Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 50 sec fa

La periferia nella città che cambia

Lun, 02/13/2017 - 15:15

ne parlano Egeria di Nallo, Mario Cucinella e Bruna Gambarelli I Martedì di San Domenico

La città è cambiata e continua a cambiare, nella sua morfologia, nella sua struttura, nella sua filosofia. Così cambia anche il significato di realtà come Centro e Periferia e il loro rapporto. Se le grandi funzioni urbane nel passato venivano svolte dal Centro, ora tendono a disseminarsi per l’intero territorio urbano, sia che si tratti di funzioni amministrative che economiche, artistiche, residenziali e quant’altro. La periferia inoltre, in quanto meno strutturata, appare la più malleabile ed adatta ad accogliere le modificazioni del nuovo vivere urbano. Si tratta di modificazioni spesso non previste e a volte imprevedibili, destinate a ripercuotersi su tutta la città La periferia appare allora come crogiuolo spesso problematico di energie in fieri che tendono ad interessare l’intera vita urbana. La periferia non si limita ad essere lo spazio degli “ultimi”, in cui le contraddizioni si fanno più laceranti e in cui più visibili sono “il rovescio” della civiltà urbana come la povertà e il degrado, ma è anche lo spazio in cui si prepara il futuro della città di domani. L’attenzione alle periferie non è solo espressione di filantropia per i più umili e diseredati, ma espressione di lungimiranza per il futuro dell’intera città.

Il mondo rovesciato

Lun, 02/13/2017 - 15:13

incontro con Romano Prodi | I Martedì di San Domenico

incontro ad ingresso libero

Slaughter and the Dogs

Lun, 02/13/2017 - 15:00

live (Punk UK)

Dopo un 40° anniversario ricco di concerti e di eventi, gli Slaughter and the Dogs tornano con il nuovo album Vicious, uscito il 16 settembre per la label americana Cleopatra, un disco incendiario con tutti i tratti distintivi del suono punk di Manchester, con i migliori testi che Wayne Barrett e Mick Rossi hanno scritto da anni. Chitarre, cori e inni di strada che alzano il tiro e distruggono qualsiasi preconcetto si possa avere su una band che entra nella sua quinta decade di attività. Vicious è un album che prende vita nelle origini della band stessa e nelle sue influenze, che quindi non mancherà di esaltare i fan storici.

Aftershow: TBA

Decibel con Enrico Ruggeri

Lun, 02/13/2017 - 14:49

Noblesse Oblige

Siamo nel 1977, mentre il punk prende piede in tutto il mondo, tra i banchi di scuola del Liceo Berchet di Milano, Enrico Ruggeri fonda i Decibel insieme agli amici Silvio Capeccia e Fulvio Muzio. Oggi, a distanza di 40 anni, i pionieri del punk in Italia si riuniscono e pubblicano Noblesse Oblige, un album con 12 brani inediti e 3 grandi successi.

Simona Molinari

Lun, 02/13/2017 - 14:43

 Loving Ella, in occasione del centenario della nascita di Ella Fitzgerald

Simona Molinari - voce
Fabio Colella - batteria
Fabrizio Pierleoni - contrabbasso
Gian Piero Lo Piccolo - sax, clarinetto
Claudio Filippini - pianoforte

La regina del jazz è sicuramente l'artista che ha più influenzato gli studi e la formazione della cantautrice napoletana. Il concerto sarà un viaggio narrativo in cui Simona Molinari porterà in scena le canzoni che hanno caratterizzato la carriera della cantante e alcuni aneddoti biografici della controversa vita privata di Ella Fitzgerald: gli inizi, gli amori, le passioni e la malattia.

Pulcinellopaedia Seraphiniana

Lun, 02/13/2017 - 13:59

Tommaso Bianco, il pulcinella di Eduardo, incontra Luigi Serafini

Un'enigmatica sinfonia per immagini dedicata a Pulcinella. Composta tra il 1983 e il 1984 a partire dai bozzetti nati in occasione del Carnevale di Venezia. “Appare qui, e appariva nel Codex, una qualità singolare della fantasia grafica di Serafini: qualcosa che direi ilarità senza gioia, anzi, una sorta di cupezza, un fondo oscuramente maniacale, una iterazione magica e superstiziosa che pare alludere a un elaborato scongiuro come sono i gesti napoletanamente apotropaici. (…) ” (Giorgio Manganelli)

