Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 35 sec fa

Civitas Medievale

Mar, 02/28/2017 - 13:06

ricostruzione storica di mestieri medievali

La Fondazione Dozza Città d'Arte presenta l'evento Civitas Medievale, ricostruzione storica di mestieri medievali. Durante l'intera giornata, girando per la Rocca di Dozza, si potranno trovare gli allestimenti e le attività a cura dell'Associazione Civitas Alidosiana. 

Ci saranno inoltre alcune dimostrazioni nei seguenti orari:

-10.30 La Spezieria di Diotaiuti
-11.30 Il mestiere del sarto
-12.30 La ceramista
-14.30 La vestizione del cavaliere
-15.30 La tintura della stoffa
-16.30 La produzione dello zucchero
-17.30 La lavorazione dei metalli
-18.30 Il cerusico

Saranno presentate inoltre le attività della bollatura delle vesti, della falegnameria e della cucina medievale. Caccia al tesoro per tutti i bambini con un piccolo premio per tutti i partecipanti

info: 

rocca@comune.dozza.bo.it
0542678240
 

Chiara Lecca. A fior di pelle

Mar, 02/28/2017 - 12:57

speciale visita animata per famiglie, insieme all’artista, riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Una speciale visita animata per famiglie in presenza dell'artista, riservata agli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna
Prenotazione obbligatoria:
mamboedu@comune.bologna.it
tel. 061 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16)
Età dei bambini: dai 5 agli 11 anni

All'interno del percorso espositivo delle Collezioni Comunali d'Arte, Chiara Lecca si inserisce con un intervento che conduce lo sguardo dello spettatore su una soglia tra realtà e illusione attraverso quattro installazioni ambientali, di cui una appositamente realizzata per questa occasione.

A fior di pelle è il titolo del progetto che anima un teatro tra natura e artificio, in cui la perturbante capacità di manipolazione con cui l’artista assembla elementi organici di origine animale provoca un senso di spiazzamento, non senza uno sguardo ironico e divertito. Utilizzando le controverse capacità semiotiche della materia, il lavoro di Chiara Lecca costringe infatti lo spettatore a ripensare la sua origine, facendo emergere la frattura operata dalla società contemporanea tra uomo e natura e la contraddittorietà insita nella rimozione collettiva della parte istintiva e selvaggia in contrapposizione alla sfera razionale.

A fior di pelle, a cura di Sabrina Samorì e Silvia Battistini, nasce da una stretta collaborazione fra l'Area Arte moderna e contemporanea e l'Area Arte antica dell'Istituzione Bologna Musei, a sottolineare l'intenzione di integrare le singole specificità museali secondo un modello di sistema culturale policentrico e fortemente raccordato nelle sue capacità progettuali.

Giochi di luce

Mar, 02/28/2017 - 12:41

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Esperimenti, giochi, effetti ottici e colori sono gli ingredienti di questo laboratorio dedicato alla luce e alla sua percezione.

Perché il cielo è azzurro? Come si formano gli arcobaleni? Cosa sono i miraggi? Questi e altri interrogativi troveranno risposta attraverso esperimenti spettacolari e giochi curiosi che coinvolgeranno grandi e piccini.

I ragazzi scopriranno così le principali caratteristiche della luce: come si propaga, in che modo influenza la nostra percezione dei colori, cosa succede quando attraversa corpi opachi, lucidi o translucidi, ecc.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 10 marzo).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Domenica al museo. Emozioni a colori

Mar, 02/28/2017 - 12:17

laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni

Dopo la visita alla mostra temporanea Jonas Burgert. Lotsucht/Scandagliodipendenza, i partecipanti sono coinvolti in un laboratorio dove composizione, pittura e collage contribuiscono a realizzare uno scenario fantastico per ambientare l’allegoria delle proprie emozioni.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00

La Collezione Permanente MAMbo

Mar, 02/28/2017 - 11:12

visita guidata

Attraversando le diverse aree tematiche della Collezione Permanente MAMbo i visitatori possono ripercorrere alcuni tra gli aspetti più innovativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento a oggi, visti anche attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 (ingresso al museo gratuito in quanto prima domenica del mese)

Per i possessori alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata

Il lavoro in fornace

Mar, 02/28/2017 - 09:44

visita guidata

L'industria del laterizio ha a Bologna una lunghissima tradizione. L'architettura cittadina ne reca tracce evidenti sia nei materiali di costruzione che negli inserti decorativi di chiese e palazzi del centro storico.

