Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 12 min 35 sec fa

Settimana delle stelle

Gio, 05/19/2016 - 16:26

visita guidata a cura di City Red Bus

In collaborazione con la Basilica di San Luca, che riceverà come donazione parte dell’incasso, ed alla cantina di Tizzano, si alterneranno serate in compagnia di un astronomo per una “guida al cielo”, sperando di scorgere qualche stella cadente, ad altre dove sarà possibile fare una suggestiva ed insolita visita guidata notturna alla Basilica. Tutte le sere, ci farà compagnia anche un buon gelato.

Prenotazione obbligatoria a http://www.cityredbus.com/shop.

Bologna e la Musica

Gio, 05/19/2016 - 16:22

visita guidata a cura di City Red Bus

3 viaggi speciali a bordo del Red Bus per scoprire la vita, l’arte e le melodie di grandi musicisti emiliano-romagnoli, tra i quali Luciano Pavarotti ( in collaborazione con la Fondazione omonima) e Lucio Dalla; in ogni viaggio, oltre a performance musicali, viene affiancato un piccolo rinfresco con prodotti del territorio bolognese.

Prenotazione obbligatoria a http://www.cityredbus.com/shop.

D’estate in villa - In città e nei dintorni di Bologna

Gio, 05/19/2016 - 16:15

visita guidata a cura di City Red Bus

In città e nei dintorni di Bologna ci sono ville storiche da scoprire, con grandi capolavori, rifugi storici e proprietari d’altri tempi; in ogni viaggio, viene affiancato un piccolo rinfresco con prodotti del territorio bolognese.

Ritrovo in piazza Malpighi

Prenotazione obbligatoria a http://www.cityredbus.com/shop.

Chocobo Band live

Gio, 05/19/2016 - 15:39

concerto | NipPop 2016

La Chocobo Band torna on stage nello splendido contesto di NipPop 2016.

Sabato sera al DYNAMO - la Velostazione di Bologna ci immergeremo nelle più belle colonne sonore della saga di FINAL FANTASY, rivisitate per l'occasione in inedite versioni bluesy, jazzy, funky... GROOVY!

L’evento si svolge nell’ambito di NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna.

NippopCosplay

Gio, 05/19/2016 - 15:26

giornata di giochi, musica e gara Cosplay | NipPop 2016

NipPop in collaborazione con lo staff di Comicspopoli, è lieto di dare vita all'angolo dedicato al mondo del Cosplay. Vi aspettiamo per una giornata di giochi, musica e gara Cosplay (in premio un set fotografico!).

Programma:

  • 11:00 Apertura iscrizioni e inizio giochi
  • 13:00 Talk di Gloria Carpita, dedicato al moviento artistico e culturale "Steampunk" e sfilata a tema delle associazioni presenti.
  • 14:30 Dimostrazione di shamisen a cura di Valeria Fantini
  • 15:00 The Animasters Live
  • 16:00 Cosplay Contest
  • 18:00 Premiazioni
  • 18:30 Saluti

-> Show Live by The Animasters, sulla pista da ballo la musica della cultura nerd - tra anime, sigle TV e videogames.

L’evento si svolge nell’ambito di NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna.

La comune

Gio, 05/19/2016 - 13:48

(Kollektivet, Danimarca-Svezia-Paesi Bassi/2016) di Thomas Vinterberg (111')

(Kollektivet, Danimarca-Svezia-Paesi Bassi/2016) di Thomas Vinterberg (111')

In una villa di un quartiere elegante della Copenaghen anni Settanta, una coppia d'intellettuali fonda una comune. Amori e discussioni, visti attraverso gli occhi della figlia quattordicenne Freja, diventano il ritratto ironico e toccante di una generazione. Ispirazione autobiografica ("una lettera d'amore alla mia infanzia") per il regista danese che dopo il ‘dogmatico' Festen e Il sospetto si conferma acuto e spietato indagatore delle dinamiche socio-comportamentali collettive.

In una villa di un quartiere elegante della Copenaghen anni Settanta, una coppia d'intellettuali fonda una comune. Amori e discussioni, visti attraverso gli occhi della figlia quattordicenne Freja, diventano il ritratto ironico e toccante di una generazione. Ispirazione autobiografica ("una lettera d'amore alla mia infanzia") per il regista danese che dopo il ‘dogmatico' Festen e Il sospetto si conferma acuto e spietato indagatore delle dinamiche socio-comportamentali collettive.

