Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 47 min 33 sec fa

Fiordaliso

Lun, 02/27/2017 - 12:35

live

Fiordaliso - voce
Sandro Verde - tastiera ed effetti

Nove festival di Sanremo all'attivo, oltre sei milioni di dischi venduti e una lughissima carriera alle spalle che l'ha fatta emergere come una delle figure di spicco della musica leggera italiana. Fiordaliso inizia la sua carriera a Castrocaro che vince a pari merito con Zucchero nel 1981 con il brano "Scappa via". Nel 1982 è la rivelazione del Festival di Sanremo con "Una sporca poesia" e ottiene il premio della critica nel 1983 con "Oramai" ma la porta del successo internazionale si apre nel 1984 con quello che diventerà il suo brano più famoso. La hit "Non voglio mica la Luna" registra il record delle vendite sia in Italia che all'estero. E' di nuovo a Sanremo nel 1985 con "Il mio angelo", nel 1986 con "Fatti miei" scritta da Zucchero, nel 1988 con "Per noi" e nel 1989 con il brano "Se non avessi te". Negli anni 90 inizia la sua carriera televisiva (Domenica In, Piazza Grande e, negli ultimi anni, Tale e Quale Show a fianco di Carlo Conti) e teatrale, inaugurauta con il musical Blood Brothers, grazie a cui vince il premio "Bob Fosse". Nel 2009 partecipa al concerto “Amiche per l’Abruzzo” organizzato da Laura Pausini allo Stadio San Siro. Fiordaliso al Bravo propone "Disco live anni '80", una selezione delle proprie hit e dei migliori brani italiani del decennio che l'ha vista protagonista.

Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta

Lun, 02/27/2017 - 12:32

visita guidata

Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile, a cura di Paolo Cova.

In occasione della progettazione dei recenti restauri al piano nobile del palazzo, è emerso come l’adattamento dell’edificio a fini scolastici avesse comportato importanti modificazioni all’assetto distributivo delle stanze.
Eliminate numerose sovrastrutture, è tornato alla luce il salone con l’affaccio su Piazza Aldrovandi.

Questo spazio alla fine del XVII secolo faceva parte dell’appartamento del senatore Giacomo Filippo Bargellini, proprietario dell’ala destra dell’edificio, che per la restante parte era abitato dal nipote Vincenzo.
Da quanto si può ricostruire dai documenti della famiglia, conservati nell’archivio dell’Opera Pia, e dalle fonti settecentesche, nel salone erano collocati 5 grandi quadri con episodi biblici e di storia antica: Rebecca e il servo di Abramo al pozzo, Mosè salvato dalle acque, Congedo di Tolomeo
da Berenice
, Morte di Tito Tazio, Muzio Scevola.

Mirada de Tango Quartet

Lun, 02/27/2017 - 12:30

live

Alessandro Bonetti - violino
Manuela Turrini - fisarmonica
Roberto Salario - contrabbasso
Claudia D'Ippolito - pianoforte

Musiche di Astor Piazzolla.

#DomenicalMuseo

Lun, 02/27/2017 - 12:25

ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti

A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei statali (Pinacoteca Nazionale, Palazzo Pepoli Campogrande) e le aree archeologiche.

Gli orari di apertura dei musei dell'Istituzione Bologna Musei:

AREA ARTE ANTICA

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì > venerdì: h 9-15; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
aperto: martedì > venerdì: h 9-18.30; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - tel. 051 236708
aperto: martedì > sabato: h 9-14; domenica e festivi: h 9-13

AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì, domenica e festivi: h 10-18; giovedì, venerdì e sabato: h 10-19

Casa Morandi
via Fondazza 36 - tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione solo nei seguenti giorni e orari:
da ottobre a maggio venerdì e sabato: h 14-16; domenica: h 11-13
da giugno a settembre venerdì e sabato: h 17-19; domenica: h 11-13

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230 – tel. 051436818
aperta in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 - tel. 051 377680
venerdì, sabato e domenica: h 10-18

