Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 19 sec fa

Le Birrette

Ven, 02/03/2017 - 12:14

Band bolognese (since 2014), 10 ragazze con il cuore che batte in levare e la testa negli anni sessanta, rocksteady/ska/reggae original, music to fill you heart and move your feet.

A seguire Bologna Calibro 7 Pollici djset

Costruire il Novecento. Capolavori della Collezione Giovanardi

Ven, 02/03/2017 - 11:52

mostra

La mostra, curata da Silvia Evangelisti, espone l’intera Collezione Giovanardi, 90 dipinti realizzati dai migliori artisti italiani, attivi tra le due guerre: da Morandi a Licini, da Carrà a De Pisis e Sironi.

E’composta da tre sezioni principali: la prima dedicata ai dipinti di Morandi e Licini e al loro rapporto controverso, la seconda racchiude rilevanti dipinti di Carlo Carrà, Filippo De Pisis, Massimo Campigli e Mario Sironi che raccontano come il rapporto tra pittura ed architettura abbia avuto un ruolo centrale nell’arte italiana tra le due guerre. Infine la terza sezione presenta numerosi protagonisti dell’arte italiana: Mario Mafai, Ottone Rosai, Arturo Tosi, Pio Semeghini.

La raccolta di Augusto Francesca Giovanardi, esposta nella sua interezza a Palazzo Fava, è tra le collezioni più ricche e qualitativamente rilevanti nell’ambito dell’arte del Novecento italiano, frutto di trent’anni di ricerca e di un’attenta scelta e della raffinata sensibilità dei due collezionisti verso le opere degli artisti che tanto amavano.

Visite guidate tutte le domeniche alle ore 17.00

Ingresso ridotto 5,5 euro invece di 11 euro, per i possessori della Card Musei Metropolitani 

Undying Love

Ven, 02/03/2017 - 11:45

opera musicale | VitaNONnova/Black Panther Party | La Fabriks (Marseille-Berlin) 

Questa presentazione prevede il riallestimento di parte della più complessa opera musicale VitaNONnova / Black Panther Party / Une Situation Huey P. Newton. Opera prodotta dal Festival D’art Lyrique d’Aix-en-Provence. L’opera evoca la storia del Black Panther Party (BPP) evidenziandone gli aspetti critici, non per biasimo ma considerandoli come la risposta ad una situazione sociale, urbana, razziale e politica esistente. Il focus sarà sul capitolo intitolato Undying Love, trascrizione esatta per pianoforte e voce tenorile del discorso pronunciato da Stokely Carmichael nel giorno del compleanno del compagno di lotte Huey P. Newton. Il 17 febbraio del 1968 fu più che una festa per Huey: avrebbe dovuto segnare la fusione del BBP con il sindacato degli studenti SNCC, che non ebbe luogo. Il discorso risultò troppo panafricano per i BPP i quali erano più interessati ad una “spettacolarizzazione” della lotta piuttosto che a un coinvolgimento internazionale verso il quale si orientava il SNCC, che Carmicheal rappresentava. Durante la residenza al Sì l’autore J.M. Bruyère, il compositore T. Arredondo, il tenore A. Swan incontreranno il pianista M.R. Arevalos.

prima nazionale
di e con Matteo Ramon Arevalos, Thierry Arredondo, Jean Michel Bruyère, Alexander Swan
nell’ambito del progetto Artists in ResidenSì (febbraio 2017).

Tour-Réservoir

Ven, 02/03/2017 - 11:44

web serie generativa sulla condizione femminile nei grandi agglomerati urbani | VitaNONnova/Black Panther Party | La Fabriks (Marseille-Berlin) 

“Tour-Réservoir” è una web serie generativa creata dal collettivo LFKs in stretta collaborazione con le abitanti e gli abitanti di Caucriauvile: il più grande quartiere di Le Havre in Francia dove si trova l’imponente torre che da il nome alla serie. Tour-Réservoir è una struttura architettonica fortemente simbolica, tipica dell’utopia modernista, il serbatoio d’acqua potabile per il quartiere e la principale referenza narrativa e visiva dell’intera serie.

Con Jean Michel Bruyère (LFKs), Fiorenza Menni (Ateliersi) e Elisa Trento (Kinodromo).

