Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 57 min 3 sec fa

Pomeriggi musicali

Mar, 02/07/2017 - 18:09

San Colombano 2017

programma

  • 21 marzo h 18 | Giornata Europea della Musica Antica patrocinata dall’UNESCO
    Musiche di Johann Sebastian Bach
  • 25 marzo h 17 | Le collezioni europee di strumenti musicali si presentano.
    Londra, Royal College of Music, incontro col curatore Gabriele Rossi Rognoni (Biblioteca “Mischiati”)
  • 1 aprile h 17 | Le collezioni europee di strumenti musicali si presentano
    Amsterdam, Rijksmuseum, incontro col curatore Giovanni Paolo Di Stefano (Biblioteca “Mischiati”)
  • 8 aprile | Seminario “La musica da camera” (ore 11-13, ore 15.30-16.30), Concerto (ore 17) Incontri col Maestro: Luigi Ferdinando Tagliavini. In collaborazione con il Conservatorio G. B. Martini di Bologna (Biblioteca, Chiesa)
  • 22 aprile h 17 | Pomeriggio di studio. Incontri con lo strumentaio: il costruttore d’arpa. Massimo Monti (Roma): presentazione del restauro dell’arpa viggianese (sec. XVIII) con la partecipazione di Marianne Gubri, arpa (Biblioteca)
  • 29 aprile h 17 | Pomeriggio di studio. Incontri con lo strumentaio
    Il cembalaro Franco Barucchieri – Firenze. (Biblioteca)
  • 6 maggio h 17 | “Alla corte di Federico il Grande”. Daniele Salvatore, flauto traverso e Carlo Mazzoli pianoforte. In collaborazione con il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Musiche di J.S, Bach, J. Quantz, Federico II il Grande, F. Benda, C.Ph.E. Bach
  • 20 maggio h 17 | Paola Perrucci, arpa rinascimentale e Silvia Rambaldi, cembalo
    Musiche di A. de Cabezon. In collaborazione con il Conservatorio G. B. Martini di Bologna (Oratorio)
  • 10 giugno h 17 | Classe di clavicembalo di Alfonso Fedi
    In collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze (Chiesa)

Appuntamenti Bolognesi

Mar, 02/07/2017 - 17:58

conferenze settimanali

programma

  • giovedì 16 febbraio, ore 16.30
    Pomeriggio dialettale con Fausto Carpani
  • venerdì 17 febbraio, ore 17.30
    Roberto Corinaldesi e Fausto Carpani presentano "Quando i portici erano di legno"
  • giovedì 23 febbraio, ore 16.30
    Marco Poli presenta il libro E te prélla (Maglio editore), biografia e opere di Bruno Lanzarini, attore, regista e autore di scritti dialettali
  • giovedì 2 marzo, ore 16.30
    Appennino poetico. Poeti di Bologna. Roberta Parenti Castelli e Pier Paolo Vicinelli leggono le loro poesie sul nostro Appennino
  • giovedì 9 marzo, ore 16.30
    Ilaria Francia presenta la mostra "Decò. Gli anni ruggenti in Italia"(Forlì, Musei di San Domenico)
  • giovedì 16 marzo, ore 16.30
    Marco Poli presenta il libro di Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi Bologna all’opera. Le voci più prestigiose nate sotto le Due Torri dal 1600 al 1980 (Minerva edizioni)
  • giovedì 23 marzo, ore 16.30
    Marco Poli ci parlerà de "I 650 anni del Collegio di Spagna"
  • venerdì 24 marzo, ore 17.30
    Antonio Rosati Pepoli presenta Storie dei Pepoli (Costa Editore). Fatti e misfatti di una grande famiglia bolognese nel racconto di un discendente contemporaneo
  • giovedì 6 aprile, ore 16.30
    Gabriella Sapori ci parlerà de "La Bologna di Giosuè Carducci", Conferenza e lettura commentata di alcuni testi dell’Autore.