AREA MUSICA

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 - tel. 051 2757711
aperto: martedì > venerdì: h 9.30-16; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 - tel. 051 6356611
aperto: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: h 9-13; sabato: h 9-13 e 15-18; domenica: h 15-18

AREA ARCHEOLOGIA

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
aperto: martedì > venerdì: h 9-15; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

AREA STORIA E MEMORIA

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - tel. 051 347592
aperto: martedì > domenica: h 9-13

Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18 - tel. 051 225583

Marco Mendoza Band

Lun, 02/27/2017 - 12:19

live

L'americano Marco Mendoza è un musicista dal curriculum stellare e un bassista dalle grandi capacità. Sebbene abbia militato in band di stampo hard e heavy metal, può allestire con il proprio rodatissimo trio italiano un repertorio rock blues con escursioni nel funk soul, mescolando propri brani (tratti dagli album "Live for tomorrow" e "Casa Mendoza") a cover di Ted Nugent, Stevie Wonder, Jaco Pastorius, James Brown...

Discorso grigio

Lun, 02/27/2017 - 11:38

spettacolo di Fanny & Alexander

Discorso Grigio esplora le forme e le retoriche degli interventi politici ufficiali. Giocando con i luoghi comuni dell’oratoria politica ed esaltando le potenzialità di una parola calata in una drammaturgia intrecciata e volutamente sorprendente, Marco Cavalcoli, già virtuoso interprete del ventriloquo Mago di Oz, incarna qui in chiave concertistica un misterioso Presidente alle prese, tra i tanti riverberi passati e presenti di una memoria storica incancellabile, con un importante discorso inaugurale da pronunciare alla Nazione.

Fanny & Alexander è una bottega d’arte fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi de Angelis e Chiara Lagani ai quali si unisce nel 1997 Marco Cavalcoli. Realizza spettacoli teatrali e musicali e produzioni video e cinematografiche, installazioni, azioni performative, mostre fotografiche, convegni e seminari di studi, festival e rassegne. 

con Marco Cavalcoli
regia Luigi De Angelis
drammaturgia Chiara Lagani 

Nell’ambito di Artists in ResidenSì, all'interno del Progetto Interregionale di Residenze Artistiche realizzato con il contributo di Regione Emilia Romagna e MiBACT.

Ninfale

Lun, 02/27/2017 - 11:17

regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, atto unico di Claudio Damiani

Archivio Zeta in collaborazione con Associazione onlus G.O. for Life e SSD Oncologia Ginecologica con il sostegno di, Polo Museale Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna, Policlinico Sant’Orsola di Bologna in sostegno allo sciopero proclamato per l’8 marzo da Non una di meno, presentano Ninfale. 

Ninfale è un atto unico, ancora mai rappresentato, scritto dal poeta Claudio Damiani, un testo teatrale poetico sulla vita degli alberi e sul loro modo di vedere il mondo.

Dopo aver lavorato sul poema di Lucrezio e sulle poesie di Damiani e dopo quasi due anni di lento e attento avvicinamento a questo vero e proprio materiale drammatico, abbiamo deciso di mostrare pubblicamente quanto si è delicatamente costruito nel corso del laboratorio che, in collaborazione con la onlus G.O. for Life, portiamo avanti al Policlinico Sant’Orsola di Bologna con pazienti, personale e familiari di ginecologia oncologica.

L'opportunità di mostrare questo lavoro pubblicamente è arrivata grazie alla collaborazione con il Polo Museale dell'Emilia Romagna/Mibact che ha sostenuto il progetto e per questa occasione ha messo a disposizione la Ex Chiesa di San Mattia di Bologna, luogo bellissimo con una sempre più marcata vocazione verso le arti performative.

In questa serata così importante abbiamo deciso di aderire e sostenere lo sciopero dell’8 marzo proclamato da Non una di meno per esprimere con forza il rifiuto della violenza di genere in tutte le sue forme: oppressione, sfruttamento, sessismo, razzismo, omo e transfobia.