Lo sviluppo della città al di fuori dell'antica cerchia muraria trecentesca – tra XIX e XX secolo – avvenne in concomitanza con la nascita di numerose e moderne fornaci lungo il canale Navile.
La visita guidata si articola proprio attorno alla storia della Fornace Galotti del Battiferro (costruita nel 1887 e attuale sede del museo), alla tecnologia degli impianti, all'innovazione costituita dalla cottura continua nel forno Hoffmann e al ciclo di lavorazione dei laterizi.

Le numerose sopravvivenze di archeologia industriale nell'area permettono inoltre di approfondire le problematiche legate all'espansione urbanistica della città e alla sua crescita industriale tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 3 marzo).

Il mio nome è Sabina Spielrein

Mar, 02/28/2017 - 09:18

Angela Peduto, con gli attori Giulia Fratini, Leo Ventura e Giovanni Chessa

Nell'autunno del 1977 negli scantinati del Palais Wilson di Ginevra, vecchia sede dell'Istituto di Psicologia, vennero ritrovati documenti di cui fino a quel momento nemmeno si sospettava l’esistenza.
Si trattava del diario che Sabina Spielrein tenne tra il 1909 e il 1912 e di numerose lettere scambiate con Freud e Jung. Rimasti sepolti per settant’anni e poi miracolosamente riemersi, lasciarono filtrare qualcosa di scandaloso e inatteso: l’intreccio passionale che unì il destino di Sabina a quello di Jung e Freud e che lasciò tracce profonde nella vita e nell’elaborazione teorica di ciascuno dei tre.
Come una nebulosa nella quale piano piano si disegnano dettagli inaspettati, la storia prese forma…
Sabina fu malata, amante, allieva, ispiratrice.
Sprofondò nella follia ma da quell’abisso tornò indietro, portando con sé un seme che sviluppò nel suo lavoro intellettuale. Amò Jung di un amore totale e impossibile, che la bruciò.
Errò senza patria, esule in un’altra lingua, incerta sui sentieri da prendere per portare a compimento il suo destino, incerta sulla natura stessa di quel destino, e tuttavia spinta inesorabilmente – appassionatamente - a cercarlo. Sulla sua storia si sono chinati con esiti diversi psicoanalisti, registi, qualche scrittore, cercando talora di scavarne i segreti e le contraddizioni, talora imprigionandola dentro interpretazioni dai confini troppo netti.
Racconteremo questa storia attraverso le lettere e i frammenti di diario, col rispetto che si deve al dramma umano di ciascuno dei
protagonisti.
Nelle voci degli attori riprenderanno vita le loro voci e sarà il nostro omaggio a un destino femminile che conserva intatto tutto il suo fascino e il suo enigma.

Alla storia di Sabina Spielrein sono ispirati il film drammatico di Roberto Faenza, Prendimi l’anima (2002) e il film documentario di Elizabeth Marton, My name was Sabina Spielrein (2002).
La sua vicenda fu ricostruita dallo psicoanalista Aldo Carotenuto in Diario di una segreta simmetria (Astrolabio, 1980). 

Al museo con papà

Mar, 02/28/2017 - 08:59

visita emozionale notturna, per adulti e bambini  

Costo 5 € a partecipante | Pacchetto famiglia: 2 Adulti + 2 Bambini=15€
Prenotazione obbligatoria al n. 051.465132 negli orari di apertura del Museo