Management del dolore post-operatorio

Ven, 02/03/2017 - 11:43

(ITA - rock - La Tempesta/Garrincha)

“Un incubo stupendo” è il titolo del nuovo album del Management del Dolore Post-Operatorio. Il ritorno dei MaDe DoPo, a due anni di distanza da “I Love You” (La Tempesta Dischi, 2015) è stato annunciato lo scorso autunno dal primo singolo “Naufragando” e dal secondo singolo, la title-track “Un incubo stupendo” a gennaio. La combo abruzzese Romagnoli/Di Nardo è stata affiancata in studio dai membri de IMURI, band teramana formatasi nel 2014 e composta da Lorenzo Castagna (chitarra), Antonio Atella (basso) e Valerio Pompei (batteria).

Donna, Italiana e Musulmana

Ven, 02/03/2017 - 10:43

I diritti sotto il velo

Associazione ENEA-Progetti Migranti e CIB-Comunità Islamica Bologna organizzano l’incontro dibattito Donna, italiana e musulmana con l’intento di dare voce alle donne e alla loro scelta del velo, tra identità e religione, cercando di andare oltre i pregiudizi.

Evento rivolto alle persone deluse dalla superficialità con cui i mass media trattano i temi femminili, che vogliono incontrare delle donne, italiane e musulmane che hanno scelto di indossare il velo.

Intervengono

  • Roberta Li Calzi, presidente VII Commissione Parità e Pari Opportunità Comune di Bologna
  • Anna Vanzan, una dei principali esperti italiani in movimenti femministi islamici
  • Maria Giuseppina Muzzarelli, storica delle culture e delle civiltà che racconta e ricorda come la tradizione del velo abbia radici e tradizioni molto profonde anche nel nostro occidente
  • Majdaa El Mahi, studentessa bolognese selezionata per rappresentare l’Italia al G(irls)20 di Pechino
  • Nadia Bouzekri, primo presidente donna dei GMI-Giovani Musulmani Italiani.

Introduce

  • Barbara Chiari, Presidente di Enea Progetti Migranti, associazione che riunisce persone di diversa provenienza, che promuove iniziative di valorizzazione dei migranti in Italia, di scambio culturale tra migranti e italiani, la diffusione di un'informazione libera e trasparente sul fenomeno migrazione e sulle culture del mondo.

Modera

Per l’occasione sarà messo a disposizione un servizio di babysitting gratuito e sarà offerta una merenda magrebina alla chiusura dell’incontro.

Merchants live

Ven, 02/03/2017 - 10:26

musica elettronica

I Merchants sono un duo elettronico italiano, composto da Alberto Ricca / Bienoise (Red Bull Music Academy Tokyo alumnus) e Davide Amici. Progetto nuovo di volti noti, tra inserti free jazz e invocazioni sciamaniche.

A seguire Stuck Dj set
https://soundcloud.com/cecilia-stacchiotti

Panariello/Conti/Pieraccioni

Ven, 02/03/2017 - 09:41

Lo Show

Grande ritorno per gli amici da sempre Giorgio Panariello, carlo Conti, e Leonardo Pieraccioni che saranno protagonisti nella splendida cornice dell’Arena di Verona con “Lo Show”, un spettacolo a 360 gradi in cui cinema, teatro e televisione si intrecceranno per un varietà unico.

Panariello, Conti e Pieraccioni tornano insieme sul palco, a oltre vent’anni di distanza dal loro debutto per uno spettacolo inedito ricco di sorprese e di emozioni che li vedrà coinvolti in sketch divertenti con un sguardo sempre rivolto all’attualità.

Mi ricordo Bologna

Ven, 02/03/2017 - 09:34

presentazione del libro di fotografie di Walter Breveglieri

Marco Poli presenta il libro di fotografie di Walter Breveglieri Mi ricordo Bologna (Minerva editore)

Conversazione con Nanda Vigo e Marco Meneguzzo

Ven, 02/03/2017 - 09:22

conferenza

In occasione della donazione dell'opera Cronotopo (1965) da parte di Nanda Vigo al MAMbo, l'artista incontra il pubblico e conversa con Marco Meneguzzo, docente, curatore e critico d'arte.