Dopo lo spettacolo seguirà una conversazione coordinata da Massimo Marino con i registi Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti, l’autore del testo Claudio Damiani e gli ospiti Angela Balzano - collettivo #Nonunadimeno, Pier Andrea De Iaco - chirurgo, Valerio Grutt - poeta, Lucia Polpatelli - psiconcologa

NINFALE regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
atto unico di Claudio Damiani
lavoro teatrale nato dal laboratorio condotto da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni presso il reparto di SSD Oncologia Ginecologica del Policlinico Sant’Orsola in collaborazione con G.O. For Life Onlus
con Maria Luisa Alvisi, Daniela Archetti, Paola Filippetti, Giuseppina Fotia, Lorenza Giovetti, Elisabetta Gottin, Gianluca Nanni, Maria Angela Pedretti, Lina Pondrelli
ocarine Elio Guidotti, Rocco Sarno, Ania Vastano
consulenza musicale Patrizio Barontini
luci Antonio Rinaldi
organizzazione Luisa Costa
grafica e foto weblogodesign
un ringraziamento alla direzione di Ex San Mattia

ingresso a offerta consapevole, posti limitati
prenotazione obbligatoria: www.archiviozeta.eu

Temp'orale

Lun, 02/27/2017 - 11:15

spettacolo di e con Erri De Luca

Per info e prenotazione 349.7468384.

Duke Garwood live

Ven, 02/24/2017 - 16:38

Molto amato da colleghi illustri come Kurt Vile, Greg Dulli e Josh T. Pearson, che riconoscono in lui un indiscusso talento, Duke è noto anche per le numerose collaborazioni: ha lavorato, tra gli altri, al fianco di Mark Lanegan e Savages. Mark Lanegan lo ha descritto come “uno dei suoi artisti preferiti di tutti i tempi” e lavorare con lui è stata “una delle migliori esperienze della mia vita lavorativa”. Di fronte a un’apocalisse, tutti abbiamo bisogno di una casa sicura. Non un posto in cui nasconderci, ma da rivendicare come nostro. Nel suo nuovo album Duke Garwood ha creato il posto perfetto per ognuno di noi, ecco Garden of Ashes.
“Sono un uomo arrabbiato; così arrabbiato da bruciare l’aria che ho intorno. Questo è il combustibile nucleare che utilizzo per fare musica”, dice Duke. “In un mondo così pieno di dolore e di follia abbiamo bisogno di esserlo più che mai e di evolverlo. Per diventare padroni del nostro destino e smettere di ascoltare quelli che vorrebbero rubarci anche il nostro ultimo respiro”.
Per un artista che sostiene di essere arrabbiato, nella sua musica c’è tanto amore da impedire un Armageddon, perchè l’unico modo per combattere l’angoscia è la positività. Questo è il messaggio che si cela dietro il sesto album di Duke.
“Faccio bella musica, perché non abbiamo bisogno di musica arrabbiata in questo momento. Tutti possono accendere il televisore e vedere lo spettacolo dell’orrore, non hanno bisogno di sentirlo anche allo stereo”.
Tutta questa frustrazione può essere solo incanalata in Garden of Ashes. “Questo album è ambientato intorno alla mezzanotte nel giardino dell’amore. Il giardino del bene e del male. Il giardino del paradiso che sappiamo essere stato distrutto per soddisfare l’avidità delle persone. È tutto bruciato. Lo abbiamo reso cenere”.

In questo live Duke Garwood si esibirà accompaganto da un batterista e da due coriste. Queste ultime, le Smoke Fairies, saranno anche le supporter della data!

CLAP! CLAP! live

Ven, 02/24/2017 - 16:28

Blender

CLAP CLAP! (Cristiano Crisci), tra i più interessanti talenti della scena elettronica italiana, torna con il suo secondo album per Black Acre, seguito del coloratissimo esordio ‘Tayi Bebba’. ‘A Thousand Skies’ porta sul dance floor diversi stili e ispirazioni, ridisegnando i ritmi della tradizione globale del vecchio mondo, hip hop, footwork di Chicago, drum and bass inglese e house.
 