Fantasmagoria - Through the Big Screen

Lun, 02/27/2017 - 15:43

The Pale Lights of the Eighties

The Pale Lights of the Eighties. Il Cinema Internazionale dal 1975 al 1990: dieci incontri-proiezioni curate dal Prof. Carlo Mauro, Docente di "Storia del Cinema" presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Nella prima metà degli anni 1980 prosegue l’esigenza per gli autori di aggiungere nelle loro opere nuovi e ricchi contenuti culturali, qualificando la produzione dei film con un’estetica più attenta e ricercata. Si fornisce una piccola anticipazione su alcuni nomi dei registi che saranno proposti nella nuova XIV edizione di Fantasmagoria: V. Zurlini; E. Scola; P. Grimault; E. Rohmer; I. Bergman; D. Bluth; J. Ivory; D. Lean; F. Fellini; L. Visconti; P. P. Pasolini; J. Huston; W. Wenders; P. O’Connor; T. Davis; A. Kurosawa; N. Michalkov; P. Mazursky; B. Rafelson; J. Campion; B. Wilder; J. Norštejn; O. Tezuka; G. Dumbar; J. Demy. 

Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli.

I dieci incontri-proiezioni sono aperti a tutto il pubblico interessato non solo agli Studenti dell'Accademia e dell'Università di Bologna. Si accede tramite l'acquisto di una tessera cumulativa del costo di Euro 20 (per le dieci proiezioni). 

Concerti

Lun, 02/27/2017 - 14:44

dal 27 febbraio al 5 marzo

  • Mercoledì 1 marzo - Matu y Pandilla
    Matu y Pandilla è una carovana di musicisti senza tempo e passaporto. Amano viaggiare per il mondo con la musica e portare vibrazioni di terre lontane, atmosfere esotiche di altri mondi per scaldarci l'anima, ballare e aprire mente e chakra. La parola chiave è il Sud, sud del mondo, sud Europa, Sud America e così si ripercorrono le radici latine attraverso le storie dei gitani spagnoli, passeggiando per le strade di Lisbona, facendo tappa dai fratelli africani e infine approdare in Sudamerica con i richiami delle Ande, il forrò brasiliano e la cumbia.
  • Giovedì 2 marzo - Funky Grooves & Loops da farcire
    DJ Lugi (loops), Alo (voce), Andrea Rubino (chitarra), Marco Frattini (batteria) e Messico Minister (basso) sono i protagonisti di questo nuovo appuntamento all'insegna di funk e soul music.
  • Venerdì 3 marzo - Mc Riot Unit
    Il gruppo nasce da un'idea di Mirko Cisilino e Andrea Faidutti, in risposta al jazz più canonico, pieno di fronzoli e impersonale, e al momento storico in cui viviamo, in cui attraverso la musica risulta sempre più necessario risvegliar gli animi vuoti e apatici delle persone, intrappolate nella noia e paure della propria vita.
    Con Mirko Cisilino (tromba, filicorno tenore, bombardino, FX), Andrea Faidutti (chitarra/basso), Giuseppe Calcagno (chitarra/basso), Simone Sferruzza (batteria)
  • Sabato 4 marzo - Rudy Marra and the M.O.B.
    Rudy Marra è un artista eclettico originario del Salento, ma modenese di adozione. Musicista e autore, può vantare una prestigiosa carriera: “Premio della Critica” nell’edizione 1991 del Festival di Sanremo con il brano “Gaetano”, cinque album all’attivo e autore per artisti quali Cristiano De Andrè, Tosca, Paolo Belli, Giusy Ferreri prima di intraprendere una strada assolutamente sperimentale, fuori schema ed underground nel vero senso della parola. Il progetto musicale Rudy Marra & the M.O.B. è nato nel 2011 dalla collaborazione con Dana Colley, sax baritono e co-fondatore dei Morphine (Boston USA) band di culto dall’alternative rock mondiale. “Supersexytur” è una miscela di blues, alternative, jazz e canzone d’autore, un sound crudo e sensuale al tempo stesso.
    Sul palco Rudy Marra alla voce e basso a due corde, Andrea Burani alla batteria e Michele Vignali al sax baritono.
  • Domenica 5 marzo - Emiliano Pintori Trio
    Nato a Bologna nel 1979, Emiliano Pintori ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di nove anni. Non ha seguito un percorso accademico di studi musicali, mentre l’interesse verso il jazz è nato poco dopo, tramite l’ascolto dei dischi dei maestri e attraverso la frequentazione dell’ambiente jazzistico bolognese. Nel periodo universitario aveva già intrapreso una costante attività concertistica, dopo la laurea divenuto il suo impegno principale. Dal punto di vista formativo, le esperienze fondamentali sono state poi l’incontro con il grande pianista e maestro Barry Harris e la permanenza a New York durante il 2009. Negli ultimi anni si è parallelamente dedicato alla pratica dell’organo Hammond collaborando con numerosti musicisti nazionali ed internazionali.
    Questa sera Pintori sarà accompagnato da Marco Bovi (chitarra) e Federico Occhiuzzi (batteria).

