Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 57 min 20 sec fa

Gran Paniko al Bazar

Mer, 05/11/2016 - 12:04

Circo Paniko con acrobatica e musica

CiRcO PaNiKo torna con il nuovissimo spettacolo GRAN PANIKO al BAZAR.

Info e prenotazioni: 338 9832476 e magdaclan.circo@gmail.com.

Coro Papageno in concerto

Mer, 05/11/2016 - 11:49

coro composto da detenuti e detenute del carcere "Dozza" di Bologna

Il Concerto del Coro Papageno, composto da detenuti e detenute del carcere "Dozza" di Bologna è un momento di grande importanza per i suoi partecipanti. Rappresenta l'unica occasione in cui possono finalmente presentare alla città il lungo lavoro di un intero anno di prove e di attività. Guidati come sempre dal Maestro Michele Napolitano, presenteranno tutto il loro repertorio musicale, composto da canzoni multietniche provenienti da tutte le parti del mondo. Per i detenuti è motivo di grande emozione ed orgoglio dimostrare come la propria vita, attraverso la musica, possa essere riscattata anche all'interno di un penitenziario. 

I biglietti sono in vendita al prezzo di 20 € sul circuito Vivaticket e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e, Voltone del Podestà 1/O). L'intero ricavato sarà devoluto all'Associazione Mozart14 per il sostegno delle sue attività. 
I biglietti saranno in vendita fino al 29 maggio, per consentire successivamente l'adempimento delle procedure di autorizzazione di accesso al carcere. Al momento dell'acquisto sarà inoltre necessario presentare un proprio documento d'identità.

Il Coro Papageno, nato da un'idea di Claudio Abbado, ha coinvolto dal 2011 circa 100 detenuti a stagione, equamente divisi fra uomini e donne. Attualmente il Coro è composto da 20 detenuti e 25 detenute. Durante i concerti, a Papageno si uniscono alcuni membri volontari provenienti dai cori cittadini Mikrokosmos, Ad Maiora e coro giovanile Bassi&Co.

Nell’ambito di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Sogno di una notte di mezza estate

Mer, 05/11/2016 - 09:59

musiche di Alkan, Beethoven, Byrd, Busoni, Chopin, Liszt. Concerto a favore di AIRC

Testi di Shakespeare dall’Amleto, La tempesta, Otello, Il mercante di Venezia, Enrico VIII,
Sogno di una notte di mezza estate

Giancarlo Giannini voce recitante
Giovanni Bellucci pianoforte

 
Giancarlo Giannini recita testi di Shakespeare accompagnato al pianoforte da Giovanni Bellucci. Il recital, intitolato Sogno di una notte di mezza estate, è un singolare intreccio di letteratura e musica dedicato a Shakespeare e ai capolavori musicali ispirati alle sue opere, nella ricorrenza del 400° anniversario della morte del drammaturgo inglese (1616-2016). Shakespeare in musica, attraverso i secoli, dal barocco allo stile classico, dalle seduzioni romantiche di Chopin, Alkan e Liszt, sino al primo Novecento di Busoni. Dalla cinquecentesca Gailliard di William Byrd alla Sonata op.31 n.2 “La tempesta” di Beethoven, dal Notturno op.15 n.3 “Après un représentation de Hamlet” di Chopin, alle spettacolari variazioni di Liszt sulla celebre Marcia nuziale di Mendelssohn, parte delle musiche di scena composte per Sogno di una notte di mezza estate.
Spiega Giovanni Bellucci, ideatore del progetto e raffinato interprete del pianismo virtuosistico ottocentesco, «eseguire la Sonata detta “La tempesta” di Beethoven, il misterioso Notturno in sol minore composto da Chopin dopo aver assistito alla rappresentazione teatrale di Amleto, i fuochi d’artificio lisztiani della parafrasi da concerto sul Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn alla luce delle letture shakespeariane di un grande artista come Giancarlo Giannini, mi è sembrato il modo migliore per ricreare l’originaria ambientazione espressiva di questi capolavori sonori, nel tentativo di riviverne l’intensità primordiale, la scaturigine dell’ispirazione creativa».
 
Il concerto è a favore di AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro che da 50 anni finanzia la migliore ricerca oncologica.

