Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 2 min 36 sec fa

Il viaggio della Pigotta

Ven, 03/17/2017 - 15:33

Ben 180 giovani e giovanissimi, tra musicisti, danzatori e coristi, sono i protagonisti dell'operina in un atto Il viaggio della Pigotta, in scena martedì 21 marzo alle ore 21.00 al Teatro Comunale di Bologna in prima esecuzione assoluta. Le musiche e la direzione sono di Valentino Corvino, la regia e il libretto di Claudia Palombi, le coreografie di Franca Zagatti e le video proiezioni scenografiche di Tommaso Arioso. 
Il progetto, voluto dal Comitato per l'UNICEF di Bologna e dal Teatro Comunale di Bologna, vede la collaborazione dei danzatori e degli attori del Centro Mousikè, dell'Orchestra Fenjce della Scuola Secondaria di Primo Grado C. Jussi, IC2 San Lazzaro di Savena, della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” e del Coro di Voci Bianche del teatro felsineo diretto da Alhambra Superchi. 

Il viaggio della Pigotta è un'operina dalla narrazione visionaria, calata appieno nella contemporaneità del nostro vivere, in cui convergono i poliedrici linguaggi artistici della danza, della musica, della parola e del visivo, e dove a fare da fil rouge è l'immagine rassicurante della Pigotta – un'eroina in viaggio che dovrà attraversare situazioni amare e dolorose per raggiungere il lieto fine. 
Il progetto è stato condiviso con entusiasmo da un gruppo di artisti, insegnanti e operatori che hanno messo la propria esperienza al servizio di uno stesso obiettivo: promuovere e raccogliere fondi a sostegno delle campagne umanitarie di UNICEF. 

«Un sogno che si avvera – sostiene Nicoletta Grassi, Presidente del Comitato provinciale per l'UNICEF di Bologna– ecco che cos’è questo spettacolo per me e per il Comitato UNICEF, se dovessi esprimerlo in poche parole. La motivazione principe è stata quella di poter realizzare una produzione fatta dai ragazzi e per i ragazzi, con i temi cari ad UNICEF, sui diritti e sulla tutela dell’infanzia e dell'adolescenza. Per la prima volta con il patrocinio del Comune di Bologna, il Comitato provinciale per l'UNICEF e il Teatro Comunale riescono ad offrire il 21 marzo alla cittadinanza un progetto che è frutto di un lavoro condiviso da più giovani. Perché la Pigotta? Perché rappresenta l’immagine di UNICEF ed è ambasciatrice dei ragazzi nel mondo». 

Il progetto ha anche come obiettivo comune quello di evidenziare e potenziare i valori della musica e della danza nella formazione dei ragazzi, offrendo a interpreti giovanissimi (musicisti, coristi, danzatori e attori) la possibilità di partecipare ad un’esperienza di creazione e produzione artistica all’interno di parametri di alta professionalità. 

«Al tema dell'infanzia, che ci sta particolarmente a cuore – dice Nicola Sani, Sovrintendente del Teatro Comunale – dedichiamo una parte importante delle nostre attività per diffondere la conoscenza e la passione della musica presso il pubblico dei giovanissimi. Siamo convinti che la musica sia un mezzo molto importante per aprire un terreno di dialogo tra le generazioni e formare un nuovo pubblico di fruitori dell’opera attraverso una chiave di accesso ludica, di divertimento e di spettacolo. Inoltre - continua Sani - per tutti i bambini l'opera lirica e in generale lo spettacolo scenico di musica, canto, danza, movimento, è uno stimolo fondamentale per accendere la fantasia e creatività di ciascuno, attraverso la conoscenza di linguaggi differenti che contengono sia una componente visiva che sonora. Viviamo in una società che si definisce "multimediale", ma nel nostro tempo l'educazione alla ricezione consapevole dei linguaggi audiovisivi è pressoché assente. Ma non sono solo queste le ragioni per cui è importante avvicinare i più giovani alla grande tradizione dell'opera lirica; occorre far crescere in loro l'idea che attraverso l'opera possono fruire e dar vita a delle storie che li riguardano, sia in relazione al repertorio, sia per la creazione di nuove opere pensate, come in questo caso, per il loro mondo e il loro contesto sociale e ambientale. Per questo siamo entusiasti di questa collaborazione con l'UNICEF, che siamo certi si potrà rinnovare in futuro, con nuovi, esaltanti progetti in favore delle nuove generazioni.» 

