Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 2 min 23 sec fa

Jackie

Mer, 02/22/2017 - 14:07

(Cile-Francia-USA/2016) di Pablo Larraín (100')

Nel suo ultimo film il cileno Pablo Larraín abbandona la storia patria per affrontare l'evento più traumatico del dopoguerra americano, l'omicidio Kennedy, attraverso lo sguardo della moglie Jacqueline. Dopo aver reinventato il biopic attorno alla figura del grande poeta Neruda, Larraín compone un intenso ritratto femminile grazie anche alla splendida interpretazione di Natalie Portman (candidata all'Oscar per la migliore interpretazione femminile). "Natalie Portman dà vita a una straordinaria, glaciale, determinata Jacqueline Kennedy, decisa pochi giorni dopo l'attentato di Dallas a difendere l'immagine pubblica del marito che qualche giornalista cominciava ad attaccare. Una donna che usa il guardaroba come un'arma (mostrare il sangue del marito morto), le indiscrezioni come esche (la passione per il mito di Camelot) e sa bene, come il giornalista di Liberty Valance, che la realtà cede sempre il passo alla leggenda. E il suo compito è costruirne una" (Paolo Mereghetti). 

Mi lego a te

Mer, 02/22/2017 - 13:59

laboratorio per bambine da 5 anni

Le articolate acconciature di Frida Kahlo, protagonista a Palazzo Albergati di Bologna della mostra La Collezione Gelman: Arte Messicana del XX secolo dedicata all'arte messicana, saranno fonte di ispirazione per un laboratorio tutto al femminile.

Mamme, nonne, bambine e ragazze potranno sperimentare la pratica dell’intreccio inteso come, pettinatura, treccia, nodo, legame, intrigo, trama e groviglio. Intrecci di capelli, umori, emozioni e stati d'animo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 5,00 a bambina

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito per max 2 bambine

Qui Radio Alice

Mer, 02/22/2017 - 13:10

a 40 anni dalla sua chiusura, una mostra fotografica ricorda Radio Alice e la città creativa che le girava intorno

Era il 12 marzo 1977 quando la polizia fece irruzione nella sede di Radio Alice di via del Pratello 41 sancendo di fatto la fine delle radio libere. L’accusa (falsa) per i suoi fondatori era di aver diretto gli scontri che seguirono all’omicidio dello studente Francesco Lorusso. Un periodo quello tornato agli onori della cronaca proprio in questi giorni.

Quarant’anni dopo una mostra fotografica ricorda Radio Alice e la città creativa che le girava intorno. Le foto esposte sono di Enrico Scuro, Giuseppe Cannistra, Stefano Aspiranti, Fabio Pancaldi, Luciano Capelli, Luciano Nadalinii, Andrea Ruggeri, Elio Baldini, Marzia Bisognin, Emanuele Angiuli, Valeria Medica. Oltre alle immagini anche testi di Enrico Palandri, Maurizio Torrealta, Valerio Minnella, Massimo Marino, Andrea Ruggeri, Paolo Ricci, Felice Liperi, Franco Berardi, Carlo Rovelli, Emanuele Angiuli, Roberto Grandi, Elio Baldini, Jimmy Bellafronte, Stefano Saviotti, Roberto Nanni.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20.

San Domenico: il volto del Santo nei codici miniati del Museo Civico Medievale

Mer, 02/22/2017 - 10:17

visita guidata

Visita guidata alla mostra con Gianluca Del Monaco.

In occasione dell'Ottavo Centenario della conferma della regola dell'Ordine dei Predicatori (1216-2016), la piccola esposizione è dedicata allo studio iconografico delle miniature di Domenico rintracciate nei codici Due-Trecenteschi conservati nella collezione del Museo Civico Medievale.

«...era di statura media, di corporatura delicata, la faccia bella e un poco rossa, i capelli e la barba leggermente rossi, belli gli occhi. Dalla sua fronte, e fra le ciglia, irraggiava un certo splendore, che attirava tutti a venerarlo e ad amarlo. Sempre ilare e giocondo, se non mosso a compassione per qualche afflizione del prossimo. Aveva le mani lunghe e belle. Aveva una grande voce bella e risonante. Non fu affatto calvo, ma aveva la corona della rasura del tutto integra, cosparsa di pochi capelli bianchi.»

