Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 21 sec fa

Notte bianca Doc

Mar, 05/24/2016 - 12:13

nell'ambito della rassegna “CorticellaDoc” - Doc in tour 2016

Proiezione dei documentari Low Cost Flocks, regia di Giacomo Agnetti (Italia, 2015, 72') e Perché la amano con tutto il cuore, regia di Stefania Amanti e Matteo Perini (Italia, 2015,52').

Appuntamento nell'ambito della rassegna “CorticellaDoc”, proiezioni di opere e incontri con autori emiliano-romagnoli, per la rassegna “Doc in tour 2016” promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E.R-Documentaristi Emilia-Romagna, Progetto Fronte del pubblico/Fondazione Cineteca di Bologna.

“CorticellaDoc” è una collaborazione fra Quartiere Navile, Associazione Cà Bura, Biblioteca Corticella, cooperativa Open Group, Doc Mon amour ed associazione Oasi dei saperi. Partecipazione gratuita.

Tutte le proiezioni si terranno presso: Sala Cà Bura (parco dei giardini) via dell Arcoveggio 59/8 - Bologna

Editori sui generis

Mar, 05/24/2016 - 11:57

Da Leo Longanesi a Francesco Giubilei, il più giovane editore italiano. 

Scrittore, editore, illustratore, grafico, Leo Longanesi fu una delle più geniali e irriverenti figure del panorama culturale italiano del Novecento e un intellettuale difficilmente incasellabile in una categoria precisa.

Pungente umorista, inventore del rotocalco, scopritore di alcuni dei più importanti narratori italiani (tra cui Dino Buzzati ed Ennio Flaiano), pubblicò per primo in Italia i libri di Ernest Hemingway e, da editore, riuscì a coniugare già nel dopoguerra il principio di editoria di progetto con le richieste del mercato.

Francesco Giubilei parlerà del libro Leo Longanesi, Il borghese conservatore

Una biografia che ripercorre la vita dell'anticonformista romagnolo analizzando la sua personalità e soffermandosi sul suo lavoro di editore e scrittore.

Tucidide

Mar, 05/24/2016 - 11:54

incontro con Luciano Canfora in occasione dell'uscita del suo ultimo libro

Incontro con Luciano Canfora in occasione dell'uscita del suo ultimo libro:Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio (Laterza 2016). Interviene con l'autore Giovanni Brizzi.

Quattro tazze di tempesta

Mar, 05/24/2016 - 11:52

presentazione del libro di Federica Brunini (Feltrinelli 2016)

 Con Gaia Taddei e Bianca Brescia. 

Hopper e il problema del realismo nell'arte del Novecento

Mar, 05/24/2016 - 11:47

conferenza di Renato Barilli

Già il titolo dato alla conferenza sta a indicare quanto il tema sia “problematico” per uno studioso come Barilli che in genere nella sua attività ha sostenuto le tesi e i percorsi delle avanguardie vecchie e nuove del secolo scorso, da cui una certa nozione di realismo è stata messa in discussione, o addirittura negata. Ma proprio l’opera di un pittore come Hopper sta a dimostrare che un filo diretto con la realtà non è mai venuto meno da parte di molti, e che il pubblico ne apprezza le manifestazioni, come sta a dimostrare il successo della mostra in atto a Palazzo Fava.

In viaggio verso il cielo

Mar, 05/24/2016 - 09:18

spettacolo a cura di G.A.I.A. Eventi

Il Colombario e le sue magnifiche sculture come emozionante scenografia di un “viaggio” alla scoperta dei monumenti di grandi personaggi così come di semplici cittadini, che hanno confidato nella mistica porta che conduce al cielo. Celeberrimi gli scultori che hanno dato volto a ciò che possiamo solo immaginare. La voce del soprano Paola Matarrese arricchirà la serata di note raffinate.
Con Monica Fiumi e con Enrico Bernardi, clavicembalo, e Paola Matarrese, soprano.

Prenotazione obbligatoria a info@bolognaeventi.com oppure tel. 051 9911923 (dal lunedì al venerdì, ore 10-13).
Ritrovo 30 minuti prima dell'inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche in caso di maltempo. Minimo 20 partecipanti.