Barbie. The Icon

Mer, 05/11/2016 - 08:47

Un’icona globale, che in 56 anni di vita è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociale, antropologica

Ingresso ridotto a € 11 per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna.

Il suo vero nome è Barbara Millicent Roberts, ma per tutti è solo Barbie. Definirla una bambola è riduttivo. Barbie è un’icona globale, che in 56 anni di vita è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociale, antropologica. Per questo motivo la sua figura attrae sempre più l’attenzione come fenomeno culturale e sociologico tanto che istituzioni del calibro del Louvre di Parigi e del Vittoriano di Roma le stanno dedicando mostre personali.

Barbie. The Icon racconta l’incredibile vita di questa bambola che si è fatta interprete delle trasformazioni estetiche e culturali della società lungo oltre mezzo secolo di storia ma, a differenza di altri miti della contemporaneità che sono rimasti stritolati dal passare del tempo, ha avuto il privilegio di resistere allo scorrere degli anni e attraversare epoche e terre lontane, rappresentando oltre 50 diverse nazionalità, e rafforzando così la sua identità di specchio dell’immaginario globale..

Il percorso espositivo è studiato per offrire diversi livelli di lettura: alle informazioni di approfondimento storico e culturale per il pubblico adulto, si affiancano postazioni pensate per i bambini che, attraverso una serie di attività coinvolgenti, potranno approfondire la storia di Barbie.

Prodotta da Arthemisia Group e 24ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, con il patrocinio del Comune di Bologna e in collaborazione con Mattel, la mostra è curata da Massimiliano Capella, e nella sua tappa bolognese si è arricchita di nuovi prestiti, da alcuni pregiati modelli Vintage degli anni sessanta alle fashion Silkstone Barbie Dolls alle quali è dedicata un’inedita sezione.

Infoline e prevendita: tel. 051 0301015 (attiva dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 17).

Orari di apertura ordinari: lunedì - domenica h 10.00 - 20.00 (la biglietteria chiude 1 ora prima).

Mondo musulmano ed Europa

Mar, 05/10/2016 - 19:20

Verso l’incontro o lo scontro di culture? | Mercoledì all'Università

Introduce e modera Daniele Mont D’Arpizio - giornalista, quotidiano online “il BO” - Padova
con p. Samir Khalil Samir SI - Pontificio Istituto Orientale - Roma

Ensemble Concordanze - Minimax di Paul Hindemith

Mar, 05/10/2016 - 17:13

musica classica per grandi e bambini

Minimax è una raccolta di musica militare, completamente ironica per quartetto d'archi (1923).

Versione teatrale a cura di Ensemble Concordanze.

Ensemble Concordanze - L’isola che non c’è

Mar, 05/10/2016 - 17:03

musica classica per grandi e bambini

Liberamente ispirato alla favola “L’Isola dei Quadrati Magici” di Pinin Carpi e all’opera di Paul Klee, lo spettacolo ripercorre la vicenda attraverso un suggestivo viaggio tra musica e immagini.
Occasione per educare i bambini alla musicalità, alle emozioni e all’immaginario narrativo che dalla musica può scaturire.

Di qua e di là dal mare

Mar, 05/10/2016 - 17:00

spettacolo di storytelling per bambini dai 6 ai 10 anni

Nell’ambito de L’ora delle storie, mini rassegna teatrale e musicale per i bambini dai 3 ai 10 anni a cura di Associazione Culturale Youkali.

Un viaggio attorno al Mediterraneo tra fiabe, canzoni, sonorità, strumenti musicali. Si parte dal sud Italia con le fiabe di Calvino per toccare successivamente il Maghreb, l’Egitto, la Spagna, l’Albania, la Grecia e far poi ritorno in Italia con un ultima storia tradizionale raccolta da Calvino nelle “Fiabe Italiane”.  Lungo la strada verranno proposti canti popolari di diversi Paesi del mediterraneo, strumenti musicali, sonorità particolari, testi di alto valore poetico e carichi della storia dei popoli che li hanno prodotti.

Gli spettatori coglieranno somiglianze e differenze tra le trame delle storie, scopriranno come alcuni personaggi tornano identici in diversi Paesi affacciati sul Mediterraneo per gli scambi avvenuti nei secoli tra i popoli, scambi non solo di merci, ma anche di storie, musiche e tradizioni. 