In questa mirabile descrizione di Domenico di Guzmán la beata Cecilia Cesarini, partecipe della prima esperienza del nuovo ordine, tratteggia con realismo la sua fisionomia. È interessante notare come le immagini più antiche, realizzate nella seconda metà del XIII secolo, a qualche decennio di distanza dalla morte del Santo (1221), paiono tramandare la memoria del suo vero volto.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione

Mer, 02/22/2017 - 10:03

visita guidata

L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei. I partecipanti potranno vedere anche la mostra Attualità di Morandi. Opere donate al Museo dal 1999 ad oggi.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)

La Scienza per i giovani

Mer, 02/22/2017 - 09:57

presentazione-laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Presentazione del volume Laboratorio ad alto voltaggio di Bob Pflugfelder e Steve Hockensmith e laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.

L'attività è liberamente ispirata alle avventure di Nick e Tesla, una coppia di giovani scienziati alle prese con un caso da risolvere e ingegnosi strumenti da assemblare.
Affidati dai genitori allo zio Newt, una casa abbandonata e un giallo da risolvere cambieranno le sorti di quella che si annunciava come una estate noiosa. Per risolvere il mistero dovranno usare tutta la loro creatività, trasformando oggetti di uso comune in magneti, sensori, lanciarazzi e altri congegni.

Durante il laboratorio i ragazzi parteciperanno alla costruzione di alcuni strumenti e saranno protagonisti di alcuni semplici esperimenti legati al mondo dell'elettromagnetismo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 24 febbraio).

Happy Birthday Museomusica!

Mer, 02/22/2017 - 08:26

visita guidata | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

In occasione del compleanno del Museo della Musica, open day ad ingresso gratuito dalle h 9.30 alle h 18.30.
Un'occasione unica per visitare il museo e scoprire i suoi tesori nascosti!

Alle h 10.30, 15.30 e 17 mini tour alla collezione del museo.
Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti a partire da Palazzo Sanguinetti, splendido palazzo storico sede del museo.

Alle h 16.30, 17.15 e 18 mini tour al caveau della biblioteca.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Musica da vedere

Mer, 02/22/2017 - 08:21

visita guidata | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Visita guidata alla scoperta delle collezioni del Museo della Musica.
Con Gianni Ayroldi Sagarriga.

Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti a partire da Palazzo Sanguinetti, splendido palazzo storico sede del museo.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00 (gratuito per i minori di 18 anni)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito.

I 250 anni di Alceste

Mar, 02/21/2017 - 18:04

visita guidata | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Gluck e Martini: storia di errori e correzioni.
Visita guidata tra Museo della Musica e Teatrino di Villa Mazzacorati con Daniela Tripputi.

L'opera lirica di Gluck compie 250 anni (Vienna, 26 dicembre 1767).
Scrisse il compositore nella prefazione «Quando presi a far la Musica dell’Alceste mi proposi di spogliarla affatto di tutti quegli abusi, che introdotti o dalla mal intesa vanità de’ Cantanti, o dalla troppa compiacenza de’ Maestri, da tanto tempo sfigurano l’Opera Italiana». Il suo intento era quello di sottrarre il compositore dalla dittatura esercitata su musica e drammaturgia dai cantanti dell'epoca, interessati solo all’esibizione del virtuosismo personale.

Dopo la visita in museo si andrà a visitare il Teatrino storico del 1763 posto all'interno di Villa Aldrovandi Mazzacorati in via Toscana 19.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00 (gratuito per i minori di 18 anni)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito.

I 200 anni di Cenerentola

Mar, 02/21/2017 - 18:02

visita guidata | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Rossini tra Museo e Accademia Filarmonica.
Visita guidata con Roberto Marchi e Romano Vettori.

La prima rappresentazione della Cenerentola (Roma, 25 gennaio 1817) si celebra con un viaggio su Gioachino Rossini tra partiture, strumenti musicali, oggetti personali, che culmina con la visione del manoscritto conservato in Accademia Filarmonica.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00 (gratuito per i minori di 18 anni)

I 150 anni di Don Carlos

Mar, 02/21/2017 - 17:58

visita guidata | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Verdi tra Museo e Teatro Comunale.
Visita guidata con Roberto Marchi.