L'opera, che entra così a far parte del patrimonio del museo, è stata allestita ed è visibile nella sezione della Collezione Permanente denominata 1968. I - Nuove Prospettive dedicata all'Arte Cinetica e Programmata, movimento che ricerca un collegamento tra teoria della percezione e produzione industriale, dando vita a esiti artistici che che presuppongono un rapporto attivo tra l'opera e lo spettatore.

Nanda Vigo porta avanti un approccio interdisciplinare tra arte, design, architettura, e ambiente ed è impegnata in molteplici progetti sia nella sua veste di architetto che di designer che di artista. La sua vivace carriera si contraddistingue per l'apertura verso le diverse forme culturali del presente e per le collaborazioni con i personaggi più significativi del nostro tempo, che la portano a intraprendere progetti sempre nuovi, volti alla valorizzazione dell’arte.

Roberto Paci Dalò. Presentazione volume Filmnero e performance Ye Shanghai

Ven, 02/03/2017 - 09:18

conferenza

Roberto Paci Dalò presenta al MAMbo il volume Filmnero e la performance Ye Shanghai.
L'artista conversa con Roberto Grandi, presidente Istituzione Bologna Musei e Fabiola Naldi, curatrice e membro del CdA dell'Istituzione Bologna Musei.

Filmnero, pubblicato da Marsèll per la cura di Mirko Rizzi, è una anastatica di un taccuino Moleskine che l'artista ha creato in occasione della mostra personale omonima presentata presso la galleria Al Blu di Prussia di Napoli e curata da Maria Savarese.
Il libro è un diario in cui i disegni ripercorrono la genesi e la storia dei film in mostra. All’interno del taccuino alcuni testi critici, in parte pubblicati per la prima volta, di Gabriele Frasca, Andrea Lissoni, Francesca Girelli e Maria Savarese in conversazione con l’autore.

In occasione della presentazione del volume, il pubblico potrà assistere a Ye Shanghai, una performance musicale-visiva (per clarinetti, live electronics e film) commissionata da Massimo Torrigiani a Roberto Paci Dalò per SH Contemporary – Shanghai Contemporary Art Fair 2012 e prodotta da Davide Quadrio e Francesca Girelli (Arthub).

Il progetto si occupa di vari aspetti della vita di Shanghai prima del 1949. Al centro di questo lavoro è l'incredibile storia del Ghetto di Shanghai, formalmente conosciuto come il “Settore limitato per i rifugiati apolidi”.

Un orologio a lucerna del XVII secolo

Ven, 02/03/2017 - 09:01

conferenza

Conferenza di Giovanni Paltrinieri.

Tra l’oggettistica esposta al Museo Medievale di Bologna vi è un orologio-lucerna ad ostensorio realizzato da Hans de Evalo - un orologiaio belga operante alla corte di Spagna - nella seconda metà del Cinquecento, donato dal papa bolognese Benedetto XIV Lambertini.

Opere del genere sono rarissime e dunque notevolmente preziose. Gli Orologi di Hans de Evalo sono così preziosi che una sua macchina fu la prima di fattura occidentale ad entrare in Giappone nel 1612, quale segno di gratitudine per il generoso aiuto prestato ai sopravissuti di un naufragio di una nave spagnola avvenuto nei pressi delle Filippine.

Domenica al museo. Come in! We're open

Ven, 02/03/2017 - 08:49

laboratorio per bambini da 4 a 7 anni

Perché quell'arazzo non è terminato? Cosa manca a quel disegno? E soprattutto cosa ci fa un puzzle non finito in un museo? Le opere di Francesco Vezzoli, Pier Paolo Calzolari ed Eva Marisaldi ci aiuteranno a comprendere meglio i misteri dell'arte contemporanea dove, qualche volta, capita che gli artisti abbiano bisogno di noi.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00

Melodia e struttura nell’ultimo Stockhausen

Gio, 02/02/2017 - 17:23

Stockhausen Dieci anni dopo | Il Nuovo l’Antico. Bologna Festival 2017

Giornata di studi a cura di Mario Messinis con la partecipazione di:

