Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 58 sec fa

Si spalancano le porte di Villa Belpoggio Hercolani

Lun, 05/16/2016 - 09:13

visita guidata a cura di G.A.I. A.

La residenza della famiglia dei principi Hercolani apre, oltre al parco, alla ghiacciaia, alla cappella gentilizia e alla corte, anche le porte di alcune sale private. Occasione unica per scoprire la storia secolare di questi luoghi e delle famiglie che vi risiedettero prima dell'arrivo degli Hercolani che dal settecento vi risiedono e che promossero la ricostruzione della residenza.

Appuntamento: Via Molinelli 22 

Prenotazione obbligatoria a: info@bolognaeventi.com oppure 051 9911923.

La residenza di un bolognese d'eccellenza: il Maestro Francesco Molinari Pradelli

Lun, 05/16/2016 - 09:10

visita guidata a cura di G.A.I. A.

Quella del Maestro Francesco Molinari Pradelli è stata una vita sempre dedicata e legata all'arte. All'arte intesa in ogni sua forma e seppe di essa circondarsi . Le sale della sua ultima abitazione accolgono i capolavori che, grazie alla sua impareggiabile capacità di riconoscere i talenti e le opere di valore, decise di acquistare. Questo grazie alla gentile accoglienza della Sig.ra Bianca Maria Molinari Pradelli che ci consentirà di scoprire i luoghi in cui il Maestro visse e le cose che più amava. 

Appuntamento: via Manara 10 Castenaso

Prenotazione obbligatoria a: info@bolognaeventi.com oppure 051 9911923.

Villa Boschi Garagnani

Lun, 05/16/2016 - 09:08

visita guidata a cura di G.A.I. A.

Poco conosciuta e aperta per la prima volta ad una visita guidata, la villa, stretta oramai tra i nuovi quartieri cittadini, ci svela i suoi segreti. Sorta infatti su un antichissimo sepolcreto essa ha donato alla città uno dei pezzi più rari conservati al Museo Archeologico di Bologna. Oggi svelerà le sue stanze, l'antica cucina, le vecchie cantine e la ghiacciaia sotterranea grazie alla cortese ospitalità delle proprietarie.

Appuntamento: via del Lavoro 46 - Casalecchio di Reno

Prenotazione obbligatoria a: info@bolognaeventi.com oppure 051 9911923.

Tesori e curiosità: la Bologna di Ponente

Lun, 05/16/2016 - 09:06

visita guidata a cura di G.A.I. A.

In collaborazione con l'Altra babele, associazione di promozione sociale, un percorso per vedere e conoscere alcuni dei luoghi più suggestivi ed unici della città di Ponente in bicicletta la Certosa, le splendide ville suburbane, le curiosità liberty e tanto altro ancora.

Appuntamento: piazza Nettuno

Prenotazione obbligatoria a: info@bolognaeventi.com oppure 051 9911923.

La rivoluzione è facile se sai come farla

Sab, 05/14/2016 - 17:04

uno spettacolo di Kepler-452. Con Lodo Guenzi, Paola Aiello, Nicola Borghesi.

È possible oggi, qui, per noi, immaginare una rivoluzione? Se sì, quale? Si tratta del moto di un corpo intorno al suo centro di gravitazione o della sovversione violenta dei rapporti di forza? 
Due venti/trenta, con il loro carico di speranza, birrette, frustrazione, cercano di cambiare radicalmente la propria vita. In una piazza circondata di platani e tavolini da bar abbandonati, vediamo avvicinarsi la rivoluzione, quella vera. 
Un motore che, forse, è comune alle piccole rivoluzioni dei due protagonisti e a tutte le altre. Agitarsi bene prima dell'uso

LA RIVOLUZIONE È FACILE SE SAI COME FARLA
Uno spettacolo di Kepler-452
Con Lodo Guenzi, Paola Aiello, Nicola Borghesi
Regia Nicola Borghesi
Musiche Lo Stato Sociale
Libera riduzione teatrale realizzata da Kepler 452, V. Cramarossa, V, Fiorica da un testo di Quit The Doner (Daniele Rielli)
Scene e costumi Calori&Maillard
Aiuto regia Enrico Baraldi
Una produzione Kepler-452 e Festival 20 30

Aperture straordinarie e visite guidate speciali

Ven, 05/13/2016 - 15:27

i Musei universitari per il Festival della Scienza Medica

Dal 19 al 22 maggio torna a Bologna il Festival della Scienza Medica per riflettere, quest'anno, sulla nuova condizione umana al tempo della longevità.

