Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 1 min fa

Graphic novel

Mar, 05/17/2016 - 16:07

Davide Reviati presenta "Sputa tre volte"

Terry Moore, nato nel 1954, e residente in Texas, ha debuttato sulla scena fumettistica americana nel 1993, con il primo numero della sua serie autoprodotta Strangers in Paradise, divenendo da subito una delle icone della rinascita del fumetto e degli autori statunitensi indipendenti. Al termine della lunga serie, nel 2007, ha lanciato Echo, un thriller fantascientifico, che è terminato nel 2011. Attualmente si dedica a Rachel Rising, terza saga di sua invenzione, ma in passato ha occasionalmente scritto e disegnato fumetti per Marvel e DC Comics. Ha vinto nel 1996 il premio Eisner come miglior serie per Strangers in Paradise, e nel 2009 il premio Harvey come miglior nuova serie perEcho. Ha sempre sognato però di lavorare a una striscia umoristica per i quotidiani, e recentemente è riuscito infine a fondere insieme questo desiderio con la sua serie più famosa: in SiP Kids Moore racconta, a cavallo tra il "what if" e lo "spin off", come sarebbe se il cast di Strangers in Paradise frequentasse la scuola elementare e abitasse in un quartiere che ricorda quello dei Peanuts di Schulz. I suoi lavori sono attualmente pubblicati in italia da Bao Publishing.

A presentare e dialogare con l’autore Michele Foschini, direttore editoriale di Bao Publishing.

Giuseppe Giacobazzi

Mar, 05/17/2016 - 15:54

presenta "Un po' di me" (Sperling & Kupfer)

Giacobazzi, uno dei volti più noti e amati di Zelig, in questo libro racconta la sua storia, che da tre anni spopola nei teatri d’Italia. I suoi fan (tantissimi) glielo chiedevano da tempo: «Raccontaci un po’ di te». E lui si racconta davvero in un libro, che è un po’ confessione e molto satira. Dal suo insospettabile passato nel mondo della moda (quello delle supertop, per intenderci) alle gioie del matrimonio (il signor Zalando che ti chiama: «Sono tre giorni che sua moglie non compra scarpe… tutto bene?») all’ansia costante di chi vive sul palco («E stasera, dove si mangia?»). E con insolita, disarmante sincerità, apre uno scorcio sui suoi momenti di «trascurabile felicità», come l’arrivo, attesissimo, della figlia tramite fecondazione assistita.

Museo Tolomeo aperto

Mar, 05/17/2016 - 15:20

in occasione della Notte europea dei Musei 2016

Museo Tolomeo presenta una esperienza articolata in un racconto che ricombina memorie, conoscenze, testimonianze relative alla storia della città di Bologna,
intrecciata in modo indissolubile con quella dell’Istituto “Cavazza”. La storia diventa così un caso studio sui temi della trasmissione del sapere, dell’innovazione tecnologica, dell’intreccio tra linguaggi, uno stimolo a ragionare sul tema della collezione e del suo uso. Il Museo Tolomeo è anche il punto di partenza per intraprendere un viaggio con un punto di vista differente sulla città di Bologna, per scoprire che visivo e non-visivo sono modalità complementari per conoscere la
realtà.

Finestra sul giovane teatro

Mar, 05/17/2016 - 14:53

Meeting residenziale internazionale per gruppi teatrali con dimostrazioni di lavoro

  • 19 Maggio Teatro a Canone (Torino) “Greta la bambola e la betulla”
    Uno spettacolo in cui melodie e canti popolari rumeni si amalgamano con la drammaturgia fiabesca disegnando uno straordinario paesaggio sonoro.

  • 20 Maggio Fabbricateatro (Catania) “Discorso su noi italiani”
    Spettacolo ispirato ad un trattatello proto-antropologico, straordinariamente attuale, di Leopardi dove un giovane autore analizza con sottile umorismo i comportamenti – pubblici e privati –  diffusi nella società italiana.

  • 21 Maggio Luogocomune Danza (Roma) “Selfie (Studio)”
    Spettacolo di teatro danza dove i performer si muovono all’interno di uno spazio percepito come un set fotografico, di fronte agli obbiettivi o in attesa di esserlo.

Ludovico Festa

Mar, 05/17/2016 - 14:51

per la presentazione del suo libro "La provvidenza rossa"(Sellerio) 

Ne parlano con l’autore Walter Vitali e Simone Sabbattini.

