piccoli viaggiatori alla scoperta dei misteri della città | a cura dell'Associazione Mutus Liber
Con un linguaggio fiabesco, ma non troppo, il ‘Top’ bolognese accompagnerà i piccoli viaggiatori a scoprire i misteri della città. Da piazza Maggiore…. attraverso il centro storico, lo scenario diverrà un unico grande racconto sulle vicende storiche che attraversarono Bologna…. Un mondo incantato per conoscere la Storia e l’Arte della propria città!
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
a cura dell'Associazione Mutus Liber
In mezzo a una natura incantata vive la casa dei Tarocchi, un vero e proprio Museo che li ospita e in una sera d’estate essi prendono vita… il Bagatto ne racconta le origini, l’Imperatrice e l’Imperatore guidano nelle stanze del Museo, la Ruota di Fortuna estrae un messaggio augurale, la Temperanza racconta qualche storia di Tarocchi e Alchimia vissuti nella Bologna magica che fu…
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
Percorso spettacolo a quiz | a cura dell'Associazione Mutus Liber
In una calda notte d’estate, un mistero avvolge Bologna, dove è stato compiuto un delitto da un fantomatico personaggio storico. Occorre un gruppo di ricerca che segua le tracce lasciate per scoprirlo…! A tutti un regalo speciale per la serata e ricchi premi ai tre investigatori che per primi indovineranno il personaggio nascosto.
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
visita guidata a cura dell'Associazione Mutus Liber
I segni, i ghigni e gli sguardi ammaliatori tra gli angoli e le pietre di Bologna antica.
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
visita guidata a cura dell'Associazione Mutus Liber
Un percorso denso di fascino e mistero per scoprire chi erano i Cavalieri del Tempio e la ricerca del Santo Graal, ma soprattutto per conoscere la loro storia a Bologna, che fu uno dei centri europei di maggiore rilievo. Tante le simbologie, le vicende e i messaggi lasciati tra le pietre della città e che ancora tracciano uno dei più misteriosi intrecci della storia… una vera mappa verso il Graal da scoprire insieme!
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
visita guidata a cura dell'Associazione Mutus Liber
Un percorso dedicato al magico fascino femminile a Bologna. Segreti e misteri di erbe magiche che diventano di volta in volta: filtro, incantamento, rimedio officinale e arte! Dall’immagine dell’enormissima strega di Bologna alle porte della scienza… Le donne dimenticate che hanno segnato la storia di Bologna: dalle dotte studiose dell'Ateneo alle streghe di campagne...
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
visita guidata a cura dell'Associazione Mutus Liber
Percorsi in superficie sulle vie d'acqua alla scoperta degli eventi e dei personaggi misteriosi che l'hanno celebrata nel mondo. Acque dotte: dalla Grande Madre a Bona Dea, Iside fino alle storie e alle leggende dei Canali, tra creature d’acqua ed antiche malie: il diavolo… e l’Acqua santa. La lavorazione della canapa e della seta, e il loro linguaggio simbolico.
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
La vera storia bolognese che ispirò Shakespeare | CONCIVES 1116 - 2016
Nell'ambito della mostra Bologna1116. Dalla Rocca imperiale alla Città del Comune, il Museo Civico Medievale ospita il musical originale storico/romantico sulla Bologna del 1200. Scritto e diretto da Gabriele De Pasquale e messo in scena dalla compagnia teatrale La Cattiva Compagnia.
Il Musical narra gli avvenimenti successi a Bologna intorno all'anno 1274.
Il centro dello spettacolo è la complessa storia d'amore tra Imelde de' Lambertazzi e Bonifazio Geremei realmente accaduta in quegli anni (e finita tragicamente) ma nel Musical trovano spazio anche tutti i (reali) personaggi ed avvenimenti di quegli anni. Da Re Enzo (la sua cattura a Fossalta, la prigionia e il maestoso funerale) a Rolandino de'Passeggeri e la sua celebre norma "Liber Paradisus". Ci sarà spazio per il racconto della vita degli ex-schiavi ora liberati, ma anche le fatiche della Milizia della Beata Vergine gioiosa dei frati gaudenti per portare la pace in città. Troverà spazio persino la poco conosciuta battaglia navale tra Bologna e Venezia.