Luigi Serafini (Roma, 4 agosto 1949) è un artista, architetto e designer italiano. È famoso per le sue opere stranianti e misteriose, come il Codex Seraphinianus (1981). Durante gli studi di architettura, Serafini lavora con Maurizio Sacripanti e Luigi Pellegrin. Nel 1981 pubblica la prima edizione del Codex Seraphinianus con Franco Maria Ricci Editore, che richiama l'attenzione di Roland Barthes e su cui Italo Calvino scrive un saggio pubblicato nella raccolta Collezione di sabbia (Oscar Mondadori).

Tommaso Bianco, attore napoletano, si è formato nella scuola di Eduardo De Filippo, con cui ha debuttato nel 1968, recitando poi in quasi tutte le sue opere. Ha recitato in compagnie teatrali di altri importanti registi tra cui Luigi De Filippo, Dario Fo, Franco Zeffirelli, Roberto De Simone. Da più di venti anni ha in repertorio la sua produzione "Cantata napoletana in versi, prosa e musica".

I signori della cenere

Lun, 02/13/2017 - 13:46

il nuovo romanzo di Tersite Rossi | Domenico Papaleo e Matteo Massi incontrano l’autore

Un filo sottile lega la sorte di un rampante banchiere di Wall Street, un taciturno ragioniere di provincia e un'inquieta antropologa alla ricerca di un'amica scomparsa, e di se stessa. Un filo che si srotola e tesse un'avventura che costringe i protagonisti - popoli antichi, monaci guerrieri, uomini d'affari senza scrupoli e intellettuali ambigui - a interrogarsi sull'origine dei sentimenti umani più profondi, l'amore e l'odio. Un filo a cui si aggrappano uomini e donne stritolati dalla crisi economica d'inizio millennio, agli albori della guerra più sanguinaria di tutti i tempi. Un filo tirato dal potente Dio del Cielo e dalla benigna Dea della Terra. E dal quale tutti noi siamo inestricabilmente avvolti. Ma qual è il segreto della Grande Madre custodito dalla Sacerdotessa?

Tersite Rossi è un collettivo di scrittura, autore del romanzo d'inchiesta sulla cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia, È già sera, tutto è finito (Pendragon 2010), e del noir distopico Sinistri (edizioni e/o 2012). Lo pseudonimo è un omaggio a Tersite, l'antieroe omerico, che rappresenta l'opposto di ciò che tutti si attendono. È brutto, debole e codardo in un mondo di belli, forti e coraggiosi.

Ritorno in Montenegro

Lun, 02/13/2017 - 13:35

un libro di Vittorio Ferorelli | la storica Elena Pirazzoli incontra l’autore

Il libro ricostruisce la storia dimenticata di un ufficiale ucciso nel 1943, quando l’esercito italiano occupava i Balcani. Una piccola vicenda rimasta nelle pieghe della storia recente del nostro paese, che oggi si rischia di dimenticare. Quel capitano della divisione “Ferrara”, ucciso insieme a molti altri soldati sotto l’attacco dei partigiani jugoslavi, si chiamava Romolo Ferorelli ed era il nonno dell’autore. A quella strage, italiani e tedeschi fecero seguire una feroce rappresaglia contro i civili, come quelle che insanguinarono le nostre terre. L’indagine parte da una medaglia d’argento alla memoria, di fronte a cui l’autore si accorge di non sapere abbastanza: né dell’uomo a cui era stata assegnata, né della vicenda che lo aveva destinato a morire, nelle vesti di occupatore, al di là dell’Adriatico.

Giornalista e scrittore, nato nel 1971, Vittorio Ferorelli lavora all’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna dal 1997. È stato caporedattore della rivista “IBC. Informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali” diretta dall’italianista e critico letterario Ezio Raimondi. Fa parte della redazione di RadioEmiliaRomagna. Nel 2010 ha vinto il premio “Navile - Città di Bologna” con “Il vicino”, un racconto illustrato dalle fotografie di Marco Pizzoli.