‘A Thousand Skies’ arriva a due anni di distanza da ‘Tayi Bebba’, realizzato come l’ipotetica colonna sonora di un viaggio su un’isola deserta. Il nuovo lavoro di Cristiano combina sample e registrazioni live di strumenti suonati da Clap! Clap! e dai suoi collaboratori come il cantante folk sudafricano Bongewize Mabandla, John Wizards e OY. Come per il suo debutto l’album è legato ad un concept, questa volta si tratta del viaggio di una giovane ragazza attaverso le stelle.
 
Cristiano ha iniziato la sua carriera a tredici anni nella metà degli anni ’90 come rapper, per poi passare al sassofono e alla fusione di jazz e punk con la sua band Trio Cane. L’esordio di Clap! Clap! è divenuto un caso internazionale capace di richiamare fan in ogni parte del globo e personaggi importanti pronti a tutto pur di collaborare con lui. Paul Simon in un’intervista a Rolling Stone ha dichiarato che ‘Tayi Bebba’ era un “masterpiece” e che Clap! Clap! faceva musica capace di suonare nuova e vecchia allo stesso tempo. Questo ha portato Cristiano a collaborare e produrre ben tre brani di ‘Stranger to Stranger’, ultimo lavoro di Paul Simon arrivato al numero 1 della UK album chart e al terzo di quella americana.

Marco Baxa in concerto

Gio, 02/23/2017 - 18:09

Marco Baxa, cantautore dallo stile coinvolgente e raffinato, affonda le sue radici nel rock dedicandosi negli ultimi anni all’Unplugged ed alla ricerca acustica. Selezionato tra i migliori partecipanti al concorso Indipendenti del mensile Faremusica, ha partecipato alle semifinali di Castrocaro e Sanremo Giovani. Nel 1999 pubblica il primo cd L'impossibile. Nel 2007 continua il suo percorso discografico con il secondo cd “Esperanto!”, prodotto da Lounge Room Studio. Nel 2010 fonda con Cristiano Gallian “Acoustic Duo” trasformatosi in Trio con l'ingresso di Vito Perrini. Nel 2014 esce il suo terzo cd “Rivedere le stelle” registrato presso Lounge Room Studio di Rovigo seguito nel corso del 2015 dal "Rivedere le stelle tour" con decine di concerti in giro per l'Italia. Il concerto al Teatro del Navile ripercorre il repertorio di Marco Baxa, riletto in chiave acustica con sonorità che spaziano dal jazz e allo swing.
Ingresso riservato ai soci:
tessera € 1,00 – Biglietti: Posto unico €10,00. Biglietteria ore 20.30 - Inizio spettacolo ore 21. 

Matthew Lee in concerto

Gio, 02/23/2017 - 17:48

Tappa bolognese del tour che sta portando Matthew Lee e la sua band in giro per l’Italia e che si concluderà con ben tre concerti a Parigi. L’eclettico pianista e compositore, italianissimo nonostante il nome d’arte, si divertirà a fondere le Sue radici rock’n’roll con le sue radici italiane. Il risultato è che tutta una serie di classici della canzone italiana, verranno rivisti, stravolti, reinventati da Matthew Lee proprio in chiave rock’n’roll. Non a caso il tour si chiama Italian Roots, radici italiane.

Ma non solo, nella scaletta ci saranno anche grandi classici, brani inediti ed un sacco di sorprese come ormai Matthew ci ha abituato da tempo.
Uno show, da non perdere, divertente, elettrizzante, superenergico e soprattutto unico grazie alle capacità di virtuoso del pianoforte che Matthew Lee mette in mostra in ogni Suo show.