Lo spettacolo è interamente cantato dal vivo (anche grazie all'integrazione con alcuni ex-cantanti delle Verdi Note dell'Antoniano), trenta attori e ballerini sul palco, ed è arricchito dalla collaborazione con il Gruppo di Ballo Centro Mattei-Martelli di Bologna.
H 20.30 Paolo Cova effettuerà una visita guidata alla mostra.
Per informazioni e acquisto biglietti: info@lacattivacompagnia.it
In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
visita guidata a cura dell'Associazione Mutus Liber
Protagonisti illustri della città perduti tra le fiamme dei roghi insieme a mille nomi dimenticati! Un viaggio negli angoli della città che hanno nascosto streghe ed eretici, insieme alle loro idee pericolose. Bologna li ha ospitati tutti, ma molti di loro hanno fatto grande la storia, pur nascondendo mondi sotterranei.
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
visita guidata a cura dell'Associazione Mutus Liber
Un misterioso personaggio per ogni secolo di storia comunale, ognuno legato al mistero, alla magia e... Una serata veramente misteriosa, nella quale aprire molti “cassetti” chiusi della storia, dal 1200 al 2000, grazie a personaggi come il negromante Michele Scoto, l’astrologo Cecco d’Ascoli, l’eretico Achille Bocchi… e tanti altri, senza dimenticare fenomeni paranormali come la mummificazione più misteriosa del mondo e altre apparizioni sovrannaturali.
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
visita guidata a cura dell'Associazione Mutus Liber
Dalle antiche mitologie ad oggi, storie di stelle e incanti di magie… fino ad arrivare alla Cattedra di Astrologia nella Bologna medievale. Ma anche vicende legate ad oroscopi e profezie. Nove secoli di studi magici nell'Alma Mater bolognese. Dall'astrologia, all'alchimia: le scienze rinnegate a confronto!
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
visita guidata a cura di G.A.I. A.
Straordinariamente aperta per l'occasione la grande basilica, vero ed intenso capolavoro barocco, ci accoglie con la sua storia antica e singolare, con i suoi capolavori d'arte che spaziano tra tempo e “scuole”, con la sua atmosfera unica. Dopo un accurato restauro e riaperta grazie all'arrivo della giovane comunità di San Giovanni, ora si mostra in tutta la sua grandiosità. I capolavori di artisti del calibro di Vitale da Bologna, Alessandro Tiarini, Simone di Filippo e tanti altri oltre alla tomba del Guercino che volle essere sepolto tra queste mura.
Prenotazione obbligatoria a: info@bolognaeventi.com oppure 051 9911923.
visita guidata a cura di G.A.I. A.
Le periferie e i quartieri “difficili” tra arte e stupore, tra moderno e antico per scoprire le opere che hanno cambiato il volto alla città. Dalla cittadella universitaria ai quartieri limitrofi per una serata all'insegna del “nuovo”.
Appuntamento: via Indipendenza 69 – parcheggio hotel i Portici
Prenotazione obbligatoria a: info@bolognaeventi.com oppure 051 9911923.
serata di divulgazione astronomica
Nell'anniversario dell'impatto dell'asteroide di Tunguska, PaRcoscenico sarà protagonista di una serata di divulgazione astronomica per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull'importanza di destinare fondi alla ricerca astronomica ed in particolare agli sforzi per minimizzare il rischio di impatti con asteroidi.