Gli incontri e le iniziative approfondiranno i temi della prevenzione e degli screening ma anche il ruolo dell'alimentazione nell'assicurare il benessere della persona, così importante nel nostro sistema sociale avanzato.

Anche i Musei Universitari partecipano al Festival con visite guidate e aperture straordinarie.

Visite guidate al Museo di Palazzo Poggi:

  • 19 maggio h 10.30 e h 14.30
  • 20 maggio h 10.30 e h 14.30
  • 21 maggio h 11 e h 15
  • 22 maggio h 11 e h 15

21 maggio h 11-18 apertura straordinaria del Museo delle Cere Anatomiche "L. Cattaneo"
Durante la giornata si terranno, ogni ora, percorsi guidati per approfondire la Storia della Medicina.

La Certosa di Bologna, un libro aperto sulla storia

Ven, 05/13/2016 - 14:34

una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale

L’ABC della Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero certosino, dall’Istituzione del 2cimitero moderno” ai capolavori più famosi e tante, tante curiosità.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.

Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 3481431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.

Monteveglio, l'abbazia, il borgo, Matilde, le lotte ... e le stelle

Ven, 05/13/2016 - 14:27

visita guidata a cura di G.A.I. A. | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

900 di questi anni, Bologna!: visite guidate per festeggiare il IX centenario della nascita del Comune di Bologna.

Ecco gli ingredienti principali per una magica serata alla scoperta di un'altra storia fatta di lotte, di personaggi illustri e non, di terre, di sconfitte e soprattutto di mura matildiche. Di quel periodo turbolento e vivacissimo che sarà il XII secolo. L'apertura straordinaria della chiesa permetterà di godere dell'atmosfera unica di questo luogo. Potrà poi mancare un po' di gossip storico?

Prenotazione obbligatoria a: info@bolognaeventi.com oppure 051 9911923

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Inaugurazione dello spazio Zu.Art

Ven, 05/13/2016 - 13:26

un incontro con tutti gli allievi dell'Accademia e del Conservatorio, vincitori delle Borse di studi

Aperitivo artistico e serata dedicata all'artista americano Edward Hopper con letture e immagini.
Con Elena Marchetti, storica dell'arte. Al pianoforte, Corso Buscaroli

La figura dell'artista americano, "ospite" in città con una mostra, sarà al centro di una conversazione, il primo degli aperitivi artistici, con letture e musica che ne illuminerà gli aspetti più rilevanti e comuni alla cultura americana di quegli anni e successivi, come la scrittura di Raymond Carver e il Jazz e il Blues.Al centro, la sua capacità di espressione universale del senso umano di attesa e di visione dell'uomo contemporaneo.

Appuntamento a cura del Centro Culturale di Bologna Enrico Manfredini – Associazione
Culturale Alluminatori.

Strade, stradine e stradelli: perdersi nei vicoli della città

Ven, 05/13/2016 - 13:18

visita guidata a cura di Didasco

Una passeggiata alla scoperta dei piccoli vicoli della nostra città, dei gioielli architettonici che nascondono, delle loro storie e della vita delle persone che li hanno animati.

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

Tortellini fatali: la cucina bolognese nella cronaca nera della città

Ven, 05/13/2016 - 13:15

visita guidata a cura di Didasco

I casi di avvelenamento attraverso gli alimenti non sono rari nella cronaca nera bolognese e proprio i tortellini sono citati negli atti di un processo del 1300. Da Lambertino Scappi ad Agnese, suocera del povero Coletto, non sono pochi i bolognesi accusati di aver eliminato scomodi parenti per eredità, noia o errore. Seguiteci in questa serata: vi racconteremo le loro storie!