  • Laurent Feneyrou | Melodia e struttura nell’ultimo Stockhausen
  • Ernesto Napolitano | Le diverse fasi del pensiero di Stockhausen
  • Fabio Nieder | Mantra, l’opera della svolta
  • Luigi Ferrari | Licht, musica per una cosmogonia
  • Alberto Caprioli | Stockhausen e il mondo culturale tedesco
  • Gianfranco Vinay | Gli ultimi scritti
  • Veniero Rizzardi | La sospensione del tempo: Feldman e Stockhausen
  • Leopoldo Siano | Klang, il suono dell’eternità
  • Alvise Vidolin | L’elettronica nelle opere tarde
  • Paolo Petazzi | relazione in via di definizione

coordina Oreste Bossini

Interventi musicali

  • h 12.30 Paola Perrucci - arpa
    Gilberto Cappelli | Novità per arpa e musica elettronica
  • h 17 Alberto Belli – viola
    Alberto Caprioli | Novità per viola
  • h 19 Überbrettl Ensemble
    Fabrizio Benevelli – saxofono soprano, Marco Bellini - tromba, Gregorio Buti – violoncello
    Karlheinz Stockhausen Erwachen per violoncello, tromba e saxofono soprano (2007)
    da Klang – 12a ora (durata 30’)
    ​prima esecuzione italiana

Il canto del fuoco: flamenco e culture mediterranee

Gio, 02/02/2017 - 17:01

presentazione dello spettacolo El amor brujo in scena al Teatro Comunale

L'opera più universale, brillante e accattivante di Manuel de Falla, che realizza armonicamente la sintesi del folklore andaluso, gitano e del flamenco con la musica colta: è questo El amor brujo, che verrà messo in scena dalla compagnia catalana La fura dels baus al Teatro Comunale di Bologna dal 14 febbraio.

Ed è proprio per parlare della particolare cifra espressiva dietro allo spettacolo che venerdì 10 febbraio alle 18 si ritrovano in auditorium Enzo Biagi di Salaborsa il musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna, la docente di letteratura spagnola allo IULM Maria Cristina Assumma e il presidente del Centro Internacional de Estudios sobre Romanticismo Hispánico Piero Menarini.
Modera il Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna Nicola Sani.

Stockhausen dieci anni dopo | conferenza

Gio, 02/02/2017 - 16:25

Il Nuovo l’Antico. Bologna Festival 2017

Karlheinz Stockhausen: un ritratto, conferenza introduttiva con video, a cura di Ivanka Stoïanova.

ingresso libero sino ad esaurimento posti

Accademia Bizantina | Concerto per un sorriso

Gio, 02/02/2017 - 16:18

concerto a favore di Face3DBO | Bologna Festival 2017

Ottavio Dantone – direzione

  • Wolfgang Amadeus Mozart
    Sinfonia n.10 in sol maggiore K.74
    Concerto in sol maggiore K.313 per flauto e orchestra
    Divertimento in re maggiore K.136
  • Franz Joseph Haydn
    Sinfonia n.81 in sol maggiore Hob. I:81

Uto Ughi | Andrea Lucchesini

Gio, 02/02/2017 - 16:12

Concerto a Favore di ANT | Bologna Festival 2017

Uto Ughi - violino
Andrea Lucchesini - pianoforte

Programma
Johannes Brahms
Sonata n.1 in sol maggiore op.78 per violino e pianoforte
Sonata n.2 in la maggiore op.100 per violino e pianoforte
Sonata n.3 in re minore op.108 per violino e pianoforte

concerto fuori abbonamento

Collegium Vocale Gent | Monteverdi IV

Gio, 02/02/2017 - 16:06

Bologna Festival 2017 | Grandi interpreti

Philippe Herreweghe - direttore
Dorothee Mields, Barbora Kabátková - soprani
William Knight, Benedict Hymas - contraltisti
Samuel Boden, Reinoud Van Mechelen - tenori
Peter Kooij, Wolf Matthias Friedrich - bassi

programma
Claudio Monteverdi
Vespro della Beata Vergine

concerto in doppio abbonamento con Il Nuovo l'Antico - Monteverdi sacro e profano

Seong-Jin Cho | pianoforte

Gio, 02/02/2017 - 16:02

Bologna Festival 2017 | Grandi interpreti

programma

  • Wolfgang Amadeus Mozart
    Sonata n.12 in fa maggiore K.332
  • Claude Debussy
    Images (Livre I, Livre II)
  • Fryderyk Chopin
    Ballata n.1 in sol minore op.23
    Ballata n.2 in fa maggiore op.38
    Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47
    ​Ballata n.4 in fa minore op.52

Pagine