I biglietti dell'operina Il viaggio della Pigotta – 50 euro (intero), 15 euro (under 30) – sono in vendita online su Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. 

L’intero incasso della serata sarà devoluto al Comitato UNICEF di Bologna per la realizzazione dei programmi a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. 

Children in our World

Ven, 03/17/2017 - 15:30

mostra | Muoversi

Mostra delle tavole dell’illustratrice libanese Hanane Kai per la nuova collana inglese Children in our World (editore Wayland). La collana racconta ai bambini questo nostro mondo: conflitti, fame e povertà, razzismo e migrazioni.

Orari: lunedì > sabato h 9.30 - 19.30; domenica h 10 - 13 e h 15.30 - 19.30

A cura di Accademia Drosselmeier.
In collaborazione con Wayland - Hachette Children’s Books

Storie di immagini in movimento

Ven, 03/17/2017 - 15:24

Installazione audiovisiva di Andrea Basti, sound-video designer | opening 1 aprile h 14.30 | Contaminazioni

A partire da immagini e momenti di backstage dell’opera Mani Rosse, del regista, sceneggiatore e animatore Francesco Filippi, l’installazione indaga le problematiche adolescenziali.

Inaugurazione: 1 aprile h 14.30
Workshop con gli autori: 1 aprile h 11 - 18

Orari: lunedì h 14 - 19; martedì h 9.30 - 23.30; mercoledì h 9.30 - 20; giovedì h 9.30 - 20;
venerdì h 9.30 - 20; sabato h 14.30 - 20;
domenica chiuso

A cura di CUBO Centro Unipol Bologna.
In collaborazione con Cinemovel Foundation.

Sogni al campo

Ven, 03/17/2017 - 15:16

mostra di Mara Cerri e Magda Guidi | Contaminazioni

Mara Cerri e Magda Guidi presentano il loro nuovo lavoro che diventa un libro ed una mostra delle tavole originali. Un ragazzo cerca il suo gatto lungo il fiume, ma non lo troverà perché l’animale si è allontanato da tutto per isolarsi e morire.

Orari in occasione di BOOM!: 2 > 9 aprile tutti i giorni h 16 - 19;
Orari ordinari: martedì > sabato h 16 - 19

A cura di Blu Gallery Artecontemporanea ed edizioni d’arte

Nel paese di Mister Coltello

Ven, 03/17/2017 - 15:07

mostra | opening 3 aprile h 18.30 | Altri sguardi

Mostra delle illustrazioni e presentazione del libro di Federica Iacobelli e Leonard, primo titolo della casa editrice Les Mots Libres. Stella Stern è una moderna Alice che si ritrova improvvisamente a scoprire la figura di Mister Coltello: David Bowie.

Inaugurazione: 3 aprile h 18.30
Orari: lunedì e giovedì h 9.30 - 16.30 (tranne 3 aprile 9.30 - 19.30); martedì, mercoledì, venerdì e sabato h 9.30 - 19.30

A cura di Libreria Trame

Exploring the igloo

Ven, 03/17/2017 - 15:01

Inuit apre le porte della nuova sede della stamperia | Altri sguardi

Inuit apre le porte della nuova sede della stamperia artistica in pieno centro a Bologna. Un’occasione per mostrare una selezione dei lavori realizzati negli ultimi 6 anni, frutto della collaborazione con oltre 60 illustratori italiani e stranieri: libri e stampe in tiratura limitata creati artigianalmente utilizzando serigrafia e sperimentando con la Risograph.