Ingresso: € 20 (per ogni ingresso pagante € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Angeli in volo

Mar, 05/24/2016 - 09:16

figure erranti

La Galleria degli Angeli come fulcro per la scoperta di grandi capolavori dell'800. I freddi marmi si trasformano, nelle mani degli artisti, in tessuti vaporosi, in piume svolazzanti, in volo leggero e nella più sensibile manifestazione di speranza. Una voce straordinaria ci accompagnerà in questo viaggio tra fede, arte, cultura ed emozioni.
Con Monica Fiumi e con Enrico Bernardi, clavicembalo, e Paola Matarrese, soprano.

A cura di G.A.I.A. Eventi.
Prenotazione obbligatoria a info@bolognaeventi.com oppure tel. 051 9911923 (dal lunedì al venerdì, ore 10-13).
Ritrovo 30 minuti prima dell'inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche in caso di maltempo. Minimo 20 partecipanti.

Ingresso: € 20 (per ogni ingresso pagante € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

YPNÒS

Mar, 05/24/2016 - 09:05

un evocativo viaggio notturno fra le mura della Certosa | a cura di Rimachèride

Spettacolo nato per valorizzare due spazi caratteristici del Cimitero Monumentale di Bologna: la Sala della Pietà e la Sala del Pantheon. Due spazi dalla struttura architettonica fortemente evocativa, nei quali la vicenda raccontata dagli attori crea un'atmosfera di mistero e para-scienza ambientata nel diciannovesimo secolo. Percorso ideato da Emiliano Bulgaria, interpretato da Teresa Fava, Luisa Vitali e Emiliano Bulgaria.

Prenotazione obbligatoria al 333 2007128 oppure a info@rimacheride.it.
Ritrovo 30 minuti prima dell'inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.

Ingresso: € 10 (per ogni ingresso pagante € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Parla con gli Angeli

Mar, 05/24/2016 - 09:00

dalla Grande Guerra alla Liberazione

Un custode che parla con gli angeli così delicatamente che gli essi stessi si manifestano e raccontano vite di cui sono stati custodi. Tra queste vite le storie di tre sindaci della città: Francesco Zanardi il sindaco del pane, Enio Gnudi sindaco per un giorno, Giuseppe Dozza l’emblema della rinascita.

A cura di Teatro dei Mignoli, gruppo Angeli alle Fermate e Compagnia d'Arte Drummatica.
Prenotazione obbligatoria al 338 3802652 (giorni feriali, ore 15-19.30).
Ritrovo 30 minuti prima dell'inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.

Ingresso: € 12 (per ogni ingresso pagante € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Al maggior decoro di questo magnifico stabilimento

Mar, 05/24/2016 - 08:56

visita guidata e spettacolo

Germano Sibaud e sua moglie accompagneranno i visitatori in un percorso di aneddoti, storie curiose e capolavori d'arte, alla scoperta dei motivi per cui la Certosa fu meta fissa del turista internazionale, tra cui Byron, Dickens, Freud.
Con Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento, e Ilaria Francia, Associazione Culturale Didasco. Costumi d'epoca e comparse dell'Associazione 8cento, letture Manuela Cuscini.

A cura di Associazione Culturale Didasco e Associazione Amici della Certosa.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.

Ingresso: € 10 (per ogni ingresso pagante € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Nell'ambito di CONCIVES 1116 - 2016 Nono centenario del Comune di Bologna.

La Certosa di Bologna

Mar, 05/24/2016 - 08:54

un libro aperto sulla storia | visita guidata a cura di Didasco

Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale, l'ABC della nostra Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero, dall'istituzione del "cimitero moderno" ai capolavori più famosi e tante, tante curiosità.

Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta ai soci Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita.
Quota associativa € 10, prima visita in regalo.