Progetto, regia e voce recitante: Simona Sagone; Oud, bouzouchi, chitarra, clarinetto, percussioni: Mirco Mungari.

Music together

Mar, 05/10/2016 - 16:51

teatro ed educazione musicale

Music Together  è un’associazione nata negli Usa che si occupa da anni con successo dell’educazione musicale e dei movimenti del corpo per bambini da 0 a 5 anni accompagnati da famiglie, mentre l’Associazione Yukali organizza laboratori di teatro e canto per bambini dai 6 ai 10 anni e spettacoli di storytelling per adolescenti.

Da From Medea all’’ultimo Cantini

Mar, 05/10/2016 - 16:49

incontro con Grazia Verasani

Scrittori bolognesi rileggono i grandi classici: un confronto tra classicità e contemporaneità.

Le iniziative sono coordinate da Otello Ciavatti e Gianni Ghiselli.

Nadia Urbinati rilegge i quaderni dal Carcere di Gramsci

Mar, 05/10/2016 - 16:48

Piazza Verdi diventa libreria

Scrittori bolognesi rileggono i grandi classici: un confronto tra classicità e contemporaneità.

Valerio Varesi rilegge Delitto e castigo di Dostoevskij

Mar, 05/10/2016 - 16:47

Piazza Verdi diventa libreria

Scrittori bolognesi rileggono i grandi classici: un confronto tra classicità e contemporaneità.

Carlo Galli rilegge il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Mar, 05/10/2016 - 16:47

Piazza Verdi diventa libreria

Scrittori bolognesi rileggono i grandi classici: un confronto tra classicità e contemporaneità.

Recital pianistico di Patrizia Prati

Mar, 05/10/2016 - 16:35

“Atmosfere notturne”, recital con musiche di Chopin.

All’interno della prestigiosa dimora ottocentesca di Villa Smeraldi, sede del Museo della civiltà contadina, si esibisce  la pianista Patrizia Prati con un recital interamente incentrato su Fryderyk Chopin, di cui eseguirà 12 Notturni e l'Andante Spianato e Grande Polacca Brillante op. 22.

La pianista renderà omaggio ad alcune delle più intense e apprezzate pagine pianistiche composte dal maestro polacco, quelle che, più di tutte, ne racchiudono la poetica romantica. A partire dai Notturni 1, 2 e 3 dell’op. 9, i più celebri e amati dal pubblico. A completare la prima parte del recital sarà la serie dei primi tre Notturni dell’op.15 e il giovanile Notturno n.1 op.72. Intrisi di un’atmosfera sospesa e quasi fuori dal tempo, i Notturni testimoniano l’assoluta devozione del maestro polacco alla ricerca della melodia, all’insegna del belcanto italiano. A chiudere il programma, dopo i primi due Notturni dell’op. 27 e dell’op.32, sarà la trascinante vivacità dell’Andante spianato e Grande Polacca brillante op.22 in mi bemolle maggiore.

Iniziativa a cura dell'associazione Conoscere la Musica.

Ingresso 12 €, ragazzi entro i 16 anni gratis. Per i concerti sarà attiva una navetta gratuita previa prenotazione: partirà da Piazza Malpighi (Cancellata di San Francesco) alle ore 19.20; dall’interno Autostazione - Pensilina 25 - alle ore 19.35; da viale Ercolani (prima fermata del Sant’Orsola da Porta Mazzini) alle ore 19.50.

Info e prenotazioni: 3318750957 dal lunedì al giovedì, dalle 11 alle 17.

Liliana Safikhanova e Anna Aleshina

Mar, 05/10/2016 - 16:29

1° premio assoluto solistico e Duo d’Arpe al Concorso Suoni d’Arpa - Saluzzo 2015

Musiche di Rota, Ciaikovskij, Rachmaninov.

Orchestra dei Giovanissimi

Mar, 05/10/2016 - 16:26

Conservatorio G. B. Martini di Bologna Direttore Stefano Chiarotti Musiche di Strauss, Rossini, Vivaldi, Smetana, Dvorak.

