Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 53 min 49 sec fa

Emergency Exit

Gio, 05/12/2016 - 14:48

(Italia-Usa\2013, 66’) di Brunella Filì | anteprima italiana

Un secolo fa, l’Italia esportava braccia da lavoro, soprattutto dal Meridione; oggi parliamo di una vera e propria diaspora accademica e professionale: Anna, Milena, Marco, Mauro, Camilla, Francesca, Martina. E tanti altri giovani cittadini italiani residenti all’estero. Un vivace docutrip attraverso le maggiori città europee, che dipinge allo stesso tempo un agrodolce ritratto del nostro amato odiato Paese, visto dall’esterno: E’ ancora possibile immaginarsi un futuro in Italia?

Dopo la proiezione seguirà dibattito con la regista e gli ospiti, tutti “bolognesi nel mondo” che si sono trovati a realizzare i propri percorsi partendo dalla nostra città.

Incontro con Vinicio Capossela

Gio, 05/12/2016 - 14:44

presentazione del nuovo album "Canzoni della Cupa"

Così Vinicio Capossela: se la gratitudine si nutre di attesa, queste Canzoni della Cupa sono l'opera per la quale ho maturato più gratitudine.
Gratitudine ricambiata, visto che dal 2003 a oggi si sono riprodotte fino a presentarsi ora al pubblico in disco doppio e vinile quadruplo.

Questioni di identità

Gio, 05/12/2016 - 12:50

un Egitto multiculturale e multilingue

Conferenza con Luigi Prada (University of Oxford, Alexander von Humboldt Stiftung).

Continua anche nel 2016 il ciclo di incontri dedicato alla scoperta di una delle civiltà più affascinanti del mondo antico in occasione della Mostra EGITTO. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna.

Città in bottiglia

Gio, 05/12/2016 - 12:31

Sabato dei NIDI | laboratorio per bebè

Un'attività dedicata all'opera Paesaggio eroso di Tony Cragg per scoprire come gli artisti contemporanei utilizzano gli oggetti quotidiani: bicchieri, barattoli, bottiglie e recipienti dalle più svariate forme saranno gli ingredienti speciali per costruire un'inedita città.

A cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Per bambini 2 > 3 anni accompagnati.

Info e prenotazioni: tel. 051 6496627 (martedì e giovedì dalle h 9.00 alle h. 17.00) oppuremamboedu@comune.bologna.it

Yves Klein

Gio, 05/12/2016 - 12:05

LEGGERE L'ARTE - Biografie d'artista

Incontro dedicato a Yves Klein.
Marinella Paderni e Valerio Dehò con Claudio Musso raccontano il percorso di un guerriero dell’arte che ha sfidato le barriere della materia e del tempo attraverso la sua Rivoluzione blu.

LEGGERE L'ARTE - Biografie d'artista: riprendono le serate dedicate alle biografie d’autore edite da Johan & Levi al corrainiMAMbo artbookshop per conoscere vita privata e opere di alcuni fra i maggiori artisti contemporanei.

Jackson Pollock

Gio, 05/12/2016 - 11:58

con Maura Pozzati, Davide Ferri e Claudio Musso | LEGGERE L'ARTE - Biografie d'artista

Incontro dedicato a Jackson Pollock.

Maura Pozzati e Davide Ferri con Claudio Musso ricostruiscono la parabola di un maestro dell’Espressionismo astratto dalla scoperta del dripping all’incontro con Peggy Guggenheim.

LEGGERE L'ARTE - Biografie d'artista: riprendono le serate dedicate alle biografie d’autore edite da Johan & Levi al corrainiMAMbo artbookshop per conoscere vita privata e opere di alcuni fra i maggiori artisti contemporanei.

It.a.cà. migranti e viaggiatori

Gio, 05/12/2016 - 11:48

Festival del Turismo Responsabile

8° edizione del primo e unico festival in Italia.

Mostre, convegni, percorsi, concerti, presentazioni e laboratori sul tema dell'arte urbana e dell'innovazione turistica.

Cervantes a Bologna

Gio, 05/12/2016 - 10:55

IV centenario della morte dello scrittore | mostra | opening 17 maggio

In occasione del IV centenario della morte dell’insigne scrittore Miguel de Cervantes, il Reale Collegio di Spagna celebrerà la ricorrenza con un’esposizione che si propone di fare conoscere alcuni dei libri più interessanti, sia per il contenuto letterario che artistico, conservati nella sua biblioteca.
La mostra, allestita in Casa Cervantes, verterà su due figure fondamentali della storia della Spagna, Miguel de Cervantes e lo stampatore Joaquín Ibarra.