Ingresso: € 10 (per ogni ingresso pagante € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

A redenzione civile del popolo

Mar, 05/24/2016 - 08:50

l'8 agosto 1848

Una passeggiata nella data in cui i bolognesi cacciarono le truppe austriache dalla città. Monumenti collettivi, memorie pubbliche e private per ricordare i patrioti che vi parteciparono.
Con Roberto Martorelli e Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento.

Ritrovo alle ore 16.45 presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Info: Museo civico del Risorgimento – tel 051 225583 – museorisorgimento@comune.bologna.it.

Nell'ambito di CONCIVES 1116 - 2016 Nono centenario del Comune di Bologna.

Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica

Mar, 05/24/2016 - 08:48

Presentazione del libro di Anna Loretoni (Donzelli 2014).
 

Con l'autrice intervengono intervengono Maria Laura Lanzillo e Nadia Urbinati.

Chiostri inesplorati e angoli nascosti

Mar, 05/24/2016 - 08:47

percorso insolito alla Certosa a cura di Didasco

Partendo dal Chiostro VI, recentemente riaperto dopo un lungo restauro, andremo alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e meno frequentati della Certosa, mostrandovi gallerie, sotterranei e angoli suggestivi, tra il biancore del marmo, la ricchezza del bronzo, il colore del mosaico, in un percorso alla scoperta del Cimitero Monumentale più... insolito!

Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta ai soci Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita.
Quota associativa € 10, prima visita in regalo.

Ingresso: € 10 (per ogni ingresso pagante € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Sala d'Attesa

Mar, 05/24/2016 - 08:44

conferenza

Nel 2008 apre a Bologna Sala d'Attesa, spazio per cerimonie funebri aconfessionali su iniziativa del mecenate Francesco Amante e su progetto di Flavio Favelli. Dopo il sisma del 2012, questo luogo altamente suggestivo viene restaurato, riaperto e ripresentato al pubblico e agli appassionati di arte e architettura.
Una conferenza organizzata dalla Commissione Formazione dell'Ordine degli Architetti di Bologna con il supporto dell'Associazione Amici della Certosa.

Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
L'evento è riservato agli architetti iscritti all'Albo.

Info: tel. 051 4399016 – www.archibo.it/categoria-agenda/formazione

Inaugurazione dell'Info Point della Certosa

Mar, 05/24/2016 - 08:36

nuova apertura

Da tempo in Certosa si avvertiva la necessità di un punto di accoglienza rivolto a chi vuole scoprire il più grande complesso monumentale di Bologna. L'apertura è il primo risultato del Patto di Collaborazione tra il Comune di Bologna e l'Associazione Amici della Certosa. Il servizio sarà garantito dal personale del Museo civico del Risorgimento e dai volontari dell'Associazione.

Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.

Ingresso: gratuito
Info: Museo civico del Risorgimento - tel 051 225583 – museorisorgimento@comune.bologna.it.

Via Emilia

Lun, 05/23/2016 - 18:19

quattro film sull'Emilia Romagna

A cura di Movie Movie, con Nene Grignaffini e Francesco Conversano.

La storia, l’arte, la conoscenza e lo sviluppo urbano della Via Zamboni

Lun, 05/23/2016 - 18:16

Un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna.

Il percorso illustrativo, accompagnato da un gran numero di documenti, ricostruzioni grafiche, fotografie e altro ancora, partirà dalle due Torri per arrivare alla porta San Donato. Attraverso una passeggiata per immagini lungo l’antica Via San Donato verranno ripercorse le vicende storiche, architettoniche e artistiche che hanno portato alla formazione di questa grande strada. Strada della cultura, dello studio e della conoscenza, che ospita un patrimonio di memorie, d’arte e di vicende unico non solo nella nostra città ma nel mondo intero.

A cura della Associazione Via Petroni e Dintorni.

Ce l'ho corto

Lun, 05/23/2016 - 18:14

rassegna di cortometraggi indipendenti 

A cura dell'Associazione studentesca Kinodromo, in collaborazione con il collettivo Ce l'ho corto.

Pollock

Lun, 05/23/2016 - 18:11

regia di Ed Harris (200)

A cura della Fondazione Federico Zeri. Introduce Roberto Pinto.

Pagine