Un viaggio nella vita quotidiana del Pci milanese degli anni ’70: un omicidio due indagini, quella ufficiale e quella segreta del partito, e nel mezzo una straordinaria galleria di personaggi.Questo romanzo è un mistery, sono inventati il crimine che scatena la vicenda, la trama, e la soluzione finale, e sono fittizi i protagonisti; ma è pure un pezzo importante di memoria, come forse sarebbe difficile riportare con la stessa evidenza in un saggio di storia. La memoria di cosa fu un grande partito, di come funzionava la mente di dirigenti e militanti, di come si muoveva l’invisibile macchina del potere e del contropotere in una grande metropoli negli anni fine Settanta, poco prima che l’omicidio Moro scompigliasse la storia d’Italia. L’autore, che in quegli anni fu egli stesso un dirigente comunista, sceglie nella prosa lo stile narrativo di un ex funzionario di partito che, a decenni di distanza, si confessa. Proiettando il lettore in quel quotidiano mescolarsi di idealismo, realismo, spregiudicatezza e capacità, che dava grandezza, ambigua ma oggi perduta, a una politica che seppur mediante il misfatto cercava fini superiori.

Vittorino Andreoli

Mar, 05/17/2016 - 14:46

presenta del suo nuovo libro "La nuova disciplina del Bendessere. Vivere il meglio possibile" (Marsilio)

Il benessere è una condizione esistenziale che tutti possiamo raggiungere, persino (e sembra un paradosso) in presenza di malattie. A differenza della medicina e dei farmaci, infatti, non è qualcosa a cui ricorriamo per eliminare un danno, far cessare un disturbo, ma è una percezione del nostro essere che come tale va continuamente alimentata. Per farlo, sostiene Vittorino Andreoli, bisogna considerare «l’uomo nella sua possibilità di vivere meglio, con una scienza che fornisca gli strumenti per raggiungere tale obiettivo». In questo libro l’autore pone le basi di questa nuova scienza definita da un neologismo, «bendessere», per indicare la disciplina il cui campo d’azione interessa l’uomo nella sua totalità e può essere suddiviso distinguendo il benessere del corpo, quello della mente e quello sociale. In un percorso ricco di fascino e suggestioni, che coinvolge diversi aspetti – dalle relazioni alla bellezza – Andreoli ci guida alla ricerca di un’esistenza serena e gratificante, nella prospettiva di «un umanesimo che, consapevole della nostra fragilità, si chiede quali siano le condizioni perché tutte le persone vivano meglio» e sappia guardare «al senso dell’esistenza, all'essenziale, che non corrisponde né al successo né al denaro».

Sofia Viscardi

Mar, 05/17/2016 - 14:41

firma copie del suo libro "Succede" (Mondadori)

Sofia Viscardi, da poco diciottenne, vive a Milano e da due anni condivide parte della sua vita sul web. Sullo sfondo della Milano contemporanea, il diario delle emozioni, di amori e di paure, di verifiche scolastiche e sentimentali. Come sono fatte le relazioni all’epoca dei social? È quella fase della vita in cui ci si fanno tante domande. E Sofia Viscardi risponde con Succede, un romanzo allegro come una festa tra ragazzi di notte su un tetto, che diviene, nella seconda parte, come fossimo in un videogioco che passa di livello, un intenso diario delle emozioni, delle sensazioni, delle passioni. Dei sentimenti. Tutti da sperimentare. Un diario veloce e incalzante scritto in diretta e per post: come su Facebook. Perché il mondo è tutto ciò che accade. Succede. Un libro come un bacio lungo un giorno e una notte, con quello stesso sconvolgimento. Un libro come la prima vera lettera d’amore.

Marcello Fois

Mar, 05/17/2016 - 14:17

in occasione dell’uscita del suo nuovo libro "Manuale di lettura creativa" (Einaudi) 

A leggere si impara da bambini. Quando si capisce che le parole nascondono un significato, e si possono toccare. Diventare «lettori creativi» è un piccolo passo in avanti; non si tratta solo di comprendere, ma di provare a sentire cosa c'è dietro le parole. L'emozione ogni volta diversa che comunicano. Ciascuno di noi quando apre un libro è un lettore creativo, perché non è solo libero di mettere se stesso dentro la storia, ma deve farlo. In queste pagine riverbera l'eco di un amore viscerale: brevi saggi brillanti e confidenziali che possono rivelarci un punto di vista nuovo e inedito sulla letteratura. Dai classici dell'Ottocento a Salinger e Sciascia, passando per i nuovi giallisti italiani; senza mai dimenticare Grazia Deledda, Sergio Atzeni e i tanti maestri della scuola sarda. Le confessioni di un lettore d'eccezione, di un autore che «se si dimentica di prendere un libro per andare in bagno, legge tutte le indicazioni per l'ammollo dei detersivi e tutte le composizioni degli shampoo». Un manuale che non vuole insegnare nulla, ma essere un aiuto per perdersi nelle storie senza smarrire la consapevolezza.