La serata è organizzata a livello internazionale dal Comitato per Asteroid Day, firmato da illustri signatari tra scienziati (tra i quali Kip Thorne, cosmologo letteralmente balzato alle luci della ribalta per aver fornito la consulenza scientifica per il film “Interstellar”), astronauti (tra i quali Jim Lowvell del famoso Apollo 13), cosmonauti (come Alex Leonov, il primo uomo a “passeggiare nello spazio”) e personaggi dello spettacolo (come Brian May, membro della band dei Queen e astrofisico). L’iniziativa vedrà decine di eventi organizzati nel mondo.
958, una goccia per volta
Sabato 25 e domenica 26 giugno a Bologna nel parco di Villa Angeletti si terrà dalle quattordici fino a tarda notte la FESTA PER L’AFRICA “958 UNA GOCCIA PER VOLTA”. Cibi mediterranei e africani, musica jazz, rock, blues dal vivo, laboratori artistici e giochi laboratorio sul tema dell’acqua per i bimbi, mercatini di piccole cose africane, un concorso di Miss Africa in Italia e la possibilità di starsene sull’erba o attorno a un tavolo a godere delle proposte d’intrattenimento e delle chiacchiere in compagnia.
L’organizzazione è dell’Associazione GOCCE, AIUTI PER L’AFRICA e, per la parte musicale, dell’Associazione BLOOZE PEOPLE. L’intero ricavato sarà utilizzato per finanziare progetti di solidarietà che Gocce sta portando avanti in Tanzania, secondo i bisogni espressi dalla comunità locale.
il Signore degli Anelli
L’Associazione Astrofili Bolognesi aderisce alla iniziativa nazionale Occhi su Saturno e propone una attività presso il parco Ca’ Bura, lungo il canale Navile. Il protagonista dell’iniziativa è il pianeta più bello e affascinante del Sistema Solare, il signore degli Anelli: Saturno. La notte del 25 giugno lo si potrà osservare attraverso i telescopi messi a disposizione del pubblico. Gli occhi saranno tutti puntati verso l’angolo di cielo dove Saturno brilla. Alla Ca’ Bura, in questa sera speciale, tutti avranno l'occasione di vedere e saperne di più sul "più bello tra i pianeti” e sognare un po’ ad occhi aperti.
spettacolo di danza moderna e contemporanea
Sul palco di PaRcoscenico vedremo un estratto dallo spettacolo di fine anno degli allievi dei corsi di danza moderna e contemporanea del Centro Danza Duenze per A.S.D. Duende. Direzione artistica e coreografie di Annadora Scalone.
Il Centro Studi Danza Duende opera in un'ottica di promozione e sperimentazione di tutte le forme legate all'arte e all'espressività corporea, nel tentativo di creare una forma di comunicazione della danza che vada oltre un discorso prettamente legato a un pubblico selezionato ed esperto. Il tentativo è infatti quello di rendere comprensibile il linguaggio della danza nelle sue più diverse forme di espressione, cercando di creare un punto di contatto tra i principi della danza contemporanea e il teatro.
festa d'inaugurazione della rassegna PaRcoscenico per l'anno 2016 all'interno del Parco di Villa Angeletti
La Bologna Swing Dance Society è un clan di un’organizzazione più ampia, la Swing Dance Society. Questa neonata associazione unisce diverse realtà di lindyhoppers sul territorio nazionale e ha come scopo principale la diffusione della cultura americana sviluppatasi durante quel periodo storico che viene definito “Swing Era”. Cultura appunto. Il che significa che la Bologna Swing Dance Society non proporrà solo “maestri” che insegnano una “tecnica”, ma persone che faranno da tramite di qualcosa che va aldilà della danza stessa, qualcosa che ha a che fare con la socializzazione, con un modo sano di stare insieme, con la musica, l’uguaglianza, con la condivisione di una passione e di una storia, pesante, sofferta e meravigliosa che ha fatto sì che tutto questo, oggi, sia nelle nostre mani, pronto per essere dato a più persone possibili. Per questo la Bologna Swing Dance Society organizza corsi di ballo ed eventi legati alla cultura swing!