L'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi (Parigi, 11 marzo 1867) in un percorso storico attraverso l'opera dell'Ottocento tra partiture, libretti, locandine, scenografie e storie di cantanti e compositori. Poi si va a Teatro dove l'opera prende vita.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00 (gratuito per i minori di 18 anni)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito.

Fabula Saltica: In itinere

Mar, 02/21/2017 - 17:53

spettacolo | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Dialogo tra danza barocca e danza contemporanea.
Un progetto di Claudio Ronda ed Ermanno Romanelli con la partecipazione della compagnia Fabula Saltica.

Il titolo è preso in prestito da un celebre pamphlet, pubblicato a Padova nel 1659, da Simeon Zuccolo e di cui una delle rare copie esistenti al mondo è esposta al Museo della Musica, assieme ad altri innumerevoli “monumenti” della storia della danza.
Nell’opera in questione brillano gli improbabili ragionamenti sulle cause da cui si origina la danza, accompagnati da una gustosa serie di invettive contro la stessa arte: è “somigliante al chiasso”.

In questo progetto spettacolare e divulgativo, il coreografo Claudio Ronda e lo storico della danza Ermanno Romanelli propongono una rilettura di modi e codici della danza barocca, ristrutturati, con rispetto e attenzione, secondo una visione contemporanea. Il tutto colorito dalla presenza di attori, musicisti e dalle esibizioni dei ballerini della compagnia Fabula Saltica.

Ingresso € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (possessori del biglietto di un evento precedente di “Nell'anno di...”; studenti universitari con tesserino)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso ridotto a 8 euro

La Pazzia del Ballo

Mar, 02/21/2017 - 17:48

spettacolo | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Dialogo tra danza barocca e danza contemporanea.
Un progetto di Claudio Ronda ed Ermanno Romanelli con la partecipazione della compagnia Fabula Saltica.

Il titolo è preso in prestito da un celebre pamphlet, pubblicato a Padova nel 1659, da Simeon Zuccolo e di cui una delle rare copie esistenti al mondo è esposta al Museo della Musica, assieme ad altri innumerevoli “monumenti” della storia della danza.
Nell’opera in questione brillano gli improbabili ragionamenti sulle cause da cui si origina la danza, accompagnati da una gustosa serie di invettive contro la stessa arte: è “somigliante al chiasso”.

In questo progetto spettacolare e divulgativo, il coreografo Claudio Ronda e lo storico della danza Ermanno Romanelli propongono una rilettura di modi e codici della danza barocca, ristrutturati, con rispetto e attenzione, secondo una visione contemporanea. Il tutto colorito dalla presenza di attori, musicisti e dalle esibizioni dei ballerini della compagnia Fabula Saltica.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 5,00

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Al Festino dissonante

Mar, 02/21/2017 - 17:40

concerto | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Liberamente tratto da Festino del giovedì grasso avanti cena di Adriano Banchieri.

Concerto itinerante con Ensemble La Musica Interna, in occasione della Festa della musica 2017.
Direzione artistica: Rosita Ippolito, Erica Scherl e Silvia Testoni.

Con voci, flauti, violini, liuti e viole da gamba, si entra nel clima scherzoso e gaio del celebre lavoro del monaco bolognese: un florilegio di frottole, moresche e madrigali (riarrangiati per l'occasione dall'ensemble), perfetto esempio di un'arte compositiva di altissimo livello, incorniciata da una discorsiva narrazione.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Telemann XXI

Mar, 02/21/2017 - 17:37

concerto | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Concerto itinerante con Ensemble Polytropon (concerto con strumenti storici): Sergio Balestracci (flauto dolce e traversiere), Paolo Faldi (oboe e flauto dolce), Rosita Ippolito (viola da gamba), Miranda Aureli (clavicembalo).

Considerato uno dei più grandi musicisti della sua epoca, in realtà Telemann si accostò alla musica soprattutto per passione e per tutta la vita mantenne questa attitudine nei confronti dell’arte musicale. Per questo, buona parte del suo sterminato catalogo fu composto per farsi eseguire da altri appassionati, conoscendone perfettamente limiti e preferenze e instaurando un rapporto vivo tra lui ed il suo pubblico.