La biblioteca perduta di Luigi Fabbri

Mar, 05/17/2016 - 11:31

presentazione del volume

Presentazione del volume La biblioteca perduta di Luigi Fabbri. Mille titoli di editoria sociale (1871-1926), curato da Massimo Ortalli. Partecipano Massimo Ortalli, Fiorenza Tarozzi, Angelo Varni.

Il racconto dell’avventurosa vicenda della biblioteca di Luigi Fabbri (Fabriano 1877 – Montevideo 1935), legato alla storia italiana del primo Novecento. Fabbri, maestro elementare ed esponente del movimento anarchico, costretto all’esilio, affida temporaneamente la sua biblioteca all’amico Torquato Nanni. Ma la morte di entrambi e la guerra portano a perdere le tracce della raccolta. Oggi il prezioso fondo librario ha ritrovato la luce. Il recupero è stato curato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola che ha fornito un’adeguata sistemazione alla biblioteca di Luigi Fabbri fra le raccolte del Centro Studi Storia del Lavoro.

In collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e al Centro Studi Storia del Lavoro.

La presentazione sarà preceduta alle ore 16.30 da una visita guidata alla mostra 1874: diavoli neri al Pontelungo. La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei documenti dell'Archiginnasio.

Dall'Emilia alla Toscana su un'antica strada romana

Mar, 05/17/2016 - 11:22

incontro con Cesare Agostini e Franco Santi 

Cesare Agostini e Franco Santi sono gli autori di La strada Flaminia militare dal 187 A.C. (Grafis editore)

Bolognini. Storia genealogia e iconografia

Mar, 05/17/2016 - 10:47

Presentazione del libro Bolognini. Storia Genealogia iconografia con cenni sulle famiglie Amorini e Salina, a cura di Giuliano Malvezzi Campeggi (Costa, 2016).

Intervengono: Anna Laura Trombetti Budriesi, Mario Fanti, Giuliano Malvezzi Campeggi. Saranno presenti gli autori.

Il libro, quarto volume della collana "Le famiglie Senatorie di Bologna",  presenta l'evoluzione storica e le vicende della famiglia Bolognini fra il Medioevo e i giorni nostri. In apertura del volume una ricerca genealogica, fornisce notizie biografiche sulla famiglia Bolognini presente a Bologna dal basso Medioevo, distinguendone i diversi rami e presentando i più importanti esponenti di essa e la sua unione con le famiglie Amorini e Salina. I saggi successivi indagano l'origine della famiglia Bolognini, dall'arrivo a Bologna da Barga in Garfagnana all'inizio del XIV secolo e le vicende successive fino agli inizi del Quattrocento, la costruzione e le trasformazioni dei palazzi cittadini e di campagna e degli impianti produttivi appartenenti alla famiglia, le committenze artistiche e librarie per concludere con una ricerca sui "santi" della famiglia Bolognini.

Due papà, due mamme

Mar, 05/17/2016 - 09:05

in occasione della giornata Giornata contro l'omofobia e la transfobia

Alessandro Taurino presenta il suo libro Due papà, due mamme.
Introduce la direttrice del master Tutela, diritti, protezione dei minori dell'Università degli Studi di Ferrara Paola Bastianoni. 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

Lun, 05/16/2016 - 16:02

VI Edizione | animazione manga filmografia arte letteratura dal Giappone contemporaneo

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, che
giunge così alla sua sesta edizione. L’evento, nato con il supporto e il sostegno della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna, propone al pubblico una serie di incontri, workshop e iniziative con esperti e artisti di fama internazionale che si concentrano sull’analisi delle tendenze pop del Giappone contemporaneo, dedicando particolare attenzione agli ambiti dell’animazione, del manga, della filmografia, dell’arte e della letteratura.

NipPop 2016 si articola in tre giornate ricche di appuntamenti. Quest’anno il filo rosso è la science fiction made in Japan. Tra gli ospiti internazionali di questa edizione, il machine designer Shin’ya Ogura, le scrittrici Asano Atsuko e Takano Fumio, Ian Condry dal Massachusetts Institute of Technology, Jaqueline Berndt dalla Kyoto Seika University, Sharalyn Orbaugh della British Columbia University, e tanti altri critici, traduttori, fumettisti e scrittori sia italiani che stranieri.

Info e programma sul sito dell'Associazione culturale NipPop.

Buchi

Lun, 05/16/2016 - 15:55

di Ugo Cornia

Andrea Lucatelli ne parla con Ugo Cornia.