Questo evento in particolare sarà speciale per la presenza del gruppo di allievi della nostra scuola che potranno vedere concretizzato un anno di studio e impegno attraverso un favoloso spettacolo composto dalle loro coreografie. Non mancherà la musica a disposizione di tutti e uno spazio per poter ballare finito lo spettacolo.
Evento aperto a tutti, a chi conosce questo ballo e soprattutto a chi non lo conosce, la Bologna Swing Dance Society sarà lì pronta ad accogliervi e a trasportarvi in un’altra era.
percorso spettacolo lungo il portico di San Luca | a cura dell'Associazione Mutus Liber
Percorso spettacolo lungo il portico di San Luca con la partecipazione della zdàura di Bologna Maurizia Cocchi. Autore dei testi dei personaggi: Giorgio Brescanini.
L'itinerario si sposta verso la periferia, all'Arco del Meloncello (Via Saragozza), per percorrere quello che a Bologna fu il pellegrinaggio più amato, la salita alla chiesa di S. Maria di S. Luca. Qui s'inizia un cammino costellato da 666 arcate che, con un po' di pazienza e fiato, conduce fino in cima al Monte della Guardia, nella chiesa più alta della città... durante il percorso l'incontro con misteriosi personaggi trasformerà gli aneddoti legati al portico in storie magiche della città.
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
Letture con Chiara Guidi Societas. Introduce Anna Ruchat
Lettere dalla notte, nuovo progetto di Elena Di Gioia con Chiara Guidi, concentra l’attenzione su Nelly Sachs, poetessa, tra le voci più appartate e potenti del Novecento.
La scrittura di Nelly Sachs, premio Nobel nel 1966, è riscoperta da Chiara Guidi attraverso il carteggio che Nelly Sachs ebbe tra il 1954 e il 1969 con una delle voci più intense della poesia Paul Celan, “Ma tu capisci, viviamo entrambi nella patria invisibile”, con cui condivide la condizione di esule dalla storia e dalle ferite del Novecento.
Attraverso la lettura di alcune lettere tratte dall’epistolario tra Nelly Sachs e Paul Celan, Chiara Guidi trasformerà in una voce corale alcune poesie di Nelly Sachs.
Lettere dalla notte cercherà attraverso il corpo sonoro delle voci di vedere quelle ‘creature di nebbia’ che Nelly Sachs cercava.
A seguire, un intervento di Anna Ruchat, docente e traduttrice di testi di Nelly Sachs.
Il coro, messo a punto nel corso di un laboratorio tenuto da Chiara Guidi all’Oratorio di San Filippo Neri dal 17 al 19 maggio e aperto anche a persone senza esperienza, confluisce in Lettere dalla notte, in anteprima all’Oratorio di San Filippo Neri.
Nelly Sachs (Berlino, 1891 – Stoccolma 1970), scrittrice tedesca di famiglia ebraica. Dopo avere ricevuto l'ordine di presentarsi a un campo di lavoro, nel 1940, riesce a fuggire in Svezia, dove vivrà per tutta la vita. Finita la guerra cominciano ad arrivare le notizie della morte di familiari e amici nei campi di sterminio nazisti. Sono proprio questi gli anni in cui inizia quell’intensa attività poetica che la trasforma in una delle voci più potenti del Novecento tedesco e non solo. Nel 1947 viene pubblicato il suo primo libro di poesia. Nel 1950 inizia una serie di lunghi periodi di ricovero in ospedali psichiatrici. Nelly Sachs continuerà a scrivere e a pubblicare in crescendo fino alla morte (nove raccolte di poesia e diversi testi teatrali). Dagli anni sessanta la fama di Nelly Sachs diventa internazionale e nel 1966 riceve il premio Nobel.
Il progetto, promosso da Liberty (organizzazione del laboratorio Alessandra Farneti) in collaborazione con Societas (cura Elena de Pascale e Stefania Lora) è realizzato nell'ambito della stagione culturale promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna presso l'Oratorio di San Filippo Neri.