L'ingresso è gratuito e, salvo una quota dei posti riservata per i Soci e i loro familiari, è aperto a tutti i cittadini.

C'era una volta

Mar, 02/07/2017 - 17:39

Teresa de Sio e Lu cunto de li cunti

“L'Italia possiede nel Cunto de li Cunti del Basile, il più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari”. Così Benedetto Croce definì il Boccaccio Napoletano, Giambattista Basile: scrittore unico nel suo genere per il Seicento italiano. Dalla penna e dall'immenso estro letterario e linguistico dell'autore da una parte e dall'osservazione meticolosa della realtà e dei racconti popolari del suo tempo, il suo capolavoro multi fiabesco in antico dialetto napoletano, Lo Cunto de li Cunti, è da sempre uno dei principali punti di riferimento scritti della più classica tradizione italiana della Fiaba. Il regista Matteo Garrone lo ha reso un kolossal cinematografico con cast internazionale col titolo Tales of tales. Teresa De Sio, cantautrice di carattere ed estro, ne affronta la lettura in teatro per la prima volta offrendo la sua particolarissima interpretazione.

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri febbraio/giugno 2017

C’era una volta… Andrea Satta e Tètes de Bois

Mar, 02/07/2017 - 17:35

Mamme Narranti – Lo spettacolo

Allo stesso tempo un Festival e un momento di incontro e inclusione che vede al suo centro le favole. Sullo stesso palco artisti e mamme, medici, scienziati e intellettuali, per sottolineare e recuperare il valore del racconto e della voce materna e per coltivare l’idea di un mondo più accogliente. Sostenuto e fortemente voluto dal MIBACT Mamme narranti è nato sullo spunto dell’”esperimento” che la fertilissima mente di Andrea Sattavoce della band dei Têtes de Bois, che quando non è sul palco veste i panni di pediatra di base – porta avanti da anni nel suo ambulatorio in cui, una volta al mese, invita le mamme di tutte nazionalità a una merenda per raccontare la favola con cui si addormentavano da piccole, sotto altri cieli, lontani nello spazio e nel tempo. Tutto questo al fine di creare conoscenza e coesione sociale a partire dalle basi, da un elemento dolcissimo che tutti condividiamo.

Con Elasti e ospiti a sorpresa.

Progetto MigrArti

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri febbraio/giugno 2017

Elasti e Andrea Satta

Mar, 02/07/2017 - 17:32

Mamme Narranti – L’Incontro

Elasti da sette anni racconta le sue (dis)avventure sul suo blog nonsolomamma.com; parla di figli, famiglia e lavoro su D di Repubblica e lavora part time come capo servizio finanza da Reuters. Nel 2012 ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica, per aver inventato il personaggio di Elasti. Andrea Satta, è pediatra di base in un ambulatorio della periferia romana. Non porta mai il camice, nessuno lo chiama dottore: solo Andrea. Poi fa il cantante con i Têtes de Bois, ama le canzoni di Leo Ferrè, i tram e le vecchie bici. Insieme raccontano la maternità attraverso le loro esperienze: quella di mamma di tre figli maschi Elasti, quella di pedriatra a contatto con le mamme di tutti i colori, suoni e sapori che accoglie in ambulatorio Andrea.

Introduce Maria Giuseppina Muzzarelli

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri febbraio/giugno 2017

È la stampa bellezza! Il mestiere di informare

Mar, 02/07/2017 - 17:24

Giovanni De Mauro | I come Informazione I come Internazionale

Dopo gli inizi a L'Unità prima come grafico e poi come giornalista in Cronaca e agli Esteri, De Mauro ha fondato nel '93, su ispirazione del giornale francese Courrier international, la rivista settimanale Internazionale, che raccoglie il meglio degli articoli di stampa estera tradotti in italiano. Un'esperienza inconsueta nel panorama nostrano che, dopo anni di difficoltà, si è andata consolidando, sbarcando sul web e organizzando ogni anno a Ferrara un festival dedicato alla testata.