Le istruzioni sono all’interno

Lun, 02/13/2017 - 13:31

presentazione del volume di poesie di Ashraf Fayad (Terra d'ulivi, 2016)

Intervengono: Francesca Biancani, Gassid Mohammed, Giulio Soravia.
shraf Fayadh, 36 anni, nato in Arabia Saudita da genitori palestinesi, è un poeta e scrittore affermato nel suo paese di origine, nonché un artista e un curatore d'arte. Fa parte del collettivo di artisti Edge of Arabia e ha curato la mostra Rhizoma alla Biennale di Venezia nel 2013. Nel 2015 è stato condannato da un tribunale saudita alla pena di morte per decapitazione per apostasia e diffusione dell'ateismo. A febbraio del 2016, grazie ad una diffusa mobilitazione di artisti, premi Nobel, scrittori ed esponenti del mondo politico che ne chiedevano la scarcerazione, i riflettori si sono accesi su un caso che è diventato di rilevanza internazionale e che ha indotto la corte saudita a commutare la pena nell'attuale condanna di otto anni di carcere e 880 frustate, da ripartire in 16 sessioni.

Traduzione: Gassid Mohammed e Sana Darghmouni. 

Mercanti di uomini

Lun, 02/13/2017 - 13:28

presentazione del libro di Loretta Napoleoni (Rizzoli 2017)

L'autrice ne parla con Margherita Romanelli, GVC e Raffaella Lamberti, Centro di Documentazione delle Donne.

In una ricostruzione che si avvale di interviste esclusive a negoziatori, membri dei servizi segreti, esperti del contrasto al terrorismo e alla pirateria, ex ostaggi e molti altri, Loretta Napoleoni ci porta nel mondo complesso dei mercanti di uomini, spiegando come le vite umane vengono “valutate” in termini economici e come alcune scellerate politiche occidentali alimentino tanto il mercato dei riscatti quanto il traffico dei clandestini. Loretta Napoleoni da anni studia i legami tra economia e terrorismo e conduce seminari in diverse università internazionali. I suoi saggi sono tradotti in 18 lingue, tra gli ultimi pubblicati Maonomics, Il contagio, Democrazia vendesi, Isis, lo stato del terrore.

Italia in autunno

Lun, 02/13/2017 - 13:19

presentazione del romanzo di Nicola Barilli (Pendragon, 2016)

Presentazione del romanzo di Nicola Barilli, Italia in autunno (Pendragon, 2016): ne parlerà assieme all'autore Matteo Marchesini. Appuntamento nell'ambito della rassegna "Leggere la Realtà", convegni di storia, filosofia, letteratura, scienze, musica e attualità a cura dell'Università Primo Levi.

Primo Levi: l'esperienza dell'abisso

Lun, 02/13/2017 - 13:12

Incontro a cura di Franco Capelli per il ciclo "L'avventurosa storia del romanzo europeo", a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografia, sezione Bologna

Conferimento dell'Archiginnasio d'oro al professor Vincenzo Balzani

Lun, 02/13/2017 - 13:08

Il Consiglio comunale di Bologna ha deliberato il conferimento dell'Archiginnasio d'oro al Professor Vincenzo Balzani, professore Emerito dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e chimico di fama internazionale, tra i più conosciuti al mondo.

Il maggior riconoscimento civico a personalità del mondo dell'arte, della cultura e della scienza, è stato assegnato al Prof. Balzani, in riconoscimento della sua attività scientifica e divulgativa.  

Con la partecipazione del Sindaco Virginio Merola e della Presidente del Consiglio Comunale Luisa Guidone. Prolusione di don Giovanni Nicolini.

Scuba + Dj Hell + San Proper

Lun, 02/13/2017 - 13:06

live 

Un mix energetico che si rispecchia nei tre grandi ospiti di questa sera che portano in pista la storia del clubbing (DJ Hell), l’eclettismo della techno (Scuba) e la carica esplosiva degli showman (San Proper).