A cura di Inuit Editions

Cinemafrica OFF

Ven, 03/17/2017 - 14:52

Festival del cinema africano contemporaneo

  • mercoledì 22 marzo 
    Ayanda and the Mechanic
     , regia di Sara Blecher (Sudafrica\ 2015,105’) v.o. ENG sottotitolata ITA 
  • giovedì 23 marzo 
    Appena apro gli occhi - Canto per la libertà
    , regia di Leyla Bouzid (Francia, Tunisia\ 2015, 102’) - v.o. FRA/TUN sottotitolata ITA
  • venerdì 24 marzo 
    Zaineb hates the snow,
    regia di Kaouther Ben Hania (Tunisia,France,Qatar,Lebanon\ 2016, 94’) - v.o. FRA sottotitolato ITA

In collaborazione con Centro Studi Donati - Bologna

A Perfect Day to Fly | Schermi e Lavagne. Omaggio alla Catalogna

Ven, 03/17/2017 - 14:38

(Un dia perfecte per volar, Spagna/2015) di Marc Recha

Il film, selezionato al festival di San Sebastian nel 2015, è un racconto fantastico che si regge sul dialogo intenso e costante tra bambino e adulto. Immerso nella natura, un ragazzino fa volare un aquilone fatto da suo padre. C'è molto vento e ha bisogno di un adulto per farlo continuare a volare e impedire che si impigli nei rami. I due iniziano a raccontarsi storie fantastiche di giganti e terre misteriose... Un film delicato e poetico, basato sulla recitazione attenta e misurata dei due protagonisti, Roc Recha e Sergi Lopez, rispettivamente figlio e grande amico del regista, che appare in un cameo.

Fantastico, Drammatico. Da 8 anni in su. Versione originale con sottotitoli italiani.

In collaborazione con l'Institut Ramon Llull.

Omaggio della Cineteca alla Catalogna e Isole Baleari, Paese ospite d'onore della Bologna Children's Book Fair 2017: “Sharing a future. Books in Catalan - Bologna 2017”.

Illustrazione cilena contemporanea

Ven, 03/17/2017 - 14:37

mostra | Altri sguardi

Dal Cile una selezione dei più interessanti talenti dell’illustrazione odierna. Occasione unica per scoprire una vivace scena autoriale.

Inaugurazione: 4 aprile h 20

Orari: lunedì > venerdì h 12 - 24; sabato h 16 - 24; domenica h 18 - 24

A cura di Edicola Ediciones

Catalogna in corto

Ven, 03/17/2017 - 14:33

selezione di cortometraggi di animazione e laboratorio condotto dall'illustratore Francesc Grimalt | Schermi e Lavagne per Bambini e Ragazzi. Omaggio alla Catalogna

Si parte con una serie di cortometraggi di animazione realizzati da giovani autori catalani negli ultimi anni, adatti anche agli spettatori più piccoli. Storie ambientate dalla giungla alla savana, dalla preistoria a oggi, realizzate con diverse tecniche. A seguire, la consueta merenda in Cinnoteca a cura di Alce Nero.

E dopo il momento di gioco, l'illustratore catalano Francesc Grimalt realizzerà con i bambini il laboratorio The Balance, in cui mostrerà il principio dell'equilibrio e del movimento dei pupazzi realizzati in plastilina.

Per bambini dai 4 anni.

In collaborazione con l'Institut Ramon Llull.

Omaggio della Cineteca alla Catalogna e Isole Baleari, Paese ospite d'onore della Bologna Children's Book Fair 2017:Sharing a future. Books in Catalan – Bologna 2017”.

STIGMĂTA - La tradizione del tatuaggio in Italia

Ven, 03/17/2017 - 14:27

mostra | opening mercoledì 29 marzo h 18

STIGMĂTA - La tradizione del tatuaggio in Italia è la prima mostra dedicata alla storia del tatuaggio italiano.