I mestieri del giornalismo è un ciclo di incontri con gli operatori dell'informazione ideato da Mismaonda in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione dei Giornalisti dell'Emilia Romagna in occasione della riapertura del Master di Giornalismo a Bologna. Alle serate parteciperanno in qualità di intervistatori anche i giovani iscritti al Master.

Conduce Claudio Cumani

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

È la stampa bellezza! Il mestiere di informare

Mar, 02/07/2017 - 17:19

Luca Sofri | L’Informazione corre in rete

Fondatore e direttore del quotidiano on line Il Post, Luca Sofri cura anche il suo seguitissimo blog 'Wittgenstein'. Ha scritto su svariate testate come Il Foglio, Vanity Fair, La Gazzetta dello sport, Gq. Già conduttore con Giuliano Ferrara di Otto e mezzosu La7, ha guidato per sei anni su RadioDue Condor. Un grande successo ha ottenuto il suo libro Playlist, guida alle 2556 canzoni di cui non potete fare a meno. Molto interesse hanno sollevato i suoi scritti sulla questione dell'affidabilità della rete sollevata da Umberto Eco.

Conduce Claudio Cumani

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

È la stampa bellezza! Il mestiere di informare

Mar, 02/07/2017 - 17:14

Stefano Feltri | L’economia dell’informazione

Il Vicedirettore de Il Fatto quotidiano, di cui è stato per cinque anni responsabile del settore economia, Feltri ha scritto numerosi libri sulle questioni finanziarie tra cui Il giorno in cui l'euro morì. Partito dal quotidiano Il riformista, ha fatto parte in passato della squadra di collaboratori del programma televisivo Otto e mezzo di Lilli Gruber. Per RadioTre ha condotto Prima pagina. Durante l'incontro sviscererà i principali nodi dello scenario economico attuale.

I mestieri del giornalismo è un ciclo di incontri con gli operatori dell'informazione ideato da Mismaonda in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione dei Giornalisti dell'Emilia Romagna in occasione della riapertura del Master di Giornalismo a Bologna. Alle serate parteciperanno in qualità di intervistatori anche i giovani iscritti al Master.

Conduce Claudio Cumani

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

È la stampa bellezza! Il mestiere di informare

Mar, 02/07/2017 - 17:07

Beppe Severgnini | Servono ancora i giornalisti?

Editorialista de Il Corriere della Sera dopo essere stato corrispondente estero da Londra, Mosca e Washington. Analista costante dei fatti sociali di casa nostra, contributing opinion writer per The New York Times, corrispondente dall'Italia per The Economist, Beppe Severgnini da sempre segue con passione non solo la politica ma anche gli aspetti culturali e di costume nazionali ed internazionali dalle colonne delle testate per le quali scrive e attraverso il seguitissimo blog “Italians”. Ha pubblicato 16 titoli per Rizzoli, ideato e condotto il programma di Raitre L'erba dei vicini, scritto e interpretato lo spettacolo teatrale La vita è un viaggio.

I mestieri del giornalismo è un ciclo di incontri con gli operatori dell'informazione ideato da Mismaonda in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione dei Giornalisti dell'Emilia Romagna in occasione della riapertura del Master di Giornalismo a Bologna. Alle serate parteciperanno in qualità di intervistatori anche i giovani iscritti al Master.

Conduce Claudio Cumani

Nell’ambito di LabOratorio di San Filippo Neri ottobre/dicembre 2016

BiancaNera

Mar, 02/07/2017 - 17:05

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

L’intento dello spettacolo di teatro-danza è raccontare il corpo nella sua essenza, forma e colore, scoprendo attraverso la danza la grande poesia di cui è capace.

Con Bintou Ouattara e Alice Ruggero
testo, coreografia e regia Maria Ellero
musiche originali composte da Dialy Mady Sissoko
compagnia Teatrimperfetti/Maria Ellero (Udine).