Ieva Manoni, soprano e Daniela Ropa, pianoforte

Mar, 05/10/2016 - 16:21

recital | un omaggio alle arie da camera e mélodies appartenenti al repertorio francese a cavallo tra ‘800 e ‘900

Musiche di Mozart, Berlioz, Franck

All’interno della prestigiosa dimora ottocentesca di San Marino di Bentivoglio (BO), sede del Museo della civiltà contadina, si esibiranno la soprano Ieva Manoni e la pianista Roberta Ropa con un intenso e raffinato recital che renderà omaggio alla bellezza di molte arie da camera e mélodies appartenenti al repertorio francese a cavallo tra ‘800 e ‘900.

La soprano lettone Ieva Manoni, specializzata in musica vocale da camera, con all’attivo una fitta attività concertistica in Italia e all’estero, intonerà alcune arie da camera tra le più celebri: a partire da quelle firmate da Georges Bizet (Chanson d’avril, Coccinelle, Qui donc t’aimera mieux?). Ad accompagnarla, la poliedrica ed esperta pianista Roberta Ropa, che si ritaglierà il centro della scena per eseguire due brani per pianoforte solo: la Mazurka n.4 op.17 di Fryderyk Chopin, la più celebre della serie, un piccolo capolavoro dalla natura misteriosa e introversa, e Minstrels, dodicesimo brano tratto dal I libro dei Preludi di Claude Debussy, composizione che, al pari delle altre ospitate nella raccolta, richiede da parte dell’esecutore grande padronanza della tecnica pianistica.

Il recital si avvarrà anche dell’omaggio a Henri Duparc (Chanson triste) e a Reynaldo Hahn, compositore venezuelano naturalizzato francese, fortemente influenzato dallo stile musicale impressionista, di cui le due artiste eseguiranno alcune delle canzoni più conosciute: L'enamourée, A Chloris, Dernier voeu, Nocturne.

L’ultima parte del recital, infine, vedrà le due artiste cimentarsi con due composizioni per canto e pianoforte di Erik Satie (La Diva de L’Empire, Je te veux) e con alcuni dei brani di musica vocale da camera composti da Francis Poulenc (Nos souvenirs qui chantent, C’est ainsi que tu es, Les chemins de l’amour, Fleurs). Un’occasione per ascoltare due artiste di primissimo piano e per godere dell’esecuzione di celebri melodie.

Intero 12 €, ridotto 10 €, ragazzi entro i 16 anni gratis.

Per i concerti sarà attiva una navetta gratuita previa prenotazione: partirà da Piazza Malpighi (Cancellata di San Francesco) alle ore 19:20; dall’interno Autostazione - Pensilina 25 - alle ore 19:35; dal viale Ercolani (prima fermata del Sant’Orsola da Porta Mazzini) alle ore 19:50.

Info e prenotazioni - 331.8750957 dal lunedì al giovedì, dalle 11:00 alle 17:00.

Rassegna a cura dell’Associazione musicale “Conoscere la Musica – Mario Pellegrini”.

Effetto blu

Mar, 05/10/2016 - 16:15

visite guidate, spettacoli itineranti e degustazioni

Casalecchio si tinge di Blu con la quarta edizione di Effetto Blu, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio idraulico del territorio casalecchiese, organizzato dal Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno, più occasioni per portare i cittadini a conoscere il proprio territorio. Si terranno visite guidate, spettacoli itineranti e degustazioni che accompagneranno i visitatori in questa magica serata estiva immersi nella natura e soprattutto nelle acque del Reno.

Onore

Mar, 05/10/2016 - 16:05

Cosa resta oggi dell'onore?

Con Franco Cardini e Francesca Roversi Monaco

Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo.

In caso di maltempo, gli incontri si svolgeranno in locali al chiuso.
Le serate sono gratuite e aperte a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri sono prenotabili agli indirizzi: centrosandomenicobo@gmail.com - info@mulino.it

Per informazioni:
tel. 051.581718 – 051.256011

Cibo

Mar, 05/10/2016 - 16:04

Nè fast food né slow food: solo cibo

Con Andrea Segrè e Massimo Cirri

Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo.

In caso di maltempo, gli incontri si svolgeranno in locali al chiuso.
Le serate sono gratuite e aperte a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri sono prenotabili agli indirizzi: centrosandomenicobo@gmail.com - info@mulino.it

Per informazioni:
tel. 051.581718 – 051.256011

Pagine