I tre principali temi legati alla tradizione del tatuaggio in Italia - il tatuaggio degli artigiani, il tatuaggio religioso dei cristiani e dei pellegrini, il tatuaggio dei criminali – sono ripercorsi attraverso alcuni materiali provenienti dal Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” dell'Università di Torino, che ha messo a disposizione immagini e disegni inediti di carcerati e affiliati alla malavita organizzata a cavallo tra l’800 e il '900; sono esposti inoltre foto, strumenti e stampe provenienti dalle collezioni private di Danilo Rossi Lajolo di Cossano, ricercatore e studioso delle tradizioni italiane del coltello e del bastone, del Tattoo Museo Fercioni e dall'Art Tattoo Studio di Marco Pisa.

La storia del tatuaggio è ripercorsa a partire dalle origini, scavando fino ad un passato che ha radici molto lontane. Lo racconta attraverso il corpo di Ötzi e dei suoi 61 tatuaggi: saranno infatti i simboli della Mummia del Similaun ad aprire il percorso con un’esposizione fotografica a lui dedicata.
I materiali sono messi a disposizione dal Museo Antropologico dell'Alto Adige di Bolzano.

La mostra si apre il 29 marzo alle 18 con una conferenza sul tema L’origine del Marchio. Due relatori d’eccezione come Nicolaj Lilin e Danilo Rossi Lajolo di Cossano introducono una tematica saliente della mostra.

STIGMĂTA - La tradizione del tatuaggio in Italia è organizzata dall'Associazione STIGMĂTA e si tiene in collaborazione con l’Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d'Arte Antica e la Tattoo Expo Bologna.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Never grow up

Ven, 03/17/2017 - 14:19

mostra a cura di Davide Bart. Salvemini | opening 4 aprile h 19.30 | Altri sguardi

Trentacinque illustratori analizzano e si confrontano con il proprio ‘Io bambino’ seguendo questo breve spunto: “Nel lavoro di illustratore bisogna attingere ininterrottamente al bambino che è in noi stessi...”.

Inaugurazione: 4 aprile h 19.30
Orari: tutti i giorni h 8.30-22.30

A cura dell’illustratore Davide Bart. Salvemini.

Mike sulla Luna

Ven, 03/17/2017 - 14:11

di Enrique Gato (2015, 97') | Schermi e Lavagne per Bambini e Ragazzi. Omaggio alla Catalogna

Il regista catalano Enrique Gato racconta la storia dell'intraprendente dodicenne Mike, che si trova a dover affrontare un viaggio nello spazio per raggiungere la Luna prima del malvagio miliardario Richard, intenzionato a colonizzarla e sfruttarne le risorse naturali. Accompagnato dal burbero nonno, ex astronauta, dalla sua amica Amy e da un simpatico camaleonte, Mike vivrà un'esperienza indimenticabile. Un divertente racconto di formazione, nel quale non mancano riferimenti a tematiche ambientali e alla necessità del rispetto tra le persone per superare difficoltà e differenze e per realizzare i propri sogni, in accordo con la natura.

Animazione per bambini dagli 8 anni.

In collaborazione con l'Institut Ramon Llull.

Prima parte dell'omaggio della Cineteca alla Catalogna e Isole Baleari, Paese ospite d'onore della Bologna Children's Book Fair 2017: “Sharing a future. Books in Catalan Bologna 2017”.

Nicola Conte

Ven, 03/17/2017 - 13:33

live jazz

Un supercombo con un ospite d'eccezione. Nicola Conte è dj, produttore - a lui va il merito di avere prodotto il primo album di Rosalia de Souza "Garota Moderna" e l'ultimo lavoro di Chiara Civello "Canzoni"- e musicista. Ha all’attivo oltre dieci dischi, e moltissime produzioni. Centinaia di compilation in tutto il mondo ospitano suoi brani e remix. Negli anni ha collaborato con grandissimi artisti internazionali quali Gregory Porter e Jose James (solo per citarne un paio).