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

Delitto e castigo: crimini, giudici e condanne

Ven, 05/13/2016 - 13:14

visita guidata a cura di Didasco

Una passeggiata alla scoperta dei piccoli vicoli della nostra città, dei gioielli architettonici che nascondono, delle loro storie e della vita delle persone che li hanno animati.

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

Gli ebrei a Bologna: le strade del Ghetto

Ven, 05/13/2016 - 13:13

visita guidata a cura di Didasco

La storia della comunità ebraica bolognese rivive negli angusti vicoli del Ghetto. Questa visita sarà un’occasione per esplorare uno dei nuclei più antichi della città, teatro nel corso dei secoli di eventi drammatici e trasformazioni urbanistiche, ma sarà anche l'occasione presenza fondamentale per lo sviluppo economico e culturale di Bologna.

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

Il Poeta e la città: Dante a Bologna

Ven, 05/13/2016 - 13:12

visita guidata a cura di Didasco

Passeggiando per le strade di Bologna potreste incontrare il fantasma di Dante Alighieri! Indagando le sue composizioni, riscopriremo i monumenti bolognesi e i concittadini citati nelle rime dell’opera dantesca e ne indagheremo le passioni e i peccati: Francesco d'Accursio, Loderingo degli Andalò, Venedico Caccianemici passando per Ottaviano degli Ubaldini fino alla pendente e "infernale" torre Garisenda.

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

Le torri di Bologna: le Torri Sud

Ven, 05/13/2016 - 13:10

visita guidata a cura di Didasco

La Bologna medievale svelata attraverso un percorso dedicato alle sue torri. Tecniche di costruzione, storia, aneddoti vi verranno svelati in questo percorso alla scoperta delle torri gentilizie poste a sud di Piazza Maggiore. Agresti, Catalani, Galluzzi, Pascipoveri ... e molte altre!

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

1116: cosa rimane della primitiva cattedrale?

Ven, 05/13/2016 - 13:10

visita guidata a cura di G.A.I. A. | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

900 di questi anni, Bologna!: visite guidate per festeggiare il IX centenario della nascita del Comune di Bologna.

Dai sotterranei, finalmente ripristinati, della Cattedrale ai resti sparsi qua e là nelle vie limitrofe . Crolli, rifacimenti e trasformazioni non hanno potuto cancellarne le tracce. Appositamente aperta per noi la cripta ci accoglie con la sua calda atmosfera e i suoi ...segreti.

Prenotazione obbligatoria a: info@bolognaeventi.com oppure 051 9911923

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Bologna Arcana: storie di incantesimi e magie

Ven, 05/13/2016 - 13:09

visita guidata a cura di Didasco

Arcani misteri e sortilegi: ci fu un tempo in cui il soprannaturale era all'ordine del giorno e nella nostra città si aggiravano "maghi" e "streghe"; in questa passeggiata ci inoltreremo tra le vie del centro per ascoltare le loro storie e le loro vicende.

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

Le torri di Bologna: le Torri Nord

Ven, 05/13/2016 - 13:07

visita guidata a cura di Didasco

La Bologna medievale svelata attraverso un percorso dedicato alle sue torri e alle vicende delle famiglie che le abitarono. Scopriremo le torri gentilizie poste a nord di Piazza Maggiore, dalla Torre d'Accursio alla Torre Alberici passando per l'Altabella, Scappi, Prendiparte e molte altre.

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

Galateo e carnalità: storie appassionate di nobili e contadini

Ven, 05/13/2016 - 13:05

visita guidata a cura di Didasco

Romantici e sentimentali, focosi e appassionati: scopriamo insieme le storie d’amore e il lato più tenero dei bolognesi, ricchi e poveri.

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

Al riparo da pioggia e neve: Bologna e i portici

Ven, 05/13/2016 - 12:53

visita guidata a cura di Didasco

Quando sono nati, perché e soprattutto per quale motivo a Bologna se ne contano ben 37 chilometri? A tutti questi interrogativi cercheremo di dare una risposta durante la passeggiata di questa sera.

Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.

Pagine