Il Dio nero e il diavolo biondo

Gio, 05/19/2016 - 13:48

(Deus e o diabo na terra do sol, Brasile/1964) di Glauber Rocha (115') 

(Deus e o diabo na terra do sol, Brasile/1964) di Glauber Rocha (115')

"Non si tratta di un film vecchio, anche perché chi rappresenta la realtà del Nordeste brasiliano non corre il rischio di essere rapidamente datato. La ragione più profonda della freschezza del film di Rocha è nella sua forza incongrua e caotica, nel suo realismo stratificato e simbolico, che rompe decisamente col sia pur grande modello rosselliniano del realismo documentario" (Pietro Bonfiglioli).

Introduce Vittorio Boarini

"Non si tratta di un film vecchio, anche perché chi rappresenta la realtà del Nordeste brasiliano non corre il rischio di essere rapidamente datato. La ragione più profonda della freschezza del film di Rocha è nella sua forza incongrua e caotica, nel suo realismo stratificato e simbolico, che rompe decisamente col sia pur grande modello rosselliniano del realismo documentario" (Pietro Bonfiglioli).

 Introduce Vittorio Boarini.

Diario di un curato di campagna

Gio, 05/19/2016 - 13:48

(Journal d'un curé de campagne, Francia/1951) di Robert Bresson (110')

(Journal d'un curé de campagne, Francia/1951) di Robert Bresson (110')

Quando si chiese a Bresson di dirigere il film, esistevano già due sceneggiature tratte dal romanzo di Bernanos, quella di Jean Aurenche, che aveva suscitato la pacata indignazione dell'autore, e quella del padre Bruckberger, che voleva introdurre la Resistenza nell'aspra vicenda del curato di Ambricourt. Bresson scelse di essere ostinatamente fedele al romanzo. Bernanos era un visionario dallo stile ricco ed esibito, Bresson un pudico razionalista propenso più a nascondere che a mostrare. "Tra disperazione e rassegnazione, un film sull'impotenza dell'uomo di fronte al male per nulla confessionale e fidelistico" (Paolo Mereghetti).

Quando si chiese a Bresson di dirigere il film, esistevano già due sceneggiature tratte dal romanzo di Bernanos, quella di Jean Aurenche, che aveva suscitato la pacata indignazione dell'autore, e quella del padre Bruckberger, che voleva introdurre la Resistenza nell'aspra vicenda del curato di Ambricourt. Bresson scelse di essere ostinatamente fedele al romanzo. Bernanos era un visionario dallo stile ricco ed esibito, Bresson un pudico razionalista propenso più a nascondere che a mostrare. "Tra disperazione e rassegnazione, un film sull'impotenza dell'uomo di fronte al male per nulla confessionale e fidelistico" (Paolo Mereghetti).

Presentazione del volume dedicato agli scritti di Pietro Bonfiglioli

Gio, 05/19/2016 - 13:48

Incontro con il curatore del volume Vittorio Boarini

La raccolta di scritti del critico e intellettuale Pietro Bonfiglioli, edita dalla Cineteca di Bologna (2016), sarà illustrata dal curatore Vittorio Boarini.

Acquistando una copia del volume, sarà possibile usufruire di un ingresso omaggio per la proiezione del film Il Dio nero e il diavolo biondo di Glauber Rocha (Cinema Lumière, ore 20).

La raccolta di scritti del critico e intellettuale Pietro Bonfiglioli, edita dalla Cineteca di Bologna (2016), sarà illustrata dal curatore Vittorio Boarini.

Acquistando una copia del volume, sarà possibile usufruire di un ingresso omaggio per la proiezione del film Il Dio nero e il diavolo biondo di Glauber Rocha (Cinema Lumière, ore 20).

L'ultima tempesta

Gio, 05/19/2016 - 13:48

(Prospero's Books, GB-Paesi Bassi-Francia-Italia-Giappone/1991) di Peter Greenaway (124')

(Prospero's Books, GB-Paesi Bassi-Francia-Italia-Giappone/1991) di Peter Greenaway (124')

Disporsi all'esperienza come s'avvicina l'occhio a un caleidoscopio e con animo sereno di fronte all'impressione che qualcosa (o tutto) ci sfugga (conoscere bene La tempesta aiuta, ma non garantisce). Questo non è un retelling, questo è Shakespeare senza più storytelling: un oltraggio devoto, una visione scatenata. Non l'avventura di Prospero, ma i suoi ventiquattro libri e in essi "l'autunno del Rinascimento, homines ludentes, Bellini e Georges De La Tour, Piranesi e Bronzino, il Michelangelo della Laurenziana, ballets mécaniques e canto barocco, cosmogonie e collage elettronico" (Giovanni Bogani). John Gielgud è Prospero, è Shakespeare, è la sola multipla voce in questa tempestosa deriva di immagini. (pcris)