Definito "The genius of rock’n’roll" dalla stampa internazionale, Matthew Lee è tra i principali protagonisti di uno dei trend internazionali di maggior appeal, il rilancio delle atmosfere anni 50. 
«Per quanto mi riguarda essere d’altri tempi non significa rimanere ancorato al passato, ma semplicemente recuperare valori importanti, che forse stavamo rischiando di perdere, il tutto però rivisto in una chiave attuale, non “un’operazione nostalgia", ma un qualcosa che spero possa essere percepito come una novità – racconta Matthew Lee, che vanta un’importantissima gavetta in tutto il mondo.

Il Cincinnati Blues Festival in Ohio (Usa), il Summer Jumboree Festival di Senigallia; (Italia), Il Coca Cola Summer Festival a Roma (Italia), Il Festival di Sao Vincente (Capoverde); Musikmesse di Francoforte (Germania); Il Blues On The Farm (Uk); il Linton Festival (Uk), Il Cornbury Festival (Uk),Il Festival Internazionale di Hammamet (Tunisia); L'Italian Force event ad Abu Dhabi (Emirati Arabi); Il Jazz club Hotel Meridien di Parigi (Francia); l'Hotel Metropol di Mosca (Russia) sono solo alcune delle importanti manifestazioni a cui Matthew Lee ha partecipato. 
Costo del biglietto: 15,00€ + 1,50€ di prevendita. (posti numerati) 
La prevendita è disponibile on-line sul circuito LiveTicket, presso i LiveTicket Point o presso la biglietteria del teatro Tivoli con i seguenti orari di apertura: venerdì e sabato dalle ore 20.15 alle 22.30, domenica dalle 16.00 alle 22.00. Tutte le informazioni sul concerto all’indirizzo www.cinemativoli.it

La legge della notte

Gio, 02/23/2017 - 16:17

di Ben Affleck | Anteprima Sala Bio

Joe Coughlin (Ben Affleck), in quanto figlio del Vice Sovrintendente della Polizia, si autodefinisce un fuorilegge anticonvenzionale. Forse potrebbe anche non essere considerato un cattivo ragazzo: a differenza dei gangster per cui si rifiuta di lavorare, ha il senso della giustizia e un grande cuore che però vanno contro i suoi interessi, rendendolo vulnerabile sia in affari che in amore. Spinto dal desiderio di riparare ai torti subiti, Joe imbocca un percorso irto di pericoli che va contro il suo codice morale e che lo porterà a Tampa. Ma se la vendetta è dolce come la melassa che viene usata per il rum da lui contrabbandato, Joe imparerà presto che ogni cosa ha un prezzo, anche la vendetta.
LA LEGGE DELLA NOTTE è il nuovo thriller scritto, diretto e prodotto da Ben Affleck, tratto dal premiato best seller Live by Night di Dennis Lehane.

Segui il link compila il form e inserisci il codice partner LN27BO per riservare un biglietto a 5€ anziché 7€

Dona bona, usèl rèr

Gio, 02/23/2017 - 13:28

(donna buona, merce rara): il nostro omaggio alle grandi donne bolognesi

In occasione della Festa della Donna ricordiamo le nostre grandi concittadine e vi raccontiamo la vita di giuriste, pittrici, scienziate, letterate, donne di grande cultura e sommi ideali ma anche di madri, mogli e sorelle.

Ritrovo ore 18.30 alla Fontana del Nettuno, lato Palazzo Comunale, sotto la grande finestra con due aquile.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

La chiesa rigirata

Gio, 02/23/2017 - 13:25

visita guidata a San Benedetto 

Chiesa di antichissima fondazione è stata più volte rifatta assumendo la sua forma originaria nel 1606. Nel 1892, a seguito dell'allargamento di via Indipendenza, la sua facciata, in origine su via Galliera, fu spostata sulla nuova arteria "rigirando" tutta la chiesa!
Al suo interno si possono ammirare opere di Cavedoni, Tiarini, Aretusi, Massari, Gandolfi.