Entrambi i personaggi confluiscono in questa esposizione attraverso l’unione dei loro rispettivi ruoli, il primo come scrittore e il secondo come stampatore. Viene offerto un ampio repertorio di opere, nella maggior parte stampate dalla tipografia di Joaquín Ibarra. Spicca l’edizione del Chisciotte che Ibarra realizzò nel 1780 per la Reale Accademia Spagnola, all’interno della quale ci sono una serie di incisioni di straordinaria fattura, con le scene più rilevanti dell’avventuroso hidalgo castigliano

Di pari importanza è lo spazio dedicato all’opera La Signora Cornelia, una narrazione breve che forma parte delle Novelle Esemplaris, nella quale Cervantes, sviluppa la trama a Bologna, la cui descrizione sarebbe impossibile senza la diretta conoscenza della città.

E’ possibile prenotare visite per gruppi e scolaresche alla mail archivio@realecollegiospagna.it

Francesco Fre Monti trio

Gio, 05/12/2016 - 10:48

pop, soul

Francesco Monti, musicista, cantante, compositore e autore è nato a Formigine (MO) nel 1987 , in arte Fré (particolare diminutivo di Francesco all’emiliana).
Il suo stile raffinato e spensierato si percepisce già dalle prime note delle sue canzoni che racchiudono tutta la sua gioia e passione nel fare musica.
Le influenze nella musica di Fré vanno dalla black music, al soul, al funky, ad artisti come Stevie Wonder, Bill Withers e Micheal Jackson. Nonostante le influenze anglo-americane e dopo aver scritto molte canzoni in inglese ha scelto di scrivere nella sua lingua d’origine per arrivare più direttamente al pubblico italiano.

Balaclava

Gio, 05/12/2016 - 10:42

regia di Roberto Garagnani

Un nuovo testo di Roberto Garagnani, autore e regista, direttore artistico del Teatro Giulio Lazzari di Monterenzio, debutta in prima assoluta al Teatro del Navile. Balaclava è la sublime storia d’amore tra due esseri infelici, destinata ben presto a risolversi in un gioco che oscilla tra il drammatico ed il comico. Ne sono interpreti Tina Milano (la Contessa Ekaterina Pavlova) e Davide Puccetti (il Generale Topinovic). Ambientato nel 1854 tra San Pietroburgo e la Crimea sud- occidentale, il testo di Garagnani è pervaso da una sottile comicità che ricorda le atmosfere cechoviane delle Russia di fine ottocento dove i personaggi pur vivendo una situazione drammatica e conflittuale suscitano con i loro dialoghi un effetto umoristico e avvolgente. Lo spettacolo è fruibile da un pubblico vario e di qualsiasi età.

Note nel chiostro

Gio, 05/12/2016 - 10:40
  • Martedì 21 giugno
    In ricordo di Nardo Giardina
    DOCTOR DIXIE JAZZ BAND 
    Checco Coniglio………..trombone 
    Andrea Scorzoni………..sax tenore e soprano 
    Luca Soddu……………..sax tenore e alto 
    Franco Franchini………..pianoforte 
    Stefano Donvito………...basso elettrico 
    Umberto Genovese……...batteria 
    Special Guest: Nardo Giardina………….directly from heaven
  • Giovedì 30 giugno
    Sinfonico da camera
    ENSEMBLE EDONE’

    Fernando Zampieri………………….violino
    Franca Bruni………………………...violoncello
    Cristina Belotti, Wally Mateuzzi……pianoforte a 4 mani
    Musiche di Beethoven e Mendelsson
  • Giovedì 7 luglio
    Il pianoforte nel Romanticismo
    Recital del pianista Gino Brandi

    ​Musiche di Chopin, Mendelsson, Schuman
  • Giovedì 14 luglio
    Sonata a Kreutzer
    Davide Monti……….violino
    Carlo Mazzoli……….pianoforte
    ​Musiche di Beethoven
  • Giovedì 21 luglio
    Flauto e arpa, un insolito duo
    Claudio Ortensi………………flauto
    nna Pasetti………………….arpa
    ​Musiche di autori italiani tra sette e l’ottocento.

Shots from Othello

Gio, 05/12/2016 - 10:18

Concerto spettacolo di Gruppo Elettrogeno, in collaborazione con Paolo Fresu e con Etta Scollo. Progetto I Fiori Blu: musicateatro - terza edizione

OTELLO: ...ma perché dovemo esse così diversi da come se credemo? Perché? 
JAGO: Eh, figlio mio, noi siamo in un sogno dentro un sogno. 
da Che cosa sono le nuvole? di P.P. Pasolini
in Capriccio all'italiana – 4° ep. – 1968

Giunto alla sua terza edizione, il progetto I Fiori Blu: musicateatro propone Shots from Othello, un concerto-spettacolo costruito intorno all’Otello di William Shakespeare. Qui le narrazioni degli attori si sovrappongono ai personaggi dell’opera, moltiplicandoli e generando un racconto a più voci i cui protagonisti “spifferano” il loro segreto: quel desiderio che spinge l’uomo a sporgersi sull’abisso.