Oggi insieme domani anche

Mar, 02/07/2017 - 16:27

film partecipato di Antonietta De Lillo (Italia\2016, 85′)

L’amore prima di ogni altra cosa. Un insieme di interviste, incontri, opinioni e sguardi sull’argomento compongono un documento strettamente aderente alla realtà contemporanea sul senso primo di un sentimento che non sempre fa rima con felicità.  

A quarant’anni dal referendum sul divorzio il film indaga sul sentimento d’amore e racconta i cambiamenti del nostro Paese: lo sfaldamento dell’idea di matrimonio e di famiglia tradizionale, la crisi umana ed economica, la disoccupazione, l’immigrazione e la difficoltà di confrontarsi con culture diverse dalla nostra, il cambiamento dei costumi sessuali, la rivoluzione bio-tecnologica.

Il film partecipato di marechiarofilm ci mostra l’amore nella sua accezione più ampia, non solo come rapporto di coppia ma anche come amore filiale, solidarietà verso il prossimo, come opportunità di reimparare a guardare al di là di noi stessi, dei nostri egoismi e delle nostre paure. E ci conferma che, in una società che sembra sempre più improntata su modelli di cinismo e individualismo, l’amore è ancora la più potente energia che ci muove e spesso il migliore antidoto alla nostra solitudine.

Per San Valentino regalati e regala la Card Musei!

Mar, 02/07/2017 - 15:14
Andare insieme alla scoperta dei tesori dell'arte e della cultura sarà ancora più bello A San Valentino regala la Card Musei: chi la riceverà vivrà i musei di Bologna e della città metropolitana come mai prima d’ora. Un regalo che vale 365 giorni, da portare sempre con sé per non perdere nemmeno una delle tante opportunità che ti offre.  Compila il modulo con i dati della persona a cui vuoi regalare la Card e scegli il punto vendita per te più comodo. 
La Card sarà attiva per 12 mesi dal giorno in cui verrà utilizzata per la prima volta. La Card è in vendita al prezzo di 25 € per tutto il 2016.
Il prezzo è ridotto a 20 € per: studenti universitari, soci Coop, abbonati TPER, soci ARCI, AICS, FAI, dipendenti del Comune di Bologna. abbonati ai teatri aderenti, Bologna Festival, Musica Insieme, Amici e Sostenitori della Cineteca di Bologna, Card Opificio Golinelli, Membership Card Genus Bononiae, Circuito Cinema Bologna. Ricordati che se appartieni a una delle categorie convenzionate, puoi acquistare anche più di una Card al prezzo di 20 euro. Se hai qualche dubbio, scrivi a cardmusei@comune.bologna.it Torna alla home

San Valentino al Museo Ferruccio Lamborghini

Mar, 02/07/2017 - 14:48

biglietto di coppia per gli innamorati

Biglietto di coppia per gli innamorati: da mercoledì 15 a sabato 18 febbraio il prezzo d’ingresso per le coppie sarà ridotto poiché si entrerà in due al prezzo di uno, € 15 per coppia di adulti.

Laboratorio di San Valentino

Mar, 02/07/2017 - 14:00

Prepara insieme alla tua dolce metà una deliziosa torta gelato all’interno del Laboratorio della Gelateria e portala via con te

Mangia come ami! Uno stampo a cuore, del Pan di Spagna, della panna montata, zucchero a velo e una spalettata di goloso Gelato Artigianale e si, LOVE IS IN THE AIR!
Prepara insieme alla tua dolce metà una deliziosa torta gelato all’interno del Laboratorio della Gelateria e portala via con te!

Scegli l'orario che preferisci e prenota qui

Prenotazione obbligatoria

Prezzo: 25 € intero, 23,00 € ridotto per abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna
Il prezzo si intende per coppia e include: aperitivo di benvenuto, lezione hands-on, torta da portare a casa.
 