Ritrovo ore 16.00 all’ingresso della chiesa, in via Indipendenza, 64
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Nino Migliori - LUMEN

Gio, 02/23/2017 - 13:19

visita guidata a cura di Didasco 

Lo straordinario Compianto di Nicolò dell'Arca fotografato da Nino Migliori a lume di candela. "Da sempre grande sperimentatore di materiali e linguaggi fotografici, dal 2006 Nino Migliori conduce una ricerca sulla visione: fotografare opere scultoree utilizzando come unica fonte luminosa la luce di una candela". La visita partirà dal Compianto e dalla riscoperta approfondita della sua storia, proseguirà nei dettagli emozionanti delle foto di Nino Migliori e terminerà di fronte a un capolavoro della terracotta bolognese: il Transito della Vergine di Alfonso Lombardi. Occasione unica per approfondire il tema della terracotta bolognese, vera e propria "specialità locale"!

Ritrovo ore 10.30 all’ingresso della Chiesa di S. Maria della Vita, via Clavature 8-10.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). 

Visioni Italiane 2017

Gio, 02/23/2017 - 11:56

Angela Baraldi live

Gio, 02/23/2017 - 09:58

release party – in apertura SUZ / FRANCESCA BONO (Ofelidorme) / MARZIA STANO (Una) / MARCELLA RICCARDI (Bemydelay) con brevi set acustici

Dopo sette dischi (di cui due realizzati con Massimo Zamboni) e un’incubazione di cinque anni, esce venerdì 24 febbraio il nuovo disco di ANGELA BARALDI, dal titolo “TORNANO SEMPRE”. Un’idea nata dall’incontro della Baraldi con Giorgio Canali (qui produttore del disco) e Stewie Dal Col. Nel disco, Vittoria Burattini, batterista di Massimo Volume, Vincenzo Vasi, Riccardo Da Col, Emanuele Reverberi e Gianni Maroccolo.
Le prime esperienze musicali risalgono agli inizi degli anni ottanta nei circuiti underground bolognesi. Nel 1982 canta con i bolognesi Hi-Fi Bros nel brano “Punto amaro”, mentre l’anno successivo è la voce femminile per quello che sarà l’ultimo singolo della band The Stupid Set (anche loro bolognesi e nati da una costola dei più celebri Gaznevada) intitolato “Don’t Be Cold (In The Summer Of Love)”. Con Lucio Dalla comincia una collaborazione nel 1986 partecipando al tour americano “Dallamericaruso”, oltre a essere ritratta in foto nell’album “Bugie” e a una breve apparizione nel video del brano “Luk” tratto dal medesimo album. Come corista affianca Gianni Morandi e Dalla nel tour DallaMorandi del 1988.
Nel 1990 pubblica il suo album d’esordio “Viva”, prodotto da Lucio Dalla e Bruno Mariani, al quale collabora Luca Carboni, In seguito parte come guest star del tour “Cambio” di Dalla. Nel 1993 con “Mi vuoi bene o no?” vince il Canzoniere; il brano da il titolo al secondo album di Angela Baraldi, prodotto da Marco Bertoni e Enrico Serotti, dove compare anche il brano “A piedi nudi”, vincitore del Premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo 1993. Successivamente la Baraldi partecipa al tour di Francesco De Gregori, duettando con lui nel brano “Anidride solforosa” di Lucio Dalla, incluso poi nell’album live di De Gregori Bootleg, e partecipa assieme a interpreti come Giorgia e Loredana Bertè alla realizzazione di “Innocenti evasioni 2”, compilation omaggio a Lucio Battisti, di cui interpreta “Confusione”. Nel 1994 recita a fianco di Giancarlo Giannini, Fabrizio Bentivoglio e Valeria Golino nel film di Giacomo Campiotti “Come due coccodrilli”; successivamente ha un piccolo ruolo nel film “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”. Nel 1996, pubblica il suo terzo album “Baraldi lubrificanti”, che comprende brani come “Dammi da mangiare” (scritto da Francesco De Gregori).  Nel 1999 prende parte all’album “Psychobeat” dei Delta V interpretando il brano “Silenzi” e comparendo in un cameo nel videoclip di Il primo giorno del mondo. Nel 2000 firma un nuovo contratto discografico, che la porta nel 2001 a pubblicare “Rosasporco”, prodotto da Phil Palmer e Roberto Vernetti. Lavora in teatro nella rappresentazione di “I monologhi della vagina” e, nel 2002, di “Maigret e il delitto a teatro” scritto da Carlo Lucarelli. Nel 2003 pubblica “Angela Baraldi”, anticipato dal singolo “Paradiso”. L’album è una raccolta di brani tratti dai lavori precedenti, con l’aggiunta di quattro pezzi inediti. Dopo altre rappresentazioni teatrali, nel 2004 recita come attrice protagonista nel film “Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores; interpreta inoltre il brano “Impressioni di settembre” dei PFM prodotto da Ezio Bosso. Nel 2006 torna a collaborare con i Delta V, partecipando al brano “San Babila ore 20” dell’album “Pioggia rosso acciaio”. Nel 2007 recita nello spettacolo “The Good Body” di Eve Ensler, nella traduzione di Samuela Pagani e diretto da Giuseppe Bertolucci e Luisa Grosso. Nel 2008 è l’attrice di punta della miniserie “Quo vadis, baby?”, realizzata con la partecipazione di gran parte degli interpreti del film omonimo e trasmessa dal canale satellitare digitale SKY Italia. Lucio Dalla la chiama per il suo allestimento di “The Beggar’s Opera” di John Gay, in cui Angela recita insieme a Peppe Servillo, cantante degli Avion Travel. Lo spettacolo verrà ripreso e riprodotto in un DVD edito dalla casa discografica Ermitage con la produzione di Gianni Salvioni. Nel 2011 è in tour con Massimo Zamboni per riproporre i brani storici dei CCCP Fedeli alla linea, gruppo punk rock emiliano attivo negli anni 1980. La coppia di artisti, dopo il tributo “Solo una terapia: Dai CCCP all’estinzione”, il 9 aprile 2013 pubblica un album di inediti dal titolo “Un’infinita compressione precede lo scoppio”, anticipato dal singolo “Lamenti”. Segue un tour con i Post Csi e un tributo ai Joy Division con Giorgio Canali e Stewe Dal Col. Il 24 febbraio 2017 esce il nuovo disco di inediti, “Tornano Sempre”, prodotto da Giorgio Canali.