Come in un Masque passato al distorsore, alle scene teatrali si alternano, si sovrappongono e si integrano ‘visioni’ che attraversano l’esperienza musicale senza riverenze in ogni direzione: dal passato al presente, dalle tradizioni alla sperimentazione, dal vecchio al nuovo continente, dal bicchiere alla viola da gamba, da Couperin a Modugno via Pasolini.

Lo spettacolo è l’esito di un doppio percorso di formazione teatrale e musicale rivolto a persone che dallo stato di detenzione o dalla libertà accedono alle misure alternative alla detenzione, a persone che fruiscono della sospensione del procedimento con Messa alla Prova e agli operatori sociali di enti/servizi e associazioni che collaborano nelle varie fasi dell’Esecuzione Penale esterna e interna.

A cura di Gruppo Elettrogeno – Associazione di promozione sociale, il progetto è realizzato in collaborazione con U.E.P.E. Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Bologna - D.A.P. - Ministero della Giustizia, Casa Circondariale di Bologna, ERT  Emilia Romagna Teatro Fondazione, Auditorium Teatro Manzoni, CEFAL Emilia Romagna, Teatri Solidali di Bologna, Associazione per la promozione sociale dell’arte 0GK, Istituto dei ciechi F. Cavazza ONLUS di Bologna, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione provinciale di Bologna, Visual Lab,

Con il contributo e il patrocinio di Comune di Bologna nell'ambito del progetto Obiettivo "Paesaggio Bologna" presentato alla Regione Emilia Romagna L. 37, Città metropolitana di Bologna, VOLABO Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna, con il patrocinio del Quartiere Navile.

Biglietteria
Prevendita: www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita indicati sul sito tra i quali segnaliamo: P.zza Maggiore, 1/e,  Zamboni53 Store, Auditorium Teatro Manzoni.
Vendita: il giorno 30 maggio 2016  dalle ore 17.00 alle ore 21.00 presso Biglietteria Auditorium Teatro Manzoni - Via De' Monari 1/2, Bologna 
Prezzi: Biglietto Gold sostenitore 20 euro | Biglietto Silver amico 12 euro | Biglietto Basic 7 euro
Vendita on-line  – www.vivaticket.it www.auditoriumanzoni.it

Abbiamo bisogno anche di te!
Con l’acquisto del Biglietto Gold sostenitore e del Biglietto Silver amico contribuirai a sostenere il progetto I Fiori Blu: musicateatro. 

Michael Jackson Live Tribute Show

Gio, 05/12/2016 - 10:05

con Sergio Cortés

Dedicato all’universo di Michael Jackson.

Sergio Cortés non è il solito transformer; la sua stupefacente somiglianza fisica e vocale con Michael Jackson lo ha portato ad essere riconosciuto a livello internazionale come il sosia più affermato del grande Re del Pop. Michael Jackson Live Tribute Show è uno spettacolo di oltre due ore con cui Cortés farà rivivere i magici momenti della storia immortale di Michael accompagnato in scena da una band live e da un corpo di ballo. Dangerous, Billie Jean, Thriller, Smooth Criminal e Heal the World sono solo alcuni dei numerosi brani che verranno interpretati dall’artista che intratterrà e coinvolgerà il pubblico con uno spettacolo ricco di effetti scenici e coreografici che riproducono le vere performance del cantante americano.

Novecento sensuale e severo - dal Liberty al Classicismo

Gio, 05/12/2016 - 09:40

dal Liberty al Classicismo | visita guidata

Accompagnati da Roberto Martorelli tra le sale ed i chiostri della Certosa, sarà possibile scoprire il passaggio che dall'eleganza Liberty di fine XIX secolo, giunge fino al classicismo degli anni '20 del Novecento. Donne sensuali, uomini virili, fiori e panneggi fluenti si alterneranno in uno straordinario percorso di capolavori in marmo e bronzo.

Ritrovo h 14.45 all'ingresso principale (cortile Chiesa). Non è richiesta prenotazione. Info 051.225583 museorisorgimento@comune.bologna.it

DialogArti

Gio, 05/12/2016 - 08:58

quando le arti dialogano usando il linguaggio della poesia

Tre giorni di performance incentrate sulla vicinanza e condivisione delle differenti forme artistiche – presso lo showroom Santevincenzidue, ex fabbrica di cappelli e borsette di paglia di fine ’700. 