Pensieri di un ottuagenario di Achille Occhetto

Ven, 03/17/2017 - 12:37

Alla ricerca della libertà nell'uomo, questo il titolo dell'ultimo libro di Achille Occhetto, ultimo segretario del Partito Comunista Italiano e artefice della svolta della "Bolognina". 
Un libro inusuale in cui uno dei protagonisti di una delle fasi più critiche della storia italiana del secondo Novecento si confronta con l'idea di libertà e il suo significato per la politica. 
Ne discuteranno con l'autore Emauele Felice e Nicola Riva. Introdurrà l'incontro Vincenzo Branà.

La mela mascherata

Ven, 03/17/2017 - 12:00

Una mostra di Martoz | Altri sguardi

Una mostra di Martoz con disegni originali, tavole a fumetti e maschere di cartapesta attorno all’universo narrativo de La mela mascherata. Alla base del racconto ci sono leggende popolari, aneddoti e vite di strani personaggi.

Incontro con l’autore: 3 aprile h 15.30 | Accademia di Belle Arti
​Inaugurazione: 4 aprile h 19

Orari: martedì > sabato h 11 - 15 / h 16 - 20;
3 aprile h 11 - 15 / h 16 - 20

A cura di Canicola associazione culturale.
In collaborazione con Comune di Cotignola, Museo Civico Luigi Varoli e Adiacenze.

Pau – Negrita & Dj Am:Pm aka Digital Monkey Beat

Ven, 03/17/2017 - 11:47

dj set

in collaborazione con Heineken Star Serve Nights e HOME FESTIVAL

Gazebo Penguins + Phill Reynolds

Ven, 03/17/2017 - 11:43

GAZEBO PENGUINS
I Gazebo Penguins sono sempre stati in 3, e ora sono in 4. Hanno fatto uscire due dischi (LEGNA 2011 e RAUDO 2013) che sono stati suonati in più di 250 concerti per tutta Italia. Si dividono tra Correggio e Zocca, e NEBBIA è il loro ultimo lavoro, che uscirà il 03 marzo. Sono sempre stati definiti emo core o post hard core, ma con questo disco stanno spostando i confini del loro genere verso nuove province musicali. Continuano a fare musica perché pensano sia una cosa che gli viene bene, ma soprattutto li fa stare bene. E vorrebbero farlo per tutta la vita.

PHILL REYNOLDS
Phill Reynolds, all’anagrafe Silva Cantele è il chitarrista dei Miss Chain&the Broken Heels e il frontman dei Radio Riot Right Now. Scrive canzoni per voce e chitarra: folk e blues.

Hansel e Gretel

Ven, 03/17/2017 - 11:30

mostra di Sophia Martineck | Altri sguardi

In mostra le tavole realizzate da Sophia Martineck per la sua interpretazione a fumetti del grande classico dei fratelli Grimm. Un racconto senza tempo filtrato da uno sguardo contemporaneo. L’illustratrice e fumettista tedesca rilegge la storia con lirismo e leggerezza.

Inaugurazione: 2 aprile h 17.30
Incontro con l’autrice: 2 aprile h 16 | corrainiMAMbo artbookshop
Laboratorio: 4 aprile h 17

Orari in occasione di BOOM!: 3 > 6 aprile h 10 - 13 / h 14 - 19;
Orari ordinari: martedì e giovedì h 9 - 13 / h 14 - 18; mercoledì e venerdì h 9 - 14;
sabato, domenica, lunedì e 25 aprile chiuso.

A cura di Canicola associazione culturale.
In collaborazione con Goethe-Institut Rom e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Joanna Neborsky. Questionario Proust

Ven, 03/17/2017 - 11:24

mostra | Arte

Una mostra interattiva delle bizzarre illustrazioni a collage dell’illustratrice Joanna Neborsky, che reinterpretano il più classico fra i test di personalità: il celebre Questionario Proust. Un invito a essere creativi e a conoscersi a fondo.

Inaugurazione: 2 aprile h 17

Orari: 3 aprile h 12 - 19; 4 > 5 aprile h 10 - 20; orari ordinari martedì, mercoledì, domenica h 10 - 18.30; giovedì, venerdì, sabato h10 - 19.30

A cura di Corraini Edizioni.

Pagine