La donna in Istria e in Dalmazia

Mar, 02/07/2017 - 12:18

Un percorso ideale nella storia e nella cultura delle popolazioni che hanno vissuto - e, in parte, tuttora vivono - lungo la costa dell'Istria, delle isole dalmate e nell'immediato entroterra: è quanto propone la mostra La donna in Istria e in Dalmazia nelle immagini e nelle storie, visitabile dal 7 al 26 febbraio in Piazza coperta di Salaborsa.

Organizzata dall'Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, l'esposizione sceglie di raccontare dal punto di vista delle donne gli aspetti di un popolo che spesso è la sintesi di differenti culture.

In mostra numerose fotografie (quelle ad esempio di Luciano Morpurgo), rarissime raccolte di cartoline, oggetti di uso quotidiano, costumi, documenti privati di famiglie illustri, testimonianze di donne celebri nella letteratura e nello spettacolo, come le sorelle Gramatica e Alida Valli.

La mostra è curata da Giusy Criscione per l'associazione Carta Adriatica.

Comaneci

Mar, 02/07/2017 - 12:10

An Easy (Sunday) Night with… Nero Factory

Alle Olimpiadi del 1976 Nadia Comaneci, un’esile ragazzina rumena, lasciò il mondo senza fiato per la grazia con cui fluttuò tra le parallele, vedendosi assegnare il primo “dieci” della storia della ginnastica artistica. A lei, alla leggerezza con cui sorprese ogni aspettativa e arrivò là dove nessuno avrebbe immaginato potesse arrivare, rimanda il nome del gruppo ravennate formato da Francesca Amati e Glauco Salvo. Il loro è un progetto musicale minuto e originale, di canzoni semplici in cui il folk incontra il blues, di lentezze acustiche attraversate da una voce sorprendente per la sensualità e l'infanzia che porta con sé. I loro concerti – ospitati spesso in spazi particolari, quasi che il luogo ne sia uno dei protagonisti – sono quanto di più lontano da uno “spettacolo”: piccoli riti collettivi, in cui artisti e pubblico si confondono e la musica è un filo teso, un modo di abitare il mondo, un piccolo tempo donato.

AN EASY NIGHT WITH Rassegna musicale curata, amata, coltivata, ricercata, voluta da Indipendead, La Malvagio Incorporated e soprattutto da voi! Uno o due live set per ogni appuntamento, il tutto magistralmente immortalato da Selvatica VideoLab.Una dimensione raccolta, intima, avvolgente: figure di culto europee e mondiali che vogliono concedersi una data più rilassata, nomi affermati di casa nostra che vogliono misurarsi in un contesto speciale, talenti emergenti che arrivano a proporre le loro creazioni in una rassegna di livello.

Info e prenotazioni: info@nerofactory.net

w/ Jack Walrath Quartet

Mar, 02/07/2017 - 12:07

Black Saints of Jazz at NERO factory

Per questa serata l'Associazione In Jazz We Trust, con la direzione artistica di Valerio Pontrandolfo, presenta:
w/ JACK WALRATH Quartet ~ "IN THE SPIRIT OF MINGUS”

Artists: 
• Jack Walrath - Tromba
• Nico Menci - Pianoforte
• Francesco Angiuli - Contrabbasso
• Fabio Grandi - Batteria

+ Plus: Master Class con Jack Walrath @Nero factory __ Workshop a cura del maestro Walrath, SABATO 11 Feb., dalle ore 15.30, al NERO Factory.

Fantasmi

Mar, 02/07/2017 - 12:00

di Luigi Pirandello | regia Nanni Garella

Opera incompiuta pubblicata da Pirandello nel 1931 su “La nuova antologia”, Fantasmi, è sostanzialmente il primo atto de I giganti della montagna. Nel testo non si parla mai dei giganti, si racconta soltanto la storia della Villa della Scalogna e dei suoi abitatori, Cotrone e gli Scalognati, persone che si sono rifugiate in questa villa per rinascervi, buttandosi alle spalle la loro vita vissuta fra le brutture della quotidianità. Gli Scalognati ricevono la visita di una compagnia girovaga di attori laceri, affamati e randagi che vagano per le montagne. La vicenda si risolve qui.