La rassegna DialogArti nasce da un’idea del Gruppo 77, collettivo letterario indipendente bolognese attivo giá da anni nel panorama culturale locale e nazionale.

Esposizioni di fotografie, sculture in filo di ferro, opere d’arte, videoinstallazioni, street art, concerti acustici e balletti interpreteranno - ognuno a suo modo - un tema comune: l’apnea esistenziale, l’affanno (fisico, sociale, civile) che costringe la nostra società ad essere sempre in debito di fiato.

A cura di Gruppo 77 e Spazio SanteVincenziDue 
 

I pittori del cinema: Carlantonio Longi

Mer, 05/11/2016 - 15:20

Intervengono Roberto Longi e Maurizio Baroni

Prosegue il progetto della Cineteca dedicato ai cartellonisti italiani. Raffinato pittore e pioniere della grafica pubblicitaria, Carlantonio Longi ha firmato importanti manifesti di produzioni nazionali e internazionali come Senso, Luci della ribalta, Uccellacci e uccellini, Il mago di Oz e Dies Irae.

Intervengono Roberto Longi, figlio di Carlantonio, e Maurizio Baroni

Devil comes to Koko

Mer, 05/11/2016 - 15:20

(Italia-Nigeria/2016) di Alfie Nze (49')

Alfie Nze è un regista teatrale nigeriano trasferitosi in Italia negli anni Novanta. Il suo film d'esordio, un documentario co-prodotto da Fabrica, è un viaggio alla ricerca di radici che mette insieme la sanguinosa invasione inglese di Benin City del 1897 e lo scandalo dei rifiuti tossici scaricati nel 1987 a Koko in Nigeria.

Precede la presentazione del Premio Mutti-AMM 2016
Incontro con Alfie Nze

Il coraggio del Boxel

Mer, 05/11/2016 - 14:31

(Ita\2013, 59′) di Andrea Pavone Coppola

La creatività di Pasquini pare non esaurirsi mai, attraversando settori dell’agricoltura, delle ferrovie, dell’architettura e altro ancora, fino alla sua prematura scomparsa avvenuta nel 2011. Il regista Andrea Pavone Coppola, suo pilota e collaboratore per l’omologazione e l’inizio della produzione del Boxel, la racconta attraverso questo documentario. Grazie anche a interviste e testimonianze di amici e collaboratori e a immagini di repertorio, “Il Coraggio del Boxel” svela un Pasquini dall’imbarazzante umanità e creatività, e ne rispolvera i progetti, ritrovandoli attualissimi. Gli dicevano che i suoi veicoli erano avanti trent’anni; oggi scopriamo di essere noi almeno trent’anni indietro.

Diritti Umani in un mondo senza diritti

Mer, 05/11/2016 - 13:41

conferenza | CONCIVES 1116B - 2016 Nono centenario del Comune di Bologna

In occasione del Nono Centenario del Comune di BolognaInedita per la Cultura promuove un incontro con i più insigni relatori del diritto dell'Ateneo Bolognese, organizzato in stretta collaborazione con Fondazione Forense Bolognese. Testimonial della conferenza la pianista cinese Zhu Xiao-Mei, vittima delle purghe culturali del regime maoista. Come pianista, si esibirà lo stesso giorno nel concerto di chiusura di Pianofortissimo.

Happyness

Mer, 05/11/2016 - 12:46

concerto di chiusura della la 35ma stagione del Covo Club

In concerto: HAPPYNESS (UK – alternative rock)
 
Per il Sunday Times il loro debutto del 2014 'Weird Little Birthday' è stato  'Best Album of The Year', mentre il New Musical Express li segnala come 'Best Newcomers'. Con queste premesse i londinesi Happyness partono per il tour degli Stati Uniti, mentre il canadese Mac DeMarco invita il trio ad aprire i suoi concerti, come quello alla celebre Roundhouse di Londra dello scorso settembre. Benji Compston (chitarra e voce), Jonny Allan (chitarra basso e voce) e Ash Cooper (batteria) si incontrano in uno studio di registrazione di Bermondsey e sono artefici di una rivisitazione in chiave britannica dello slacker rock dgli anni Novanta, quello delle college radio statunitensi. Tutti e tre scrivono musica e testi, sono polistrumentisti e si divertono a scambiarsi gli strumenti. P.S.: Il nome della band non è scritto sbagliato... è stata una loro scelta (felicità in inglese si scrive “happiness”) giustificata come un tributo ironico alla catena di supermercati inglesi Happy Shopper!

Pagine