Polytropon ci accompagna alla scoperta di questo repertorio, in cui ad un’accurata e geniale economia sonora si unisce l’innata curiosità dell’amat.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (possessori del biglietto di un evento precedente di “Nell'anno di...”; studenti universitari con tesserino)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso ridotto a 8 euro.

Per sentieri di neve a un cor di foco

Mar, 02/21/2017 - 17:33

concerto | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Per sentieri di neve a un cor di foco.
Concerto itinerante
con RossoPorpora ensemble: Lucia Napoli (canto), Massimo Altieri e Giacomo Schiavo (tenori), Guglielmo Buonsanti (basso), Dario Carpanese (cembalo), Jadran Duncumb (tiorba). Direttore Walter Testolin.

Lettere, racconti, desideri e guerre d’amore. Voci di uomini e voci di donna.
Claudio Monteverdi prima di ogni altro musicista seppe dar suono alla nuova esigenza espressiva dell’uomo in un’epoca di profondi mutamenti estetici e sociali. La realtà innanzitutto, un legame diretto della musica con il sentire quotidiano. Una musica tenera e crudele, aspra eppure dolce, un percorso musicale unico e appassionante per perdersi in sentieri di neve a un cor di foco.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (possessori del biglietto di un evento precedente di “Nell'anno di...”; studenti universitari con tesserino)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso ridotto a 8 euro.

Lutero e la musica

Mar, 02/21/2017 - 17:25

concerto | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Concerto itinerante nelle sale del museo con Ensemble Galinverna: Corrado Margutti e Marcella Tessarin (voci), Elisa Fighera (viella, violino, percussioni), Mauro Basilio (liuto, violoncello, percussioni), Marco Suppo (viola d’amore a chiavi, ghironda), Fabio Rinaudo (cornamuse, flauti).

Un itinerario musicale attraverso i secoli nei quali la musica ed il canto hanno accompagnato il messaggio della Riforma nelle sue molteplici declinazioni: dal vasto repertorio di danze e composizioni a carattere sacro fino ai Lieder più amati dal popolo, in cui ai testi dei canti militari o goliardici venivano sostituite le parole dei Salmi.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (possessori del biglietto di un evento precedente di “Nell'anno di...”; studenti universitari con tesserino)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso ridotto a 8 euro.

Intorno a Zarlino

Mar, 02/21/2017 - 17:19

incontro | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Teoria e Pratica della Musica Italiana del Rinascimento.
Presentazione del volume
di Vania Dal Maso (LIM, 2017).

Vania Dal Maso, clavicembalista e musicologa, interprete alle tastiere antiche, è aggregata all’Accademia filarmonica di Bologna come clavicembalista; diplomata in Pianoforte, Clavicembalo, Musica corale e direzione di coro, è docente di Teoria e Semiografia musicale al Conservatorio di musica di Verona.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Franz Liszt e Jessie Taylor Hillebrand

Mar, 02/21/2017 - 17:16

incontro | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Un capitolo inedito della storia musicale dell'Ottocento.
Presentazione del volume
di Maria Teresa Storino (LIM, 2016).
Con Bianca Maria Antolini, Rossana Dalmonte.
Interventi musicali di Gregorio Nardi (pianoforte).

L’amicizia tra Franz Liszt (1811-1886) e Jessie Taylor Laussot Hillebrand (1826-1905) ha inizio a metà Ottocento. Dopo i primi incontri in Germania, negli anni Sessanta i due musicisti si ritrovano in Italia: Liszt a Roma, Jessie Laussot a Firenze.
Filantropi e sostenitori dei nuovi sviluppi della musica tedesca, entrambi si impegnano attivamente nella promozione della musica d’oltralpe sul suolo italiano.

È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.

Mozart a Bologna

Mar, 02/21/2017 - 17:11

incontro | Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti

Presentazione del film di Andres Belsito (So Mango Production, 2016, 55').
Con Andres Belsito, Graziano Cernoia, Ernesto Ricci Maccarini, Luca Stanzani.

Un cast di artisti d'eccezione della scena musicale bolognese suona, improvvisa e discute tra le mura del laboratorio del liutaio Stanzani. I diversi generi musicali si susseguono intramezzati da performance, storie e ricordi personali e della città, mentre lo spettro di Mozart ragazzino, che proprio a Bologna commetterà il suo unico errore, riappare...

Pagine