Ayotzinpa Somos Todos

Lun, 02/27/2017 - 13:18

una questione di appartenenza. Incontro in collaborazione con Amnesty International Bologna

Incontro di approfondimento sul progetto Megalopolis#Messico, ideato e diretto dalla compagnia Instabili Vaganti per indagare alcuni temi inerenti la sparizione dei 43 studenti della scuola normal rural di Ayotzinpa, Messico, in cui verrà presentato in anteprima il video documentario che raccoglie le testimonianze di attori, artisti e partecipanti al progetto nella tappa di lavoro diretta  a Città del Messico.

Interverranno all’incontro: L'assessore ai Saperi e Nuove Generazioni del Comune di Casalecchio Fabio Abagnato; Nicola Pianzola e Anna Dora Dorno fondatori della Compagnia Instabili Vaganti, Luana Filippi artista visiva, il Prof. Giovanni Gentile Marchetti dell'Università degli studi di Bologna; Ruby Villareal promotrice dell'appello Mexico Nos Urge; Carlos Rangel Perez, rappresentante di Asociación Cultural Rosa Mexicano, Giulia Iacolutti, fotografa.

Durante l’incontro verranno letti alcuni testi poetici tratti dal libro “43 poeti per Ayotzinapa” a cura di Lucia Cupertino. Modera l'incontro il giornalista Giacomo d'Aleio.

La paranza dei bambini

Lun, 02/27/2017 - 13:09

rassegna cinematografica 

Presentazione del libro La paranza dei bambini, di Roberto Saviano (Feltrinelli, 2016). Ne parlerà Padre Fabrizio Valletti, prete di Scampia. Appuntamento nell'ambito della rassegna “Leggere la Realtà”, convegni di storia, filosofia, letteratura, scienze, musica e attualità a cura dell'Università Primo Levi.

Bologna città resiliente

Lun, 02/27/2017 - 13:05

Le azioni di Bologna contro i cambiamenti climatici | convegno

La giornata vuole essere un momento di lavoro e di confronto sulle politiche e i progetti per l’ambiente promossi dal Comune di Bologna, dal Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici fino a toccare le aree di intervento del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). 
Lo scopo è quindi duplice: da una parte si intende presentare il quadro dei piani e dei progetti promossi dall’Amministrazione in materia ambientale, con particolare riferimento alla recente candidatura di Bologna a European Green Capital 2019. 

Dall’altra, verranno presentate e discusse le proposte raccolte dal territorio in risposta alla call to action “Collabora a Bologna Città Resiliente” attraverso la quale il Comune invita gli attori territoriali impegnati sul fronte del cambiamento climatico, e temi ad esso collegati, a dare il proprio contributo per favorire l’emersione di progetti concreti da valutare e da mettere in pratica nel corso del mandato. L’obiettivo è illustrare le azioni pilota già avviate, promuovere una fase aperta di confronto, favorire il networking e la nascita di partnership, far emergere e potenziare le tante buone pratiche esistenti e raccoglierne di nuove per collaborare alla definizione dell’agenda urbana sui temi ambientali.

La figura femminile nel teatro e nel casotto

Lun, 02/27/2017 - 13:02

A grande richiesta Riccardo Pazzaglia torna in Salaborsa con una nuova conferenza spettacolo che ruota attorno alla donna nel mondo del teatro e dei burattini classici bolognesi. Attrici, burattine e burattinaie verranno evocate grazie alla presenza di Milena Fantuzzi della "Compagnia Burattini di Riccardo".

Partecipano Margherita Cennamo di "Burattinificio Mangiafoco", Arianna Di Pietro e Emanuela Petralli di "Officine Duende", Sandra Pagliarani della "Compagnia Nasinsù".

L'esposizione della ricerca storica sarà corredata come di consueto da performance burattinesche, immagini e filmati inediti.