Nanni Garella ha immaginato che questo incontro nascesse dalla fantasia dei suoi Scalognati, producendo un’enorme massa di racconti, di favole, tra i quali anche questa strana storia degli attori che arrivano alla Villa della Scalogna, che poi forse andranno sulla montagna, e che forse incontreranno i giganti della montagna, ecc... Il mito dei Giganti in quegli anni, fra il 1929 e il 1931, era ancora in costruzione e non sarà mai compiuto perché Pirandello non ne scriverà mai la conclusione. Il regista ha quindi potuto assumere il testo come materiale in sviluppo, soprattutto per costruire quello che è diventato il suo metodo di lavoro con gli attori di Arte e Salute: un lungo laboratorio di drammaturgia, la costruzione dei personaggi, dapprima, e, da questi, lo sviluppo del testo, la sua conoscenza, l’apprendimento delle parole e dei gesti.
Questa nuova edizione di Fantasmi viene quindici anni dopo quella, sempre diretta da Nanni Garella, che segnò un notevole salto di qualità per gli attori pazienti psichiatrici di Arte e Salute, all’inizio del loro percorso artistico all’Arena del Sole, proiettandoli all’attenzione del pubblico e della critica nazionale.

martedì - venerdì ore 20:30
sabato ore 20
domenica ore 16:30
lunedì riposo
Annullate le date del 17 e 23 febbraio. 

Il Sabato all'Accademia con i Solisti dell'Orchestra Mozart

Mar, 02/07/2017 - 09:53

Edizione 2017

  • 25 febbraio h 17
    DANUSHA WASKIEWICZ - viola
    ANDREA REBAUDENGO - pianoforte

    J.S. Bach, Partita n. 1 in Si min. BWV 1002 per viola sola
    R. Schumann, Märchenbilder op. 113
    J. Brahms, Sonata in Mi bem. magg. per viola e pianoforte op. 120 n. 2
  • 11 marzo h 17
    RUBÉN TALÓN - pianoforte

    L. van Beethoven, Sonata n. 23 in Fa min. op. 57 Appassionata
    F. Liszt, Mephistowalzer I
    F. Chopin, Mazurca in Mi bem. magg. op. 17 n. 1
    Mazurca in Mi min. op. 17 n. 2
    Mazurca in La min. op. 17 n. 4
    Ballata n. 2 in Fa magg. op. 38
    M. de Falla, Fantasia Baetica
    Concerto in collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola
  • 8 aprile h 17
    CRISTINA ZAVALLONI - voce
    FRANCESCO SENESE - violino
    ANDREA REBAUDENGO - pianoforte

    J. Cage, The Wonderful Widow Of Eighteen Springs per voce e pianoforte
    C. Ives, da 114 Songs per voce e pianoforte:
    Remembrance
    Serenity
    The Housatonic at Stockbridge
    Songs My Mother Taught Me
    C. Ives, Sunrise per voce, violino e pianoforte
    A. J. Kernis, Air per violino e pianoforte
    L. Bernstein, La bonne cuisine per voce e pianoforte
    J. Adams, Road Movies per violino e pianoforte
    K. Weill, Speak low per voce, violino e pianoforte
    C. Porter, Everytime we say goodbye per voce, violino e pianoforte
    So in love per voce, violino e pianoforte
    Easy to love per voce, violino e pianoforte
  • 22 aprile h 17
    QUARTETTO NOÛS
    Tiziano Baviera - violino
    Alberto Franchin - violino
    Sara Dambruoso - viola
    Tommaso Tesini - violoncello
    S. Colasanti, Di tumulti e d'ombre
    F.J. Haydn, Quartetto in Sol magg. op. 77 n. 1
    D. Šostakovič, Quartetto n. 9 in Mi bem, magg. op. 117
  • 6 maggio h 17 - Basilica di Santa Maria dei Servi
    PAOLO ORENI - organo