Aprire un cassetto, una scatolina rossa, una bella cassapanca coi piedi di leone, un’angoliera – tutti oggetti che stavano nella vecchia casa di famiglia – e trovarci dentro “un richiamo come all’indietro”. Un richiamo a un passato ricevuto in eredità ma di cui il cinquantenne Ugo ha solo pochi ricordi: la casa di Guzzano, un tempo piena di vita ma già vuota dopo la sua nascita, già solamente casa di vacanze, e poi la zia Bruna, la zia Maria, la zia Fila, il nonno, lo zio Renato, lo zio Arrigo…
Di fronte a questo vuoto, a questo buco impossibile da riempire ma che è ormai necessario attraversare, Ugo non può che inventarsi il proprio modo per creare “un piccolo centro d’ordine in mezzo alle forze del caos”. E il modo che si inventa è raccontare. Allora ecco che dal passato sorgono frammenti, piccole avventure, le corse in macchina con il nonno, l’aia di notte, il favo dei calabroni nel sottotetto, l’amore alla falsa diga del Limentra, visi in penombra, frasi che ritornano, che non si è mai finito, sembra ieri, forza e coraggio. Ma soprattutto emozioni, piccole angosce, malinconie, un po’ di sollievo. Sennonché chi racconta ha l’abitudine di evitare, di scantonare, di “slaterare”, perciò alle emozioni sigillate dentro a quei cassetti antichi arriva piano e slaterando, appunto, parlando di chi ha conosciuto appena per arrivare infine alla perdita dei genitori: allo smantellamento degli affetti più cari. “E altri smantellamenti ci saranno ancora, nell’universale e continuo smantellamento di tutte le cose.”
Con una comicità intrisa di nostalgia, Ugo Cornia affronta il “mistero grande delle emozioni” attraverso un romanzo nutrito di scarti spiazzanti e docili riprese, restituendoci le contraddizioni e le seducenti insensatezze del nostro mondo interiore.

Notte Europea dei Musei

Lun, 05/16/2016 - 15:44

aperture straordinarie ed eventi

Aperture straordinarie ed eventi per la Notte Europea dei Musei.

Istituzione Bologna Musei:

Ingresso ridotto a 1 € dalle h 20 alle h 24, ad eccezione che per la mostra Egitto che manterrà per tutta la giornata il consueto tariffario.
Gli altri musei dell’istituzione Bologna Musei effettueranno il normale orario di apertura feriale.

Polo Museale dell’Emilia Romagna - sedi di Bologna:

  • Pinacoteca Nazionale di Bologna | Aperto h 14 - 22
    h20.30 visita guidata a tema “Cultura e architettura. La città di Bologna nei dipinti della Pinacoteca Nazionale” a cura di Denise Tamborrino. Dalle h 20 ingresso a 1 €
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna in Palazzo Pepoli Campogrande | Aperto h 20-23
    h 21 visita guidata “Dall'incanto degli affreschi al fascino di una collezione”, a cura di Gioia Boattini. Ingresso gratuito

Sistema Museale d’Ateneo:

  • Museo di Palazzo Poggi | Aperto h 10.30 -17.30 e h 20 – 24 (visite guidate h 20.10, 21.10, 22.10, 23.10).
    Ingresso ridotto: 1 €

Genus Bononiae Musei nella Città:

Biglietto ridotto h 20-24

Museo Ebraico di Bologna | h 21.30 inaugurazione della mostra Barbara Nahmad EDEN. Curata da Vittoria Coen. Ingresso libero

Galleria d’Arte Moderna Raccolta Lercaro | Aperto h 11-18.30 e h 20.30-23.30
Ingresso libero

Reale Collegio di Spagna - Mostra “Cervantes a Bologna” | Aperto h 10-13 e 15-24
Ingresso libero

Acqua di Felsina

Lun, 05/16/2016 - 15:12

il profumo di Bologna | SMELL Festival dell'Olfatto

con Francesca Faruolo - direttrice artistica Smell Festival e Martino Cerizza - creatore di fragranze.

Bologna ha avuto un illustre passato nel campo del profumo grazie all'invenzione dell'Acqua di Felsina, fragranza che segnò un'importante tappa nella storia della profumeria italiana. Grazie a una approfondita ricerca condotta dalla relatrice su fonti d'archivio ripercorreremo la storia di questo profumo creato nel 1827 e divenuto famoso nel mondo. Una fragranza strettamente legata alla memoria familiare e affettiva dei bolognesi in procinto di rivivere grazie all'apporto della Famiglia Corazza, custode della celebre ricetta.