E. Pintori Trio + Jam Session

Lun, 02/13/2017 - 12:59

Black Saints of Jazz at NERO factory

Per questa serata l'Associazione In Jazz We Trust, con la direzione artistica di Valerio Pontrandolfo, presenta:
w/ EMILIANO PINTORI TRIO "THE CEDAR WALTON"S MUSIC”
Artists: 
• Emiliano Pintori - Pianoforte 
• Mirko Scarcia - Contrabbasso 
• Peter Seller - Batteria

Cedar Walton (Dallas, 17 gennaio 1934 – New York, 19 agosto 2013) è stato indiscutibilmente uno dei più autorevoli e personali pianisti jazz emersi dalla fine degli anni ’50 sino ai giorni nostri. Ad omaggiarlo ci penseranno il pianista Emiliano Pintori accompagnato dal contrabbasso di Mirko Scarcia e dal promettente Peter Seller alla batteria, affrontando alcune delle sue composizioni più note (Bolivia, Ugetsu) insieme a quelle meno battute, completando il repertorio con alcuni dei suoi noti arrangiamenti di brani altrui. Un concerto quindi all’insegna di un hard bop sofisticato ma denso di elementi funky e latin dall’immediato impatto.

Il secondo set della serata, come nella tradizione dei migliori Jazz club newyorkesi, prevede un'infuocata jam session alla quale tutti i musicisti sono invitati a partecipare.

Il "diritto bambino"

Lun, 02/13/2017 - 12:20

conferenza su infanzia, arte e formazione

Che cos’è il “diritto bambino”, se non il dovere degli adulti di garantire i suoi diritti ?
Come può la cultura garantire ulteriori opportunità educative?

Introduce Nice Terzi (Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia). Interverranno Antonella Inverno (Responsabile Policy Save the Children Italia), Paola Milani (Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Applicata - Università di Padova), Giovanna Guerzoni (Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” - Università di Bologna), Francesco Milanese (Dottore in Psicologia dell’educazione).
Coordina Sandra Benedetti (Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia).

Una conferenza organizzata in collaborazione con IES - Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna e Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.

Per partecipare alla conferenza è richiesta un’iscrizione al festival una tantum di 10€, gratuita per i soci sovventori de La Baracca – Testoni Ragazzi. 
L'iscrizione permette la partecipazione alla conferenza “Il diritto bambino” del 4 marzo, e uno sconto per l'iscrizione ai laboratori e agli spettacoli del festival, se acquistati successivamente.

E’ consigliata la prenotazione allo 051/4153700, dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17.

Bambini in scena. E' sempre un'esperienza formativa?

Lun, 02/13/2017 - 12:14

conferenza su arte e formazione

Riflessioni su come un approccio superficiale all’arte e al teatro in particolare possa anche configurarsi come atto diseducativo. Con Guido Castiglia (Nonsoloteatro), Fabrizio Cassanelli (attore, regista, formatore), Roberto Frabetti (La Baracca - Testoni Ragazzi), Roberto Farné (Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - Università di Bologna).
Coordina Milena Bernardi (Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” - Università di Bologna).

Per partecipare alla conferenza è richiesta un’iscrizione al festival una tantum di 10€, gratuita per i soci sovventori de La Baracca – Testoni Ragazzi. 
L'iscrizione permette la partecipazione alla conferenza “Il diritto bambino” del 4 marzo, e uno sconto per l'iscrizione ai laboratori e agli spettacoli del festival, se acquistati successivamente.

E’ consigliata la prenotazione allo 051/4153700, dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17.

Cuba

Lun, 02/13/2017 - 12:14

l’arte e la cultura nel rapporto educativo con la prima infanzia in altri paesi del mondo

Uno sguardo sull’infanzia e l’offerta culturale per i più piccoli a Cuba, il paese con il più basso tasso di mortalità infantile del continente americano assieme al Canada. Con Esther Suàrez Duràn (ASSITEJ Cuba).

Ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione allo 051/4153700, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00.

Norvegia

Lun, 02/13/2017 - 12:12

l’arte e la cultura nel rapporto educativo con la prima infanzia in altri paesi del mondo

Uno sguardo sull’infanzia e il sistema culturale per i più piccoli in Norvegia con Lise Hovik (ASSITEJ Norvegia - Teater Fot).

Ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione allo 051/4153700, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00.

Un manifesto per l'integrazione

Lun, 02/13/2017 - 12:09

incontro con Daryl Beeton, artista e attivista britannico, sul rapporto fra infanzia, disabilità e arte

Daryl Beeton è un regista, attore, autore e attivista londinese che ha lavorato approfonditamente negli ultimi 20 anni sul rapporto tra teatro e disabilità per giovani. Un appuntamento per parlare di inclusività dell’esperienza artistica e dell’integrazione per i pubblici con diverse abilità.

In collaborazione con l’International Inclusive Arts Network.

Ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione allo 051/4153700, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00.

Pagine