuseppe Cannistrà e archivi privati di militanti e amici

Materiali video: Fondazione Cineteca di Bologna, Associazione Alberto Grifi, Archivio Europeo Living Theatre, Radio Onda Rossa, Giovanni Natale

Ingresso libero fino a esaurimento posti

W la Repubblica

Lun, 05/23/2016 - 09:08

2 giugno 1946: un lungo cammino verso la libertà. Incontro con Ernesto Galli della Loggia

Settanta anni fa si è tenuto il referendum Repubblica vs Monarchia, settanta anni fa le donne hanno votato per la prima volta in una consultazione politica, settanta anni fa si sono poste le basi per la nostra Costituzione. Un importante anniversario da festeggiare guardando al futuro. Con immagini e proiezioni.

Con Ernesto Galli della Loggia; progetto a cura della Società editrice il Mulino

Trigono

Lun, 05/23/2016 - 09:03

presentazione dell’album di Rita Marcotulli, Marco Bardoscia e Quartetto Alborada

L’incontro del Quartetto d’archi Alborada, Rita Marcotulli e Marco Bardoscia è nato da una comunione di intenti e gusti musicali che spaziano dal repertorio classico e contemporaneo al jazz con una forte impronta di ogni componente del gruppo che rende originale e unico il repertorio. In astrologia il trigono indica un'integrazione positiva tra le caratteristiche dei pianeti che lo formano, anche diverse o contrastanti tra loro: questa è l’essenza della musica di questa formazione, una perla preziosa tra le tante della discografia Tuk.

BAM Bardoscia Alborada Marcotulli
Anton Berovski, violino
Sonia Peana, violino
Nico Ciricugno, viola
Piero Salvatori, cello
Rita Marcotulli, pianoforte
Marco Bardoscia, contrabbasso

Nascita ed evoluzione del paesaggio nella pittura italiana

Ven, 05/20/2016 - 15:06

visita guidata al museo

Visita guidata in occasione di Diverdeinverde - Giardini aperti della città e della collina.

H 11.30 | "Matinée al museo, Rossini e le sonate a quattro": concerto sullo scalone monumentale del Palazzo.
Dai capolavori di giovinezza del compositore: “Sonata n. 6”, in Re maggiore - Allegro spiritoso, Andante assai, Tempesta (Allegro) - e “Sonata n. 2” in La maggiore - Allegro, Andantino, Allegro.

L'Egitto nelle Arti: la letteratura

Ven, 05/20/2016 - 15:03

Profondo è il pozzo del passato. Storia, immaginazione e inconscio nella percezione europea dell'Egitto: Thomas Mann e Sigmund Freud

Conferenza di Giandomenico Cova (Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna) e Gianfranco Bonola (Università di Roma Tre).

Un giorno da Paz

Ven, 05/20/2016 - 13:12

parole, azioni, immagini nel 60° compleanno di Andrea Pazienza

In occasione del sessantesimo anniversario della nascita di Andrea Pazienza, l’Accademia di Belle Arti di Bologna ha organizzato una giornata interamente dedicata al ricordo dell’artista: Un giorno da Paz. Parole, azioni, immagini nel 60° compleanno di Andrea Pazienza.

La giornata, si articolerà in un ricco programma, rivolto innanzitutto agli studenti dell’Accademia ma totalmente aperto a tuti gli interessati, con i contributi e le testimonianze di artisti, amici, persone che hanno conosciuto Andrea e il suo lavoro a Bologna e altrove.

Tutta l’attività didattica di quella giornata sarà dedicata ad approfondire l’opera e l’eredità di Andrea Pazienza: lunedì 23 maggio sarà questo l’oggetto delle lezioni dei docenti di tutti i corsi, non solo quelli di fumetto.

Inoltre, a partire dal pomeriggio (dalle ore 16 alle ore 20 circa), gli studenti e tutti i bolognesi sono invitati a un happening nell’Aula Teatro dell’Accademia: diversi ospiti (scrittori, artisti, autori di fumetti, musicisti) porteranno una loro testimonianza o un ricordo personale su Andrea Pazienza, alternandosi a parlare in pubblico in una sorta di “speaker’s corner”, con contorno di letture, proiezioni video, presentazioni di libri e altri tipi di interventi, in una sorta di “diretta” non-stop. Hanno confermato la loro adesione e interverranno, tra gli altri:

Michele Pazienza, Emidio Clementi, Marcello Fois, Enrico Fornaroli, Daniele Barbieri, Alberto Sebastiani, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Marcello Albano, Franco Giubilei, Fernando Pellerano, Giorgio Lavagna, Sergio Rossi, Gino Scatasta, Maurizio Corrado

Gli studenti realizzeranno opere, disegni e tavole ispirate alle più celebri storie a fumetti di Paz, come altrettanti omaggi all’eredità artistica di Andrea Pazienza. Un video con le riprese realizzate dal collettivo Lele Marcojanni documenterà i momenti salienti della giornata.

A cena con Napoleone

Ven, 05/20/2016 - 10:23

cena-spettacolo con Giorgio Comaschi | Sere d’estate in San Petronio

Giorgio Comaschi coinvolgerà il pubblico in una cena-spettacolo ambientata agli inizi dell'Ottocento, protagonista Napoleone Bonaparte insieme alla sorella Elisa, Niccolò Paganini e altri. A far da cornice la suggestistiva atmosfera della Sala della Musica di San Petronio.

Indispensabile la prenotazione dalle h 10 alle h 18 al n. 3465768400.

Contestualmente sono organizzate anche visite guidate dall’Associazione Succede solo a Bologna, per info e prenotazioni: tel. 051 226934 e Whatsapp 334 5899554.

Sci-Fi sostenibile. Fantascienza a due ruote

Ven, 05/20/2016 - 09:49

proiezioni sul rapporto fra Giappone, Science Fiction e bici!| NipPop 2016

NipPop by Night

  • 19 - 19.45 | Sci-Fi sostenibile. Fantascienza a due ruote
    Proiezioni sul rapporto fra Giappone, Science Fiction e bici!
  • 19.45 – 23 | Aperitivo con DJ set by Peacock

L’evento si svolge nell’ambito di NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna.

Asuka Ozumi

Gio, 05/19/2016 - 17:39

workshop di traduzione manga in collaborazione con J-POP MANGA

Siete curiosi di scoprire segreti e curiosità del lavoro di traduttore? 
Vi aspettiamo dalle 15 alle 17, al NipPop - Giappone all'infinito: la nostra Asuka Ozumi terrà un workshop dedicato proprio alla traduzione dei manga.

con Asuka Ozumi e Jacopo Costa Buranelli.

Info e programma sul sito dell'Associazione culturale NipPop.

Un giro di festa intorno alla Bologna di 900 anni fa

Gio, 05/19/2016 - 16:28

visita guidata a cura di City Red Bus

Un perimetro di 3500 m conteneva un’urbe di 113 ettari: è Bologna nel 1116, la città che quel 15 maggio ricevette dall’Imperatore Enrico V il diploma di riconoscimento. E’ la città all’interno della cerchia dei Torresotti: una cortina muraria con fossato, costeggiata da una strada sia all’interno che in esterno. Un percorso affascinante sul trenino che percorre vie antiche, tocca porte e posterle, circonda i borghi creati dai “concives” che fecero grande Bologna.

Prenotazione obbligatoria a http://www.cityredbus.com/shop.

Pagine