Nell’ambito di Smell-Festival dell’olfatto.

Tra gli alberi...e i profumi

Lun, 05/16/2016 - 14:58

spettacolo all'aperto di e con Angelica Zanardi | SMELL Festival dell'Olfatto

Fragranze a cura di Giuseppe Caruso – Smell Atelier
Accompagnamento musicale al vibrafono di Pasquale Mirra

In un luogo incantato tra i calanchi e la natura dei colli bolognesi prendono vita pensieri, dettagli, appunti e immagini dedicate agli alberi, alla loro natura, alle loro virtù e proprietà, alle leggende e alle funzioni collettive collegate tradizionalmente alle diverse specie arboree. I profumi fanno da contrappunto emotivo allo spettacolo in un libero girovagare tra storia e botanica, ricordi e sensazioni, all'ombra di piante secolari.

In collaborazione con Smell-Festival dell’olfatto.

A seguire, cena vegetariana.

HOMEMADE2 Ysenia Trobbiani

Lun, 05/16/2016 - 14:04

risultati della residenza di Maison Ventidue

Maison Ventidue firma e presenta
HOMEMADE2 YESENIA TROBBIANI
risultati della residenza ideata e condotta da Maison Ventidue dal 19 al 22 Gennaio 2015 sul progetto di ricerca Civile .secondo movimento di Yeseni Trobbiani.

La residenza ha visto il confronto/studio critico del lavoro quotidiano dell’artista con Silvia Petronici, Serena Terranova e Massimo Marino. 
CIVILE è un corpo di donna, un’entità, che articola “movimenti” in un percorso che mette a confronto rituali personali con la loro evoluzione nel collettivo. Maison Ventidue è divenuta fulcro di questa ricerca nell’accezione di Casa, luogo in cui poter dormire. Yesenia ha esplorato la casa nelle sue unità, allineandosi ai suoi ritmi e ai suoi equilibripreesistenti.

programma

ore 18.30 _ inaugurazione

  • Racconto di HOMEMADE2
    video a tre voci
    Silvia Petronici- Serena Terranova - Massimo Marino
  • U n i t l e d
    Una casa che si attraversa di Alice Rasetti [Maison Ventidue 24 Gennaio 2015 ]
  • Fotografiche di Futura Tittaferrante, Grazia Perilli, Marco Mastroianni tracce di Civile.secondo movimento

ore 19.30 _BRACE live a tre voci per Un'altra casa vuota
Accompagnato per la prima volta da Luca X-Mary Fusari alla chitarra e Niccolò “Barbara” Di Gregorio alle percussioni elettroniche, Brace abiterà gli spazi di ADIACENZE per un live a tre voci sfrontatamente intimo e alieno, come il lavoro installativo di Maison Ventidue per HOMEMADE2.
Brace è il progetto musicale di Davide Rastelli. Riminese di nascita, ora residente a Bologna, è stato tra i fondatori del collettivo ed etichetta discografica indipendente Tafuzzy Records. Il suo ultimo lavoro discografico è “Puledri nello stomaco” uscito nel 2014 per Garrincha Dischi.

Laser tra le stelle

Lun, 05/16/2016 - 13:13

osservazione guidata del cielo attraverso un potente fascio laser e astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Bologna

Un viaggio intorno a miti e divinità che hanno avvolto di mistero lo studio delle stelle. Consigliati plaid e torcia.

Nell’ambito di Col favore del buio. Osservare il cielo a Bologna e dintorni – XX Edizione della rassegna di astronomia per grandi e piccoli. 

Info: 051 20.95701 – 366 6732827 
gratuito, senza prenotazione

In caso di maltempo l'evento puo' essere annullato o rinviato a data da destinarsi.

Un minimo distacco - Studio

Lun, 05/16/2016 - 12:16

spettacolo di danza

Capita di essere in due posti nello stesso momento. In bilico tra un altrove interiore, fugace e fragile, e il peso vitale della terra. Un po’ di distacco ci permette di togliere peso, di attenuare il presente che per sua natura si trasforma continuamente in passato. Allo stesso tempo, il distacco separa, crea distanza, dolore. Se il dolore della perdita di parti di noi non passasse, non si trasformasse in liberazione, sarebbe insopportabile, dissolverebbe il nostro corpo in quiete totale. Il presente a cui cerchiamo di aderire è fugace quanto l’altrove in cui custodiamo i nostri più lontani pensieri?

coreografia e interpretazione Caterina Basso
disegno luci Antonio Rinaldi
trattamento sonoro Roberto Passuti
produzione Aldes
con il sostegno del MiBACT

Pagine