    W.A. Mozart, Adagio e Fuga in Do min. K 546 (trascr. J. Guillou)
    J.S. Bach, Toccata, adagio e fuga in Do magg. BWV 564
    C.M. Widor, Allegro vivace dalla Sinfonia n. 5 op. 42
    L. Vierne, Finale dalla Sinfonia n. 6 op. 59
    P. Oreni, Improvvisazione su temi proposti dal pubblico
  • 20 maggio h 17
    MICHELLE CANDOTTI - pianoforte

    F. Chopin, Fantasia in Fa min. op. 49
    G. Verdi/F. Liszt, Ernani - Paraphrase de concert S432
    Don Carlos - Coro di festa e marcia funebre S435
    F. Liszt, Sonata in Si min. S178
    Concerto in collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola
  • 7 ottobre h 17
    TRIO MUSICAPERTA

    Corrado Bolsi - violino
    Gisella Curtolo - viola
    Ángel Luis Quintana - violoncello
    Z. Kodály, Intermezzo
    J. Sibelius, Trio in Sol min.
    G. Klein, Trio
    F. Schubert, Trio in Si bem. magg. D 471
    L. van Beethoven, Trio n.1 in Mi bem. magg. op. 3
  • 21 ottobre h 17
    I SOLISTI DELL'ACCADEMIA DELL'ORCHESTRA MOZART
  • 4 novembre h 17
    LORENZO COSI - violoncello
    MICHELE GIORGI - pianoforte

    L. van Beethoven, Sette Variazioni su Bei Männern welche Liebe fühlen
    R. Schumann, Fantasiestücke per violoncello e pianoforte op. 73
    J. Brahms, Sonata n. 1 in Mi min. op. 38
  • 18 novembre h 17
    QUARTETTO ADORNO

    Liù Pelliciari - violino
    Edoardo Zosi - violino
    Benedetta Bucci - viola
    Danilo Squitieri - violoncello
    J. Brahms, Quartetto in Do min. op. 51 n. 1
    C. Debussy, Quartetto in Sol min. op. 10
    Concerto in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole

Il Quartetto in Sala Mozart

Mar, 02/07/2017 - 09:36

Serate musicali 2017. Decima edizione

programma

  • 20 aprile, h 20.30 | Quartetto Gringolts
    Ilya Gringolts, Anahit Kurtikyan, violini
    Silvia Simionescu, viola
    Claudius Herrmann, violoncello
    R. Schumann
    Quartetto in Fa magg. op. 41 n. 2
    H. Dutilleux
    Ainsi la nuit
    L. van Beethoven
    Quartetto in Mi min. op. 59 n.2
  • 10 maggio, h 20.30 | Quartetto Arcadia
    Ana Török, Răsvan Dumitru, violini
    Traian Boală, viola
    Zsolt Török, violoncello
    W. A. Mozart
    Quartetto n. 1 in Sol magg. K 80
    F.J. Haydn
    Quartetto in Sol magg. op. 33 n. 5
    B. Bartók
    Quartetto n. 4 in Do magg. Sz 91
  • 29 maggio, h 20.30 | Quartetto Schumann
    Erik Schumann, Ken Schumann, violini
    Liisa Randalu, viola
    Mark Schumann, violoncello
    W. A. Mozart
    Quartetto n. 23 in Fa magg. K 590
    S. Barber
    Quartetto n. 1 in Si min. op. 11
    A. Reimann
    Adagio - Zum Gedenken an Robert Schumann
    L. van Beethoven
    Quartetto in Fa magg. op. 59 n. 1 Razumowsky

Pagine