Peppino D'Agostino

Gio, 02/23/2017 - 09:50

concerto

Peppino D'Agostino ha raggiunto una fama internazionale sin da quando arrivò in America 31 anni fa'.

I lettori della rivista Guitar Player lo hanno votato miglior chitarrista acustico ed Acoustic Guitar People's Choice award ha premiato il suo CD "Every Step of The Way" al terzo posto come migliore album di tutti i tempi. La Seagull modello Peppino D'Agostino è stata votata tra le dieci migliori chitarre acustiche del mondo da Guitar Player magazine.

Questo ardente singhiozzo che nei secoli avanza

Gio, 02/23/2017 - 09:43

quinto appuntamento della nuova stagione di eventi del Festival Bologna in Lettere

La serata denominata “Questo ardente singhiozzo che nei secoli avanza” omaggerà Charles Baudelaire nel centocinquantesimo anniversario della sua morte con una dedica a Les Fleurs du Mal.

La serata è curata da Francesca Del Moro ed è divisa in tre parti dove gli interventi critici della stessa curatrice e di Daniele Barbieri si avvicenderanno con un esercizio di stile dedicato alla traduzione curato da Margherita Soldi e con una performance poetico-musicale bilingue in cui i versi di Baudelaire dialogheranno con la musica originale di Mario Sboarina.

Grazie alle differenti voci coinvolte – Martina Campi, Giusi Montali, Lorenzo Romanazzi, Francesca Del Moro – la performance indagherà diverse possibilità di offrire la parola poetica, così com’è tradizione del f estival che lavora sull’interazione di diversi linguaggi artistici.  

Pagine