Disporsi all'esperienza come s'avvicina l'occhio a un caleidoscopio e con animo sereno di fronte all'impressione che qualcosa (o tutto) ci sfugga (conoscere bene La tempesta aiuta, ma non garantisce). Questo non è un retelling, questo è Shakespeare senza più storytelling: un oltraggio devoto, una visione scatenata. Non l'avventura di Prospero, ma i suoi ventiquattro libri e in essi "l'autunno del Rinascimento, homines ludentes, Bellini e Georges De La Tour, Piranesi e Bronzino, il Michelangelo della Laurenziana, ballets mécaniques e canto barocco, cosmogonie e collage elettronico" (Giovanni Bogani). John Gielgud è Prospero, è Shakespeare, è la sola multipla voce in questa tempestosa deriva di immagini. (pcris)

TEN!

Gio, 05/19/2016 - 13:42

mostra di Alessandro Trapezio 

E’ stato chiesto a 10 musicisti della scena indipendente e sperimentale europea di comporre una traccia partendo da un’ opera di Alessandro Trapezio, ​fotografo che spesso, nella sua carriera artistica e professionale, si è rapportato con la musica per la produzione di artwork e copertine. Questa volta, però, è stato Alessandro a lanciare una sfida inversa, ponendo i musicisti nella situazione di doversi confrontare e, perchè no, mettere in gioco facendo dialogare il proprio stile con le caratteristiche dell’immagine data. Sono nate cosi 10 nuove copertine, 10 immagini per 10 musicisti, 10 fotografie che hanno generato 10 nuove composizioni originali​: in altre parole, sono nati un album e un catalogo​dalla storia molto particolare.

​A cura di Federica Patti.

Progetto realizzato in collaborazione con RIFF records e OMBRELUNGHE.

dal martedì al giovedì 10.00 - 13.00 e 15.00 - 20.00
venerdì e sabato 10.00 - 13.00 e 15.00 - 21.00
domenica  e lunedì chiuso.

Atse Tewodros Project

Gio, 05/19/2016 - 13:37

concerto con Gabriella Ghermandi 

GABRIELLA GHERMANDI voce
MICHELE GIULIANI piano
ENDRIS HASSAN masinqo
CAMILLA MISSIO basso
YOHANNES AFEWORK washint
TOMMASO RUGGERO batteria
MISALE LEGESSE kebero
FASIKA HAILU kirar
​MELAKU BELAY danza.

Julieta

Gio, 05/19/2016 - 13:28

(Spagna/2016, 99') di Pedro Almodovar | Sala Bio

Julieta vive a Madrid con la figlia Antía. Entrambe soffrono in silenzio per la perdita di Xoan, padre di Antía e marito di Julieta. Ma a volte il dolore non unisce le persone, anzi le separa. Il giorno in cui Antía compie diciotto anni abbandona la madre, senza darle una spiegazione. Julieta inizia a cercarla con tutti i mezzi a disposizione, ma tutto quello che scopre è quanto poco sa di sua figlia. JULIETA parla della lotta della madre per la sopravvivenza all’incertezza. Parla anche del destino, del senso di colpa e del mistero insondabile che ci fa abbandonare le persone che amiamo, cancellandole dalla nostra vita come se non avessero mai significato nulla, come se non fossero mai esistite.

Per vedere il film a 5€ anziché 7€ compila il form e inserisci il codice partner JT32bO.

K-Conjog / Giuseppe Santillo

Gio, 05/19/2016 - 13:16

The Saturday Live Show

Fabrizio Somma è K-Conjog, compositore, polistrumentista e produttore di musica elettronica. 

The Saturday Live Show: Il sabato delle serre all'insegna della contaminazione tra djset, musica live e arte visiva.

Rewind & Forward ~A tribute to Evangelion’s worlds~

Gio, 05/19/2016 - 12:58

mostra | NipPop 2016

Mostra tributo a Neon Genesis Evangelion con illustrazioni inedite ad opera di artisti italiani.
Sarà possibile visitare la mostra dalle ore 10.00 alle 19.00.