L'Orlando furioso

Lun, 02/27/2017 - 13:00

Compagnia Fantateatro | spettacolo per bambini dai 9 anni

Orlando, il più valoroso dei paladini di Francia, è perdutamente innamorato della bellissima Angelica, figlia del re del Catai. Quando ella fugge dal campo di Carlo Magno, il paladino si lancia alla sua ricerca. Dopo mille peripezie, incontri, scontri, inseguimenti e fughe, Orlando scopre che Angelica ha preferito sposare Medoro, un modesto soldato saraceno con il quale è partita per il Catai. Proprio questo inconcepibile tradimento dell’amata sarà la causa della totale follia di cui resta vittima Orlando, che se ne va in giro per il mondo come una belva selvaggia. Riuscirà Orlando a ritrovare il senno smarrito?

Orario repliche: h 16 e h 17.30.

La crisi delle élite?

Lun, 02/27/2017 - 12:54

Ruolo e compiti delle classi dirigenti oggi. 

In occasione della presentazione del numero 4 della rivista "Pandora", dedicato al tema delle "élite" ne discuteranno: Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo ed ex presidente Legacoop Bologna, Emanuele Felice, professore associato di Economia Applicata, Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, mons. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Modera Giacomo Bottos, direttore della rivista "Pandora".

Narciso di Malalbergo all'Archiginnasio

Lun, 02/27/2017 - 12:51

Anche quest'anno, per Carnevale, il contadino Narciso da Malalbergo, farà irruzione nell'Archiginnasio, salirà ai piani superiori, e entrerà nello Stabat e nel Teatro Anatomico per una sorta di profanazione carnevalesca del mondo dei ricchi e della cultura.

Narzîš da Mal Albêrgh, Narciso da Mal Albergo, è la seconda maschera bolognese della Commedia dell'Arte, carnevalesca per antonomasia. Narciso è un contadino, contrasto teatrale del Dottor Balanzone, intermezzista negli spettacoli, suonatore di ghironda. La performance, che durerà circa mezz'ora, è a cura di Luciano Manini che impersonerà Narciso di Malalbergo.

Schiavitù: modernità o barbarie?

Lun, 02/27/2017 - 12:47

un dilemma americano

Incontro con Tiziano Bonazzi, Professore emerito, Università di Bologna. Introduce Anna Maria Gentili, Centro Amilcar Cabral.

Tiziano Bonazzi, professore emerito dell'Università di Bologna, è autore, tra gli altri, del volume Abraham Lincoln. Un dramma americano (Il Mulino, 2016)

Like Teen Spirit. Cose dell'altro mondo?

Lun, 02/27/2017 - 12:42

laboratorio per ragazzi da 11 a 15 anni

Una visita coinvolgente e suggestiva alla mostra Lotsucht/Scandagliodipendenza, una narrazione a contatto con le opere per muoversi insieme tra le sfumature accese dei colori di Jonas Burgert e quelle mutevoli dell'animo umano.
Nelle tele dell’artista riconosciamo miti arcaici e contemporanei, eroi e antieroi, ambienti visionari, apocalittici, meravigliosi che evocano le sorti e le vicende dell’uomo dalle origini a oggi.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00

Viaggio nel mondo dei colori

Lun, 02/27/2017 - 12:37

laboratorio per bambini da 3 a 6 anni

Esperimenti, giochi, effetti ottici e colori sono gli ingredienti di questo laboratorio dedicato al mondo dei colori.

I più piccoli saranno chiamati a completare una missione: colorare Buzzy, un piccolo e timido robot, con colori nuovi che non sporcano. Questa sarà l'occasione per scoprire ed approfondire alcuni fenomeni legati alla luce, ai colori ed alle ombre.
Il gioco delle ombre colorate consentirà di affrontare temi della riflessione ed assorbimento dei colori.
Dopo un breve racconto accompagnato dal Teatro delle ombre, il disco di Maxwell farà comprendere come la sintesi additiva possa avvenire direttamente nell'occhio.

Questo esperimento sarà infine ripreso con utilizzando trottole e dischi colorati che tutti i bimbi potranno provare ed eventualmente ricostruire o casa o in classe.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 3 marzo).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Pagine