La mostra si svolge nell’ambito di NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna.

Endless Odyssey

Gio, 05/19/2016 - 12:28

L'universo di Leiji Matsumoto nel collezionismo | mostra | NipPop 2016

La mostra presenta una selezione di pezzi preziosi dalla collezione privata di Fabrizio Modina, uno dei più importanti collezionisti mondiali di toys fantascientifici, un totale di 6000 giocattoli, che comprendono action figures, gadget e modellini. Una raccolta imponente, all’interno della quale i capolavori di Leiji Matsumoto occupano un posto di rilievo: non a caso Uchū senkan Yamato è in assoluto l'opera di fantascienza alla quale Fabrizio è personalmente più legato. 
Endless Odyssey, perché di un vero e proprio viaggio si tratta: un volo interstellare tra arte pop, scienza, fantascienza, del quale sono protagonisti i vascelli e le action figures dei personaggi di alcune fra le saghe più amate dagli appassionati di manga e anime di tutto il mondo.

Orari di apertura:
dal martedì al giovedì 10.00 - 13.00 e 15.00 - 20.00
venerdì e sabato 10.00 - 13.00 e 15.00 - 21.00
domenica e lunedì chiuso.

La mostra si svolge nell’ambito di NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna.

La rivoluzione è facile se sai CON CHI farla - Vol. 1

Gio, 05/19/2016 - 12:09

uno spettacolo di Kepler 452

Con Paola Aiello, Giuseppe Attanasio, Nicola Borghesi, Nicole Guerzoni, Livio Remuzzi, Marcello Soli e un nucleo di rivoluzionari.

Il 13 e 15 luglio tornano in scena i rivoluzionari di La rivoluzione è facile se sai CON CHI farla, uno spettacolo in due puntate che tenta di individuare i potenziali rivoluzionari nascosti tra le pieghe della nostra città. Abbiamo posto a 16 under 30 la domanda: chi è la persona più rivoluzionaria tra quelle che conosci personalmente? Abbiamo poi incontrato i rivoluzionari e abbiamo messo in scena le loro storie, infine abbiamo esplorato le periferie della città attraverso la performance urbana “Esercizi per rivoluzionari incerti”, a margine della quale abbiamo incontrato e intervistato gli abitanti dei diversi quartieri. Il materiale così raccolto verrà portato in scena da un gruppo di attori professionisti.

Link al trailer: https://youtu.be/SyqBMRPpFp4

Per ragioni di sicurezza l’accesso è consentito fino a esaurimento dei posti disponibili

Un progetto di Kepler-452 e Festival 20 30
Festival 20 30 è stato realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ed è rientrato nel programma culturale promosso dalla Fondazione all’Oratorio di San Filippo Neri di Bologna
Direzione artistica di Nicola Borghesi

Cabaret

Gio, 05/19/2016 - 12:03

Duilio Pizzocchi e Paolo Migone

Torna l'appuntamento annuale organizzato da Fa.Ce. Onlus - Associazione Famiglie Cerebrolesi - per unire divertimento e beneficenza in una serata evento di raccolta fondi e sensibilizzazione verso le problematiche legate agli handicap cerebrali.
Quest'anno, direttamente dai palcoscenici di Zelig e dei teatri più importanti di tutta Italia, Duilio Pizzocchi e Paolo Migone sapranno divertire con i loro molteplici personaggi e le gag esilaranti. Gli artisti si alterneranno sul palco per due ore di grande comicità, dimostrando la loro grande sensibilità verso le tematiche che quotidianamente Fa.Ce. Onlus affronta coi suoi volontari.
L'incasso sarà interamente devoluto in beneficenza.

Street Art Tour

Gio, 05/19/2016 - 11:48

A bordo dell’open bus | a cura di City Red Bus

Divertenti viaggi per la città a bordo del bus rosso scoperto: un tour alla scoperta delle opere più belle degli street artist per la città di Bologna.

Per i bambini: possibilità di organizzare laboratori tematici.

Prenotazione obbligatoria a City Red Bus 051 379452 o info@cityredbus.com.

Mamma, dove mi.. Portici?

Gio, 05/19/2016 - 11:39

Tour della città col trenino rossoblù | a cura di City Red Bus

Divertenti viaggi per la città a bordo del trenino rossoblù che “serpeggerà” tra i portici del centro, arrivando anche sino a San Luca

Prenotazione obbligatoria a City Red Bus 051 379452 o info@cityredbus.com.

Pagine